[Milazzo, ME] Secondo esperti migliore configurazione

KunAguero

Digital-Forum Master
Registrato
25 Novembre 2008
Messaggi
756
Località
Milazzo (ME)
Ciao a tutti... Volevo porre una domanda.. Secondo voi a milazzo quale puo' essere la migliore configurazione in vista dello switch off nel 2012?
questo per 2 zone.
1^ Milazzo (zona levante: marina garibaldi, vaccarella) zona che si affaccia sul tirreno con vista "calabria" e schermata da monte trino. puo' essere servita anche da gioiosa..
2^ Milazzo (zona interna: parco, madonna delle gazie) si può ricevere da trino, scrisi, poro, gioiosa.

configurazione privilegiando il dtt con eventuali filtri.. che config usereste voi?
 
Secondo me, dopo lo switch off sarà possibile ricevere tutto (o almeno, i principali segnali nazionali) sia da Monte Trino che da Monte Scrisi/Gambarie.
Perciò, se si dispone di buona vista ottica verso Monte Trino, si potrà puntare semplicemente un'antenna UHF in orizzontale verso questo sito e ricevere tutto già in UHF, anche il Mux 1 RAI (il principale nelle zone switchate, cioè quello con RAI 1, 2, 3 e News).
Consiglio però di predisporre l'impianto in ogni caso anche di un'antenna VHF III banda in orizzontale, da puntare eventualmente verso Monte Soro o verso Gambarie (siti esclusivamente RAI), a seconda della visibilità ottica. Infatti in futuro la RAI utilizzerà comunque un canale di III banda (il ch. 11, ovvero 219,500MHz) per la trasmissione di nuovi standard digitali come il DVB-T2.
Nauralmente da Milazzo, a seconda della zona di residenza, si può anche verificare la condizione di un mancanza di portata ottica su Monte Trino. In tal caso, sarà possibile ricevere tutto da Gioiosa/Monte Soro (tutto in orizzontale) o da Monte Scrisi/Gambarie (VHF in orizzontale, UHF in verticale).
In entrambi questi utimi casi, l'utilizzo della VHF III banda è d'obbligo già da oggi (per ricevere l'attuale RAI 1 e, all'indomani dello switch, Mux 1 RAI). :icon_cool:
 
capito... non e per me.. ma e che ogni volta che faccio un impianto le persone mi dicono "voglio vedere tutto quello che si pu' vedere adesso e poi con lo switch off non vorreiu toccare nulla..."
mi sembra un po complesso.. tu consiglieresti questo a chi ti dice cosi'? o magari faresti qualcosa di piu' complicato con filtri e aggiungendo altri canali... cmq dopo lo switch off vanno tolti eventuali filtri e antenne in piu'? io ad esempio ho il filtro con altra antenna per med2 da scrisi e ul altro filtro e antenna per rete a da poro.. disturberanno poi?
 
In molte zone ove vari segnali sono ricevibili solo da diversi siti/direzioni direzioni, è IMPOSSIBILE pensare di realizzare un impianto in grado di ricevere tutto sia ora che dopo, senza toccare nulla, specie se il suddetto impianto che richiede l'utilizzo di appositi filtri.
Infatti per gli switch ad ogni segnale è stata già assegnata una sola specifica frequenza, che sarà utilizza da ogni sito trasmittente Italiano (eccetto per il Mux 1 RAI), ad es. Mediaset 1 avrà il ch. 52, Mediaset 2 il canale 26, Mediaset 4 il ch. 49, Mux 2 RAI il ch. 30, Mux 3 RAI il ch. 26, Mux 4 RAI il ch. 40, Mux 3 TIMB ch. 48 (leggi QUI)...
E per le assegnazioni e ri-allocazioni dei segnali locali tutto sarà deciso poco prima di ogni switch su base locale dagli organi competenti di zona.
Capisci bene che in queste condizioni già un solo filtro può diventare un ostacolo ad una corretta (e magari più semplificata) ricezione... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso