Miscelare due antenne uhf

Brenno

Digital-Forum New User
Registrato
24 Ottobre 2011
Messaggi
9
Ciao a tutti!

Vorrei chiedere agli esperti come posso risolvere il seguente problema: negli ultimi giorni o voluto cambiare le antenne, cavi ecc... ormai tutto arrugginito. Abito a casale cremasco (cr), tutti i canali, rai, mediaset ecc... sono trasmessi in uhf da due diversi ripetitori: uno a sud ovest e l'altro a nord ovest. Ho preso due antenne uhf per orientarle nelle due direzioni, e quindi vorrei chiedervi se possono sorgere dei problemi miscelando due antenne uhf, e soprattutto come posso miscelare le due antenne. Al miscelatore attuale erano collegate le vecchie antenne standard: l'antennona per rai 1, antenna uhf, e una terza antenna (non so se uhf o vhf). Posso usare lo stesso miscelatore o devo comprarne uno più attuale? Inoltre, per i canali 23 e 26 (sud ovest... monte penice), facendo varie prove con la nuova antenna, riesco ad ottenere un segnale piuttosto basso (potenza 70 e qualità 48 circa). Questi valori posso migliorarli miscelando in modo corretto il collegamento del rispettivo cavo (o con un miscelatore adeguato), oppure ho bisogno di un amplificatore? :eusa_wall:

Grazie in anticipo :icon_rolleyes:
 
Servi un solo televisore o più di uno?
Comunque un piccolo amplificatore può andare e deve avere due ingressi: canali 21/35 (verso il Penice)(sud ovest) 36/69 per l'altra
 
Grazie per la risposta!

Servo 2 televisori: il principale e un altro in cucina.
Quindi mi basta un amplificatore a due ingressi al posto del vecchio miscelatore? Posso buttare il vecchio miscelatore?
 
Brenno ha scritto:
Grazie per la risposta!

Servo 2 televisori: il principale e un altro in cucina.
Quindi mi basta un amplificatore a due ingressi al posto del vecchio miscelatore? Posso buttare il vecchio miscelatore?
Per la seconda domanda sì, prova a guardare se quanto sopra si trova anche in versione solo miscelatore, perchè per due televisori, se non hai molto cavo, puoi evitare di amplificare, usando un buon partitore, come il PA2 Fracarro.
Amplificatore o miscelatore, quel che conta è il nuovo taglio 21/35 e 36/69 ;)
Ora che partitore hai?
e le antenne acquistate di che tipo sono?
 
Onestamente non so cosa sia il partitore :p

Per le antenne, ho comprato due jolly line by gbs. Sono di tipo direttive.

Famiglia UHF+DTT
Guadagno (dB) 16
N° Elementi 21
Canali 21÷69
Frequenza MHz 470÷862
Banda UHF
Quantità per confezione 5
Attacco F

Ok, quindi con un buon miscelatore con i tagli dei canali indicati (21/35 e 36/69) dovrebbe darmi un aumento di segnale? Ma il partitore è usato insieme al miscelatore oppure lo sostituisce? Come ho scritto sopra, non conosco la funzione del partitore.
 
Se devi tagliare 21-35 36-69, sarebbero state più indicate due antenne diverse, una di 4° banda, magari 21-39 o anche più stretta, ed una 38-69 di 5°banda.
Non è importante se una antenna sia esattamente "coincidente" con i canali da ricevere. Mentre lo è il centralino: per capirsi, se il centralino è 21-35, da quell'ingresso non passano il 36,37 ecc.Se una antenna è 38-69, non è che non capti il 36 o il 37, arrivano lo stesso!
Valutato opportunamente il livello dei segnali, se metti un centralino, scegli appunto il taglio che si diceva (io non conosco la zona...) ma opta per un modello a tre ingressi: banda 3 o VHF perché anche se ora non ti serve (non so se il mux 1 rai arriva in UHF), dopo avrai bisogno di una antenna del genere, banda 4 tagliata 21-35 e banda 5 tagliata invece 36-69.
Avendo amplificato il segnale, usa un derivatore a 2, meglio del partitore, per dividere il segnale verso le due prese tv di casa. L'uscita la carichi con un carico a 75 Ohm, acquistato assieme al derivatore, e le 2 derivazioni le mandi alle prese. Avrai un miglior adattamento di impedenza, la maggiori perdite sono compensate dal centralino amplificato.
In pratica il centralino riunisce i cavi provenienti dalle 2 o 3 antenne. Il partitore o derivatore invece prende il cavo che esce dal centralino e lo divide verso le due prese tv. Il derivatore ha anche l'uscita che tu colleghi col carico che compri assieme al partitore, ed in futuro potrai ripartire da lì con un ulteriore cavo per ampliare l'impianto.
 
Ultima modifica:
ma non potrebbe bastarmi un buon miscelatore (o amplificatore) per unire le due antenne e avere un guadagno di segnale? Considerate che prima vedevo bene tutti i canali digitali trasmessi dal ripetitore di valcava (mediaset e tanti altri) con un'antenna e connettori tutti arrugginiti, cavi quasi marci (erano li da vent'anni). L'antenna puntata verso monte penice (canali rai) si è spezzata talmente era marcia. Per questo ho deciso poi di rottamare tutte le vecchie antenne, compreso quella che funzionava ancora. Nella zona tutti i canali sono trasmessi in uhf.

Areggio parlava di un piccolo amplificatore, se questo mi aumenta un pò il segnale e mi unisce le due antenne al cavo principale mi accontento. Potete consigliarmi un amplificatore adatto allo scopo? Vorrei metterlo sottotetto, al posto dell'attuale miscelatore, e non ho possibilità di prese corrente, quindi meglio se alimentato dal cavo tv.
 
Brenno ha scritto:
ma non potrebbe bastarmi un buon miscelatore (o amplificatore) per unire le due antenne e avere un guadagno di segnale? Considerate che prima vedevo bene tutti i canali digitali trasmessi dal ripetitore di valcava (mediaset e tanti altri) con un'antenna e connettori tutti arrugginiti, cavi quasi marci (erano li da vent'anni). L'antenna puntata verso monte penice (canali rai) si è spezzata talmente era marcia. Per questo ho deciso poi di rottamare tutte le vecchie antenne, compreso quella che funzionava ancora. Nella zona tutti i canali sono trasmessi in uhf.

Areggio parlava di un piccolo amplificatore, se questo mi aumenta un pò il segnale e mi unisce le due antenne al cavo principale mi accontento. Potete consigliarmi un amplificatore adatto allo scopo? Vorrei metterlo sottotetto, al posto dell'attuale miscelatore, e non ho possibilità di prese corrente, quindi meglio se alimentato dal cavo tv.
Cerco di ricapitolare e di rendere più esplicito come la vedo io, visto che vuoi un consiglio:
Devi acquistare (lo trovi anche online dove immagino hai acquistato quelle antenne che io MAI avrei comprato :D ...speriamo il bene) (fra l'altro mi sembrano un po' soggette a deteriorarsi e col clima che abbiamo qua...) il miscelatore Fracarro ESV45S.
Mi raccomando quello e solo quello, se manca anche solo la S finale non va bene.
Lo devi usare al posto e con le stesse funzioni del vecchio miscelatore, mettendo 21/35 (IV banda) verso Penice e V verso Valcava.
Tu dici che vuoi guadagnare qualcosa...in realtà diciamo che dobbiamo non perdere niente: già farà la sua parte un miscelatore nuovo, poi io cambierei i cavi se sono ridotti male, come penso visto il resto dell'antenna.
Cavi da esterno di grosso diametro.
E dulcis in fundo ci metterei un bel partitore, ripeto PA2, spero tu non abbia difficoltà a montare i connettori F, si impara alla svelta.
Il partitore ci va per forza ed è quello che ti fa guadagnare di brutto, se vogliamo esprimerci col verbo che usavi prima...non oso pensare cosa ci sia adesso, i cavi che vanno ai due TV sono nastrati insieme? :eusa_wall:
 
Ok, intanto grazie per le info. Cercherò di fare un pò mente locale e leggere bene i vostri consigli.

Intanto vi chiedo un'ultima cosa: l'amplificatore da palo è alimentato esclusivamente dal cavo stesso dell'antenna oppure necessita di un alimentatore aggiuntivo da inserire nella presa corrente?

p.s. i cavi non sono nastrati insieme, ho saputo che l'impianto è già dotato di partitore per le quattro prese della casa.
 
Brenno ha scritto:
Ok, intanto grazie per le info. Cercherò di fare un pò mente locale e leggere bene i vostri consigli.

Intanto vi chiedo un'ultima cosa: l'amplificatore da palo è alimentato esclusivamente dal cavo stesso dell'antenna oppure necessita di un alimentatore aggiuntivo da inserire nella presa corrente?

p.s. i cavi non sono nastrati insieme, ho saputo che l'impianto è già dotato di partitore per le quattro prese della casa.
sono diventate 4? :D
allora un piccolo amplificatore va bene, ti diremo un tipo, quelli da palo sono tutti alimentati via cavo...
intanto dai un'occhiata a com'è questo partitore... ;)
 
I televisori rimangono 2 (all'inizio hai chiesto quanti televisori servivo); le prese sono 4. Oggi ho chiesto info in un negozio di elettronica, mi hanno detto che gli amplificatori da palo hanno comunque bisogno di un alimentatore aggiuntivo da collegare in un determinato punto. Se mi confermi che non è vero, domani ritorno al negozio con i carabinieri.
 
brenno ha scritto:
mi hanno detto che gli amplificatori da palo hanno comunque bisogno di un alimentatore aggiuntivo da collegare in un determinato punto. Se mi confermi che non è vero, domani ritorno al negozio con i carabinieri.

