Miglior segnale della città.... azzerato!

T

tecnorocco

Ciao a tutti.
Ieri capitato in un centro cittadino, si misuravano 55dBµVolt
(qualsiasi antenna). Tv visibile tranquillamente sotto antenna ma... dal momento che si provava ad inserire qualsiasi centralino, a partire da 10dB, fino a 40, anche con reg. min. scompariva tutto, MER, Cber ecc.
 
non credo sia l' unico segnale presente in zona, e magari qualche altra emissione è già abbastanza forte da non essere amplificata.:evil5:

non esisitono misteri paranormali, men che meno si può attribuire il tutto al dtt:icon_cool:

regolare al minimo un centralino, inoltre, vuol dire nel 90% dei casi peggiorare il C/N.
 
antonioST4 ha scritto:
non credo sia l' unico segnale presente in zona, e magari qualche altra emissione è già abbastanza forte da non essere amplificata.:evil5:

non esisitono misteri paranormali, men che meno si può attribuire il tutto al dtt:icon_cool:

regolare al minimo un centralino, inoltre, vuol dire nel 90% dei casi peggiorare il C/N.


Ciao,
Ho scritto regolato al min. sottointeso che dal suo min. al suo max (qualsiasi tipo di centralino) azzera tutto partendo da 57-60dBµVolt.
Invece solo antenna (55dBµVolt) il tutto è "quasi" normale.
Non è ovviamente l'unico segnale presente in zona ma, l'azzeramento totale si manifesta soprattutto in UHF.
 
Hai un segnale già forte che una volta amplificato porta in intermodulazione l'amplificatore, controlla che nulla oltrepassi il livello massimo di uscita diminuito ovviamente in base al numero di canali presenti (se larga banda -12 dB).
Altrimenti hai un adiacente, anche in questo caso decisamente più forte, che amplificato arriva a un livello tale da distruggerti il mux a 55.
 
elettt ha scritto:
Hai un segnale già forte che una volta amplificato porta in intermodulazione l'amplificatore, controlla che nulla oltrepassi il livello massimo di uscita diminuito ovviamente in base al numero di canali presenti (se larga banda -12 dB).
Altrimenti hai un adiacente, anche in questo caso decisamente più forte, che amplificato arriva a un livello tale da distruggerti il mux a 55.

....Acqua...
 
una curiosità,

55dBuV voglion dire tutto e niente... le misure di m.e.r., b.e.r. e C/N per questo mux?

...la tv si vede perfettamente anche con noise margin = -2dB, fin quando si vede...
 
antonioST4 ha scritto:
una curiosità,

55dBuV voglion dire tutto e niente... le misure di m.e.r., b.e.r. e C/N per questo mux?

...la tv si vede perfettamente anche con noise margin = -2dB, fin quando si vede...

Ciao
Sì, hai ragione che 55dBµVolt non vogliono dire nulla a questo punto se mer, ber e c/n non fossero nella norma. mer=28 cber=5.
Dico è tutto nella norma fino a quei livelli normali, poi impossibile appunto aumentarne il segnale per qualche "fantomatico" motivo. E dire che "l'enigma" teoricamente è stato risolto, aspettando un componente,... anzi con l'autocostruzione, poi dovrei riprovarci...
 
Ultima modifica:
Hai un Dvb-H nei dintorni?

Dai, adesso hai messo curiosità, devi darci la soluzione:lol:
 
Ciao a tutti.
Il dilemma (per quanto sì è potuto allungare il brodo) in pratica già risolto in parte da voi due. Disgraziatamente sulla retta del puntamento dell'antenna, esiste link per telefonia mobile! Il problema non è solo sul questo palazzo ma sì espande a ca.100 metri (se non oltre). In un primo momento sì è pensato ad altro link per dtt, (per trasferimenti in zone negative, difatti esistono molte contrade "dietro la collina" all'oscuro di tutto). Quindi in pratica amplificando oltre i 55dBµVolt qualsiasi centralino ì satura per il motivo influenzato da frequenze al di fuori del dtt. Realizzato filtro per banda televisiva (elimina altre) che oggi andrò a testarlo sul posto... speriamo bene...
Con le scuse per aver proposto una specie di quiz ma vi ripeto lo è stato anche per mè.
 
Se si tratta di telefonia (900 Mhz), basta un passabanda per eliminarlo a sufficienza, se si tratta di videotelefonia (Dvb-H) è sulla stessa UHF ma risolvi con una trappola che sopprime il canale disturbante.
 
elettt ha scritto:
Se si tratta di telefonia (900 Mhz), basta un passabanda per eliminarlo a sufficienza, se si tratta di videotelefonia (Dvb-H) è sulla stessa UHF ma risolvi con una trappola che sopprime il canale disturbante.

Come sempre disponibilissimo.... grazie.
E' da accertarsi quale dei due lavorandi và a disturbare il lavoro altrui...
 
Il "referto" dell'anal. di spettro mostra 1 picco assai anomalo rispetto agli altri canali dtt. Diciamo che, tutti i dtt hanno una media di 50dBµVolt, sul solo CH37, si misurano 80dBµVolt, in modulazione QPSK, dovrebbe essere il citato DVB -H, in quanto facendo ricerca su rx, in un altro posto (lontano dalla zona incriminata, ma stesso transponder), dà su rx potenza 87%, qualità 78%, ma nessun canale visibile e scritta a video "got channel".
 
