Mine Vaganti - Dal 7 Marzo alle 21 su SkyCinema1 [1°TV]

alex89

Digital-Forum Friend
Registrato
3 Febbraio 2011
Messaggi
25.621
Località
Reggio Emilia
47616.jpg



USCITA CINEMA: 12/03/2010
REGIA: Ferzan Ozpetek
ATTORI: Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Carolina Crescentini, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Daniele Pecci, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria Occhini, Bianca Nappi, Dario Bandiera
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution, Fandango
PAESE: Italia 2010
GENERE: Drammatico
DURATA: 110 Min
ASPECT RATIO: 2,35 : 1

VOTO IMDB: 7.0

TRAMA: Nella casa c'è molta attesa per il ritorno di Tommaso (Riccardo Scamarcio). La mamma Stefania (Lunetta Savino), il padre Vincenzo (Ennio Fantastichini), la zia Luciana (Elena Sofia Ricci), la nonna (Ilaria Occhini), la sorella Elena (Bianca Nappi) e l'amica d'infanzia Alba (Nicole Grimaudo), vorrebbero tutti che Tommaso affiancasse il fratello Antonio (Alessandro Preziosi) nella nuova gestione del pastificio di famiglia.

PROSSIMI PASSAGGI:

Gio, 17/3 ore 18:40 - Sky Cinema 1
Ven, 18/3 ore 9:20 - Sky Cinema 1
Sab, 2/4 ore 23:10 - Sky Cinema 1
 
Ultima modifica:
Mi piace assai, l' ho visto 4 volte ...Cè tutto, dramma, commedia ,scene esilaranti, amore in tutte le salse e poi la visione è caldamente consigliata per la presenza di Ilaria Occhini, semplicemente favolosa, che tutti vorremmo avere come nonna ;)
 
Ultima modifica:
Volevo vederlo in differita, senza logo sky, ma sullo sky on demand non è ancora stato caricato....!:sad: :sad: :sad:
 
Lo conosco a memoria: capolavoro! Credo di averlo visto una 20ina di volte, tra cinema e BluRay. E dopo averlo rivisto su Cinema1, sto "semi-riguardandolo" su Cinema+1 :p
 
dove devo firmare per avere questa definizione? :D

a parte gli scherzi, film molto significativo e bello da vedere....
 
Non mi e' piaciuto molto,e non ho capito bene il finale :eusa_think: comunque ottimo hd ;)
 
visto sull'on demand con una qualità hd davvero ottima, buon film, davvero bravi gli attori;)
 
Bruce61 ha scritto:
Volevo vederlo in differita, senza logo sky, ma sullo sky on demand non è ancora stato caricato....!:sad: :sad: :sad:

Scusa ma dove si vedono i film senza logo sky??
 
Visto anche io e il giudizio è abbastanza difficile. Il film, a differenza di altre opere dello stesso regista, assume a volte tono drammatici e altre volte toni da commediola mal riuscita.
Il tema resta difficile però a me sembra che oggi anche a sud e Lecce, per quel che ne so io, è una città molto più aperta del resto del meridione, l'omosessualità sia abbastanza accettata. I personaggi della famiglia Cantone mi sembrano caricature di un mondo superato.
Comunque film da vedere e, a tratti, molto poetico.
Non credo di spoilerare ma per tranquillità











Struggente e ben riuscita la scena finale con il mix temporale.
 
dinifra ha scritto:
Il tema resta difficile però a me sembra che oggi anche a sud e Lecce, per quel che ne so io, è una città molto più aperta del resto del meridione, l'omosessualità sia abbastanza accettata. I personaggi della famiglia Cantone mi sembrano caricature di un mondo superato.

Buon film; anche io ho fatto le stesse considerazioni...;)

p.s.: visto su sod con hd non al meglio...
 
dinifra ha scritto:
I personaggi della famiglia Cantone mi sembrano caricature di un mondo superato.

... quanto mi piacerebbe che tu avessi ragione...

E invece mi sono sentito dire "come mai hai trovato comico quel film? I personaggi sono tutti molto veri e io stessa, come madre che "ha saputo" (senza aggiungere altro, ndr), ho passato gli stessi identici momenti di quei personaggi, le stesse domande, gli stessi dolori."

Ti garantisco: sono personaggi assai attuali :)
 
Forse mi sono espresso male: non nego che ci siano ancora forti resistenze culturali e sociali rispetto alla omosessualità, dico che però quei personaggi sono stati dipinti a forti tinte comiche. Contesto il modo di rappresentarli che mi sembra poco realistico.
Per questo dico che il film non mi ha convinto del tutto, è come se fosse stato realizzato da due registi diversi, uno drammatico e realista, l'altro brillante quasi boccaccesco.
La Puglia tra tutto il meridione è la regione più aperta al tema, dagli anni '70 è luogo d'incontro di comunità gay e il governatore è apertamente gay. La famigia di Scamarcio è rappresentata come nelle commedie di Pierino o di Banfi/Bombolo degli anni '80. A mio avviso sarebbe stato più logico un padre che si chiudeva in se stesso, che soffriva e una madre più comprensiva, invece tutta la famiglia entra in una crisa dai risvolti comici, doppi sensi, ecc.
Da Ozpetek mi aspettavo un tono meno farsesco.
 
E' un film che alterna toni basso-comici ad altri alto-drammatici.
E' questa la sua pecca, in altri film di Ozpetek non c'è mai stata questa frattura stilistica. Ed erano film non documentari.
 
dinifra ha scritto:
E' un film che alterna toni basso-comici ad altri alto-drammatici.
....
ho come l'impressione che conosciate poco i meridionali e i pugliesi in particolare....questa alternanza fa parte del loro dna....quindi resa quanto mai veritiera
 
Indietro
Alto Basso