Vorrei avere qualche informazione sul tv portatile (Leadstar ?) in oggetto: caratteristiche tecniche, funzioni, eventualmente qualche foto delle pagine del manuale.
Ve ne sarei grati.
Ciao Metz_,
ho visto che mi hai anche scritto in privato per avere info e, avendo visto il messaggio solo ora, ti ho risposto.
Però credo non ti dispiaccia se metto le informazioni anche qui (così serve a tutti, e magari qualche altro possessore può correggere miei eventuali errori o integrare ciò che ho scritto).
Rispondo nello specifico a questa domande, sulla base dell'uso che ne ho fatto:
- Possiede il televideo?
- Consente la numerazione MANUALE dei canali?
- C'è un menu dove si vede la diagnostica dei canali? Quali parametri visualizza la diagnostica?
- Come va la funzione PVR? In quale formato salva i file?
e infine, se per esempio io modulassi in etere un segnale PAL, quindi non digitale
- Può sintonizzare eventualmente i canali analogici (ATV) ?
Innanzitutto vi dico che da qui
mega.nz
dovreste poter scaricare il manuale del TV Leadstar 10".
E' una scansione, fatta da me, della completa sezione in ITALIANO del manuale multilingue cartaceo che viene con il TV, perchè non ho trovato assolutamente in rete un manuale in PDF fornito dal costruttore (!).
Sulle domande:
- si, possiede il televideo (tasto TTX sul telecomando).
- c'è una ricerca manuale dei canali (che va sui MUX) e a quanto pare c'è la possibilità (da MENU/Canali) di fare la MOVE di un singolo canale già memorizzato, ma questa funzione non l'ho provata (se non per vedere che il PESSIMO telecomando e i timeouts non la rendono facile).
- non credo la si possa definire "diagnostica", ma in MENU/Canali c'è una funzione "Info segnale" che per ogni canale fornisce queste semplici informazioni: denominazione canale, costellazione, qualità e livello.
- la PVR richiede una chiavetta da 32GB max, sia in lettura (ho provato a "leggere" con successo da chiavetta USB dei filmati MKV ed AVI caricati esternamente, leggi "film HD 1080p") che in registrazione. Ma mentre il lettura accetta anche una chiavetta formattata in NTFS, in scrittura ci vuole una formattazione in FAT32, non gli va bene nè NTFS nè exFat (da errori nel momento in cui si preme il tasto rosso di "REC"). L'interfaccia di registrazione è davvero minimale, tasto rosso per iniziare e tasto "STOP" per fermare la registrazione. Durante la registrazione la spia di accensione lampeggia alternativamente in rosso/verde.
Il formato di registrazione è .TS (ovvero MPEG Transport Stream), il Media Player di default in Windows lo riproduce.
- NON sintonizza canali analogici, anche se c'è una funzione "ATV" che però non è attiva.
In sostanza, io ne sono decisamente soddisfatto, pur con alcuni "contro" (in particolare l'indecente qualita' del telecomando).
Ho avuto un problema di mancata memorizzazione di un MUX, ma l'ho risolto come detto nella mia recensione Amazon riportata qui sotto.
Il mio consiglio: se lo prendi come piccolo televisore "di utilita'", ad un centinaio di euro o poco piu' e' un "must buy" o quasi.
Io lo tengo accanto al PC per poter vedere la televisione mentre lavoro al computer (molto più comodo che usare le finestre sul display!) e va benissimo.
Mi andrebbe anche bene per registrazioni occasionali (che e' una cosa che non faccio regolarmente).
Per un utilizzo piu' "importante" e continuativo direi che non e' il caso, ma immagino che nessuno si prenda un 10" come "TV principale"!
Avevo pensato di prendere un telecomando programmabile, ma per l'uso che ne faccio io ho scoperto che posso "sopportare" anche l'orribile (gommosissimo, impreciso ...) telecomando in dotazione.
Ciao!
freesailor
---------------------------------------------------------
QUELLA CHE SEGUE E' LA MIA RECENSIONE DEL TV, DA ME MESSA SU AMAZON.
...................
Il LEADSTAR D10, micro TV da 10" prodotto dalla cinese CyanCret, è un ottimo piccolo televisore da usare in casa come schermo TV supplementare (es. in una cucina, in una camera da letto ...) oppure in camper o in campeggio, anche sfruttando la batteria.
L'ho scelto dopo aver considerato diversi modelli di vari costruttori e aver letto diverse recensioni. Tenete presente che questo TV, come tanti altri prodotti cinesi, viene distribuito da diversi venditori, che non sempre citano che è il LEADSTAR D10.
