ministro delle comunicazioni: "Limiti antitrust alle frequenze"

non so su che sistema si deciderà ...di certo il problema delle frequenze terrestri siano esse analogiche o digitali è il problema numero uno per la tv in italia

Di fatto chi ha le frequenze puo fare tv gli altri senza si attaccano

Aggiungo di + che una tv pseudo nazionale con scarsa copertura non potrà mai fare tv sul serio visto l'esiguo numero di persone che la possono vedere

Aggiungo solo che il problema è aggravato enormemente rispetto al qaudro di soli alcuni anni fà

Colpevole la cosiddetta sperimentazione che è servita a far fare spese ad alcuni agevolmente visto che non avevano rompiscatole sul mercato
Colpevole l'antitrust che continua a autorizzare acquisti anche in siti in cui chi compra potrebbe benissimo reimpiegare sue risorse ampiamente ridondanti
 
Tra l'altro adesso il "piano delle frequenze" viene chiamato più figosamente "database" :doubt:



6 Jun 2006 14:32 ECT Tv: Min.Comunicazioni e Agcom, entro 1/2007 database frequenze

ROMA (MF-DJ)--Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, e il presidente dell'Autorita' per le Garanzie nelle Comunicazioni, Corrado Calabro', hanno raggiunto un'intesa per realizzare entro gennaio 2007 un unico Database delle frequenze televisive utilizzate in Italia.
"Oggi annunciamo un lavoro che in 7-8 mesi ci portera' ad avere un quadro attendibile delle frequenze televisive, colmando un buco informativo abbastanza grave per il Paese" ha affermato il ministro Gentiloni nel corso di una conferenza stampa, spiegando che l'obiettivo e' svolgere una "operazione trasparenza, recuperando un ritardo accumulato nel corso degli anni e ormai storico". L'ultimo censimento delle frequenze risale infatti al 1990. "Il censimento e' il primo passo indispensabile per azioni future - ha aggiunto Gentiloni - ma l'intervento legislativo potrebbe precedere questa operazione".
 
liebherr ha scritto:
non so su che sistema si deciderà ...di certo il problema delle frequenze terrestri siano esse analogiche o digitali è il problema numero uno per la tv in italia

Di fatto chi ha le frequenze puo fare tv gli altri senza si attaccano

Aggiungo di + che una tv pseudo nazionale con scarsa copertura non potrà mai fare tv sul serio visto l'esiguo numero di persone che la possono vedere

Aggiungo solo che il problema è aggravato enormemente rispetto al qaudro di soli alcuni anni fà

Colpevole la cosiddetta sperimentazione che è servita a far fare spese ad alcuni agevolmente visto che non avevano rompiscatole sul mercato
Colpevole l'antitrust che continua a autorizzare acquisti anche in siti in cui chi compra potrebbe benissimo reimpiegare sue risorse ampiamente ridondanti

Io credo invece che ha fatto spese chi aveva interesse a comperare frequenze in quanto aveva un prodotto da vendere.
La Rai cosa se ne fà di comperare frequenze quando poi per riempirle deve spendere altri soldi, a fronte di che?
Per aumentare il fatturato la Rai ha un mezzo molto più semplice e meno costoso, aumentare il canone :D
Gli altri operatori che hanno fatto acquisti (ReteA) cosa ci hanno messo dentro?
CIOFECHE!
Tv che non riescono nemmeno a riempire la giornata di programmi.
A pensare che si stà guardando di espropriare frequenze a Mediaset per regalarle a lor signori c'è poco da stare allegri :mad:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Io credo invece che ha fatto spese chi aveva interesse a comperare frequenze in quanto aveva un prodotto da vendere.
La Rai cosa se ne fà di comperare frequenze quando poi per riempirle deve spendere altri soldi, a fronte di che?
Dimentichi il particolare che fino all'anno scorso la Rai, causa contratto di servizio pubblico, era impossibilitata ad offrire un'offerta paytv.
E' evidente che in un mercato così sbilanciato sarebbe stato impossibile acquistare frequenze e competere con i privati che possono aprire canali ppv senza rientrare in nessun limite antitrust.

Ciao :icon_wink:
 
blino ha scritto:
Dimentichi il particolare che fino all'anno scorso la Rai, causa contratto di servizio pubblico, era impossibilitata ad offrire un'offerta paytv.
E' evidente che in un mercato così sbilanciato sarebbe stato impossibile acquistare frequenze e competere con i privati che possono aprire canali ppv senza rientrare in nessun limite antitrust.

Ciao :icon_wink:
Non l'ho dimenticato, forse sei tu che dimentichi che la Rai deve fornire un servizio pubblico, ed in quanto tale per me che pago il canone, mi aspetterei che la qualità del servizio fosse allineata al resto del mondo, dove stanno procedendo a grandi passi verso la digitalizzazione dei segnali.
Mi sembrerebbe quantomeno inopportuno che chi fornisce un servizio pubblico che già si paga salato in relazione al servizio fornito, sia al contempo fornitore di contenuti pay, in quanto questo porterebbe inequivocabilmente ad un'ulteriore decadimento dei contenuti sull'abbonamento base.

Questa faccenda del duopolio, che tanto disturba il ministro Gentiloni, non vorrei che nascondesse invece una lotta al controllo dell'informazione, per cui si risolverà probabilmente all'italiana e non si farà altro che segare le possibilità all'unico fornitore di contenuti che potrebbe fare qualcosa di buono per noi utenti.

Ciao.
 
kazuyamishima ha scritto:
secondo me queste limitazioni saranno a senso unico ma dalla parte contraria rispetto al precedente governo.

non diciamo sciocchezze! Anzi il precedente governo, che si definiva liberale, dovrebbe imparare che in tutte le nazioni dove prevale il liberismo economico, l'antritrust interviene pesantemente come non mai, sulle elevate concentrazioni di potere (tipo frequenze TV).

Guarda gli stati uniti!

Anzi, il db unico delle frequenze NON PUO CHE PORTARE BENE!
 
marcolino ha scritto:
non diciamo sciocchezze! Anzi il precedente governo, che si definiva liberale, dovrebbe imparare che in tutte le nazioni dove prevale il liberismo economico, l'antritrust interviene pesantemente come non mai, sulle elevate concentrazioni di potere (tipo frequenze TV).

Guarda gli stati uniti!

Anzi, il db unico delle frequenze NON PUO CHE PORTARE BENE!

Appunto interverrano contro chi ha(uno) tantissime frequenze tv in italia...esattamente il contrario di ciò che è stato fatto fino ad adesso.
Per me ci sarà una sorte di pena del contrappasso:a chi non aveva avuto prima verrà dato e a aveva avuto prima sarà tolto quello che ha.
Scusate la sfiducia, ma ciò che è accaduto in passato in italia non mi da molte speranze.
 
Sì, ma una volta fatto il database poi che fai?
In teoria lo stato dovrebbe riprendersi le frequenze che risultano assegnate con regolare richiesta al ministero, ma non sono utilizzate/attive.
Quindi mi sa che a dover stare davvero in campana sono tutte quelle TV locali che 10 anni fa hanno occupato una frequenza accendendo un monoscopio, poi hanno venduto anche i trasmettitori e si sono tenuti delle frequenze proprio per cercare poi di "rivenderle" a chi gliele poteva comprare.

Rai e M7 le frequenze le hanno e le utilizzano.
Se poi vogliono fare il limite antitrust lo potranno anche fare... ma innanzitutto dovranno limitare la RAI che ne ha più di tutti... a meno che venga fuori il fatto che poiché è servizio pubblico è legittimo che lei ne abbia molte e gli altri devono mollare le loro...
Unico problema: in base a quale principio puoi togliere una frequenza a chi l'ha regolarmente pagata e la sta utilizzando?

Mah... staremo a vedere...

Ciaooo
 
il database serve a sapere con esattezza le caratteristiche degli impianti operanti la loro copertura etc etc è solo un censimento eventuali provvedimenti sono cosa a parte e distinti

Limiti antitrust vuol dire che c'è un limite a quante ne puoi avere non si sà su che base visto che per ora non c'è nulla di deciso
 
Ganzarolli ha scritto:
Io credo invece che ha fatto spese chi aveva interesse a comperare frequenze in quanto aveva un prodotto da vendere.

Le frequenze non si possono vendere nè acquistare, la vendita e l'acquisto (transazione impropria di un bene non vendibile, al più sfruttabile, in concessione) si fondano su un "diritto" acquisito di occupazione dell'etere, avvenuto per la totale deregulation in materia.
Sarebbe come se "tizio" si piazzasse su un area demaniale senza averne diritto, la politica gli coprisse le spalle, poi vendesse quel terreno, che di fatto non suo.
Interessi privati e commistione politica hanno sempre affossato qualunque tentativo di regolamentazione intelligente e razionale di piani frequenze, che vanno invece definite ed assegnate in base alle concessioni (rilasciate dal ministero) per garantire il servizio su base di non interferenza.
Ciò che è successo in Italia in campo radio TV (e spero finisca presto perchè è roba da terzo mondo) non ha riscontri in nessun'altra parte del mondo civile.
 
Hai ragione... solo che in italia si comprano e vendono anche le licenze per i negozi e i Taxi... e anche quelle non si potrebbero acquistare e vendere... vallo a dire a chi le ha pagate un sacco però!

Ciaooo
 
tuner ha scritto:
Le frequenze non si possono vendere nè acquistare, la vendita e l'acquisto (transazione impropria di un bene non vendibile, al più sfruttabile, in concessione) si fondano su un "diritto" acquisito di occupazione dell'etere, avvenuto per la totale deregulation in materia.
Sarebbe come se "tizio" si piazzasse su un area demaniale senza averne diritto, la politica gli coprisse le spalle, poi vendesse quel terreno, che di fatto non suo.
Interessi privati e commistione politica hanno sempre affossato qualunque tentativo di regolamentazione intelligente e razionale di piani frequenze, che vanno invece definite ed assegnate in base alle concessioni (rilasciate dal ministero) per garantire il servizio su base di non interferenza.
Ciò che è successo in Italia in campo radio TV (e spero finisca presto perchè è roba da terzo mondo) non ha riscontri in nessun'altra parte del mondo civile.

Hai perfettamente ragione e non si può certo darti torto, però non và dimenticato che siamo nel paese della mazzetta, e non vorrei che qualcuno si ricordasse della legalità solamente pro domo sua come già è successo in passato.
Ad esempio Gentiloni non ha fatto nessun cenno al monopolio instaurato da Sky sul sat...
Cmq vedremo come và a finire, io personalmente ho poca fiducia che il fine di questa regolamentazione porti dei vantaggi a noi utenti....

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Ad esempio Gentiloni non ha fatto nessun cenno al monopolio instaurato da Sky sul sat...
Cmq vedremo come và a finire, io personalmente ho poca fiducia che il fine di questa regolamentazione porti dei vantaggi a noi utenti....

