Microsoft taglia supporto a Windows 8

In realtà il ciclo di vita di windows 8 è esattamente quello previsto dalla politica microsoft.
Windows XP è stato un caso particolare, con un supporto che è stato allungato vista la sua enorme diffusione.
È sufficiente visitare il sito ufficiale per avere tutte le informazioni relative al ciclo di vita dei loro sistemi.
 
Intanto in questo momento........aggiornamenti per XP, installazione in corso, upgrade net framework 4....:laughing7:
13 aggiornamenti totali.
 
Windows 8 in teoria non dovrebbe averlo più nessuno, bisognerebbe avere almeno 8.1. Sarebbe più grave che avessero tolto gli aggiornamenti per l'8.1 però un giorno neanche tanto in là li toglieranno, perchè loro pensano e dicono che Windows 10 è l'evoluzione di Windows 8.1 e secondo loro tutti dovrebbero passare al 10. Su questo condivido meno, chi si trova bene con 8.1 dovrebbe poterlo tenere e aggiornare ancora per tanti anni.
 
dato il recente passaggio quasi forzato al 10 a cui molti sono andati incontro non mi meraviglierei se tra po abbandonino pure 8.1

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
Windows 8 in teoria non dovrebbe averlo più nessuno, bisognerebbe avere almeno 8.1. Sarebbe più grave che avessero tolto gli aggiornamenti per l'8.1 però un giorno neanche tanto in là li toglieranno, perchè loro pensano e dicono che Windows 10 è l'evoluzione di Windows 8.1 e secondo loro tutti dovrebbero passare al 10. Su questo condivido meno, chi si trova bene con 8.1 dovrebbe poterlo tenere e aggiornare ancora per tanti anni.

E Seven ce lo siamo scordato ? La stragrande maggioranza ha questo sistema operativo, tra la "ciofeca" di Vista e il "Gap" di 8 & 8.1.
Diciamocela chiara, Windows 10 è stata una "pezza a colori", e non ci stanno neanche riuscendo.
Per me qui si giocano tutto.
 
Ultima modifica:
Windows 7 sono d'accordo andrebbe ancora aggiornato, anche l'8.1 devono ancora aggiornato. L'unico che secondo me non ha tanto senso è l'8 perchè non vedo il senso di tenere quel sistema operativo. Cioè uno o ha il 7, o l'8.1 o il 10, per quale motivo dovrebbe tenersi l'8 sul PC invece dell'8.1 (o 10).
 
Windows 7 sono d'accordo andrebbe ancora aggiornato, anche l'8.1 devono ancora aggiornato. L'unico che secondo me non ha tanto senso è l'8 perchè non vedo il senso di tenere quel sistema operativo. Cioè uno o ha il 7, o l'8.1 o il 10, per quale motivo dovrebbe tenersi l'8 sul PC invece dell'8.1 (o 10).

Ma ti rendi conto che in pochissimo tempo sono passati da Vista a W10, e il tutto per insicurezza e malfunzionalità del sistema operativo che viene puntualmente bucato da tutte le parti ?
Ed in più elimina assistenza ed altro molto frettolosamente ai sistemi precedenti per pararsi il c..o ?
Nessuno usa più Explorer perchè è come andare in rete in "mutande", mentre Edge staremo a vedere, ma sicuramente la base del software è quella di Explorer cercando di imitare Firefox.
Ho l'impressione che Microsoft abbia smesso di creare qualcosa di suo, ma cerca di scopiazzare da altri, però male.
 