Ultima modifica:
Secondo voi, un "filtro elimina canale" è in grado di eliminare segnali nell'ordine degli 80dBµVolt? Oppure, essendo segnali troppo elevati,
li attenuerebbe... portandoli al livello degli altri.
 
la maggior parte dei filtri arriva a 20-30db di attenuazione...tarandolo bene... non credo sia necessario azzerarlo.

poi ovviamente sono soggetti a deriva...inoltre l' adiacente sarà di sicuro degradato...
 
antonioST4 ha scritto:
la maggior parte dei filtri arriva a 20-30db di attenuazione...tarandolo bene... non credo sia necessario azzerarlo.

poi ovviamente sono soggetti a deriva...inoltre l' adiacente sarà di sicuro degradato...

Avevo trovato questo: ******************

Sì hai ragione, non c'è bisogno dell'azzeramento totale del canale interessato (37) ma, l'importante non avere un grande dislivello su tutta la banda ricevuta.
L'adiacente ch36 (interessato n°1 per bouchet Mediaset) verrà degradato?
Provare con 2 antenne, stessa direzione (IV-V Banda), separeremo le Bande
ma, essendo il ch36 limite superiore della IV ed il ch37 inizio della V, (saremo sempre lì) magari non otterremò nulla di particolare, però non andremmo a degradare il ch36, perchè il filtro "elimina canali" verrà installato sulla V Banda.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Dubito però che il taglio del centralino sia abbastanza selettivo per attenuare in modo consistente il 37 sull'ingresso di banda 4°. Chiaramente il filtro un po andrà a influire sul 36, devi provare a ritoccarlo per avere un fronte il più ripido possibile verso il basso, dipende anche dalla qualità dello stesso. Ce ne sono di più stretti e di più larghi. Puoi modificare tu stesso la larghezza se hai uno strumento che ti visualizza lo spettro abbastanza velocemente. Apri il filtro, vedrai delle linee risonanti, di solito realizzate con filo di rame argentato. Le linee sono accoppiate a due a due, più ogni coppia è vicina, più il filtro è largo, viceversa se le allontani diventa più stretto (a grandi linee...) parlo ovviamente di pochissimo, ordine di un paio di millimetri, altrimenti introduci un sacco di attenuazione.
Per quel che costa il filtro puoi anche provare, al limite lo butti...ma non penso:lol:
 
Figurati da me prima vedevo bene la rai ora il segnale non cè più...
però se metto germania ritorna a segnale alto, italia segnale assente :eusa_shifty:
 
Divid ha scritto:
Figurati da me prima vedevo bene la rai ora il segnale non cè più...
però se metto germania ritorna a segnale alto, italia segnale assente :eusa_shifty:

Lascia Germania... evidentemente hai un decoder non proprio recente, e ricevi la Rai su uno dei canali europei, da E5 a E11, mentre il tuo decoder, se imposti Italia, riceve i canali italiani, da D a H2 (anche se H1 e H2 corrispondono esattamente a E11 e E12, così come il D corrisponde a E5, ma gli altri assolutamente no).
 
tecnorocco ha scritto:
Il "referto" dell'anal. di spettro mostra 1 picco assai anomalo rispetto agli altri canali dtt. Diciamo che, tutti i dtt hanno una media di 50dBµVolt, sul solo CH37, si misurano 80dBµVolt, in modulazione QPSK, dovrebbe essere il citato DVB -H, in quanto facendo ricerca su rx, in un altro posto (lontano dalla zona incriminata, ma stesso transponder), dà su rx potenza 87%, qualità 78%, ma nessun canale visibile e scritta a video "got channel".

E' di sicuro un DVB-H. Sia perché non mostra alcun canale, sia perché a questo servizio son di solito dedicati i canali da 36 a 38. A questo punto puoi annientarlo tranquillamente,anche con un filtro a -30 dB, tanto non serve per la ricezione tv domestica. Questi canali sono trasmessi con doppia polarizzazione, di solito, e ad elevata potenza, quindi rompono parecchio le balle...
 
piersan ha scritto:
E' di sicuro un DVB-H. Sia perché non mostra alcun canale, sia perché a questo servizio son di solito dedicati i canali da 36 a 38. A questo punto puoi annientarlo tranquillamente,anche con un filtro a -30 dB, tanto non serve per la ricezione tv domestica. Questi canali sono trasmessi con doppia polarizzazione, di solito, e ad elevata potenza, quindi rompono parecchio le balle...

Ciao.
Difatti ordinato un -32dB ma, essendoci sotto a soli 50metri dubito che avrà la forza e volontà di attenuare almeno una ventina di dB!
Avendo + info in riguardo a questo ripetitore, ca. 2 anni dalla sua messa in funzione, nel raggio di 200-300 metri nessuno ha più visto tv per 1 settimana. .
Hanno chiamato RAI per far attenuare il suo livello d'uscita all'operatore tel. Fino alla visione pelo-pelo senza centralino ma solo con antenne.
 
Indietro
Alto Basso