Tra me e SKY è guerra da tempo........ quindi sfondi una porta aperta.
Dobbiamo però ammetetre che lo Zio si è ben barcamenato nei mesi scorsi, tenendo un piede da una parte (alcuni meeeting con membri della "famiglia" mediaset per la spartzione terra cielo) e tanto spazio (violini e mandolini) alla parte politica del nuovo ministro sul suo TG satellitare. Difficile che qualcuno gli dia contro, a parte il mercato. (ad es. bastava che tutti avessero rifiutato lo skybox... ma la forza del "gratis"... e la paura di non vedere 22 "finti" strapagati correre dietro una palla...)
I recenti fatti del calcio, in buona parte prevedibile risultato del business Pay TV che trasforma lo sport in spettacolo a domicilio, se finissero come sarebbe giusto, sarebbero una mazzata, tanto "in cielo" che "in terra".
I giudizi si danno a posteriori, stiamo alla finestra e vediamo che succede.
Ciao
 
tuner ha scritto:
Tra me e SKY è guerra da tempo........ quindi sfondi una porta aperta.
Dobbiamo però ammetetre che lo Zio si è ben barcamenato nei mesi scorsi, tenendo un piede da una parte (alcuni meeeting con membri della "famiglia" mediaset per la spartzione terra cielo) e tanto spazio (violini e mandolini) alla parte politica del nuovo ministro sul suo TG satellitare. Difficile che qualcuno gli dia contro, a parte il mercato. (ad es. bastava che tutti avessero rifiutato lo skybox... ma la forza del "gratis"... e la paura di non vedere 22 "finti" strapagati correre dietro una palla...)
I recenti fatti del calcio, in buona parte prevedibile risultato del business Pay TV che trasforma lo sport in spettacolo a domicilio, se finissero come sarebbe giusto, sarebbero una mazzata, tanto "in cielo" che "in terra".
I giudizi si danno a posteriori, stiamo alla finestra e vediamo che succede.
Ciao

Io non ho dati certi, ma la sensazione che il putiferio sul calcio sia partito su direttive di Berlusconi è molto forte.
Daltronde dopo che in Rai/Sky gli hanno rotto il giochino del dtt, in qualche modo si doveva pur rifare...e poi così ha datto una bella mazzata anche al fighetto delle scarpe :D
Fra cielo e terra credo che ci perda più il primo, che stà veleggiando a pieno vento con l'hd, mentre a terra l'aria è ferma :sad:

Ciao.

PS: anche la situazione di Rai che fà pay-tv su Sky volendo non è proprio regolare...infatti quest'anno per la prima volta i mondiali se li vogliono vedere (a me non interessano) devono pagare Sky, un bel ringranziamento a chi era nella commissione di vigilanza e che oggi è ministro :doubt:
 
Ganzarolli basta con i tuoi messaggi politici subbliminali

La rai cosa doveva fare ??? pagare qualunque cifra per comprare diritti di partite che farebbero ben miseri ascolti????

E poi che non ha comprato i diritti complessivi pur avendo l'opzione non è di certo stata la commissione di vigilanza

L'abbiamo capito che non sei di sinistra ora puoi anche soprassedere e portare argomentazioni in tema
 
liebherr ha scritto:
Ganzarolli basta con i tuoi messaggi politici subbliminali

La rai cosa doveva fare ??? pagare qualunque cifra per comprare diritti di partite che farebbero ben miseri ascolti????

E poi che non ha comprato i diritti complessivi pur avendo l'opzione non è di certo stata la commissione di vigilanza

L'abbiamo capito che non sei di sinistra ora puoi anche soprassedere e portare argomentazioni in tema
Sul fatto che io posti messaggi politici devo dire che hai un bel coraggio, da che pulpito :icon_rolleyes:
E poi pochi ascolti il mondiale?
Ma in che film lo hai visto :lol:
Diciamo che la Rai ha fatto un bel "regalo" a Sky, e non certo su pressioni di chi vorresti far credere tu, il quale aveva tutto l'interesse che la Rai li trasmettesse, in quanto Mediaset non ha i diritti.
E' ora che ti svegli e cerchi di analizzare un pò i fatti e non basarti solamente sugli articoli dei giornali di chi è in combutta con la Rai...
La Formula1 criptata è la stessa storia....(in chiaro in NDS).
Cmq qui la politica non c'entra...è solo un'inciucio fra la Rai e Sky, semmai la politica ce la fà entrare per forza chi vuol fare finta di non capire :lol:

Ciao.
 
