Microsoft Office

lucacipriani

Digital-Forum Silver Master
Registrato
15 Giugno 2010
Messaggi
2.674
Località
Milano
Devo comprare office
ho visto che ci sono 2 opzioni sul sito microsoft una in abbonamento da 129€/anno e una da 300€ una tantum quale versione è meglio? pro e contro?

Specifico che lo uso solo io e ne ho bisogno su un solo computer.
 
Office in abbonamento ti garantisce di avere sempre l'ultima versione con tutti gli aggiornamenti, quella una tantum ti assicura solo gli aggiornamenti di sicurezza.
 
Ne ho trovata un altra versione a 149€ certo bisogna cercare bene ti propongono sempre le versioni più costose poi dopo che le metti nel carrello spuntano le altre.
Direi che prendo questa, metto il link diretto se può aiutare qualcun'altro.

@ERCOLINO quel programma che dici tu apre anche i classici formati .doc e .xls ?
 
Ne ho trovata un altra versione a 149€ certo bisogna cercare bene ti propongono sempre le versioni più costose poi dopo che le metti nel carrello spuntano le altre.
Direi che prendo questa, metto il link diretto se può aiutare qualcun'altro.

@ERCOLINO quel programma che dici tu apre anche i classici formati .doc e .xls ?
Si

Libre office secondo me può sostituire completamente Office
 
Allora scarico Libre office, grazie per avermi fatto risparmiare 🥹

Stavo andando avanti con i tool online di google docs che sono carini, ma non mi piace lavorare online volevo un programma da scaricare e che funzionasse anche senza internet.
 
Confermo per Libre Office, sostituisce al 99% Office (anche l'utilizzo e aspetto grafico è simile) e certe cose le fa anche meglio.

Solo la parte di software legata alla lettura dei pdf non è perfetta, mi visualizzava e stampava delle parti di testo in modo strano. Per i pdf in particolare quelli che mi arrivano per mail, ho trovato la quadra aprendoli e stampandoli col browser Edge di Microsoft. Dietro c'è Adobe ma aprendoli in quel modo, non è necessario usare quel mattone del loro lettore pdf.
 
@lucacipriani mi è venuto in mente che in Libre Office manca l'equivalente di Outlook di Office se lo usavi, il software che ci assomiglia di più è Thunderbird.
 
IMAP. pop puoi configurarli te come meglio credi.
Puoi decidere se lasciare la posta nel server o eliminarla.
 
Quei programmi tradizionali per la posta sono un po' complessi da capire e configurare, ma è l'unico modo per poter fare un'archiviazione seria e personalizzata, anche con anni di mail e centinaia di MB di dati, in locale su PC.
 
Quei programmi tradizionali per la posta sono un po' complessi da capire e configurare, ma è l'unico modo per poter fare un'archiviazione seria e personalizzata, anche con anni di mail e centinaia di MB di dati, in locale su PC.
Sono d'accordissimo sulle mail aziendali sono essenziali, soprattutto perchè i server (gmail e hotmail) dopo un tot di memoria di solito 15/20 giga iniziano a chiederti soldi per il mantenimento delle mail con i relativi allegati, e se per quanto riguarda la posta privata uno può fare pulizia quella aziendali è sempre meglio conservare tutto per almeno 10 anni.
Un piccolo consiglio per risparmiare memoria è quello di scansionare a 150/200 dpi
 
E' ancora migliore secondo me

Dovresti avere questa icona, prova a cliccarci e vedi cosa esce ;)

icon.png
 
Indietro
Alto Basso