Viene fornito con alcuni accessori, uno dei quali è una "classica" e altrettanto "classicamente inutile" piccola antennina nera, che a meno voi non siate in una situazione eccezionalmente favorevole sulla copertura del segnale televisivo non vi servirà a NIENTE.
Lo stesso produttore, in un foglietto aggiuntivo in inglese posto nella scatola, avverte che il segnale televisivo non può penetrare gli ostacoli e che pertanto l'antennina deve essere posata fuori da una finestra. Secondo la mia esperienza, molto raramente antennine come quella fornita riescono a far ricevere un segnale decente, la maggior parte delle volte addirittura nessun segnale, anche se poste fuori da una finestra. Un pò meglio, ma senza poter fare miracoli, vanno quelle più moderne, "piatte" e amplificate, da usare preferibilmente attaccandole al vetro di una finestra esposta al segnale televisivo.
Tirando le somme, anche un televisorino come questo andrebbe di preferenza usato con una connessione all'antenna esterna della casa, oppure ad una comunque ottima antenna esterna.
Tenetene conto se pensate di acquistare un micro TV e valutate se dove lo volete mettere c'è già una presa di antenna, che vi consentirà di sfruttarlo appieno.
Una volta collegato ad un'antenna valida, preferibilmente l'antenna sul tetto di casa, il LEADSTAR D10 comincia a "brillare".
Cominciamo dicendo che in dotazione c'è un discretamente chiaro manualetto, anche in italiano, che spiega le operazioni che devono o possono essere fatte.
Purtroppo non sono riuscito a trovare in rete (tantomeno sul sito CyanCret) una versione digitale (PDF) del manuale, cosa che trovo inaccettabile per ogni prodotto elettronico che viene oggi venduto. Quindi, non perdetelo e, magari, fotocopiate subito o scansionate le pagine in italiano.
La ricerca dei canali, che è la prima cosa da fare dopo aver all'inizio scelto la lingua a video desiderata, è veloce ed efficiente e trova almeno tanti canali (TV e radio) quanto un normale televisore, a testimonianza della sua buona sensibilità.
Cito esplicitamente il fatto che il decodificatore interno supporta il DVB-T2, quindi si possono già vedere anche i canali Rai recentemente migrati e non più visibili nel vecchio DVB-T (come Rai4 e Rai5).
Sulla pagina del prodotto nel sito web di CyanCret viene detto: "This Digital TV support DVB-T/DVB-T2 or ATSC orISDB-T. The ISDB-T standard for South America, not Japan. If you're in an area that doesn't use these TV standards, don't buy it!".
La qualità dello schermo è buona, per nitidezza, per colori e con pure una discreta tenuta dei colori stessi anche se visto ad un angolo orizzontale abbastanza sensibile (diciamo sui 40-45° orizzontali).
Invece nel verso verticale la tolleranza nell'angolo di visione accettabile è MOLTO più ridotta, forse troppo: già ad un 10-15° di scostamento verticale i colori sbiadiscono di colpo. In condizioni normali ciò non dovrebbe essere un gran problema, avendo l'apparecchio più o meno all'altezza degli occhi oppure messo più in basso ma inclinato verso l'alto. Ma pensate a casi come il mettere il micro TV su una mensola alta (per esempio in cucina): anche tenendo il TV molto verticale (il supporto pieghevole sul retro può essere posizionato a diversi angoli) è probabile che l'immagine si vedrebbe sbiadita e bisognerebbe pensare ad un sistema per "agganciare" ed inclinare il display verso il basso.
Va detto che tra le possibilità di personalizzazione che le impostazioni permettono c'è anche quello di variare il tipo di immagine. Sono disponibili "Standard", "Soft", "Vivid" e "Utente" (quest'ultimo consente di impostare in dettaglio parametri come la luminosità, il contrasto e la temperatura colore). Io per ora ho lasciato lo Standard perchè mi pare ben equilibrato, ma se si vuole ci si può "giocare".
Il suono mi ha sorpreso per qualità, oltre che per la sufficiente potenza, considerando oltretutto che i due altoparlanti sono sul retro dell'apparecchio. Ma, non so se è perchè siano riusciti a far arrivare un pò di suono attraverso le due piccole griglie sul frontale, l'impatto sonoro è molto buono e il suono sembra provenire dallo schermo, non "da dietro lo schermo". Ottimo, anche se come sempre per questi micro TV aspettatevi dei bassi quasi inesistenti. Ma è comunque MOLTO meglio dell'audio aspro e gracchiante del mio vecchio August DTV905 da 9 pollici.
Anche qui ci sono possibilità di personalizzazione del tipo di audio. Oltre che allo "Standard" ci sono anche "Cinema", "Musica", "Film", "Sport" e "Utente" (che consente di personalizzare cose come i toni alti e bassi). C'è anche la possibilità di impostare un audio "surround", che però mi è sembrato semplicemente peggiorare la qualità, perdendo troppa direzionalità e riducendo il volume. Anche qui, ho lasciato lo Standard.