Esattamente come ti ha detto areggio

areggio ha scritto:
allora un piccolo amplificatore va bene, ti diremo un tipo, quelli da palo sono tutti alimentati via cavo...
 
Brenno ha scritto:
come dire: confermo, ma me ne lavo le mani :5eek: :D ... studio legge :evil5:

aspetto conferme più precise :icon_rolleyes:
sai...a volte non riusciamo a stare dietro alla vostra fantasia :D
Se intendevi MAGICAMENTE tramite il cavo allora no...chiaro che da qualche parte al cavo va attaccato un alimentatore... ;)
che amplificatore ti ha offerto? va bene da una ventina di db, per gli ingressi vedi sopra.
Sono noioso, ma per evitare delusioni prima di fare i rami devi controllare le radici...partitore, cavi e prese...
 
non è questione di fantasia: l'errore è dovuto al fatto che col cavo collegato all'antenna, l'antenna stessa da una piccola scossa, da li ho pensato che in qualche modo il cavo prendesse corrente dalla tv, un pò come succede per i microfoni alimentati col phantom. E poi scusami, alla mia domanda specifica riguardo all'alimentazione degli amplificatori da palo hai risposto che gli amplificatori da palo sono tutti alimentati via cavo. Qui la fantasia ci vuole per interpretare le vostre risposte. Se leggi bene gli interventi precedenti non puoi non ammettere che una persona inesperta in materia può facilmente fraintendere l'informazione.

A questo punto provo prima con un miscelatore di nuova generazione per vedere se cambia qualcosa.
 
Ultima modifica:
Brenno ha scritto:
come dire: confermo, ma me ne lavo le mani :5eek: :D ... studio legge :evil5:

aspetto conferme più precise :icon_rolleyes:

Assolutamente non era per lavarsi le mani ma solo una conferma (la terza se consideri areggio, il negoziante e me) che non si alimentano in modo phantom.
Semmai sono i segnali tv che in modalità phantom transitano dall'alimentatore al resto dell'impianto d'antenna ma questa è un altra storia.
Mi sembra giusto che studiando legge saresti andato con i carabinieri; pensa a uno che studia karate... sarebbe peggio per il povero sfigato negoziante. :lol: :lol: :lol:
 
Brenno ha scritto:
non è questione di fantasia: l'errore è dovuto al fatto che col cavo collegato all'antenna, l'antenna stessa da una piccola scossa, da li ho pensato che in qualche modo il cavo prendesse corrente dalla tv, un pò come succede per i microfoni alimentati col phantom. E poi scusami, alla mia domanda specifica riguardo all'alimentazione degli amplificatori da palo hai risposto che gli amplificatori da palo sono tutti alimentati via cavo. Qui la fantasia ci vuole per interpretare le vostre risposte. Se leggi bene gli interventi precedenti non puoi non ammettere che una persona inesperta in materia può facilmente fraintendere l'informazione.

A questo punto provo prima con un miscelatore di nuova generazione per vedere se cambia qualcosa.
Ribadisco con forza (visto che non raccogli) di controllare partitore e prese: se hai preso la scossa ci sono gravi malfunzionamenti nella distribuzione...
 
areggio ha scritto:
Ribadisco con forza (visto che non raccogli) di controllare partitore e prese: se hai preso la scossa ci sono gravi malfunzionamenti nella distribuzione...

Appena ho tempo provo a localizzare il partitore, ma come mi accorgo se c'è un malfunzionamento? :icon_rolleyes:

p.s. in altro forum ho letto quanto segue: "<Il cavo coassiale potrebbe portare la corrente dello chassis del televisore,
soprattutto se la TV non ha la presa di terra, quindi sarebbe meglio scollegare
prima tutte le prese">.
 
Brenno ha scritto:
Appena ho tempo provo a localizzare il partitore, ma come mi accorgo se c'è un malfunzionamento? :icon_rolleyes:

p.s. in altro forum ho letto quanto segue: "<Il cavo coassiale potrebbe portare la corrente dello chassis del televisore,
soprattutto se la TV non ha la presa di terra, quindi sarebbe meglio scollegare
prima tutte le prese">.
Due domande una sola risposta ;)
Il malfunzionamento non è assoluto ma relativo, nel senso che può essere (anzi sicuramente è, se succede questo) che il partitore (che si potrebbe sostituire con un derivatore, che agli occhi del profano fa la stessa cosa, ma in modo tecnicamente diverso) e le prese siano di tipo obsoleto, oppure si sposino male le une all'altro...quiindi andiamo a leggere il tipo del partitore e delle prese o facciamo una foto, così vediamo anche lo stato in cui sono (specialmente le connessioni) ;)
Quello che dice quella nota è vero...pazzesco però che non si dica che questo è appunto un malfunzionamento che va riparato e non tollerato staccando la presa....sarebbe come dire questo forno può esplodere, ma se lo tieni staccato non fa niente... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso