Miracolo!!! torno dalle ferie e si vede il mux B della rai. casalecchio di reno (BO)

Paolo1968

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Dicembre 2007
Messaggi
3.547
Località
prov. di bologna
ciao ragazzi,
come da titolo, torno dalle ferie e risintonizzando il deocder ho visto che si vede il mux B della rai e anche i due sportitalia.
certo forse era più interessante il mux A però va bene così.
ma che hanno fatto secondo voi?? oppure sono prove e domani magari nn si vedrà più???
ciao ciao.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Lo vedi per la prima volta o era visibile anche precedentemente per poi sparire?
assolutamente per la prima volta e non credo proprio che abbiano fatto qualcosa all'impianto in queste settimane di agosto.
 
Evidentemente hanno aggiunto il filtro sull'impianto, altrimenti continueresti a non vedere!
 
Posso confermare quello che dice Paolo1968.
Anche io sono di Casalecchio di Reno e prima con la mia antennina da interni sul CH 52 non ricevevo niente, invece adesso ricevo il mux B della Rai senza problemi

Ciao
 
Forse risolto il mistero:
pare che Rai abbia attivato una isofrequenza sul 52 da Casteldebole (Via De Nicola).
 
elettt ha scritto:
Forse risolto il mistero:
pare che Rai abbia attivato una isofrequenza sul 52 da Casteldebole (Via De Nicola).

Bene. Speriamo che fanno qualcosa anche per il mux A

Ciao
 
Ritengo sia difficile in quanto nel sito di Casteldebole Rai dispone di una antenne UHF e non ha nulla di VHF. Non credo possa aggiungere qualcosa di così ingombrante visto che si trova su un palazzo privato. Oltretutto non so nemmeno se tale sito rimarrà dopo lo switch-off.
 
elettt ha scritto:
Ritengo sia difficile in quanto nel sito di Casteldebole Rai dispone di una antenne UHF e non ha nulla di VHF. Non credo possa aggiungere qualcosa di così ingombrante visto che si trova su un palazzo privato. Oltretutto non so nemmeno se tale sito rimarrà dopo lo switch-off.

Ah, capisco.
Vado un attimo OT, per curiosità, ma il sito di Casteldebole venne attivato per risolvere il problema di Raitre Emilia Romagna giusto ?
Sai quando è stato attivato ?
Perchè io mi ricordo che fino ai primi anni 90 Raitre Emila Romagna si vedeva malissimo e lo prendevo dal CH 48, invece si vedeva in ottima qualità quello del Veneto dal CH 32, poi ricordo che attivarono questa frequenza e si prendeva su entrambi canali 32 Veneto e 65 Emilia Romagna, anche se quello del Veneto era sempre di qualità migliore come segnale, poi nel '98 nel mio palazzo hanno rifatto l'antenna e il 32 del Veneto è sparito

Ciao
 
mark27 ha scritto:
Ah, capisco.
Vado un attimo OT, per curiosità, ma il sito di Casteldebole venne attivato per risolvere il problema di Raitre Emilia Romagna giusto ?
Sai quando è stato attivato ?
Perchè io mi ricordo che fino ai primi anni 90 Raitre Emila Romagna si vedeva malissimo e lo prendevo dal CH 48, invece si vedeva in ottima qualità quello del Veneto dal CH 32, poi ricordo che attivarono questa frequenza e si prendeva su entrambi canali 32 Veneto e 65 Emilia Romagna, anche se quello del Veneto era sempre di qualità migliore come segnale, poi nel '98 nel mio palazzo hanno rifatto l'antenna e il 32 del Veneto è sparito

Ciao

Rifatta l'impianto e sparito il 32 dal veneto :hanno sicuramente tolto il fiiltro attivo che lo gestiva e forse anche la relativa antenna ,mà non credo,dipende dal secondo ,se è un 25 viene dal venda è c'è ancora l'antenna,se è un 28 da barbiano...

Sulla postazione ho dei dubbi ,ultimamente in molti si stanno appoggiando a San Luca che " dovrebbe " essere nel piano nazionale di postazioni....

Sul fatto che tu veda ora Sportitalia dipenda dal cambio di freguenza del mux rete8 DTT passato dal 38 al 40 di premium...
Ecco probabilmente non avrai piu' i segnali premium se non viene aggiornata la centralina.....
 
elettt ha scritto:
Forse risolto il mistero:
pare che Rai abbia attivato una isofrequenza sul 52 da Casteldebole (Via De Nicola).
Hai notizie per caso di ulteriori impianti in isofrequenza del mux due rai ?
 