Il televisore consente molti input, selezionabili con il tasto "INPUT" sul telecomando. Oltre al segnale digitale (DTV) può ricevere da ingresso audio-video (AV), HDMI, USB, Memory Card (c'è uno slot SD sul bordo superiore) ed altri.
E' indicata anche la televisione analogica (ATV) ma ho letto una recensione che diceva che quel tipo di input in realtà è selezionabile ma non attivo. E, in effetti, il dispositivo non è dichiarato supportare l'oggi obsoleto segnale analogico.
Bene invece che abbia parecchi altri input selezionabili, di quelli che possono davvero essere usati.
Sull'uso di chiavette USB (che ho provato) e di SD Card (che non ho provato), va subito detto che supporta solo quelle fino a 32 GB. Questo non mi pare che sia scritto sul manuale, ma è scritto sulla pagina del prodotto sul sito di CyanCret e dalle prove che ho fatto è vero: una chiavetta USB da 32 GB viene vista, una da 64 GB non viene vista.
Fortunatamente, a differenza di quanto accadeva qualche anno fa, non c'è anche l'obbligo di formattare la chiavetta in FAT32 (che costringerebbe ad un limite massimo per singolo file di 4 GB, ormai insufficiente per i film in formato FullHD) ma la si può formattare anche in NTFS. Non so se veda anche chiavette formattate in exFAT, non l'ho provato.
Tra i tanti formati supportati, ho testato film FullHD (1080p) in MKV ed AVI e tutto funziona benissimo.
Attenzione: NON possono essere riprodotti video in 4K, il televisore dice che il formato non è supportato. Evidentemente non c'è un downscaling, ma visto il prezzo del televisorino ...
Sulla batteria non posso dire nulla, perchè non l'ho provata a fondo.
Detto che il televisore mi piace molto e che ad un centinaio di euro lo ritengo un ottimo acquisto, veniamo ai difetti (che sono poi la ragione per cui do un voto con quattro stelle e non con cinque).
Il telecomando: questo è senza dubbio il punto più debole.
Il sito di CyanCret afferma che il TV può essere distribuito, in modo "casuale" e non prevedibile, con un tipo di telecomando oppure un altro (e, per inciso, anche con un supporto posteriore o un altro, io ho quello largo in metallo, e non quello nero immagino in plastica, e ne sono molto contento). Il telecomando di cui parlo è tutto nero, con unici tocchi di colore il pulsante rosso di accensione/spegnimento remoto e un bollino rosso sul pulsante di registrazione programma su USB. Perfino i tasti COLORATI, citati nel manuale e nel menu a video, sono NERI con le scritte bianche: "RED", "GREEN", YELLOW" e "BLUE"! Diciamo che la prendiamo in ridere e, generosamente, pensiamo che forse l'hanno fatto per i daltonici ...
E' un telecomando usato da molti produttori di micro TV, ma ciò non giustifica la qualità davvero scarsa. In particolare il "tocco" è uno dei peggiori che abbia mai sentito, siamo ai livelli dei telecomandi economici, sempre con tasti in gomma, venduti vent'anni fa con i decoder digitali. E la responsività dell'apparecchio ai comandi dal telecomando è ancora peggiore di quelli di vent'anni fa! Il manuale stesso avverte di "non premere i pulsanti continuamente e velocemente" e che tra un operazione e l'altra "sono necessari almeno 2 secondi". Inoltre, il telecomando è forse un pò troppo direzionale: se lo premete vicino al televisore è bene che lo puntiate direttamente sulla spia luminosa verde del funzionamento, nell'angolo in basso a sinistra, altrimenti spesso non lo prende.
Dal punto di vista positivo, sul bordo di destra del televisore c'è una tastiera piuttosto completa (anche se non potrà mai sostituire un buon telecomando).
Non so se convenga acquistare, ad una ventina di euro, un buon telecomando universale, ci penserò.
Altra cosa che non mi piace: il pulsante on-off è scomodo. E' piccolo, duro e messo in una posizione infelice, in basso sul bordo sinistro, giusto accanto all'ingresso dell'alimentazione, il che ne rende difficile l'azionamento.
Naturalmente si può usare una ciabatta esterna con interruttore e spegnerlo da lì. Ma a questo punto sorge un problema, ovvero che interviene la batteria: e per quale motivo uno dovrebbe tenere in uso la batteria, anche solo in stand by, consumando un pò di cicli della stessa e inoltre tenendo accesa una spia rossa che di notte può dare fastidio se, come me, ce l'ho in camera?
