digitalboyz
Digital-Forum Master
Ieri sera non avendo di meglio da fare 
e avendo un parco antennistico niente male
,
mi sono dilettato ad eseguire qualche prova per levarmi qualche dubbio.
La prova consiste nel tentativo di ricevere il mux 1 Rai da due postazioni distinte che servono il mio paese, entrambi in Banda III Ch11 Monte Cavo e Ch5 Canepina.
Le antenne impiegate sono una Log. Fracarro LP345F in O verso Roma e una III Banda Fracarro 4 Elementi 4E512F in V verso Canepina.
La miscelazione delle due antenne è stata fatta con un Partitore Fracarro PA2 usato al contrario, in modo da avere meno perdita di inserzione (<1db) rispetto ad un miscelatore larga banda (es. MX202).
Preciso che, da Monte Cavo, è presente anche il Mux TELEDONNA sul Ch.5 che almeno teoricamente va ad impattare con il mux1 Rai di Canepina sullo stesso Canale.
La personale convinzione era quella che avrebbe prevalso alla grande il mux1 Rai, rispetto a quello di Teledonna, per via della maggior potenza e vicinanza del primo, anche se, come si è sempre detto e ridetto, miscelare antenne senza opportuni filtraggi concettualmente è errato.
Andiamo avanti, effettuati i vari collegamenti e "puntamenti" provvisiori delle antenne, e collegato il cavo diretto delle antenne miscelate direttamente al decoder, mi accingo a relazionarvi il risultato:
- Il mux 1 rai da M.Cavo Ch. 11 (ricevuto dalla log) entra in maniera perfetta
(pot. 69/ Qlt 97)
- Il mux 1 rai da Canepina Ch.5 (ricevuto dall'ant di III) entra stabile ma non pulitissimo
(pot.69 / Qlt 89)
Considerazioni:
-Non disponendo di un misuratore di campo mi sono adeguato ai valori del decoder, un TS6211DT zapper.
-La fruibilità del mux 1 Rai da Canepina è da considerare stabile almeno per una buona mezzora di visione.
-Scollegando la log dal partitore, ovviamente il mux1 Rai da Canepina entra perfettissimo in quanto non interferito dall'isocanale di Teledonna.
Costruttività della prova
Aver condotto la prova sopra riportata ha fugato un paio di dubbi che avevo, ovvero:
1) l'utilizzo di un partitore al contrario (per miscelare due antenne della stessa banda) come pensavo è più "remunerativo" dell'utilizzo di un normale miscelatore larga banda (ex. MX202) in quanto ha una perdita di inserzione esigua.
2) la conferma che il segnale Rai Ch5 di Canepina riesce a "sovrastare" l' isofrequenza da M.Cavo di Teledonna.
3) La possibilità di avere un Mux 1 Rai di "Back-Up" che male non fa.
Oltre quanto scritto, effettuerò una seconda prova.
Questa volta però agendo di giorno sull'impianto: (credo w/e tempo permettendo)
l'idea è quella di montare una log in verticale verso Canepina,
(in sostituzione a l'attuale yagi 10BL45F)
collegare all'uscita un partitore, in modo da utilizzare un'uscita da
mandare al centralino (o l'accoppiatore) di III, e l'altra nel Filtro già in essere per la ricezione dei Ch 26/30/40 da Canepina.
Così facendo, almeno in teoria, mantenendo N°3 antenne riuscirei ad ottenere un Mux1 Rai
di Back-Up.
Mi piacerebbe sapere il vostro esperto parere sul eventuali grossolani errori di interpretazione/utilizzo componenti che posso aver commesso.
Su eventuali correzioni da apportare, considerando sempre che, ciò che sto pensando, è un "plus" e non un'esigenza.
A presto
Daniele
e avendo un parco antennistico niente male

mi sono dilettato ad eseguire qualche prova per levarmi qualche dubbio.
La prova consiste nel tentativo di ricevere il mux 1 Rai da due postazioni distinte che servono il mio paese, entrambi in Banda III Ch11 Monte Cavo e Ch5 Canepina.
Le antenne impiegate sono una Log. Fracarro LP345F in O verso Roma e una III Banda Fracarro 4 Elementi 4E512F in V verso Canepina.
La miscelazione delle due antenne è stata fatta con un Partitore Fracarro PA2 usato al contrario, in modo da avere meno perdita di inserzione (<1db) rispetto ad un miscelatore larga banda (es. MX202).
Preciso che, da Monte Cavo, è presente anche il Mux TELEDONNA sul Ch.5 che almeno teoricamente va ad impattare con il mux1 Rai di Canepina sullo stesso Canale.
La personale convinzione era quella che avrebbe prevalso alla grande il mux1 Rai, rispetto a quello di Teledonna, per via della maggior potenza e vicinanza del primo, anche se, come si è sempre detto e ridetto, miscelare antenne senza opportuni filtraggi concettualmente è errato.
Andiamo avanti, effettuati i vari collegamenti e "puntamenti" provvisiori delle antenne, e collegato il cavo diretto delle antenne miscelate direttamente al decoder, mi accingo a relazionarvi il risultato:
- Il mux 1 rai da M.Cavo Ch. 11 (ricevuto dalla log) entra in maniera perfetta
(pot. 69/ Qlt 97)
- Il mux 1 rai da Canepina Ch.5 (ricevuto dall'ant di III) entra stabile ma non pulitissimo
(pot.69 / Qlt 89)
Considerazioni:
-Non disponendo di un misuratore di campo mi sono adeguato ai valori del decoder, un TS6211DT zapper.
-La fruibilità del mux 1 Rai da Canepina è da considerare stabile almeno per una buona mezzora di visione.
-Scollegando la log dal partitore, ovviamente il mux1 Rai da Canepina entra perfettissimo in quanto non interferito dall'isocanale di Teledonna.
Costruttività della prova
Aver condotto la prova sopra riportata ha fugato un paio di dubbi che avevo, ovvero:
1) l'utilizzo di un partitore al contrario (per miscelare due antenne della stessa banda) come pensavo è più "remunerativo" dell'utilizzo di un normale miscelatore larga banda (ex. MX202) in quanto ha una perdita di inserzione esigua.
2) la conferma che il segnale Rai Ch5 di Canepina riesce a "sovrastare" l' isofrequenza da M.Cavo di Teledonna.
3) La possibilità di avere un Mux 1 Rai di "Back-Up" che male non fa.
Oltre quanto scritto, effettuerò una seconda prova.
Questa volta però agendo di giorno sull'impianto: (credo w/e tempo permettendo)
l'idea è quella di montare una log in verticale verso Canepina,
(in sostituzione a l'attuale yagi 10BL45F)
collegare all'uscita un partitore, in modo da utilizzare un'uscita da
mandare al centralino (o l'accoppiatore) di III, e l'altra nel Filtro già in essere per la ricezione dei Ch 26/30/40 da Canepina.
Così facendo, almeno in teoria, mantenendo N°3 antenne riuscirei ad ottenere un Mux1 Rai
di Back-Up.
Mi piacerebbe sapere il vostro esperto parere sul eventuali grossolani errori di interpretazione/utilizzo componenti che posso aver commesso.
Su eventuali correzioni da apportare, considerando sempre che, ciò che sto pensando, è un "plus" e non un'esigenza.
A presto
Daniele
Ultima modifica: