Mia "brutta" esperienza con offerta Telecom-Alice

serreb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
9 Gennaio 2004
Messaggi
2.659
Località
Trieste
Riporto una mia recente esperienza con Telecom.
Una gentile signorina mi ha chiamato (numero chiamante riservato) per propormi di ridurre le mie bollette ad una sola, con Telecom, per la telefonia e l'Adsl, invece della suddivisione Infostrada-Telecom che ho adesso.
Tutto bene, mi spiega. Anzi mi richiama per ben due volte, in accordo con me, per lasciarmi il tempo di pensare e valutare. Mi racconta la storia, mi propone Alice Tutto incluso: 94 euro bimestrali, compresi di canone e Adsl (a 7 mega, contro gli 8 che ho adesso, ma poco cambia).
Non proprio concorrenziale come prezzo bimestrale, nemmeno se faccio la somma di ciò che pago ora. Ma mi dice che le telefonate a cellulari mi sarebbero costate 7 cent alla risposta e 10 cent al minuto. "Cavolo", dico, "è più basso di ogni altra offerta sul mercato. E non c'è nemmeno sul sito Telecom". E poi, mi danno un nuovo modem wi-fi gratis (qualche timore sulle prestazioni mi sono venute, e quindi mi son detto: lo tengo lì e continuo ad usare il mio Netgear) e il telefono Voip per la nuova linea (poi scopro che il modem che ho devo comunque cambiarlo e usare il loro, altrimenti il telefono Voip non va, coem mi ha confermato la stessa Netgear, anche se la signorina mi aveva detto: "non c'è problema, basta inserire il telefono in una delle prese ethernet del suo modem"...).
Mi dice come fare per passare a questa offerta, mi dà un numero di fax (a prefisso 051) a cui inviare la disdetta della linea fonia (che non ho mai mandato), e mi promette di inviarmi via mail il modulo per la disdetta Adsl (che non mi è mai arrivato). Le lascio i dati anagrafici, e saluti e baci... delle condizioni dell'offerta, nessuna conferma scritta...

Ieri (cioè dopo quasi due settimane) mi chiama un'altra operatrice (numero chiamante visibile, con prefisso 051, come quello del fax che avrei dovuto inviare), e mi dice di volermi chiedere una valutazione sul contatto precedente, ma invece comincia a darmi altre indicazioni su come passare all'offerta fattami (ad esempio, chiamare due numeri verdi per verificare la linea e l'operatore fonico in uso), e mi parla di un dec Alice home tv di cui la precedente signorina non mi aveva parlato, e che a me non interessa (ho già Sky). Io le spiego il problema della mail mai arrivata, e lei mi promette di mandarmela subito. Nel frattempo approfitto e chiedo alcune conferme. La signorina cade dalle nuvole sulle tariffe (promesse) così basse per le chiamate al cell, e mi dice (e ha ragione) che mi conviene usare il mio cellulare per chiamare altri cellulari (?!?!). Accenna ad una fascia oraria "dalle 18.30 alle 6" a tariffa ridotta, ma poi si corregge da sola, e mi dice le tariffe che sono in effetti riportate sul sito Telecom/Alice (16cent al minuto o giù di lì).
Premetto che neli giorni scorsi io ho parlato con un amico che lavora in Telecom, il quale mi ha chiesto: "ma il canone di attivazione Adsl? E il mese gratuito?". Nulla di questo mi aveva detto la prima operatrice. E lo chiedo dunque alla seconda. Che mi risponde. "Certo. Il canone di attivazione c'è, è di 60 (e rotti) euro. Ma c'è anche il primo mese gratis, per cui il canone lo paga solo a metà". Un attimo: io non è che pagherò il canone a metà, semplicemente non ho il primo mese gratis. Inutile girare la frittata.
Davanti a queste incongruenze tra le notizie date nelle due telefoniste, io espongo il problema, suggerisco (come dire) di fare più attenzione (come se alla telefonista le interessasse) a ciò che dicono i colleghi. E la stessa signorina mi dice che si tratta di società esterne, e spesso dopo la telefonata di una, segue una di un'altra (come è successo a me) per verificare il contatto stabilito col cliente. Bella fiducia!
Alla fine le dico: "Senta, visto che le cose promesse alla fine non sono tutte vere, e che nel conteggio vado a pagare di più di quello che pago adesso, rinuncio a tutto. Resto così come sono..."... Considerando anche l'apparentemente inevitabile disagio dei dieci giorni lavorativi senza Adsl (notare che io uso una linea Adsl Telecom, pur con operatore diverso, basterebbe switchare, no?, invece di staccare del tutto, penso io da ignorante...)

Meno male che mi si sono accese delle lampadine. E meno male che quella mail non mi è mai arrivata. Disdire tutto sto casino di nuovi servizi e tornare allo "status quo ante" sarebbe stato un vero problema... La signorina della seconda telefonata poi ha usato un termine agghiacciante: "per passare definitivamente a Telecom". Nulla è definitivo, signorina del call center, solo la morte... oops... :D
 
Mi dispiace per la tua esperienza, e sono contento che tu abbia avvertito odore di bruciato e ti sia fermato in tempo.

Ti rispondo perché ho avuto di recente un'esperienza allucinante con Telecom/Alice HomeTV (la mia famiglia è cliente Telecom da prima che si chiamasse SIP) dalla quale ho avuto la certezza che ci sono pezzi dell'azienda stessa (nemmeno venditori esterni) che non esitano a danneggiare il cliente pur di nascondere loro inadempienze, con tanto di dichiarazioni false.

La cosa più schifosa (non mi viene in mente altro aggettivo) è che non solo frappongono fra te e i pirati che ti danneggiano il muro di gomma del 187, difendendo di fatto ogni sopruso che qualunque anonimo voglia compiere sulla tua pratica, ma arrivano all'assurdità di non rispondere a una dettagliatissima raccomandata A/R regolarmente ricevuta, con inequivocabile e provata descrizione del comportamento vessatorio subito.

E' un'enormità che in un rapporto commerciale durato 42 anni (sì avete letto bene), nel quale in 42 anni è stato inviato UN reclamo via raccomandata, si abbia il coraggio di non rispondere, per proteggere non si sa chi. Ma di queste cose ne ho sentite decine.

In Telecom è completamente saltato il meccanismo di verifica che i lavori siano eseguiti. Non dico bene o a regola d'arte: eseguiti, punto. Se un tecnico, un responsabile di centrale, ritiene di non volere agire, più ci si lamenta più costui insabbierà la pratica, certo dell'impunità, arrivando al falso. Accade più spesso di quanto si creda.
 
senza descrivere nei minimi dettagli la mia esperienza con Telecom, anche perchè sarebbe un copia di quella di serreb tengo a precisare che nel mio caso sono passato attraverso 3 telefonate con operatori diversi che in relazione alla stessa offerta mi hanno riferito condizioni contrattuali differenti e soprattutto ognuna in contrasto con la precedente. A quel punto anche io ho usato la tattica del lasciare tutto com'era evitando di avere nuove sorprese ad offerta già attivata. :eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso