miglioramenti segnali con sostituzione ampli

fabi32

Digital-Forum Master
Registrato
26 Maggio 2010
Messaggi
892
Ciao a tutti,
il mio impianto è formato da una antenna 3 banda su Serra (normale 4 elementi) ed una quarta/quinta banda (Televes Dat 45 Boss tech) su Secchieta. Da Secchieta il 37 (canali HD Mediaset) non arrivano benissimo, ma è l'unica postazione dove posso prenderli. Infatti originariamente era direzionata sul Serra ma per i soliti problemi il 37 dal Serra sembra non possa essere acceso.
Il mio impianto era formato da queste 2 antenne che convogliavano ad un amplificatore 536001 televes e poi ad un alimentatore (un solo filo) marchiato ALB00 della Mitan. da qui un solo filo entrava in un partitore o derivatore, a 4o5 uscite di marca Auriga (di questi partitori o derivatori ce ne sono 3, ovviamente collegati anche fra di loro) per un totale di 12 uscite dirette, nel senso che i cavi in uscita dagli Auriga vanno direttamente nei tv o decoder, senza prese a muro e con il solo spinotto finale. Ovvio che qualche cavo esce dal primo Auriga e qualche altro esce dall'ultimo Auriga.
Avevo tentato di cambiare antenna, mettere una quadripannello in più, filtri, trappole ecc., ma il discorso sembra accantonato per il momento.:eusa_think:
Di fatto ho sostiuito l'amplificatore 536001 + alimentatore, con una centralina minikom televes mod. 539201, dietro suggerimento di qualcuno esperto e lasciando inalterato il resto dell'impianto.
Ora metto i dati prima e dopo, sul finale di 4 prese, misurati col mio misuratore c-Tech 2010T (da semplice appassionato mi posso permettere solo questo strumento :)).
1 Presa : prima : S=88 (potenza), Q=60/69 (qualità), BER= da 4,4 a 6,4 E-4, S/N = 18,9/20.
dopo : S=93 (potenza), Q=87 (qualità), BER= da 1,0 a 5,9 E-7, S/N = 27.
2 Presa : prima : S=69 (potenza), Q=61/69 (qualità), BER= 1,0 E-3, S/N = 19,1/20.
dopo : S=86 (potenza), Q=88 (qualità), BER= da 1,0 a 5,9 E-7, S/N = 27,2.
3 Presa : prima : S=88 (potenza), Q=61/69 (qualità), BER= da 6,4 a 9,5 E-4, S/N = 18,4/20.
dopo : S=92 (potenza), Q=87 (qualità), BER= 1,0 E-8, S/N = 27.
4 Presa : prima : S=60 (potenza), Q=60/69 (qualità), BER= da 1,0 a 9,0 E-4, S/N = 18,4/19,7
dopo : S=81 (potenza), Q=87 (qualità), BER= 1,0 E-8, S/N = 27.

I valori sono nettamente migliorati e direi anche un pò riavvicinati.
E' corretto? Si può ancora migliorare?
Grazie a chi mi aiuta.
fabi 32:)
 
La situazione è migliorata soprattutto nel BER, però devi essere più preciso su quali componenti hai utilizzato per la distribuzione perchè partitori e derivatori non lavorano allo stesso modo, e nel tuo caso possono essere utilizzati solo derivatori visto che utilizzi prese dirette. Inoltre devi verificare anche se le uscite passanti o le uscite (nel caso di partitori) non utilizzate siano terminate. Meglio se fai uno schema con le lunghezze (approssimative) dei cavi ed le caratteristiche precise dei componenti della distribuzione così da verificare anche il bilanciamento.
 
si, giusto,
dimenticavo che la misurazione si riferiva al canale 37 La3, dove vi sono i generalisti Mediaset in HD.
Guarda mauricedv, ho provato a guardare i vari derivatori o partitori che siano, ma la scritta è piccolissima, è sotto tetto, con una lampada e senza luce esterna e non avevo tempo di smontare tutti i cavi ad essi collegati; posso dire che mi sembrava tutti e 3 uguali identici. Vi era una uscita dell'ultimo partitore/derivatore che era chiuso (terminato). Le lughezze dei cavi dopo i soliti partitori/derivatori vanno da 8 a 15 metri massimo.
 
si, giusto,
dimenticavo che la misurazione si riferiva al canale 37 La3, dove vi sono i generalisti Mediaset in HD.
Guarda mauricedv, ho provato a guardare i vari derivatori o partitori che siano, ma la scritta è piccolissima, è sotto tetto, con una lampada e senza luce esterna e non avevo tempo di smontare tutti i cavi ad essi collegati; posso dire che mi sembrava tutti e 3 uguali identici. Vi era una uscita dell'ultimo partitore/derivatore che era chiuso (terminato). Le lughezze dei cavi dopo i soliti partitori/derivatori vanno da 8 a 15 metri massimo.

