[Milano] RAI mux 1 con antenna da interno

Tuner ha scritto:
La dichiarazione a norma dell'impianto "che conta", per legge, è quella di chi l'impianto lo ha progettato.....................
Certo se dobbiamo fare le cose seguendo scrupolosamente la legge, dichiarazione di conformità, schema dell'impianto realizzato, descrizione della tipologia del materiale utilizzato ed esecuzione del lavoro solo ed esclusivamente da imprese "abilitate" e poi chiudiamo il forum perchè chi ha l'abilitazione alla lettera "B" non ha bisogno del forum (almeno non dovrebbe) e chi non ce l'ha non deve toccare "impianti elettronici" come le antenne.
Solamente non mi pareva corretto affermare perentoriamente che :
areggio ha scritto:
Non per il segnale, ma per le norme di sicurezza.Ciò detto, e sapendo che si fa un lavoro non a norma...................
E' una indicazione sbagliata, esiste anche questa possibilità e poichè si cita la "norma" ,la "norma" invece lo consente.
areggio ha scritto:
pensate quindi che questa sia risolutiva di tutti i dubbi che secondo me a rigori sussistevano prima?
Burocraticamente sì poi ciascuno è libero di fare ciò che vuole, se un'installatore ,particolarmente zelante, non vuole fare ciò che una norma gli consentirebbe di fare libero di non farlo, ma sarebbe sbagliato criticare colui che lo fà ed esegue il lavoro secondo le norme vigenti.
 
Ragazzi, leggo tante belle idee, ma operativamente e in maniera più semplice cosa mi consigliate di fare? :eusa_think:
 
all3n ha scritto:
Ragazzi, leggo tante belle idee, ma operativamente e in maniera più semplice cosa mi consigliate di fare? :eusa_think:
Tutto quello che è stato scritto inizialmente era operativo, se il tuo concetto di operare consiste nell'acquistare, si è detto anche questo: cerca un'antenna che abbia anche gli stili per il VHF, tipo quelli da radio FM. ;)
Tuttavia il funzionamento non è garantito nemmeno così, sembrava una valida sollecitazione quella di chi ha detto di cercare di forzare un po' la situazione e far arrivare un cavo...
 
Help puntamento antennna baffi o filare

Tuner ha scritto:
Eh... le vecchie antenne interne a "baffi". :D

Perchè non provate a costruirvi un dipolo per il CH E9 che non è molto ingombrante?
Sono due bracci da 34 cm, vanno bene anche due ferri da calza della nonna "segati" a misura, oppure un tubicino di ottone o rame di piccolo diametro, reperibile in un qualunque "Brico" a poco più di 1€
Con un pezzetto di plastica, alcune fascette ed un po d'ingegno si crea il supporto, idem per fare il collegamento tra l'antenna e presa TV.
;)
Salve. Approfitto di questo Thread per evitare di aprirne un'altro abbastanza simile.
Teoricamente come andrebbe puntata l'antenna a baffo? per esempio con tutti i baffi in verticali e paralleli, orizzontali perpendicolari alla direzione di propagazione..... Vi chiedo per cercare di uniziare il puntamento dalle configuarazioni teoricamente più affidabili (per esempio eviterei in prima battuata le configuarzioni con polarizzazione ortogonale a quella della trasmissione oppure in cui la trasmittente è nella zona ciecha dell'antenna).
Vi chiedo inoltre se secondo voi i due baffi vanno regolati a lunghezze diverse per ricevere sia VHF che UHF.
Io utilizzo già un'antennina a dipolo (quella delle chiavette USB) messa in orizzontale e che punta dritto verso il ripetitore che trasmette in polarizzazione orizzontale. Ricevo molto al limite e vorrei provare la vecchia antenna a baffi con la quale ricevevo benissimo l'analogico.:crybaby2:
Grazie
 
