Miglioramento distribuzione

stewie111

Digital-Forum New User
Registrato
25 Maggio 2012
Messaggi
15
Salve, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi come potrei migliorare il bilanciamento del segnale in tutte le prese.
Al momento la ricezione migliore ce l'ho nelle prese n.5 e n.7 che sono abbastanza lontane quindi presumo che il segnale alle prese più vicine sia troppo elevato (considerando il guadagno abbastanza alto del centralino).
I segnali arrivano alle antenne (VHF Fracarro BLV6F e UHF Fracarro BLU420F) con livello abbastanza elevato e esse sono state sostituite e puntate in modo preciso da un antennista con adeguata strumentazione quindi il problema credo sia nella distribuzione non bilanciata.
Ecco lo schema attuale dell'impianto:
immaginevnj.png
 
stewie111 ha scritto:
Salve, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi come potrei migliorare il bilanciamento del segnale in tutte le prese.
Al momento la ricezione migliore ce l'ho nelle prese n.5 e n.7 che sono abbastanza lontane quindi presumo che il segnale alle prese più vicine sia troppo elevato (considerando il guadagno abbastanza alto del centralino).
I segnali arrivano alle antenne (VHF Fracarro BLV6F e UHF Fracarro BLU420F) con livello abbastanza elevato e esse sono state sostituite e puntate in modo preciso da un antennista con adeguata strumentazione quindi il problema credo sia nella distribuzione non bilanciata.
Ecco lo schema attuale dell'impianto:
immaginevnj.png

Ciao e benvenuto sul forum.
Dovresti dirci il tipo di prese usate.
Non fidarti, guardandone una, del fatto che tutte le altre sono uguali, due prese esteriormente identiche possono avere attenuazioni diverse.
Ricava le sigle di ognuna di esse.
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto sul forum.
Dovresti dirci il tipo di prese usate.
Non fidarti, guardandone una, del fatto che tutte le altre sono uguali, due prese esteriormente identiche possono avere attenuazioni diverse.
Ricava le sigle di ognuna di esse.

Grazie della risposta.
Allora:
- nelle prese 1, 2, 6 ho delle bticino L4202DC
- nelle "prese" 5, 7, 8 non ho delle prese vere e proprie ma il cavo che va direttamente alle tv
- nelle prese 3 e 4 ho delle prese terminali bticino magic delle quali non conosco il codice e nella n.9 ho una bticino magic passante.
 
stewie111 ha scritto:
Grazie della risposta.
Allora:
- nelle prese 1, 2, 6 ho delle bticino L4202DC
- nelle "prese" 5, 7, 8 non ho delle prese vere e proprie ma il cavo che va direttamente alle tv
- nelle prese 3 e 4 ho delle prese terminali bticino magic delle quali non conosco il codice e nella n.9 ho una bticino magic passante.

Praticamente tutto da rifare...
Ci sono le uscite passanti dei derivatori collegate direttamente a prese di tipo diretto o connettori volanti.
Ci sono partitori collegati a prese di tipo diretto.
Ci sono partitori in cascata.
Insomma bisogna intervenire in modo drastico.

Ci dici quali eventuali vincoli ci sono nelle calate dei cavi?
Ti faccio un esempio: l'uscita de centralino va in un partitore pp4 i cui 4 cavi di uscita vanno ad altri 2 partitori, a un derivatore e a una presa passante ma non si capisce se le prese sono tutte sullo stesso piano o su piani diversi.
L'impianto è un misto tra le 2 configurazioni possibili: in cascata e a stella ma disegnato così non è univoco.
Dicci quanti piani hai da servire, quante prese per piano e se riesci a rifare lo schemino (lunghezze dei cavi comprese) è meglio.
 
flash54 ha scritto:
Praticamente tutto da rifare...
Ci sono le uscite passanti dei derivatori collegate direttamente a prese di tipo diretto o connettori volanti.
Ci sono partitori collegati a prese di tipo diretto.
Ci sono partitori in cascata.
Insomma bisogna intervenire in modo drastico.

Ci dici quali eventuali vincoli ci sono nelle calate dei cavi?
Ti faccio un esempio: l'uscita de centralino va in un partitore pp4 i cui 4 cavi di uscita vanno ad altri 2 partitori, a un derivatore e a una presa passante ma non si capisce se le prese sono tutte sullo stesso piano o su piani diversi.
L'impianto è un misto tra le 2 configurazioni possibili: in cascata e a stella ma disegnato così non è univoco.
Dicci quanti piani hai da servire, quante prese per piano e se riesci a rifare lo schemino (lunghezze dei cavi comprese) è meglio.