Certe partite del mondiale di certe squadre hanno sempre fatto ascolti magri e non tali da pagarsi i costi

Comunque è una valutazione che ha fatto la RAI probabilmente anche criticabile ma che è stata decisa dai vertici rai e non certo dal presidente di allora della commissione di vigilanza e ora ministro come hai detto tu

Quanto a Rai-sky non credo che ci siano grandi inciuci
La Rai cripta sul satellite per non dover comperare (se possibile) certi diritti per l'estero e ridurre le spese (ma a volte manco sarebbe possibile)
La rai copre quasi tutta italia in analogico e da li la devi vedere

Poi se i vari ministri di turno e parlamento mettessero un banalissimo articolino nel contratto di servizio RAI-stato di dare dietro paganmento delle spese e magari per chi è in regola con l'abbo una tessere come la svizzera la Rai lo farebbe

Questo è un aspetto del legislatore

Si vede su sky anche quando è criptata perchè essendo gli abbo sky stipulabili solo in italia ecco che non esiste il problema dei diritti esteri anche se trasmette dal sat

Certo qui c'è una collaborazione cosa invece che non c'è con mediaset perchè questa ha solo da perderci per ogni parabola in + che si installa in italia
 
liebherr ha scritto:
Certe partite del mondiale di certe squadre hanno sempre fatto ascolti magri e non tali da pagarsi i costi
Ma rotfl, i costi li abbiamo sempre pagati gli anni precedenti come quest'anno :D
E' inutile che vuoi continuare sulla tesi (conosco la fonte) della Rai che non ha comprato i diritti per risparmiare..MADDECCHE'
Un risparmio si può chiamare tale quando il fruitore di un servizio decide di rinunciare a qualcosa a fronte di una minor spesa.
Quando invece chi ti ha sempre dato un certo servizio da un bel giorno non te lo dà più e ti chiede sempre gli stessi soldi, non si chiama risparmio ma bensì TRUFFA :D

liebherr ha scritto:
Comunque è una valutazione che ha fatto la RAI probabilmente anche criticabile ma che è stata decisa dai vertici rai e non certo dal presidente di allora della commissione di vigilanza e ora ministro come hai detto tu
Fosse mai che qualcosa dei soldi "risparmiati" più una parte della percentuale presa da Sky, sia servita ad ungere qualche ruota degli organismi di controllo? :eusa_whistle:
liebherr ha scritto:
Quanto a Rai-sky non credo che ci siano grandi inciuci
La Rai cripta sul satellite per non dover comperare (se possibile) certi diritti per l'estero e ridurre le spese (ma a volte manco sarebbe possibile)
La rai copre quasi tutta italia in analogico e da li la devi vedere
Io non DEVO proprio niente.
Ho la padella da 15 anni, sui canali Rai ho sempre visto la Formula1 sul sat perchè il segnale analogico terrestre di rai da me arriva male, ora che sul plasma ho staccato l'antenna terrestre analogica, e che dall'avvento di Sky la F1 è scomparsa dai canali Rai sat, ho scoperto una cosa interessantissima, ovvero che il canone Rai lo pago per NIENTE.
liebherr ha scritto:
Poi se i vari ministri di turno e parlamento mettessero un banalissimo articolino nel contratto di servizio RAI-stato di dare dietro paganmento delle spese e magari per chi è in regola con l'abbo una tessere come la svizzera la Rai lo farebbe

Questo è un aspetto del legislatore

Si vede su sky anche quando è criptata perchè essendo gli abbo sky stipulabili solo in italia ecco che non esiste il problema dei diritti esteri anche se trasmette dal sat

Certo qui c'è una collaborazione cosa invece che non c'è con mediaset perchè questa ha solo da perderci per ogni parabola in + che si installa in italia
Ma quanto sei ingenuo:lol:

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso