Miglioramento distribuzione

Mi hai spiazzato... hai modificato il post precedente al mio ultimo e non vedevo nuovi post in arrivo.
Mi attivo da questo momento.
 
Dovremmo esserci.

http://imageshack.us/photo/my-images/594/stewie.png/

In loco di quel "quadratone" che hai disegnato dovrai montare sia il partitore che il derivatore a 4 vie, non ho trovato un altra soluzione perchè non esistono derivatori con 2 uscite passanti così come avrebbe richiesto il tuo schema.

Tutti i componenti sono fracarro e con connessioni di tipo "F".

Non ho riportato la sigla delle resistenze ma non credo che sia un problema.

L'impianto è bilanciato in circa 3 dB che sono il dislivello tra la presa peggio servita e la migliore.
 
flash54 ha scritto:
Dovremmo esserci.

http://imageshack.us/photo/my-images/594/stewie.png/

In loco di quel "quadratone" che hai disegnato dovrai montare sia il partitore che il derivatore a 4 vie, non ho trovato un altra soluzione perchè non esistono derivatori con 2 uscite passanti così come avrebbe richiesto il tuo schema.

Tutti i componenti sono fracarro e con connessioni di tipo "F".

Non ho riportato la sigla delle resistenze ma non credo che sia un problema.

L'impianto è bilanciato in circa 3 dB che sono il dislivello tra la presa peggio servita e la migliore.

Grazie mille!!!
Questa mi sembra la soluzione migliore.
Ho alcune domande per la realizzazione:
1) Un giunto fatto con connettori F nel cavo che va dall'antenna al centralino porta perdite eccessive di segnale? Lo chiedo perché ho notato che uno dei cavi che parte dall'antenna ha questo giunto e vorrei toglierlo mettendo un cavo unico;
2) Se in futuro volessi aggiungere altre prese (cosa molto improbabile per ora), le uscite passanti dei derivatori che attualmente sono chiuse con resistenze hanno un segnale sufficiente per alimentare altre prese tramite altri derivatori o deve essere rivisto completamente l'impianto?
3) Il router wi-fi che attualmente è a 40cm dal centralino può causare interferenze o problemi? so che le frequenze wi-fi (2.4 - 5GHz) e tv (174 - 870 MHz) sono molto distanti tra di loro ma non vorrei creassero comunque problemi all'impianto.
 
stewie111 ha scritto:
Grazie mille!!!
Questa mi sembra la soluzione migliore.
Ho alcune domande per la realizzazione:
1) Un giunto fatto con connettori F nel cavo che va dall'antenna al centralino porta perdite eccessive di segnale? Lo chiedo perché ho notato che uno dei cavi che parte dall'antenna ha questo giunto e vorrei toglierlo mettendo un cavo unico;
2) Se in futuro volessi aggiungere altre prese (cosa molto improbabile per ora), le uscite passanti dei derivatori che attualmente sono chiuse con resistenze hanno un segnale sufficiente per alimentare altre prese tramite altri derivatori o deve essere rivisto completamente l'impianto?
3) Il router wi-fi che attualmente è a 40cm dal centralino può causare interferenze o problemi? so che le frequenze wi-fi (2.4 - 5GHz) e tv (174 - 870 MHz) sono molto distanti tra di loro ma non vorrei creassero comunque problemi all'impianto.

1) Un giunto fatto con connettori F non è esente da attenuazioni ma è il miglior compromesso che esista, soprattutto la schermatura è molto efficiente.

2) Se in futuro vuoi aggiungere altre prese puoi farlo a ragion veduta, ovvero, non devi usare prese di tipo diretto ma solo prese derivate di idonea attenuazione. In ogni caso non devi rivedere l'impianto poichè sotto questo aspetto è flessibile ed espandibile.

3) Non voglio fare profezie sui disturbi eventualmente causati dal router e per cui non mi esprimo; di fronte ai dubbi staccando l'alimentazione potrai renderti conto se è il router oppure no.

