Ministero assegna agli operatori le frequenze digitali della Sardegna

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.146
Località
Torino
Il ministero delle Comunicazioni ha inviato agli operatori televisivi le lettere di avvio del ........


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Bene , qualcosa di definitivo si inizia a vedere ma non capisco perchè 44 frequenze ? calcolando dalla 04 alla 14 e dalla 21 alla 69 sono dovrebbero essere 58, ... forse non sono tutte utilizzabili?
Perchè poi dicono 9 a mediaset ma in reltà 6 ?
 
perchè ?
In campania in vhf ci sono due o tre mux , i due sicuri sono quello di La7 Cartapiu 219 mhz, e Canale 8 /7 gold 194 mhz , e come detto da un amico del forum nella sezione dedicata all'H1 dei camaldolilli un'altro mux (Campania tv ) sui 212 mhz.:eusa_think:
 
Si ma soprattutto per quanto riguarda il Mux Mediaset 1 in campania è anomalo visto che ha una banda leggermente ristretta
 
Anche in Sicilia e H2 Mediaset 1 e a creato grossi problemi il cambio per favorire
Dvb-H. Quindi questa freq. in VHF verranno spente ???
 
Quindi se ho capito bene:

RAI 6 MUX (2 Attuali + 3 canali che erano in analogico + 1 in omaggio!)
Mediaset 6 MUX (2 Attuali + 3 canali che erano in analogico + 1 in omaggio!)
Telecom 4 MUX (2 Attuali + 2 canali che erano in analogico)
Rete A 2 MUX (1 Attuale + 1 in omaggio)

Praticamente hanno mantenuto la situazione attuale ed anzi ai 2 monopolisti
hanno dato un'altra frequenza in più :5eek:

Temo che se sta cosa si ripercuoterà a livello nazionale (come in teoria dovrebbe essere) si avranno le solite lamentele visto che non tutti hanno
lo stesso numero di frequenze...

D'altro canto in questo modo si spera in una ulteriore ridistribuzione dei canali nei mux e RAI, Mediaset e Telecom potrebbero anche usare un mux per fare trasmissioni in HD (usando il DVB-T2 potrebbero trasmettere in HD
le loro reti nazionali in una sola frequenza!).

Speriamo lo switch arrivi presto son curioso di vedere cosa metteranno
in questi mux.

Inoltre mi pare mancano la frequenza per Europa 7 e Rete Capra :badgrin:

fano
 
Quando si assegneranno invece per il Lazio? Ed in particolare Civitavecchia?

E per il Lazio e soprattutto la zona particolare di Civitavecchia?

Ciao amici rispondetemi per favore.
 
Precisazioni

1) le frequeze che non verranno più usate sono quelle in banda I VHF mentre la banda III proseguirà seppur con un nuova canalizzazione
2) attualmente abbiamo 7 canali da 7 MHz ma si era deciso di passare allo standard a 8 MHz (7 canali da 8 MHz) per avere canali con la stessa larghezza di banda dell'UHF, ed era la soluzione più logica ma alla fine hanno deciso di fare 8 canali da 7 MHz....
3) NON vuol dire però che la banda utile del canale dvb-T sia minore in VHF: semplicemente le 8K portanti sono trasmesse "più ravvicinate" ma il numero è sempre lo stesso e quindo anche la "capacità" del canale non cambia!!!
Ovviamente però a pari capacità calerà l'area di copertura teorica rispetto ad un canale UHF equivalente
 
Perciò l'ultimo aggiornamento dell'ADB i Can 2000 t ha modificato la banda VHF portando da 7 a 10 le frequenze arrivando a 14 , anche se ha ripartito le stesse di prima ( 4 - 11 = 4 - 14) . Io su questa banda prendevo il mux Canale 8 sullo 06 (194 mhz) ora me lo da sull' 8 (sempre 194 mhz).
 
Speriamo che le frequenze vengano assegnate davvero (senza ulteriori blocchi e rinvii) così da passare allo switch off, in modo che ci possano essere altre regioni a seuire la strada intrapresa dalla Sardegna. Perchè se la situazione non si sblogga a livello di singole regioni, mi pare difficile avere uno switch off in linea con i tempi programmati dall' Unione Europea.
 
BillyClay ha scritto:
1) le frequeze che non verranno più usate sono quelle in banda I VHF mentre la banda III proseguirà seppur con un nuova canalizzazione

Ma dato che ci stavamo, perché non trasferire tutto sotto UHF e sbolognare i VHF, in modo tale che poteva essere utilizzata anche una sola antenna direttiva? La banda VHF, non era riservata solamente al DAB? :eusa_think:
 
e chi è che rinuncerebbe a 8 frequenze??? Il DAB NON ha bisogno di 56 MHz di banda!! la scelta di 7 canali da 8 MHz (come l'UHF) sarebbe stata la migliore
 
@stefio
immagino che ora l'i-can ADB ti dia le 8 standard CCIR più le 3 "vecchio standard italiano" E, F, G.
Ma perchè invece della numerazone ad minchiam da 4 a 11 o 14 invece non usano quelli standard 5-12, aggiungendo poi sul 17, 18, 19 i canali E,F,G come da convenzione????
Se Ercolino avesse contati con ADB potrebbe intervenire....
 
BillyClay ha scritto:
e chi è che rinuncerebbe a 8 frequenze??? Il DAB NON ha bisogno di 56 MHz di banda!! la scelta di 7 canali da 8 MHz (come l'UHF) sarebbe stata la migliore

Ok. Non entro nei dettagli, perché non ne capisco molto, ma avevo letto inizialmente questa cosa, ma poi la ripartizione è stata quella presente sul sito dell'AGCOM.

Grazie per la precisazione. ;)

A proposito della codifica dei canali, sul mio decoder (PHILIPS 4610/08), il MUX RAI-B, presente sulla frequenza E, viene indicato come frequenza "5".
 
=Matteo82= ha scritto:
Ma a Dfree non hanno dato frequenze?

Dfree ha fatto richiesta per avere anche frequenze analogiche perchè hanno capito che hanno fatto una ca...ta a passare completamente al digitale, perchè così hanno perso spettatori, e quindi attrattiva verso i pubblicitari e inserzionisti.

La loro è stata però una scelta giusta se i tempi dello switch off fossero stati quelli previsti all'inizio e al momento del loro abbandono dell'analogico.

Stavo dimenticando credo che le potrebbe avere dall'asta di quelle famose frequenze di quel famoso bando di Novembre, asta che si dovrebbe tenere il 6 maggio.
 
Indietro
Alto Basso