Non per difendere Microsoft (in ambito server uso solo distribuzioni linux) ma, come ho già scritto, ogni software ha un ciclo di vita che viene stabilito a priori.
Basta andare sul sito ufficiale per leggere tutte le date e le politiche.
Per esempio, per windows 7 si legge che il supporto mainstream della versione aggiornata (windows 7 sp1) è terminato il 13 gennaio 2015 mentre l'ultima versione di windows 8 (windows 8.1) riceverà gli aggiornamenti mainstream fino al 9 gennaio 2018.
Windows 10 ha gli aggiornamenti mainstream garantiti fino al 13 ottobre 2020.
Alla fine del supporto mainstream, scatta il supporto extended che scade 5 anni dopo.
Riporto dal sito:

Prodotti software per il sistema operativo desktop, per il business e gli sviluppatori

Microsoft offre un minimo di 10 anni di supporto dei prodotti software (consumer o business) per il sistema operativo desktop, per il business e gli sviluppatori. Il supporto "Mainstream" e il supporto "Extended" per i sistemi operativi desktop, per il business e gli sviluppatori saranno garantiti per 5 anni o per 2 anni dalla data di rilascio del prodotto successore (N+1), a seconda di quella con durata maggiore. Microsoft fornisce inoltre un supporto "Extended" per i 5 anni successivi alla fase di supporto "Mainstream" o per 2 anni dalla data di rilascio del secondo prodotto successore (N+2), a seconda di quella con durata maggiore. Infine, la maggior parte dei prodotti software per sistemi operativi desktop, per il business e gli sviluppatori riceverà almeno 10 anni di supporto "Self-help online".

Quindi non c'è nessuna fretta di togliere il supporto, che per tutti i sistemi operativi microsoft è di minimo 10 anni (ricordo che windows xp ha avuto gli aggiornamenti per ben 12 anni).

Tanto per fare un paragone con altri sistemi operativi, ubuntu dichiara di rilasciare una nuova versione del proprio sistema operativo ogni 6 mesi e garantire gli aggiornamenti per 9 mesi alle versioni successive alla 13.04 e 18 mesi per quelle precedenti, mentre le versioni LTS hanno normalmente 5 anni di aggiornamenti:

Rilasci

Il team di Ubuntu rilascia una nuova versione del sistema operativo ogni 6 mesi, in edizione desktop e server, per offrire agli utenti costantemente il software più innovativo del mondo open source.

Standard Release
Le versioni ordinarie di Ubuntu a rilascio semestrale, con il software open source più aggiornato e 9 mesi di aggiornamenti garantiti da Ubuntu 13.04.
Per le versioni standard prima di Ubuntu 13.04 il supporto è garantito per 18 mesi.

LTS Desktop and Server

Rilasci con supporto a lungo termine (LTS) per desktop e server con cadenza biennale. Si tratta di versioni con un ampio supporto hardware e software, ideali per ambiti professionali in cui è richiesto un prodotto con un investimento a lungo termine. Durante tutto il ciclo di supporto delle versioni LTS vengono rilasciati aggiornamenti semestrali denominati Point Release, costituiti principalmente da correzioni di errori e problemi di sicurezza.

LTS Server

Estensione del periodo di supporto previsto per la sola versione Server.
 
Io non sono tanto favorevole per l'abbandono di windows 8.Avrei preferito che avessero eliminato il supporto a Vista che ha una bassa quota di utenti.Speriamo che almeno il supporto a 8.1 dura un altro pò :eusa_think:
 
@ataru1976,

come mai in ambito server usi Linux, ti senti più sicuro eh ? :laughing7::D

No, non è questione di sicurezza ma più una questione di costi di licenza.
Non avendo esigenze particolari (active directory su tutti) preferisco non pagare una licenza windows server e perdere qualche giorno in più per la configurazione.
Però ti posso assicurare che userei windows server se dovessi gestire una rete con molti utenti e policy complesse. In questi casi, il costo delle licenze windows è ampiamente ripagato dalla semplicità di configurazione.

Io non sono tanto favorevole per l'abbandono di windows 8.Avrei preferito che avessero eliminato il supporto a Vista che ha una bassa quota di utenti.Speriamo che almeno il supporto a 8.1 dura un altro pò :eusa_think:

Windows 8.1 (cioè l'ultimo aggiornamento di windows 8) sarà mantenuto fino al 2023.
 
Indietro
Alto Basso