Ricordati che l'attenuazione della distribuzione è circa 24 dB e potrebbe essere necessario dosare opportunamente il guadagno del centralino. Non eccedere con l'amplificazione perchè troppo segnale "fa male" come quando è troppo poco.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
1) Un giunto fatto con connettori F non è esente da attenuazioni ma è il miglior compromesso che esista, soprattutto la schermatura è molto efficiente.

2) Se in futuro vuoi aggiungere altre prese puoi farlo a ragion veduta, ovvero, non devi usare prese di tipo diretto ma solo prese derivate di idonea attenuazione. In ogni caso non devi rivedere l'impianto poichè sotto questo aspetto è flessibile ed espandibile.

3) Non voglio fare profezie sui disturbi eventualmente causati dal router e per cui non mi esprimo; di fronte ai dubbi staccando l'alimentazione potrai renderti conto se è il router oppure no.

Ricordati che l'attenuazione della distribuzione è circa 24 dB e potrebbe essere necessario dosare opportunamente il guadagno del centralino. Non eccedere con l'amplificazione perchè troppo segnale "fa male" come quando è troppo poco.

Ciao

Ok perfetto. Quando ho un po' di tempo libero acquisto il materiale necessario e mi metto al lavoro. Per il guadagno del centralino pensavo di metterlo al minimo e poi alzare gradualmente ogni banda fino ad ottenere la massima qualità possibile su quella banda.
 
stewie111 ha scritto:
Per il guadagno del centralino pensavo di metterlo al minimo e poi alzare gradualmente ogni banda fino ad ottenere la massima qualità possibile su quella banda.

Esatto, senza strumentazione è la cosa migliore che si possa fare.
 
flash54 ha scritto:
Se in futuro vuoi aggiungere altre prese puoi farlo a ragion veduta, ovvero, non devi usare prese di tipo diretto ma solo prese derivate di idonea attenuazione. In ogni caso non devi rivedere l'impianto poichè sotto questo aspetto è flessibile ed espandibile.Ciao

Scusa, rettifico in parte il mio intervento:

Non devi usare prese di tipo diretto, sulle uscite passanti dei derivatori, ma solo prese derivate di idonea attenuazione.

Puoi anche aggiungere altri derivatori in cascata a quelli esistenti scollegando la resistenza che, però, dovrà obbligatoriamente essere montata sull'uscita passante del derivatore aggiunto.
Allora in questo caso potrai montare prese di tipo diretto.
 
flash54 ha scritto:
Scusa, rettifico in parte il mio intervento:

Non devi usare prese di tipo diretto, sulle uscite passanti dei derivatori, ma solo prese derivate di idonea attenuazione.

Puoi anche aggiungere altri derivatori in cascata a quelli esistenti scollegando la resistenza che, però, dovrà obbligatoriamente essere montata sull'uscita passante del derivatore aggiunto.
Allora in questo caso potrai montare prese di tipo diretto.
Ok.
Un'ultima domanda: C'è una differenza di attenuazione tra il montare prese con connettori volanti diretti alla tv e il montare prese terminali da serie civile?
 
stewie111 ha scritto:
Ok.
Un'ultima domanda: C'è una differenza di attenuazione tra il montare prese con connettori volanti diretti alla tv e il montare prese terminali da serie civile?

La frase che ho evidenziato in grassetto è priva di significato.
I connettori volanti si comportano esattamente come le prese di tipo diretto (a meno dell'eventuale condensatore se la presa è isolata).

Le prese terminali sono prese che "terminano" la linea con impedenza caratteristica pari a 75 ohm.
Queste prese possono presentare diverse attenuazioni a partire da circa 2 dB (offel) per passare a 4-7-10-14-16-18-20-22 dB.
 
flash54 ha scritto:
La frase che ho evidenziato in grassetto è priva di significato.
I connettori volanti si comportano esattamente come le prese di tipo diretto (a meno dell'eventuale condensatore se la presa è isolata).

Le prese terminali sono prese che "terminano" la linea con impedenza caratteristica pari a 75 ohm.
Queste prese possono presentare diverse attenuazioni a partire da circa 2 dB (offel) per passare a 4-7-10-14-16-18-20-22 dB.

Ok perfetto.
Ti ringrazio nuovamente per l'enorme aiuto che mi stai dando. :)
 
Indietro
Alto Basso