Ho acquistato a inizio gennaio questo decoder a cui ho accoppiato un hd ext da 2,5" 320Gb di Lacie.
Iniziamo con una piccola descrizione.
Si tratta di un decoder digitale terrestra privo di slot per pay per view compatibile h264 con uscita hdmi 1.3 che arriva max a 1080i.
Ha un tasto per lo spegnimento totale anche se utilizzandolo si interrompe il bridge antenna che serve per rimandare il segnale alla tv. In standby non disattiva le periferiche usb che restano alimentate.
Le mie aspettative erano quelle di superare alcuni limiti dei normali pvr ddt.
Cioè problemi nella lettura di video divx con audio ac3 a lettura di rip blueray mkv. Devo dire che nonostante abbia dovuto tribolare un po' le mie esigenze sono state soddisfatte.
Il decoder è di facile installazione è anche il software è sempilce da utilizzare è comprende anche la lingua italiana.
Il sintonizzatore si è dimostrato all'altezza sia nel numero di canali che per quanto riguarda la sensibilità.
Il paragone è stato fatto usando un telesystem 6280 e il decoder integrato di una tv lcd lg 37".
La visione sia dei canali sd che di quelli hd è fluida e solo sporadicamente si presenta qualche quadro (come avviene peraltro con tutti gli altri decoder provati) e l'upscaling a 1080i dei canali sd ne migliora leggermente la visione.
Veniamo invece alla parte piu interessanta, le funzioni pvr e mediacenter.
Per quanto riguarda la funzionalità pvr è eccezionale. Non mi ricordo se scrive in mpg o in ts ma come tutti sanno cambia poco e spezza i file ogni 2gb. Chiaramente l'unita usb che sia pennina o hd deve essere formattata in fat32 il che apparentemente è semplice usando pennine usb ma nel caso di hd di grosse dimensioni bisogna utilizzare software di terzi per permettere la formattazione in fat32 ext superando il limite dei 30gb (non mi ricordo esattamente il limite ma poco cambia).
Per quanto riguarda la scrittura su penne usb apparte i problemi di dimensione c'è una grossa dificoltà a trovare penne abbastanza veloci da reggere uno stream h264. Quelle che esistono in commercio hanno prezzi troppo elevati e per questo motivo io ho scartato la scelta. Una penna usb media è in grado di registrare tranquillamente quasi tutti i canali sd, ho notato che rai sport e alcuni altri canali hanno uno stream più pesante e le usbpen che ho provato non sono state in grado di reggere. Con i canali hd invece l'unica soluzione valida sia dal punto di vista economico che di prestazioni è il disco ext.
Ho provato con l'autoalimentato lacie da 320 senza nessun problema di alimentazione. Facendo in tal senso alcune prove non sempre è andata bene.
In particolare avevo alcuni vecchi hd 2,5" ide da 40-60-80gb che ho provato in un box enermax. I primi 2 hanno dato picche, il terzo è partito ma ho dovuto abbandonare lo stesso perche aveva settori danneggiati e 2 registrazioni su tre venivano fuori a meta
.
Nessun problema chiaramente con hd ext alimentati.
Il decoder ha l'EPG ma fà cagare e riporta solo trasmissioni troppo vicine nel tempo. Mi pare si possano programmare sino a 20 registrazioni e si fà accedendo all'epg e creando un'evento personalizzato (visto che nell'epg non trovi una mazza).
Ultima parte. La funzione mediacenter è ottima per le mie esigenze ma mi sono scontrato con alcune rotture che elenco di seguito.
Una delle mie esigenze era quella di leggere MKV. Come molti di voi sapranno è difficile trovare un film hd che stia sotto i 3gb. Ma il disco collegato al dvbr puo essere formattato solo in fat32 quindi un file + grosso di 3gb non lo puo mettere li dentro
Soluzione mkvmerge ottimo software per splittare e modificare gli MKV.
Tra l'altro ho notato che se metti i file splittati all'interno di una cartella il play va avanti al segmento sucessivo automaticamente, facendo solo un piccolo scatto.
Secondo problema: mi sono capitati dei file mkv con solo l'audio in DTS che praticamente dovrebbe essere un gradino sopra l'ac3.
Bene il decoder non supporta il DTS. Anche qui mi sono dovuto arrabattare un po googolando è ho trovato diversi tools che fanno la conversione dello stream audio da DTS in AC3. Unico consiglio, prima si modifica l'audio poi si splitta altrimenti out of sinc
Per concludere sono soddisfatto dell'aquisto è considerando che tra decoder è hd ext ho speso si e no 100 euro credo di aver fatto anche un buon affare.