No, nessuna notizia, anzi trovo strano questa attivazione senza nessun avviso....
Non ricordo quando è stato attivato il 65 di Rai3 da Casteldebole, fu fatto per coprire una zona cieca a Barbiano. Non penso che tale ripetitore rientri nella lista di quelli che rimarranno dopo lo switch-off, più facile che venga poi trasferito a S. Luca, soprattutto adesso che il nuovo traliccio non dovrebbe più avere problemi di inquinamento.

Se devo essere sincero ho anche alcuni dubbi su questa nuova "isofrequenza", che non credo proprio essere una SFN. Non si spiega altrimenti come mai il segnale da Barbiano continua ad avere un intervallo di guardia di 1/32. Si affidano solo alla diversa polarizzazione, orizzontale Barbiano e verticale Casteldebole???? Voglio solo sperare sia una cosa momentanea!
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
No, nessuna notizia, anzi trovo strano questa attivazione senza nessun avviso....
Non ricordo quando è stato attivato il 65 di Rai3 da Casteldebole, fu fatto per coprire una zona cieca a Barbiano. Non penso che tale ripetitore rientri nella lista di quelli che rimarranno dopo lo switch-off, più facile che venga poi trasferito a S. Luca, soprattutto adesso che il nuovo traliccio non dovrebbe più avere problemi di inquinamento.

Se devo essere sincero ho anche alcuni dubbi su questa nuova "isofrequenza", che non credo proprio essere una SFN. Non si spiega altrimenti come mai il segnale da Barbiano continua ad avere un intervallo di guardia di 1/32. Si affidano solo alla diversa polarizzazione, orizzontale Barbiano e verticale Casteldebole???? Voglio solo sperare sia una cosa momentanea!
Stasera do un occhio se "scollino" questo 52 verticale,mà direi proprio di no',ho solo il colle di san luca in mezzo...
 
elettt ha scritto:
No, nessuna notizia, anzi trovo strano questa attivazione senza nessun avviso....
Non ricordo quando è stato attivato il 65 di Rai3 da Casteldebole, fu fatto per coprire una zona cieca a Barbiano. Non penso che tale ripetitore rientri nella lista di quelli che rimarranno dopo lo switch-off, più facile che venga poi trasferito a S. Luca, soprattutto adesso che il nuovo traliccio non dovrebbe più avere problemi di inquinamento.

Se devo essere sincero ho anche alcuni dubbi su questa nuova "isofrequenza", che non credo proprio essere una SFN. Non si spiega altrimenti come mai il segnale da Barbiano continua ad avere un intervallo di guardia di 1/32. Si affidano solo alla diversa polarizzazione, orizzontale Barbiano e verticale Casteldebole???? Voglio solo sperare sia una cosa momentanea!
non è una SFN: è un semplice gap filler di bassa potenza così come il 65 di RAI3...Era in programma da tempo questa prova...D'altronde in verticale il segnale di barbiano è praticamente nullo sul 52 a Casalecchio quindo non serve sincronizzare. MA è utile a molti!!
RAI non ha postazioni a S.Luca quindi altri eventuali gap filler post SO saranno per ora sempre su casteldebole, a meno di accordi d'affitto futuro...
 
comunque sti segnali so proprio strani.

certo che con questi segnali basta che ti sposti di 100 mt e vedi e non vedi più un mux.
nel palazzo di mio padre per esempio hanno istallato (almeno credo) l'antenna G ed ora prende il mux a della rai ma non prende il mux b che adesso prendo io.
poi io prendo i due SI ma non prendo la7 e nemmeno K2 però prendo 7gold, nuovarete ecc.
vabbè meglio qualcuno in più che in meno.
p.s.
nella stanza dell'altro televisore però non lo riesce ad aggangiare il mux B della rai, forse perchè devo usare meno triple e prolunghe. giusto????
grazie cmq e ciao.
 
di strano non c'è niente:
- il G è ricevibile con antenna bIII su barbiano in verticale
- il 52 con antenna UHF in verticale da casteldebole
ERGO nn è che per forza li debba vedere entambi
- Sestarete 7 glod e il secondo SI liprendo perche hanno rilevato il 40 di castelmaggiore ex Mediaset1

Se poi la distribuzione è fatta con "triple" (???) e prolunghe allora hai già detto tutto...
 
p.s.
nella stanza dell'altro televisore però non lo riesce ad aggangiare il mux B della rai, forse perchè devo usare meno triple e prolunghe. giusto????
grazie cmq e ciao.[/QUOTE]
ho risolto. praticamente ho eliminato una tripla ed ora quello che ricevo nel primo tv collegato alla prima calata ricevo nel secondo telvisore. sarà stato un miracolo però almeno per ora è così.
grazie.
 
BillyClay ha scritto:
di strano non c'è niente:
- il G è ricevibile con antenna bIII su barbiano in verticale
- il 52 con antenna UHF in verticale da casteldebole
ERGO nn è che per forza li debba vedere entambi
- Sestarete 7 glod e il secondo SI liprendo perche hanno rilevato il 40 di castelmaggiore ex Mediaset1

Se poi la distribuzione è fatta con "triple" (???) e prolunghe allora hai già detto tutto...
Stasera,durante il consueto zapping,niente nuovarete nel mux di rete 8 ....
Il mux è ridicolo...troppi canali ,alcuni dei quali troppo compressi e con evidenti pixellamenti....
Hanno per caso intenzione di far partire un secondo mux a breve ?
Hanno eliminato la tv con inquadratura sulla tangenziale e qualche programma sportivo locale...
Ora eliminano nuovarete e i soliti programmi sportivi locali....
In compenso i pixxellamenti di Tiziano Crudeli continuano....
Sai qualcosa ?
 
Ieri effettivamente ci sono stati notevoli problemi sui mux 7Gold, ma erano problemi alla fonte. Oggi tutto risolto, tornata ora anche Rete8.
Per la bassa qualità, non ti meravigliare: 7Gold-Rete8-Nuovarete sono trasmessi con un bitrate infimo, attorno a 1 Mbps. Questo ovviamente per fare spazio a SportItalia e mediashopping, almeno fino allo switch-off. L'operazione si è resa necessaria dopo il passaggio delle stesse dal mux DFree a quello Timb, visto che a Bologna quest'ultimo ha copertura ridicola.
L'operazione in sè non è poi così sbagliata, incassano un bel po di soldini che faranno comodo in sede di conversione degli impianti al digitale.

Per quanto riguarda i mux futuri, potrebbero al limite anche richiederne 3, visto che allo stato attuale le frequenze usate sono equamente divise tra le tre emittenti.

C'è da dire che il gruppo 7Gold a Bologna è stato tra i più attivi a livello di DTT, hanno una discreta copertura, soprattutto se confrontata con Timb che è network nazionale. Non parliamo poi di E'Tv, con la sua misera frequenza solo da Castelmaggiore, e nemmeno con gran potenza.
 
elettt ha scritto:
Ieri effettivamente ci sono stati notevoli problemi sui mux 7Gold, ma erano problemi alla fonte. Oggi tutto risolto, tornata ora anche Rete8.
Per la bassa qualità, non ti meravigliare: 7Gold-Rete8-Nuovarete sono trasmessi con un bitrate infimo, attorno a 1 Mbps. Questo ovviamente per fare spazio a SportItalia e mediashopping, almeno fino allo switch-off. L'operazione si è resa necessaria dopo il passaggio delle stesse dal mux DFree a quello Timb, visto che a Bologna quest'ultimo ha copertura ridicola.
L'operazione in sè non è poi così sbagliata, incassano un bel po di soldini che faranno comodo in sede di conversione degli impianti al digitale.

Per quanto riguarda i mux futuri, potrebbero al limite anche richiederne 3, visto che allo stato attuale le frequenze usate sono equamente divise tra le tre emittenti.

C'è da dire che il gruppo 7Gold a Bologna è stato tra i più attivi a livello di DTT, hanno una discreta copertura, soprattutto se confrontata con Timb che è network nazionale. Non parliamo poi di E'Tv, con la sua misera frequenza solo da Castelmaggiore, e nemmeno con gran potenza.

Beh...sulla copertura...io abito sulle colline a sud di Bologna,dietro Barbiano,
Il 38 interferiva con la telefonia,il 45 ,pure,mà con due mitan triplex in verticale qualche pixxellamento lo vedevo...
Avere due freguenze ed essere in conflitto con la telefonia con ambedue....
Per fortuna che ora il 40....
 
Indietro
Alto Basso