Oltre a ribadirti che sono necessarie informazioni più precise sulla distribuzione, non ho capito bene che tipo di problemi hai ancora dopo il cambio dell'amplificatore.
 
Oltre a ribadirti che sono necessarie informazioni più precise sulla distribuzione, non ho capito bene che tipo di problemi hai ancora dopo il cambio dell'amplificatore.

Ciao e grazie del post.
Prima del cambio di amplificatore e alimentatore con la centralina minikom, avevo qualche problema di squadrettamento sui generalisti mediaset in HD, su alcune calate e su alcuni TV, specialmente dove notavo una potenza minore.
Con la centralina minikom, montata ieri mattina, sembra di no, ma è ancora presto per pronunciarsi....vedrò nei prox giorni.
Il mio scopo, oltre ovviamente al non squadrettamento che è la cosa prioritaria, è sfruttare al meglio l'impianto con i più ottimali risultati ottenibili (sia di potenza che di qualità). Anche in previsione di abbassamenti di potenza erogata alla fonte, più o meno probabile, così da avere un impianto ottimizzato al massimo (anche per soddisfazione personale). Pensa che ho tutto cablato con cavi "sommercable" a 4 schermature e 120 Db di schermatura; spinotti finali dorati, alcuni saldati a lega di stagno e argento, altri con vite meccanica di marca "Viablue T6s Antennenstecker". Tutte le calate arrivano dirette con lo spinotto in cima senza interruzione di prese a muro (per non avere perdite con la prese).
Fornirò prox schema di impianto e precisazione dei componenti che suddividono il segnale in 12 calate e relative misure in lunghezza dei cavi stessi.
A presto,
fabi32 :)
 
il disegno è elementare, ma chiaro e si capisce piu che bene.
bravo :)

errori veri e propri non ne vedo
certo che però è una distribuzione un pò bizzarra con 4 derivatori tutti uguali in cascata a pochi cm di distanza uno dall'altro.

senza comprare altri materaili, potresti apportare una miglioria in questo modo
collegare i cavi piu lunghi (22m, 15m,12m,10m) al primo derivatore
quelli di lunghezza intermedia al 2 derivatore
ed i cavi piu corti (6-8-8-8m) all'ultimo derivatore

cosi avrai un impianto piu bilanciato (meno Sbilanciato)
rispetto a quello attuale

in pratica si tratta solamente di fare uno stacca e riattacca con i cavi
collegandoli con un ordine piu furbo.

ovvio che pero, prima di procedere, devi individuare con certezza, ognuno dei 11 cavi
magari attaccando un adesivo su ognuno, con specificata la sua lunghezza, prima di cominciare a spostarli.

il motivo di questa piccola modifica è che nel passaggio da un derivatore al successivo si ha una perdita di circa 4/5 dB che si cerca di compensare collegando cavi via via piu corti in modo da avere sui TV segnali il piu livellati possibile (se preferisci meno squilibrati)

guarda qui
 
Ultima modifica:
il disegno è elementare, ma chiaro e si capisce piu che bene.
bravo :)

errori veri e propri non ne vedo
certo che però è una distribuzione un pò bizzarra con 4 derivatori tutti uguali in cascata a pochi cm di distanza uno dall'altro.

senza comprare altri materaili, potresti apportare una miglioria in questo modo
collegare i cavi piu lunghi (22m, 15m,12m,10m) al primo derivatore
quelli di lunghezza intermedia al 2 derivatore
ed i cavi piu corti (6-8-8-8m) all'ultimo derivatore

cosi avrai un impianto piu bilanciato (meno Sbilanciato)
rispetto a quello attuale

in pratica si tratta solamente di fare uno stacca e riattacca con i cavi
collegandoli con un ordine piu furbo.

ovvio che pero, prima di procedere, devi individuare con certezza, ognuno dei 11 cavi
magari attaccando un adesivo su ognuno, con specificata la sua lunghezza, prima di cominciare a spostarli.

il motivo di questa piccola modifica è che nel passaggio da un derivatore al successivo si ha una perdita di circa 4/5 dB che si cerca di compensare collegando cavi via via piu corti in modo da avere sui TV segnali il piu livellati possibile (se preferisci meno squilibrati)

guarda qui

Ciao e grazie tante.
Ho fatto anche il lavoraccio di capire quali cavi escono dai derivatori e dove finiscono (li ho già numerati) quindi ho sotto controllo la situazione.
Quello che mi suggerisci e cioè di mettere i cavi più lunghi sul primo derivatore, ci ho pensato mentre facevo la ricerca ed ero arrivato a spanne a capire quello che mi hai confermato.
Sul primo derivatore ho messo le calate più importanti per me, cioè quelle collegate ad apparecchi TV più usate, ed a scalare ho lasciato le altre nel 3° derivatore quelle calate che "forse" un giorno userò...
Ho anche valutato, con il mio c-Tech 2010T, che dall'uscita del derivatore allo spinotto finale (ho provato 3/4 calate), la perdita è pressochè nulla...forse 1 punto potenza e qualità....sembra che il cavo+ spinotto perda pochissimo e quasi irrisorio.
Siccome sono un pò "perfezionista", e leggo nel tuo post "senza comprare altri materiali", volevo sapere quali siano questi materiali da acquistare...almeno che non costino una follia...
Pensa che ho tutti spinotti finali dorati, alcuni saldati a lega di stagno e argento, altri con vite meccanica di marca "Viablue T6s Antennenstecker", pagati anche 15 euro a spinotto; cavo "sommercable" a 4 schermature e 120 dB pagato 1,80 Euro al metro.....
Quindi, tutto questo per dirti che se posso migliorare, specialmente sulle prime 4 calate (quelle più usate e più importanti per me), dimmi pure gli oggetti da acquistare (i migliori sul mercato)
Grazie infinite,
Cordialmente
fabi 32 :)
 
Ultima modifica:
premesso che la inversione dei collegamenti NON si traduce in migliore visione della Tv sullo schermo
(cioè l'immagine mantiene la stessa identica nitidezza, risoluzione e qualità, cioè neppure lo noti guardandola)
io collegherei i cavi piu lunghi (non i piu "importanti") al primo derivatore
ed i piu corti (non i meno importanti) all'ultimo derivatore.

il vantaggio sta nel ridurre, un poco, lo sbilancimanto nell'intensità del segnale.

però ripeto, il risultato visivo guardando la TV sarà esattamente lo stesso.

se tutte le prese funzionano correttamente come credo, non vale la pena, secondo me, stare a cambiare i derivatori.
 
premesso che la inversione dei collegamenti NON si traduce in migliore visione della Tv sullo schermo
(cioè l'immagine mantiene la stessa identica nitidezza, risoluzione e qualità, cioè neppure lo noti guardandola)
io collegherei i cavi piu lunghi (non i piu "importanti") al primo derivatore
ed i piu corti (non i meno importanti) all'ultimo derivatore.

il vantaggio sta nel ridurre, un poco, lo sbilancimanto nell'intensità del segnale.

però ripeto, il risultato visivo guardando la TV sarà esattamente lo stesso.

se tutte le prese funzionano correttamente come credo, non vale la pena, secondo me, stare a cambiare i derivatori.

Ok, condivido quanto dici sulla qualità di visione...e condivido anche il fatto che è meglio avere un bilanciamento.
Dicevo che non ho prese a muro finali, ma solo calate di cavi che dai derivatori confluiscono direttamente, tramite spinotto, nel TV.
La mia domanda era se esistono derivatori migliori, con meno perdita di segnale e/o qualità, o attuare uno schema diverso. Mi viene in mente, per esempio, usare solo 2 derivatori con più uscite....o di marca e caratteristiche diverse....tipo unica centralina con 11 o più uscite in modo da avere una sola perdita iniziale e tutte le calate hanno la stessa intensità....non so nemmeno se esistono !!!!
Grazie ancora,
fabi 32:)
 
Concordo con mardergri, con il DTT non cambia nulla se fai ulteriori modifiche a quest'impianto in quanto l'importante è avere un segnale che rientra nel range di decodifica dei decoder, poi che sia un pò più alto o più basso non incide sulla qualità dell'immagine. L'unica cosa che puoi fare è bilanciare leggermente meglio il segnale raggruppando sullo stesso derivatore i cavi più lunghi ed i più corti su l'ultimo della catena, in modo che se in futuro hai necessità di modificare l'amlificazione puoi farlo garantendo lo stesso livello di segnale su tutte le prese.
 
unica centralina con 11 o più uscite in modo da avere una sola perdita iniziale e tutte le calate hanno la stessa intensità...

attenzione, che mi sembra tu stia facendo confusione :)
una centralina cosi dubito fortemente che esista, ma se anche esistesse, NON AVRESTI la stessa intensita alla fine delle varie calate, semplicemente perchè le calate hanno lunghezze diverse e piu lungo è il cavo, piu si ha attenuazione di segnale.

vero è, invece che partiresti in uscita della centralina (o derivatore) con la stessa intensita
ma alla televisione arriveresti con segnali di potenza (leggermente) differenti.

ecco perche ti consiglio di modificare i collegamenti dei cavi
cosi arrivi alle TV con segnali piu livellati (meno dislivello)

fallo che è semplice,facile,reversibile e gratuito, oltre che concettualmente giusto
 
attenzione, che mi sembra tu stia facendo confusione :)
una centralina cosi dubito fortemente che esista, ma se anche esistesse, NON AVRESTI la stessa intensita alla fine delle varie calate, semplicemente perchè le calate hanno lunghezze diverse e piu lungo è il cavo, piu si ha attenuazione di segnale.

vero è, invece che partiresti in uscita della centralina (o derivatore) con la stessa intensita
ma alla televisione arriveresti con segnali di potenza (leggermente) differenti.

ecco perche ti consiglio di modificare i collegamenti dei cavi
cosi arrivi alle TV con segnali piu livellati (meno dislivello)

fallo che è semplice,facile,reversibile e gratuito, oltre che concettualmente giusto

Sono daccordo su tutto,
ma volevo una informazione anche solo a livello teorico.
Se prendessi solo 2 derivatori con 6 uscite ciascuno (anzichè a 4 uscite come possiedo ora), credo che vi sarebbe minore riduzione del segnale sia in potenza che in qualità, ( per quelle calate che originano dal 3° derivatore), anche se ho capito che questo non influenza la vera qualità di visione in quanto si starebbe all'interno del range ottimale.
A questo punto del discorso, e fatta la doverosa premessa, quale derivatore acquistare? ( ho provato a vedere in rete ma non capisco i numeri (dati) che ogni produttore mette sui propri prodotti; ho letto molto bene dei derivatori di marca fracarro, tanto per fare un esempio.
Cosa ne pensi?
Grazie ancora,
fabi32
 
Ho fatto un pò di prove di configurazione della distribuzione con l'obiettivo di ottenere il miglior bilanciamento. Prima di tutto con la distribuzione attuale hai uno sbilanciamento massimo di 12dB, un pò alto, ed anche cambiando la disposizione dei cavi non scendi oltre i 10dB. La migliore distribuzione la ho ottenuta utilizzando come primo componente che riceve il segnale dal centralino un derivatore a 4 uscite da 18dB e come secondo derivatore messo in serie uno da 6 uscite da 16dB. Qui http://www.mediafire.com/convkey/eeee/1l9bvtv89bb07affg.jpg puoi vedere lo schema con l'indicazione dei collegamenti dei cavi. Come puoi vedere lo sbilanciamento massimo scende a 2dB, che è ottimo, ma non aumenta l'attenuazione totale nonostante i derivatori a maggiore attenuazione, anzi diminuisce di 2dB, ora è pari a 20dB. Ho provato anche la soluzione con due derivatori da 6 uscite ma lo sbilanciamento si mantiene più alto, sui 5dB. Spero di averti fatto cosa gradita visto che ci tieni tanto affinchè l'impianto sia ottimale, con poca spesa e poco lavoro, i cavi hanno già gli spinotti a F, puoi ottimizzare al meglio il bilanciamento. Dopo questo, però, ferma i lavori e goditi la tv ;)
 
Ho fatto un pò di prove di configurazione della distribuzione con l'obiettivo di ottenere il miglior bilanciamento. Prima di tutto con la distribuzione attuale hai uno sbilanciamento massimo di 12dB, un pò alto, ed anche cambiando la disposizione dei cavi non scendi oltre i 10dB. La migliore distribuzione la ho ottenuta utilizzando come primo componente che riceve il segnale dal centralino un derivatore a 4 uscite da 18dB e come secondo derivatore messo in serie uno da 6 uscite da 16dB. Qui http://www.mediafire.com/convkey/eeee/1l9bvtv89bb07affg.jpg puoi vedere lo schema con l'indicazione dei collegamenti dei cavi. Come puoi vedere lo sbilanciamento massimo scende a 2dB, che è ottimo, ma non aumenta l'attenuazione totale nonostante i derivatori a maggiore attenuazione, anzi diminuisce di 2dB, ora è pari a 20dB. Ho provato anche la soluzione con due derivatori da 6 uscite ma lo sbilanciamento si mantiene più alto, sui 5dB. Spero di averti fatto cosa gradita visto che ci tieni tanto affinchè l'impianto sia ottimale, con poca spesa e poco lavoro, i cavi hanno già gli spinotti a F, puoi ottimizzare al meglio il bilanciamento. Dopo questo, però, ferma i lavori e goditi la tv ;)

Ok ti ringrazio tantissimo, insieme a mardergri, soprattutto per la pazienza.
Cosa vuol dire CA7SF che hai scritto nello schema?
Grazie ancora. :)
 
E' semplicemente la resistenza da 75Ohm di chiusura della linea passante, la puoi recuperare dall'ultimo derivatore che hai attualmente in cascata.
 
Indietro
Alto Basso