Miscelare/dividere segnali d'antenna (VHF b.III) con partitore: Esperienze sul campo

digitalboyz

Digital-Forum Master
Registrato
28 Dicembre 2006
Messaggi
888
Località
Prov. di Viterbo
Ieri sera non avendo di meglio da fare :D
e avendo un parco antennistico niente male:icon_cool:,
mi sono dilettato ad eseguire qualche prova per levarmi qualche dubbio.
La prova consiste nel tentativo di ricevere il mux 1 Rai da due postazioni distinte che servono il mio paese, entrambi in Banda III Ch11 Monte Cavo e Ch5 Canepina.
Le antenne impiegate sono una Log. Fracarro LP345F in O verso Roma e una III Banda Fracarro 4 Elementi 4E512F in V verso Canepina.
La miscelazione delle due antenne è stata fatta con un Partitore Fracarro PA2 usato al contrario, in modo da avere meno perdita di inserzione (<1db) rispetto ad un miscelatore larga banda (es. MX202).
Preciso che, da Monte Cavo, è presente anche il Mux TELEDONNA sul Ch.5 che almeno teoricamente va ad impattare con il mux1 Rai di Canepina sullo stesso Canale.
La personale convinzione era quella che avrebbe prevalso alla grande il mux1 Rai, rispetto a quello di Teledonna, per via della maggior potenza e vicinanza del primo, anche se, come si è sempre detto e ridetto, miscelare antenne senza opportuni filtraggi concettualmente è errato.

Andiamo avanti, effettuati i vari collegamenti e "puntamenti" provvisiori delle antenne, e collegato il cavo diretto delle antenne miscelate direttamente al decoder, mi accingo a relazionarvi il risultato:

- Il mux 1 rai da M.Cavo Ch. 11 (ricevuto dalla log) entra in maniera perfetta
(pot. 69/ Qlt 97)
- Il mux 1 rai da Canepina Ch.5 (ricevuto dall'ant di III) entra stabile ma non pulitissimo
(pot.69 / Qlt 89)


Considerazioni:
-Non disponendo di un misuratore di campo mi sono adeguato ai valori del decoder, un TS6211DT zapper.
-La fruibilità del mux 1 Rai da Canepina è da considerare stabile almeno per una buona mezzora di visione.
-Scollegando la log dal partitore, ovviamente il mux1 Rai da Canepina entra perfettissimo in quanto non interferito dall'isocanale di Teledonna.

Costruttività della prova
Aver condotto la prova sopra riportata ha fugato un paio di dubbi che avevo, ovvero:
1) l'utilizzo di un partitore al contrario (per miscelare due antenne della stessa banda) come pensavo è più "remunerativo" dell'utilizzo di un normale miscelatore larga banda (ex. MX202) in quanto ha una perdita di inserzione esigua.
2) la conferma che il segnale Rai Ch5 di Canepina riesce a "sovrastare" l' isofrequenza da M.Cavo di Teledonna.
3) La possibilità di avere un Mux 1 Rai di "Back-Up" che male non fa.

Oltre quanto scritto, effettuerò una seconda prova.
Questa volta però agendo di giorno sull'impianto: (credo w/e tempo permettendo)
l'idea è quella di montare una log in verticale verso Canepina,
(in sostituzione a l'attuale yagi 10BL45F)
collegare all'uscita un partitore, in modo da utilizzare un'uscita da
mandare al centralino (o l'accoppiatore) di III, e l'altra nel Filtro già in essere per la ricezione dei Ch 26/30/40 da Canepina.
Così facendo, almeno in teoria, mantenendo N°3 antenne riuscirei ad ottenere un Mux1 Rai
di Back-Up.

Mi piacerebbe sapere il vostro esperto parere sul eventuali grossolani errori di interpretazione/utilizzo componenti che posso aver commesso.
Su eventuali correzioni da apportare, considerando sempre che, ciò che sto pensando, è un "plus" e non un'esigenza.;)

A presto
Daniele
 
Ultima modifica:
Non hai di meglio da fare...?
Tranquillo, per molti di noi è praticamente "IL" meglio che si possa fare! :lol:

Ad ogni modo, i dati forniti, per quanto la miscelazione "brutale" a larga banda non è mai tecnicamente consigliabile, sono interessanti se inseriti in questo particolare contrsto.

Però una precisazione: il PA2 e l'MX202 hanno entrambi un'attenuazione di passaggio equivalente, pari circa a 4dB.
In pratica, si tratta praticamente dello stesso articolo, sia pure se si presenta con aspetti diversi (ad es. l'MX202 consente il montaggio su palo).

Veniamo ai commenti.
Il segnale del canale 05 è risultato peggiore, nonostante l'estrema vicinanza (circa 1,5-2Km in linea d'aria) e la potenza abbastanza ragguardevole in uso dal sito di Canepina, perché comunque il segnale co-canale digitale di Teledonna da Monte Cavo, pur se molto più lontano (ma ugualmente in perfetta ottica), si trovava ovviamente "sotto" il canale 05 da Canepina entro un margine prossimo a quello "critico" di 20dB, sotto il quale è impossibile aspettarsi una ricezione corretta.
Questo come concetto di base, superando "generosamente" la realtà, di fatto non trascurabile, delle molte altre variabili introdotte in una miscelazione larga banda...

