Miglior settaggio per modem usb adsl

giopaolo

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Maggio 2002
Messaggi
250
Località
Taranto
Navigo con un modem Trust md 3100 (Usb) e nonostante abbia una 7 Mega di I nfostrada il modem si connette max ad 1,2 Mbps reali e testati. Se mi connetto con un router qualsiasi navigo a 4 Mega sempre reali e testati. Quindi penso che il problema sia nel settaggio errato del Modem....ma come lo devo configurare per sfruttare al massimo le potenzialità della mia linea?

Grazie a tutti

:icon_cool:
 
Le cause possono essere svariate: la prima che mi viene in mente è la velocità di trasferimento della USB che fa da collo di bottiglia (con il router va più veloce perchè è su ethernet).

Un'altra cosa potrebbe essere che il modem, essendo massimo da 8Mbit, è un po' tirato per la 7Mbit.

Io avevo lo stesso problema con lo Speedweb di Alice (USB, max 8Mbit): già con la 2 mega ogni tanto si impallava o navigava lento.

Ho risolto acquistando un router ADSL2.
 
Spiderweb ha scritto:
Le cause possono essere svariate: la prima che mi viene in mente è la velocità di trasferimento della USB che fa da collo di bottiglia (con il router va più veloce perchè è su ethernet).

Un'altra cosa potrebbe essere che il modem, essendo massimo da 8Mbit, è un po' tirato per la 7Mbit.

Io avevo lo stesso problema con lo Speedweb di Alice (USB, max 8Mbit): già con la 2 mega ogni tanto si impallava o navigava lento.

Ho risolto acquistando un router ADSL2.

Ce l'ho anch'io ma con Emule non va molto d'accordo causa Id Basso.
 
è sufficiente aprire le porte apposite sul router; su internet ci sono pagine e pagine di documentazione su come fare. Ne abbiamo parlato spesso anche qua sul forum.
 
luigiy20022002 ha scritto:
quindi anke avendo un modem ethernet max 8mbps,la 7 mega e un po tirata

Ti sei dimenticato a mettere il punto interrogativo ...visto che la tua era una domanda!!.:D

Cmq qualcuno ne sa qualcosa? ..perchè pure io ho questo problema con le modalità che ha scritto luigiy.
Da 4/5 giorni mi hanno messo la 7MB ma purtroppo la portante è spesso ballerina
e il picco massimo quando va bene è sempre un pelo sotto a 6MB ma spesso va anche sotto i 2MB!! ..quindi mi da l'impressione che il flusso ADSL sia strozzato.
 
Con i modem USB a 8Mbit si possono avere problemi già a 2Mbit.

Io avevo l'IPM Speedweb USB della Telecom, quando mi hanno fatto il passaggio ho avuto problemi di bloccaggio; pensando che fosse un problema di driver li ho aggiornati, ma niente, il problema persisteva.

A questo punto ho pensato ad un difetto del modem e ne ho acquistato un altro USB della D-Link (DSL-200), ma dopo un paio d'ore, stesso problema (questo, ad oggi, è anche il tempo totale che questo modem ha passato collegato alla grande rete).

Quindi ho fatto una piccola ricerca e ho visto che i modem USB alle alte velocità soffrono parecchio.

Ho acquistato un router ADSL2 e da allora non ho più avuto problemi.

Eventualmente potrebbe andare bene anche un modem ethernet.
 
Che i modem USB sono delle patacche questo è appurato.

Se proprio ti devi fare un modem adsl ti consiglio uno eternet che non ha bisogno di nessuna installazione lo devi solo configurare si collega tramite porta di rete.
Ti consiglio di prenderne uno che supporti la ads2+ potrebbe servirti se in futuro ci passano alla 20M magari fra 200 anni diventa quella la banda minima.
Tieni presente che se hai in progetto di prendere un portatile o un telefonino che si collegano ad internet di prendere un router magari con wireless.
Dlink, netgear e usr robotics fanno ottimi router li provati tutti e tre alla fine la scelta è caduta su un usr robotics 9108A è una favola veramente un ottimo prodotto da consigliare a tutti , costano un po di + degli altri ma sono soldi spesi bene .


Vi posto un articolo che parla delle linea adsl e dei suoi problemi

In questo articolo cercherò di spiegare in maniera chiara cosa vogliono dire e come fare a capire se la propria linea va bene o meno. Ricordo che la qualità del segnale ADSL non sempre incide con la velocità di navigazione. Ovviamente la cosiddetta "portante" indica la velocità attuale tra il modem e la centrale ADSL.

Spiegazione dei principali paramentri della linea ADSL (I parametri sono riferiti a una linea ADSL1 cioè con velocità negli esempio di 640k, 2 mega e 4 mega, per la 20 mega trovate in fondo spiegate le differenze).



Velocità di trasmissione: La "portante" che ci indica a quale velocità siamo collegati con la centrale ADSL di zona. Quindi per una ADSL 2 mega (esempio alice: velocità downstream 2464 kb/s velocità upstream 352 kb/s). Queste velocità sono superiori alla velocità contrattuale per compensare le perdite di dati che sono nella trasmissione tra casa e la centrale ADSL. In caso che il doppino telefonico non supporti la massima velocità prevista da contratto la velocità si adatterà circa a quella massima possibile RA-ADSL (Ma essendo la maggiorparte dei contratti FINO A x MEGA se non c'è un guasto vero e proprio sulla linea non sarà possibile aumentare la velocità massima della linea che dipende dai parametri qui sotto spiegati).



Attenuazione (Downstream): Indica l'attenuazione del segnale ADSL in db (decibel) che il modem ADSL rileva. Se non vi sono problemi nell'impianto (prese con condensatore, filtri guasti/difettosi, telefoni senza filtro...) questo parametro è legato alla lunghezza del cavo telefonico (dalla centrale, non dagli armadi!) e al tipo di cavo telefonico. Quindi possiamo dire che minore è tale parametro migliore è la qualità del segnale. Ovviamente dovrebbe stare sotto ai 50 db per non avere problemi di cadute di connessione (ma conosco persone che hanno una attenuazione sui 60 db e riescono a navigare regolarmente).



Attenuazione (Upstream): Attenuazione del segnale trasmesso dal modem alla centrale. In generale non è sempre identica a quella del downstream, ma può essere anche di molto inferiore (La velocità dell'upstream è molto inferiore e lavora su frequenze minori). Quindi può variare anche da modem a modem (dal chipset adsl) e ovviamente deve sempre essere minore dei valori di attenuazione accettati per stabilire una connessione stabile (minore di 50 db).



Margine di rumore (Downstream): E' il rapporto segnale/rumore ed è sempre indicato in db (decibel). Maggiore è questo numero e migliore risulterà la qualita della linea e la affidabilità (uptime). Con un impianto regolare su una ADSL a 2 mega e con una attenuazione nella norma (tra 10 db e 40db) normalmente si attesterà sopra i 20 db (può raggiungere anche 30 db). Quando invece è sotto a 10 db possiamo pensare che ci siano dei problemi sulla linea (indicativo è il fatto che nei telefoni anche con il filtro ci sia sempre del fruscio di fondo).



Margine di rumore (Upstream): Rapporto segnale/rumore della connessione tra il modem e la centrale ADSL. Meno significativo del analogo parametro per il downstream ma importante è verificare che in caso di frequenti disconnessioni questo numero non sia sotto i 10 db perchè la connessione è sempre bidirezionale anche se si sta solo scaricando (il modem dovrà comunque comunicare che riceve i pacchetti al server tramite l'upload). E' accaduto che nel caso si guasti il cavo che va al modem e magari funzioni solo un filo ci sia allineamento lo stesso ma con frequenti disconnessioni dovute a un margine di rumore in upstream scarso!).



Capacità di Occupazione della banda: E' il rapporto percentuale tra la massima velocità e la velocità corrente su tale doppino sia per il download che per l'upload (esempio: capacità di occupazione della banda in download 39% vuol dire che su una banda massima di 7168 kb/s ne occupo i 2464 kb/s che è la "portante" di una adsl 2 mega). Per una ottima affidabilità devono essere inferiori al 100% su entrambi i canali (downstrem e upstream).



Potenza Applicata: Non indicativo nella verifica della qualità ADSL in quanto la connessione tra la centrale avverrà sempre utilizzando la velocità massima prevista da contratto (la "portante") e quanto "spara" il modem o la scheda in centrale a noi non interessa.



I Valori possono variare con il tempo? : Certo entro piccoli margini si, perchè il doppino telefonico durante ogni accensione del modem e successivo allineamento può presentare piccole differenze qualitative per l'ADSL. Bisogna anche dire che chi ha un router sempre connesso dopo parecchi giorni può vedere il margine di rumore abbassarsi ma ciò è dovuto al fatto che durante il tempo gli errori e difetti del doppino degradano la qualità ma senza creare problemi nello specifico.



Con la ADSL2+ (20 Mega) I valori sono diversi? :Si, per quanto riguarda il margine di rumore (downstream) sarà molto più basso (anche 5 db) per il semplice fatto che stiamo lavorando vicino al massimo teorico di questa tecnologia (24 mega in downstream) e quindi anche l'occupazione di banda in download sarà molto elevata (85% - 95%) e ciò non influirà nelle prestazioni.



Conclusione: Se con il modem acceso non avvertiamo fruscio nel telefono e questi parametri sono nella norma non ci saranno problemi. Nel caso di problemi di velocità è importante leggere questi parametri per verificare che la "salute" del nostro doppino sia buona perchè la velocità autoadattativa alla bontà del doppino una 2 mega potrebbe anche allinearsi a meno di un mega!



Buona lettura a tutti

ciao
 
mrmagooz ha scritto:
Velocità di trasmissione: La "portante" che ci indica a quale velocità siamo collegati con la centrale ADSL di zona. Quindi per una ADSL 2 mega (esempio alice: velocità downstream 2464 kb/s velocità upstream 352 kb/s). Queste velocità sono superiori alla velocità contrattuale per compensare le perdite di dati che sono nella trasmissione tra casa e la centrale ADSL. In caso che il doppino telefonico non supporti la massima velocità prevista da contratto la velocità si adatterà circa a quella massima possibile RA-ADSL (Ma essendo la maggiorparte dei contratti FINO A x MEGA se non c'è un guasto vero e proprio sulla linea non sarà possibile aumentare la velocità massima della linea che dipende dai parametri qui sotto spiegati).

Scusate,
il mio modem indica una velocità di 5300 kb/s e 511kb/s
vorrei capire, se 5300 kb/s è l'effettiva portante erogata dalla centrale
o la velocità di arrivo al mio modem.
I vari test indicano una velocita max di 3800/4000 kb/s
Grazie
 
Indietro
Alto Basso