Migrazione operatore telefonico: bisogna pagare doppio abbonamento per un periodo?

ale83_webmaster

Digital-Forum Gold Master
Registrato
10 Giugno 2009
Messaggi
4.858
Località
Casagiove (CE)
La risposta per me è no, anche per esperienze passate, ma, non avendo trovato nulla a riguardo, chiedo conferma.

Ecco il mio problema.
L'anno scorso, allettato da un'offerta veramente interessante (che poi si è rivelata una truffa, come potete leggere qui) sono passato da Infostrada a Fastweb.
Già allora ebbi problemi con Infostrada perché con loro non risultavo affatto disattivato e quindi mi continuavano ad inviare fatture. Poi però, dopo numerose telefonate e lettere di reclamo (e addirittura lettere di uno studio legale che si occupava del recupero crediti), dopo qualche mese la situazione si è risolta e alla fine ho pagato la cifra corretta, come era giusto che fosse.

Adesso, veramente stufo dei problemi con Fastweb, ho deciso di fare il passaggio inverso e di tornare ad Infostrada (dato che, guardando le varie offerte, era la più economica).
Il 13 maggio ho compilato il modulo on line con la richiesta di abbonamento ad Infostrada e, solo 4 giorni dopo, il 17 maggio ho ricevuto una telefonata da Fastweb che evidentemente aveva già ricevuto la richiesta di migrazione per chiedermi conferma del passaggio e per farmi un'offerta per convincermi a restare con loro (chissà perché queste fferte arrivano solo quando te ne vai... :eusa_whistle: e comunque non l'ho sentita nemmeno perché cadde la linea e non mi hanno richiamato più).
Il 31 maggio è avvenuto il passaggio di linea da Fastweb a Infostrada (definitivo, niente numero provvisorio, ma ho dovuto staccare l'HAG di Fastweb a attaccare il mio router, altrimenti non avevo più linea), ma dopo qualche settimana mi è arrivata una fattura di Fastweb con gli abbonamenti per giugno e luglio, quindi totalmente da non pagare!
Chiamando per chiedere spiegazioni, loro sostengono che la pratica di migrazione è partita il 14 giugno ed è terminata il 18 giugno. Cose da pazzi... :5eek:
Ho detto loro che non era assolutamente possibile, dato che io dal 31 maggio ero collegato sulla rete Infostrada e mi hanno consigliato di inviargli il dettaglio delle chiamate che dimostra che ho fatto telefonate con Infostrada già da quella data. E così ho fatto, ho inviato un fax di reclamo in cui ho spiegato tutta la situazione, ho allegato il dettaglio delle chiamate e ho detto che quella fattura non intendevo pagarla.
Dopo parecchie settimane senza aver ricevuto risposta, ho telefonato di nuovo e mi hanno detto di chiamare all'inizio di agosto, perché sarebbe stata emessa una fattura di conguaglio e così avrei potuto controllare se tutto si era risolto.
Stamattina ho richiamato e nella fattura di conguaglio (che ancora non ho ricevuto) c'è lo storno degli abbonamenti solo dal 18 giugno in poi. Ho fatto presente che avevo inviato anche le "prove" che io non ero più loro cliente già dal 31 maggio, ma questa mi ha detto che "quando si fa il passaggio di operatore c'è un periodo in cui bisogna pagare due abbonamenti"... :eusa_wall:

Ma questi sono caduti con la testa a terra? E pure pesantemente mi sa... :doubt:
Cioè loro aprono la pratica di migrazione dopo che la migrazione stessa è già avvenuta e io dovrei pure pagarli?
Per non parlare dei costi di disattivazione (ben 55,20 €!) che si intascano senza aver fatto assolutamente niente, addirittura anche l'HAG sono dovuto andare a restituirglielo io, altrimenti mi facevano pagare la penale... :icon_rolleyes:

Mi sapreste dire cosa dice la legge a riguardo? Casomai se mi dite l'articolo esatto che ne parla è meglio.
Grazie! :)


EDIT: Visto che non ha risposto nessuno, ho aperto la stessa discussione su un forum specializzato: ecco il link, se a qualcuno può interessare.
 
Ultima modifica:
Io dico no!
Questo perchè quando l'operatore vecchio ti rilascia la linea (quindi mantenendo il numero) il nuovo operatore te l'attiva subito! Quindi non paghi nulla di doppio, nè tantomeno resti senza linea.
A conferma di ciò, l'11/8 ho disdettato TeleTu in favore di Fastweb! Senza farla troppo lunga, ho fatto io la RR di disdetta (mi serviva) e ho comunicato ugualmente il codice migrazione a Fastweb. In genere fa tutto il nuovo operatore
Il giorno 13/9 era il giorno X, cioè quello di distacco e riattivazione.
Peccato che Fastweb mi ha rimandato l'appuntamento (già fissato) col tecnico al 15/8 e io mi sono ritrovato senza linea dal 13/8 a quando non è arrivato a casa il tecnico Fastweb.
Avevo portante il 13/8, ma ovviamente non linea che poi ho avuto il 15/8.
 
Ti ringrazio per la risposta. Alla fine la mia era una domanda più per avere conferma che per altro, perché lo so che è così.
Loro dicono che secondo contratto hanno 30 giorni di tempo per cedere la linea al nuovo operatore e quindi devo pagare fino al 30 giorno dopo la richiesta di migrazione. Che relazione c'è tra le due cose? Assurdo... :5eek:
Tra l'altro nell'ultima fattura di conguaglio (ma sempre da quando dicono loro, non da quando effettivamente non sono più loro cliente) lo scrivono loro stessi che bisogna pagare fino all'effettivo passaggio sulla nuova linea.

Alla fine mi devo rivolgere al Co.Re.Com. per far valere le mie ragioni, non ho assolutamente voglia di buttare 80 euro dalla finestra e regalarli a questi ladri! :eusa_wall:
 
ale83_webmaster ha scritto:
Alla fine mi devo rivolgere al Co.Re.Com. per far valere le mie ragioni, non ho assolutamente voglia di buttare 80 euro dalla finestra e regalarli a questi ladri! :eusa_wall:

Scusa, non ho capito!
Tu pagherai fino al giorno X-1 i servizi che ti ha dato il vecchio operatore e a partire dal giorno X i servizi che ti dà il nuovo operatore. Dove X è il giorno di disattivazione e riattivazione e deve avvenire appunto entro 30 gg dalla richiesta di migrazione.
Non ho mai visto altre situazioni.
Appena mi arriverà l'ultima fattura di Teletu e la prima di Fastweb riporterò i dettagli.

A tal proposito, i miei hanno disattivato una linea Teletu e riattivata una nuova nello stesso appartamento. Nuovo numero.
Il giorno 26/8 hanno avuto attiva la linea nuova. Sono stati nei 30 giorni appunto. La prima bolletta della nuova linea partiva proprio dal 26/8, mentre l'ultima pagata della vecchia linea arrivava al 23/8. Ho telefonato per sapere quanto avrebbero dovuto ancora pagare i miei per la linea vecchia, e per sapere se avessero o meno addebitato costi di disattivazione...mi han detto che ci sarebbero da pagare 0,39 euro (39 cent) ma che molto probabilmente non vorranno!
Quindi è chiaro che quell'importo si riferisse al periodo 24/8 - 25/8 e naturalmente non avevano richiesto costi di disattivazione! In questo sono stati precisi e corretti quelli di Teletu.
 
E invece questi di Fastweb cercano di cambiare le carte in tavola.
Il cambio operatore è avvenuto il 31 maggio e invece loro vogliono essere pagati fino al 17 giugno, perché la richiesta di migrazione gli è arrivata il 17 maggio.

Inoltre contesterò anche i costi di disattivazione, perché nella fattura non sono giustificati (coime dovrebbe essere per la legge Bersani), ma c'è la dicitura generica e il CoReCom in questi casi 100 volte su 100 li ha sempre stornati.
 
ale83_webmaster ha scritto:
E invece questi di Fastweb cercano di cambiare le carte in tavola.
Il cambio operatore è avvenuto il 31 maggio e invece loro vogliono essere pagati fino al 17 giugno, perché la richiesta di migrazione gli è arrivata il 17 maggio.
Assurdo! Mai visto!
Inoltre contesterò anche i costi di disattivazione, perché nella fattura non sono giustificati (coime dovrebbe essere per la legge Bersani), ma c'è la dicitura generica e il CoReCom in questi casi 100 volte su 100 li ha sempre stornati.
Naturalmente...
 
Dopo ben nove mesi finalmente ho avuto giustizia.
Sono passato da ben tre reclami (a cui non ho avuto mezza risposta), al tentativo di conciliazione al Co.Re.Com. (dove Fastweb non ha proprio risposto alla convocazione) e infine alla definizione della controversia all'Agcom (dove in meno di due minuti ho trovato un accordo con l'avvocato di Fastweb: annullamento di tutte le fatture non dovute, chiusura della pratica di recupero crediti e un bel bigliettone viola di indennizzo!).
E ci voleva tanto?!? :D

E ora, avanti il prossimo...
Visto che, quando si migra da un operatore all'altro, tutti i gestori chiedono i costi di disattivazione (già mi è arrivata un'altra richiesta di Infostrada relativa addirittura a due anni fa), che sono assolutamente non dovuti, l'unica strada è questa.
Vogliono la guerra? E guerra avranno! :)
 
Indietro
Alto Basso