Un comodo pulsante di accensione/spegnimento sul frontale avrebbe risolto di colpo entrambi questi piccoli ma irritanti problemi.
Alla fine, soprattutto per il poco accettabile telecomando, non posso dare cinque stelle.
Ma consiglio comunque l'acquisto a chiunque abbia bisogno di un televisore piccolo (ma non piccolissimo) e ben funzionante.
Attenzione a non acquistarlo a costo eccessivo, perchè alcuni importatori chiedono quasi duecento euro (!), che è quasi il doppio di quanto fa pagare il costruttore!
Sui 100-120 euro, spedizione inclusa, è il prezzo giusto.
Aggiornerò questa recensione se sarà opportuno.
AGGIORNAMENTO DEL 11-02-2025: IL PROBLEMA DEI "TROPPI CANALI".
Dopo qualche giorno d'uso mi ero accorto che il micro TV non riusciva ad agganciare i canali del MUX Persidera2, che contiene alcuni canali di interesse nazionale (TV8, Cielo, TV2000, SkyTG24 ...). Altri TV (full size) sulla stessa antenna li agganciavano.
Anche la scansione manuale sulla frequenza di quel Mux, e pur dopo aver fatto prima un reset di fabbrica, non riusciva a far memorizzare i canali.
Dopo un pò di pensate e di aiuto dai forum specializzati sono arrivato alla conclusione che molto probabilmente è una questione di ESAURIMENTO DELLO SPAZIO DI MEMORIA per memorizzare i canali, che sospetto avere un limite di 300 o lì vicino. Essendo il CH 48 UHF di quel MUX l'ultimo in sequenza di scansione automatica (prima tutti i VHF, poi tutti quelli UHF ...), probabilmente non ha più abbastanza spazio per metterci tutti i 20 canali di Persidera 2 e salta l'intero MUX.
Non posso avere la certezza che sia questo ma gli do una probabilità del 90%, essendo un comportamento (non si può parlare di "malfunzionamento") già rilevato da altri su dispositivi economici come micro TV o decoder "cheap".
Ho provato a cancellare canali da menu e poi rifare la scansione manuale del solo CH 48, nulla da fare. E' come se, in realtà, quelle posizioni di memoria risultassero ancora "occupate".
La SOLUZIONE che ho trovato è questa:
Con LCN ON e facendo la ricerca per l'Italia, ho fatto partire la ricerca automatica dei canali.
L'ho INTERROTTA dopo pochi secondi (tasto RETURN sul telecomando), mentre stava scansionando il VHF ma a quel punto aveva già cancellato i canali.
Poi ho cominciato a fare SINGOLARMENTE la ricerca MANUALE A RITROSO su ogni CH UHF, partendo dal CH 48.
Questo mi ha permesso di far registrare SUBITO il Mux Persidera2, con tutti i suoi canali.
Poi sono andato a fare le ulteriori scansioni MANUALI A RITROSO: CH 47, CH 46, CH 45 ecc., in tutti quei canali UHF dove la ricerca mi indicava la presenza di SEGNALE.
Alla fine, arrivato al più basso degli UHF (CH 21) e skippando il VHF (che probabilmente contiene ancora qualche canale di scarsa importanza), ho riempito la lista dei canali in un modo che mi pare assolutamente completo per quel che riguarda i canali nazionali ma anche quelli locali e pure molto di più di ciò che mi interessa.
Alla fine ho contato 290 canali memorizzati e mi sembra che ci sia tutto (e nella numerazione corretta, avendo tenuto LCN ON).
Se è davvero una questione di memoria che viene risolta skippando la ricerca su VHF, allora potrebbe non essere necessario fare la ricerca sui CH UHF a ritroso, ma probabilmente darebbe lo stesso risultato con scansione manuale sui CH UHF fatta in ordine crescente.
Con questa tecnica delle ricerche manuali su tutti i MUX UHF con segnale, che non è tediosa nè molto lunga, ovvio al problema e alla fine sono abbastanza soddisfatto, non è un vero problema, anche quando dovrò fare una nuova scansione generale.
Se perciò, dopo aver fatto una ricerca automatica, non trovate canali di un MUX che invece vengono rilevati da altre TV collegate alla stessa antenna, non pensate subito ad un difetto del tuner della TV ma considerate la possibilità che non ci stiano tutti in memoria e fate una ricerca manuale come ho fatto io (skippando MUX che non contengono cose che vi interessano).
Se invece nella vostra zona i canali ricevibili sono decisamente meno di trecento (ma, diciamo, 250-260), probabilmente non vi accorgereste neppure del problema perchè la memoria del micro TV non si esaurirebbe neanche con ricerca automatica.
...................