Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
liebherr ha scritto:non so su che sistema si deciderà ...di certo il problema delle frequenze terrestri siano esse analogiche o digitali è il problema numero uno per la tv in italia
Di fatto chi ha le frequenze puo fare tv gli altri senza si attaccano
Aggiungo di + che una tv pseudo nazionale con scarsa copertura non potrà mai fare tv sul serio visto l'esiguo numero di persone che la possono vedere
Aggiungo solo che il problema è aggravato enormemente rispetto al qaudro di soli alcuni anni fà
Colpevole la cosiddetta sperimentazione che è servita a far fare spese ad alcuni agevolmente visto che non avevano rompiscatole sul mercato
Colpevole l'antitrust che continua a autorizzare acquisti anche in siti in cui chi compra potrebbe benissimo reimpiegare sue risorse ampiamente ridondanti
Dimentichi il particolare che fino all'anno scorso la Rai, causa contratto di servizio pubblico, era impossibilitata ad offrire un'offerta paytv.Ganzarolli ha scritto:Io credo invece che ha fatto spese chi aveva interesse a comperare frequenze in quanto aveva un prodotto da vendere.
La Rai cosa se ne fà di comperare frequenze quando poi per riempirle deve spendere altri soldi, a fronte di che?
Non l'ho dimenticato, forse sei tu che dimentichi che la Rai deve fornire un servizio pubblico, ed in quanto tale per me che pago il canone, mi aspetterei che la qualità del servizio fosse allineata al resto del mondo, dove stanno procedendo a grandi passi verso la digitalizzazione dei segnali.blino ha scritto:Dimentichi il particolare che fino all'anno scorso la Rai, causa contratto di servizio pubblico, era impossibilitata ad offrire un'offerta paytv.
E' evidente che in un mercato così sbilanciato sarebbe stato impossibile acquistare frequenze e competere con i privati che possono aprire canali ppv senza rientrare in nessun limite antitrust.
Ciao ::
frapenas ha scritto:
kazuyamishima ha scritto:secondo me queste limitazioni saranno a senso unico ma dalla parte contraria rispetto al precedente governo.
marcolino ha scritto:non diciamo sciocchezze! Anzi il precedente governo, che si definiva liberale, dovrebbe imparare che in tutte le nazioni dove prevale il liberismo economico, l'antritrust interviene pesantemente come non mai, sulle elevate concentrazioni di potere (tipo frequenze TV).
Guarda gli stati uniti!
Anzi, il db unico delle frequenze NON PUO CHE PORTARE BENE!
Ganzarolli ha scritto:Io credo invece che ha fatto spese chi aveva interesse a comperare frequenze in quanto aveva un prodotto da vendere.
tuner ha scritto:Le frequenze non si possono vendere nè acquistare, la vendita e l'acquisto (transazione impropria di un bene non vendibile, al più sfruttabile, in concessione) si fondano su un "diritto" acquisito di occupazione dell'etere, avvenuto per la totale deregulation in materia.
Sarebbe come se "tizio" si piazzasse su un area demaniale senza averne diritto, la politica gli coprisse le spalle, poi vendesse quel terreno, che di fatto non suo.
Interessi privati e commistione politica hanno sempre affossato qualunque tentativo di regolamentazione intelligente e razionale di piani frequenze, che vanno invece definite ed assegnate in base alle concessioni (rilasciate dal ministero) per garantire il servizio su base di non interferenza.
Ciò che è successo in Italia in campo radio TV (e spero finisca presto perchè è roba da terzo mondo) non ha riscontri in nessun'altra parte del mondo civile.
Ganzarolli ha scritto:Ad esempio Gentiloni non ha fatto nessun cenno al monopolio instaurato da Sky sul sat...
Cmq vedremo come và a finire, io personalmente ho poca fiducia che il fine di questa regolamentazione porti dei vantaggi a noi utenti....
tuner ha scritto:Tra me e SKY è guerra da tempo........ quindi sfondi una porta aperta.
Dobbiamo però ammetetre che lo Zio si è ben barcamenato nei mesi scorsi, tenendo un piede da una parte (alcuni meeeting con membri della "famiglia" mediaset per la spartzione terra cielo) e tanto spazio (violini e mandolini) alla parte politica del nuovo ministro sul suo TG satellitare. Difficile che qualcuno gli dia contro, a parte il mercato. (ad es. bastava che tutti avessero rifiutato lo skybox... ma la forza del "gratis"... e la paura di non vedere 22 "finti" strapagati correre dietro una palla...)
I recenti fatti del calcio, in buona parte prevedibile risultato del business Pay TV che trasforma lo sport in spettacolo a domicilio, se finissero come sarebbe giusto, sarebbero una mazzata, tanto "in cielo" che "in terra".
I giudizi si danno a posteriori, stiamo alla finestra e vediamo che succede.
Ciao
Sul fatto che io posti messaggi politici devo dire che hai un bel coraggio, da che pulpitoliebherr ha scritto:Ganzarolli basta con i tuoi messaggi politici subbliminali
La rai cosa doveva fare ??? pagare qualunque cifra per comprare diritti di partite che farebbero ben miseri ascolti????
E poi che non ha comprato i diritti complessivi pur avendo l'opzione non è di certo stata la commissione di vigilanza
L'abbiamo capito che non sei di sinistra ora puoi anche soprassedere e portare argomentazioni in tema
Ma rotfl, i costi li abbiamo sempre pagati gli anni precedenti come quest'annoliebherr ha scritto:Certe partite del mondiale di certe squadre hanno sempre fatto ascolti magri e non tali da pagarsi i costi
Fosse mai che qualcosa dei soldi "risparmiati" più una parte della percentuale presa da Sky, sia servita ad ungere qualche ruota degli organismi di controllo?liebherr ha scritto:Comunque è una valutazione che ha fatto la RAI probabilmente anche criticabile ma che è stata decisa dai vertici rai e non certo dal presidente di allora della commissione di vigilanza e ora ministro come hai detto tu
Io non DEVO proprio niente.liebherr ha scritto:Quanto a Rai-sky non credo che ci siano grandi inciuci
La Rai cripta sul satellite per non dover comperare (se possibile) certi diritti per l'estero e ridurre le spese (ma a volte manco sarebbe possibile)
La rai copre quasi tutta italia in analogico e da li la devi vedere
Ma quanto sei ingenuoliebherr ha scritto:Poi se i vari ministri di turno e parlamento mettessero un banalissimo articolino nel contratto di servizio RAI-stato di dare dietro paganmento delle spese e magari per chi è in regola con l'abbo una tessere come la svizzera la Rai lo farebbe
Questo è un aspetto del legislatore
Si vede su sky anche quando è criptata perchè essendo gli abbo sky stipulabili solo in italia ecco che non esiste il problema dei diritti esteri anche se trasmette dal sat
Certo qui c'è una collaborazione cosa invece che non c'è con mediaset perchè questa ha solo da perderci per ogni parabola in + che si installa in italia