Miox ha scritto:
Ricevo molto al limite e vorrei provare la vecchia antenna a baffi con la quale ricevevo benissimo l'analogico.:crybaby2:
Grazie
Ottima idea.
Di certo c'è solo di allungare i bracci per la VHF ed accorciarli per l'UHF, così da accordare l'antenna.
L'orientamento è molto relativo...in casa ci sono riflessioni da tutte le parti.
Se ti interessa comunque la teoria, immagina di formare coi due baffi una V molto aperta: la direzione di puntamento è quella ortogonale al piano su cui è disegnata questa ipotetica V.
N. B. sia davanti che dietro
 
areggio ha scritto:
Ottima idea.
Di certo c'è solo di allungare i bracci per la VHF ed accorciarli per l'UHF, così da accordare l'antenna.
L'orientamento è molto relativo...in casa ci sono riflessioni da tutte le parti.
Se ti interessa comunque la teoria, immagina di formare coi due baffi una V molto aperta: la direzione di puntamento è quella ortogonale al piano su cui è disegnata questa ipotetica V.
N. B. sia davanti che dietro
Grazie per la risposta. Stasera provo.
La polarizzazione del segnale influisce sulla forma?
 
areggio ha scritto:
sì: per polarizzazione verticale dovresti fare una < anzichè una V
Provato. Funziona bene. l'ho oriantata con i baffi a V molto larga, quasi orizzontale (circa 20° di inclinazione).
L'unica cosa è che non è molto a "banda larga" nel senso che riesco a prendere bene solo mux molto vicini in frequenza perdendo gli altri. :crybaby2:
Una di queste sere provo a giocare con la lughezza dei baffi per vedere se riesco a trovare una condizione che si adatta meglio.:D
Grazie ancora
 
L'antenna a dipolo funziona bene, rispetto alle sue dimensioni e costi, proprio perchè è selettiva in frequenza. In altre parole, si tratta di un'antenna elementare, ma molto efficiente.
Non esistono antenne a larga banda che siano banali da costruire (al pari di un dipolo) e che siano allo stesso tempo ugualmente efficienti.
L'unica cosa che puoi fare per allargare la banda è aumentare molto il diametro equivalente degli elementi, creando qualcosa di simile a quello che si vede per i dipoli delle antenne a pannello.
Un'altra, più banale da realizzare ma meno raccomandabile, sarebbe avere i semidipoli di lunghezza diversa, ovvero come se il punto di alimentazione del dipolo fosse spostato del centro, ma con una lunghezza complessiva adatta al centrobanda. Il dipolo "asimmetrico" (o Windom) ha il difetto di avere un'impedenza sempre diversa dai 75 Ohm nominali e di non essere bilanciato. In altre parole, il trasferimento di energia tra antenna a cavo è minore (livelli di segnale inferiori) mentre lo sbilanciamento crea correnti parassite, che portano anche il cavo coassiale a fare da antenna. Qualora fosse necessario orientare il dipolo per "cancellare" un'interferenza, questo problema del cavo che fa da antenna, rende praticamente impossibile riuscirci.
;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
L'antenna a dipolo funziona bene, rispetto alle sue dimensioni e costi, proprio perchè è selettiva in frequenza. In altre parole, si tratta di un'antenna elementare, ma molto efficiente.
[...]
;)
Grazie per la risposta molto esauriente e per il supporto.
Ho trovato una lunghezza attorno ai 43-44 cm che dovrebbe essere adatta ai mux di mio interesse (rinunciando al VHF) e dovrebbe essere un buon compromesso. Appena possibile provo.
Grazie ancora.
 
Miox ha scritto:
Grazie per la risposta molto esauriente e per il supporto.
Ho trovato una lunghezza attorno ai 43-44 cm che dovrebbe essere adatta ai mux di mio interesse (rinunciando al VHF) e dovrebbe essere un buon compromesso. Appena possibile provo.
Grazie ancora.
Lunghezza di tutto il dipolo o di un singolo braccio? perchè se è un singolo braccio sembra un po' lunghino per l'UHF...
A meno che non funzioni meglio ad onda intera che a mezz'onda.
 
areggio ha scritto:
Lunghezza di tutto il dipolo o di un singolo braccio? perchè se è un singolo braccio sembra un po' lunghino per l'UHF...
A meno che non funzioni meglio ad onda intera che a mezz'onda.
Singolo braccio. Ho provato a mezza onda (circa 21 cm). Sono al limite con gli steli ma la ricezione è pessima. I risultati migliori li ho ottenuti con un braccio a 43 cm e l'altro a 35. Non ho provato con i due bracci sopra i 40 cm. Con circa 44 cm dovrei prendere i mux attorno al canale 47 a onda intera e il canale 26 a 3/4 onda. Però dovrei provare.
Grazie
 
Indietro
Alto Basso