Saluti a tutti sperando di esser stato utile a qualcuno
Iniziamo con una piccola descrizione.
Si tratta di un decoder digitale terrestra privo di slot per pay per view compatibile h264 con uscita hdmi 1.3 che arriva max a 1080i.
Ha un tasto per lo spegnimento totale anche se utilizzandolo si interrompe il bridge antenna che serve per rimandare il segnale alla tv. In standby non disattiva le periferiche usb che restano alimentate.
Le mie aspettative erano quelle di superare alcuni limiti dei normali pvr ddt.
Cioè problemi nella lettura di video divx con audio ac3 a lettura di rip blueray mkv. Devo dire che nonostante abbia dovuto tribolare un po' le mie esigenze sono state soddisfatte.
Il decoder è di facile installazione è anche il software è sempilce da utilizzare è comprende anche la lingua italiana.
Il sintonizzatore si è dimostrato all'altezza sia nel numero di canali che per quanto riguarda la sensibilità.
Il paragone è stato fatto usando un telesystem 6280 e il decoder integrato di una tv lcd lg 37".
La visione sia dei canali sd che di quelli hd è fluida e solo sporadicamente si presenta qualche quadro (come avviene peraltro con tutti gli altri decoder provati) e l'upscaling a 1080i dei canali sd ne migliora leggermente la visione.
Veniamo invece alla parte piu interessanta, le funzioni pvr e mediacenter.
Per quanto riguarda la funzionalità pvr è eccezionale. Non mi ricordo se scrive in mpg o in ts ma come tutti sanno cambia poco e spezza i file ogni 2gb. Chiaramente l'unita usb che sia pennina o hd deve essere formattata in fat32 il che apparentemente è semplice usando pennine usb ma nel caso di hd di grosse dimensioni bisogna utilizzare software di terzi per permettere la formattazione in fat32 ext superando il limite dei 30gb (non mi ricordo esattamente il limite ma poco cambia).
Per quanto riguarda la scrittura su penne usb apparte i problemi di dimensione c'è una grossa dificoltà a trovare penne abbastanza veloci da reggere uno stream h264. Quelle che esistono in commercio hanno prezzi troppo elevati e per questo motivo io ho scartato la scelta. Una penna usb media è in grado di registrare tranquillamente quasi tutti i canali sd, ho notato che rai sport e alcuni altri canali hanno uno stream più pesante e le usbpen che ho provato non sono state in grado di reggere. Con i canali hd invece l'unica soluzione valida sia dal punto di vista economico che di prestazioni è il disco ext.
Ho provato con l'autoalimentato lacie da 320 senza nessun problema di alimentazione. Facendo in tal senso alcune prove non sempre è andata bene.
In particolare avevo alcuni vecchi hd 2,5" ide da 40-60-80gb che ho provato in un box enermax. I primi 2 hanno dato picche, il terzo è partito ma ho dovuto abbandonare lo stesso perche aveva settori danneggiati e 2 registrazioni su tre venivano fuori a meta
Nessun problema chiaramente con hd ext alimentati.
Il decoder ha l'EPG ma fà cagare e riporta solo trasmissioni troppo vicine nel tempo. Mi pare si possano programmare sino a 20 registrazioni e si fà accedendo all'epg e creando un'evento personalizzato (visto che nell'epg non trovi una mazza).
Ultima parte. La funzione mediacenter è ottima per le mie esigenze ma mi sono scontrato con alcune rotture che elenco di seguito.
Una delle mie esigenze era quella di leggere MKV. Come molti di voi sapranno è difficile trovare un film hd che stia sotto i 3gb. Ma il disco collegato al dvbr puo essere formattato solo in fat32 quindi un file + grosso di 3gb non lo puo mettere li dentro
Soluzione mkvmerge ottimo software per splittare e modificare gli MKV.
Tra l'altro ho notato che se metti i file splittati all'interno di una cartella il play va avanti al segmento sucessivo automaticamente, facendo solo un piccolo scatto.
Secondo problema: mi sono capitati dei file mkv con solo l'audio in DTS che praticamente dovrebbe essere un gradino sopra l'ac3.
Bene il decoder non supporta il DTS. Anche qui mi sono dovuto arrabattare un po googolando è ho trovato diversi tools che fanno la conversione dello stream audio da DTS in AC3. Unico consiglio, prima si modifica l'audio poi si splitta altrimenti out of sinc
Per concludere sono soddisfatto dell'aquisto è considerando che tra decoder è hd ext ho speso si e no 100 euro credo di aver fatto anche un buon affare.
Saluti a tutti sperando di esser stato utile a qualcuno