Una soluzione, anche se molto "empirica", potrebbe essere quella di provare ad utilizzare un'antenna canalizzata per il Mux 1 in arrivo da Monte Cavo. In questo modo, la ricezione del ch. 05 da questo sito verrebbe non dico annullata (un'antenna canalizzata di fatto non filtra in modo efficace come fa ad es. un passacanale), ma sensibilmente limitata, rimuovendo così parte degli ostacoli ad una miglior ricezione del ch. 05 da Canepina.
I rivenditori di zona potrebbero forse avere ancora in guiacenza in magazzinao una qualche antenna per il canale H (cioè 10), cioè l'ex 10 di RAI 1 dal Peglia o magari anche qualche antenna per H2 (cioè 12) ex RAI 1 da Monte Cavo o Italia 1 dal peglia, non so... Ma si può sempre provare se hai voglia e tempo di farlo.
A proposito... Tra un'antenna per ch. 10 e una per ch. 12, io sceglierei la seconda. Primo, perché così la sua canalizzazione è più "lontana" dal ch. 5 e limierà di più il Mux di Teledonna, secondo, perché di solito, casisticamente, la pendenza di taglio di un'antenna canalizzata è più efficace sulle frequenze superiori a quelle della propria canalizzazione.
Dato che dubito che nella tua zona, come in quella di Roma, siano mai state distribuite antenne per il canale H1 (non aveva senso prima dello switch e non ce l'ha oggi, che la III banda è usata da Monte Cavo praticamente da chiunque), se eventualmente trovi disponibili solo le H o le H2, scegli quest'ultima, così il ch. H1 si riceverà meglio.

Riguardo invece l'eventuale impiego di una log in verticale su Canepina...
Potresti collegare il cavo in arrivo dalla log ad un miscelatore VHF/UHF usato come demiscelatore.
La perdita di un mix VHF/UHF è minima (< di 1dB) e alla luce anche dell'estrema vicinanza e del livello ricevibile da Canepina, anche perdite superiori saranno poco significative.
Ad ogni modo, le uscite (altrimenti "ingressi") del miscelaotre potranno essere impiegate come se provenissero da un'antenna VHF e una UHF distinte.
In particolare, la UHF potrà essere gestita con i filtraggi per ricezione mirata da Canepina per i Mux 2/3/4 RAI.
La VHF, invece, potrai continuare ad usarla per gestire le sperimentazioni nella gestione dei due segnali VHF in contemporanea (RAI Mux 1 sul ch. 11 da M. Cavo e sul ch. 05 da Canepina). :icon_cool:

PS: non far "aderire" la log usata in verticale al palo. Usa un polarizzatore che la allontani il più possibile, o il palo potrebeb in parte assumere la funzione di direttore. Ciò potrebbe modificare un po' il lobo di ricezione delle frequenze più basse della III banda, come se facesse corpo con l'antenna (questo perché la log è un dipolo chiuso proprio all'altezza del morsetto di fissaggio). ;)
 
Grazie AG-BRASC,
Ottimo e preciso come al solito.
Ho già ordinato i mix da usare come demix della Offel
(Fracarro MIX201 è introvabile)
con l'occasione ho approfittato anche per ordinare dei connettori a vite "F"
questi qua che sono ultracomodi per effettuare prove e
okmod2.jpg
okmod2.jpg


Per quanto concerne la sostituzione dell'antenna di III con una canalizzata
stavo pensando che così mi toglierei la (futile) possibilità di ricevere il mux di Europa 7 HD in DVB-T2.
Quindi con ogni probabilità predisporrò gli impianti a ricevere i due Mux 1 Rai con una sorta di "swich" manuale ovvero svitando un connettore F ed avvitare l'altro.
In questo modo avrei la possibilità tecnica e abbastanza immediata ad usufruire del mux di riserva.
Aggiornerò il thread con l'esito delle prove ;)
 
Ultima modifica:
Sabato pomeriggio, come da programma, ho condotto la prova che avevo in mente di fare, approfittando del sole :D
Solo salito sul tetto e ho smontato la 10BL45F, al suo posto ho installato una log Fracarro LP345F in verticale, puntamento Canepina.
Preciso una particolarità, la log, come a casa dei miei, riesce ad ottenre un segnale più pulito rispetto alla 10BL.
Forse per il connubio antenna/filtri o non so che altro ma è così.
Detto questo, installo sul cavo della log in soffitta un partitore a due vie (PA2) dove mando una delle due uscite al filtro passacanale, e l'altra sempre in un PA2 ma usato al contrario.
L'altra entrata del PA2 ho inserito l'antenna di III BLV6F puntata in O su monte cavo, e l'uscita miscelata in ingresso VHF del centralino.
Veniamo ai test.
Il Ch D da Canepina come era prevedibile non entra evidentemente l'amplificazione ha degradato brutalmente l'interferenza del Mux di Teledonna da M. Cavo.
Il Ch 11 invece entra perfettamente.
Scollegando il partitore al contrario, mandando direttamente in centralino il cavo d'uscita del partitore il Ch D entra in maniera poderosa.
Per il momento mi fermo qui, in attesa dell'arrivo del mix/demix offel ordinato che provvederò ad installare, ma diciamo resterà in stand by in quanto verrà utilizzato nella remota situazione di down del mux 1 rai da monte cavo.
lo collegherò definitivamente invece quando, in futuro, verrà dismesso il ch 11 da monte cavo in favore probabilmente del 28.
A presto!
 
Probabilmente il primo PA2 installato come divisore subito a valle della log attenua il segnale quel tanto che basta a "turbare" l'equilibrio già precario tra il D di Canepina e quello di Teledonna (e già nella prova precedente, ricordo che i valori letti sul Telesystem non erano indici di segnale ottimale).
Con il mix VHF/UHF usato a rocvescio la perdita diventerà trascurabile.
Se poi lì'antenna verso M. Cavo sarà una canalizzata specifica, la ricezione del canale D da M. Cavo sarà certamente attenuata in modo notevole, a favore del canale D trasmesso da Canepina. ;)
 
Indietro
Alto Basso