Immaginavo fosse strutturato male... il fatto è che ci hanno messo mano troppe persone, alcune delle quali totalmente inesperte.
Allora, i piani da servire sono tre:
- al secondo piano ho le prese n. 1,2,7,8
- al primo piano ho le prese n. 3,4,5,9
- al piano terra ho la presa n. 6

Per il cablaggio al secondo piano non ci sono particolari vincoli a parte il fatto che le prese 7 e 8 possono essere raggiunte da un solo cavo per entrambe che parte direttamente dalla cassetta del centralino.
Al primo piano ho due calate: una alimenta le prese 3 e 4 e l'altra alimenta le prese 9, 5 e la 6 del piano terra.
Le lunghezze dei cavi sono quelle nel primo schema.
Eventualmente potrei fare piccole modifiche strutturali se proprio necessario.
 
stewie111 ha scritto:
Immaginavo fosse strutturato male... il fatto è che ci hanno messo mano troppe persone, alcune delle quali totalmente inesperte.
Allora, i piani da servire sono tre:
- al secondo piano ho le prese n. 1,2,7,8
- al primo piano ho le prese n. 3,4,5,9
- al piano terra ho la presa n. 6

Per il cablaggio al secondo piano non ci sono particolari vincoli a parte il fatto che le prese 7 e 8 possono essere raggiunte da un solo cavo per entrambe che parte direttamente dalla cassetta del centralino.
Al primo piano ho due calate: una alimenta le prese 3 e 4 e l'altra alimenta le prese 9, 5 e la 6 del piano terra.
Le lunghezze dei cavi sono quelle nel primo schema.
Eventualmente potrei fare piccole modifiche strutturali se proprio necessario.

Dovrei farcela senza farti fare modifiche... dammi un po' di tempo.
 
Devo fare uno step intermedio, guarda l'immagine e controlla le lunghezze dei cavi:

http://imageshack.us/photo/my-images/94/stewieprovv.png/

Al piano superiore non ho problemi. Ora da quello che sul tuo schema è il pp4 parte un cavo di 4 metri che dovrebbe andare al piano sottostante quindi arrivando lì le lunghezze dei cavi dovrebbero corrispondere con quelli che ho indicato nel mio schema.
Non preoccuparti della presa 6, al momento non l'ho considerata.
 
flash54 ha scritto:
Devo fare uno step intermedio, guarda l'immagine e controlla le lunghezze dei cavi:

http://imageshack.us/photo/my-images/94/stewieprovv.png/

Al piano superiore non ho problemi. Ora da quello che sul tuo schema è il pp4 parte un cavo di 4 metri che dovrebbe andare al piano sottostante quindi arrivando lì le lunghezze dei cavi dovrebbero corrispondere con quelli che ho indicato nel mio schema.
Non preoccuparti della presa 6, al momento non l'ho considerata.

Ok le lunghezze sono esatte e la presa 9 puoi anche eliminarla perché non serve più. Quindi, da quello che ho capito, tu proponi di utilizzare solo due derivatori (uno al secondo e uno al primo piano). In questo caso i cavi aumentano di lunghezza ma si semplifica lo schema generale ma non so se è possibile l'unione delle due calate attuali al primo piano poichè si trovano in lati opposti di esso.
 
stewie111 ha scritto:
Ok le lunghezze sono esatte e la presa 9 puoi anche eliminarla perché non serve più. Quindi, da quello che ho capito, tu proponi di utilizzare solo due derivatori (uno al secondo e uno al primo piano). In questo caso i cavi aumentano di lunghezza ma si semplifica lo schema generale ma non so se è possibile l'unione delle due calate attuali al primo piano poichè si trovano in lati opposti di esso.

Se non serve la presa 9 bastano due derivatori a 4 vie altrimenti ne prevedo uno a 6 vie dove una rimane libera.
I cavi non aumentano di lunghezza; ora sono spezzoni collegati con dei componenti in mezzo e dopo saranno tratti unici di pari lunghezza alla somma degli attuali spezzoni.
Non ho chiaro il discorso delle 2 calate, ti avevo chiesto apposta se c'erano vincoli nelle calate. Spiegami meglio.
 
flash54 ha scritto:
Se non serve la presa 9 bastano due derivatori a 4 vie altrimenti ne prevedo uno a 6 vie dove una rimane libera.
I cavi non aumentano di lunghezza; ora sono spezzoni collegati con dei componenti in mezzo e dopo saranno tratti unici di pari lunghezza alla somma degli attuali spezzoni.
Non ho chiaro il discorso delle 2 calate, ti avevo chiesto apposta se c'erano vincoli nelle calate. Spiegami meglio.
Intendevo che ora al primo piano scendono 2 cavi che partono dalla cassetta del centralino al piano superiore e finiscono in punti diversi dell'appartamento. Successivamente invece scenderà un cavo unico quindi dovrei portare i cavi delle prese tutti in un unico punto e li inserire il derivatore.
 
stewie111 ha scritto:
Intendevo che ora al primo piano scendono 2 cavi che partono dalla cassetta del centralino al piano superiore e finiscono in punti diversi dell'appartamento. Successivamente invece scenderà un cavo unico quindi dovrei portare i cavi delle prese tutti in un unico punto e li inserire il derivatore.

Ma come sono stati collegati 2 cavi su un unica uscita del centralino?
 
flash54 ha scritto:
Ma come sono stati collegati 2 cavi su un unica uscita del centralino?
No, veramente i 2 cavi partono dal PP4 che suddivide l'uscita del centralino in 4 uscite.
 
stewie111 ha scritto:
No, veramente i 2 cavi partono dal PP4 che suddivide l'uscita del centralino in 4 uscite.

Scusa ma se monti il primo derivatore in loco del pp4 non è la stessa cosa?
Al limite cambia la lunghezza di 4 metri di cavo che nella mia bozza uniscono i 2 derivatori... dimmi di quanto cambia.
 
flash54 ha scritto:
Scusa ma se monti il primo derivatore in loco del pp4 non è la stessa cosa?
Al limite cambia la lunghezza di 4 metri di cavo che nella mia bozza uniscono i 2 derivatori... dimmi di quanto cambia.
Si si ho capito e la mia intenzione iniziale era quella, però attualmente dalla scatola che contiene centralino e PP4 partono 4 linee delle quali 2 vanno al primo piano in punti diversi della casa non facilmente collegabili tra loro tramite un derivatore unico.
 
stewie111 ha scritto:
Si si ho capito e la mia intenzione iniziale era quella, però attualmente dalla scatola che contiene centralino e PP4 partono 4 linee delle quali 2 vanno al primo piano in punti diversi della casa non facilmente collegabili tra loro tramite un derivatore unico.

Allora non ci siamo, meno male che ti avevo chiesto se c'erano vincoli :D

Quindi tu vorresti un impianto con lo stesso numero di "scatolotti" (derivatori/partitori) da montare in loco di quelli esistenti, è così?
Confermi che non ti serve più la presa nr. 9

Se mi dai conferma, dopo cena, rivedo il tutto (ora devo staccarmi dal forum).

EDIT: perchè nell'attuale impianto ci sono 2 cad 12 di cui hai indicato i collegamenti su passante e derivata quando c'è una derivata non usata?
 
flash54 ha scritto:
Allora non ci siamo, meno male che ti avevo chiesto se c'erano vincoli :D

Quindi tu vorresti un impianto con lo stesso numero di "scatolotti" (derivatori/partitori) da montare in loco di quelli esistenti, è così?
Confermi che non ti serve più la presa nr. 9

Se mi dai conferma, dopo cena, rivedo il tutto (ora devo staccarmi dal forum).

EDIT: perchè nell'attuale impianto ci sono 2 cad 12 di cui hai indicato i collegamenti su passante e derivata quando c'è una derivata non usata?

Io ho solo riportato i collegamenti come sono attualmente e i CAD12 sono collegati in quel modo (probabilmente prima c'erano altri cavi che sono stati rimossi).
Per la struttura dell'impianto credo che, almeno per il primo piano sia meglio rimanere con lo stesso numero di componenti.
Comunque adesso controllo se è possibile in qualche modo passare altri cavi e usare comunque la struttura con due derivatori che mi sembra la più semplice e corretta per avere livelli di segnale uguali tra le varie prese.
Potresti spiegarmi che differenze ci sono utilizzando una presa terminale o un cavo con spina volante diretta al televisore? Così nel caso sistemo anche le prese.
Ti ringrazio di nuovo per la cortesia e la disponibilità :)
 
Allora, forse ho trovato una soluzione intermedia che posso realizzare:
immaginemvcp.png

Il primo derivatore l'ho messo a 4 uscite (andrebbe bene anche a 3 uscite) perché prevedo di aggiungere un paio di prese per le digital key.
Per i partitori pensavo di usare dei Fracarro PA2 e per i derivatori i CAD12 o i DE2 ma non so di che valori prenderli.
Uno schema del genere garantirebbe lo stesso segnale a tutte le tv?
 
stewie111 ha scritto:
Allora, forse ho trovato una soluzione intermedia che posso realizzare:

Il primo derivatore l'ho messo a 4 uscite (andrebbe bene anche a 3 uscite) perché prevedo di aggiungere un paio di prese per le digital key.
Per i partitori pensavo di usare dei Fracarro PA2 e per i derivatori i CAD12 o i DE2 ma non so di che valori prenderli.
Uno schema del genere garantirebbe lo stesso segnale a tutte le tv?

Ascolta... i lavori in team funzionano bene se si è deciso "chi fa cosa".

Questo tuo ultimo schema è, per certi aspetti, peggio di quello dell'attuale impianto. Hai usato derivatori e partitori in modo esattamente opposto a quello che è il corretto uso di questi componenti.
Prima erano semplicemente mescolati "ad mentula canis" ora c'è proprio un errore di concetto.
I partitori non vanno usati per alimentare prese di tipo diretto mentre lo possono fare i derivatori.
Con i partitori sei costretto all'uso di prese derivate e spesso con attenuazioni diverse tra loro.
Io procederei con un impianto che preveda l'uso di prese dirette o cavi che vanno direttamente alle apparecchiature e mi affiderei al lavoro che fanno i derivatori. Puoi iniziare con cavi diretti e puoi aggiungere le prese a muro (sempre di tipo diretto) in qualsiasi momento poichè non sarà alterato il bilanciamento dell'impianto.

Decidi quante prese in totale ti serviranno (digital keys comprese) e ridisegna lo schema indicando degli "scatolotti" senza preoccuparti se saranno partitori o derivatori.
Non dimenticarti delle lunghezze dei vari cavi.
 
flash54 ha scritto:
Ascolta... i lavori in team funzionano bene se si è deciso "chi fa cosa".

Questo tuo ultimo schema è, per certi aspetti, peggio di quello dell'attuale impianto. Hai usato derivatori e partitori in modo esattamente opposto a quello che è il corretto uso di questi componenti.
Prima erano semplicemente mescolati "ad mentula canis" ora c'è proprio un errore di concetto.
I partitori non vanno usati per alimentare prese di tipo diretto mentre lo possono fare i derivatori.
Con i partitori sei costretto all'uso di prese derivate e spesso con attenuazioni diverse tra loro.
Io procederei con un impianto che preveda l'uso di prese dirette o cavi che vanno direttamente alle apparecchiature e mi affiderei al lavoro che fanno i derivatori. Puoi iniziare con cavi diretti e puoi aggiungere le prese a muro (sempre di tipo diretto) in qualsiasi momento poichè non sarà alterato il bilanciamento dell'impianto.

Decidi quante prese in totale ti serviranno (digital keys comprese) e ridisegna lo schema indicando degli "scatolotti" senza preoccuparti se saranno partitori o derivatori.
Non dimenticarti delle lunghezze dei vari cavi.
Ecco lo schema come l'hai chiesto:
immaginezf.png

Scusami se ho proposto una soluzione sbagliata, ma vorrei sistemare questo impianto per imparare qualcosa sugli impianti tv da voi che ne sapete molto più di me.
Un'ultima domanda: i derivatori che non hanno niente collegato all'uscita passante hanno bisogno di qualche componente per "chiudere la linea"?
Grazie
 
Ultima modifica:
stewie111 ha scritto:
Non sapevo che i partitori non fossero adatti a quell'uso. Quindi a questo punto sarebbe sufficiente rimuovere i partitori per le prese 1-2 e per le prese 3-4, e sostituire i partitori restanti con dei derivatori, giusto? Tra poco posto lo schema corretto.
Scusami se ho proposto una soluzione sbagliata, ma vorrei sistemare questo impianto personalmente per imparare qualcosa sugli impianti tv da voi che ne sapete molto più di me.
Un'ultima domanda: i derivatori che non hanno niente collegato all'uscita passante hanno bisogno di qualche componente per "chiudere la linea"?
Grazie

Non preoccuparti se tu fossi nato "imparato" non avresti chiesto consigli qui sul forum.
E' giusto provarci a farselo da soli ma devi affidarti a chi ha avuto modo di imparare certi concetti.
I derivatori richiedono oblligatoriamente la chiusura dell'uscita passante inusata mentre per le uscite derivate non è necessario.
I partitori, viceversa, se hanno uscite inutilizzate devono sempre essere chiuse la resistenza da 75 ohm.

Aggiornaci.
 
Indietro
Alto Basso