Miscelare un canale UHF proveniente da altro sito

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Vi chiedo un consiglio: dovendo miscelare, e amplificare, un canale UHF V banda (il 55 di Rai mux A) ricevuto da Monte Martano ad altri canali UHF banda IV e V ricevuti da Monte Cavo (uno a nord, l'altro a sud rispetto al punto di ricezione), cosa è preferibile? Un miscelatore tipo MEF/ Fracarro dove inserire le due antenne e utilizzare poi un unico ingresso dell'amplificatore o un filtro passa canale 55 sull'antenna verso Monte Martano e utilizzare due ingressi separati del centralino, cioè ingresso V banda per il canale 55 e ingresso UHF per tutti gli altri? Da notare che da Monte Cavo non arriva alcun segnale sul canale 55, quindi al momento non serve un filtro elimina canale.
Grazie
 
piersan ha scritto:
Vi chiedo un consiglio: dovendo miscelare, e amplificare, un canale UHF V banda (il 55 di Rai mux A) ricevuto da Monte Martano ad altri canali UHF banda IV e V ricevuti da Monte Cavo (uno a nord, l'altro a sud rispetto al punto di ricezione), cosa è preferibile? Un miscelatore tipo MEF/ Fracarro dove inserire le due antenne e utilizzare poi un unico ingresso dell'amplificatore o un filtro passa canale 55 sull'antenna verso Monte Martano e utilizzare due ingressi separati del centralino, cioè ingresso V banda per il canale 55 e ingresso UHF per tutti gli altri? Da notare che da Monte Cavo non arriva alcun segnale sul canale 55, quindi al momento non serve un filtro elimina canale.
Grazie
puoi mettere anche un solo filtro tipo KF sul canale che devi far entrare e miscelarlo con gli altri che avevi prima .Da chiarire che sull'altro ramo esistente in precedenza, il canale che fai entrare con il filtro deve essere libero altrimenti si va in conflitto...
 
Diciamo che sia l'opzione MEF che quella col passacanale (o eventuale filtro attivo) possono considerarsi valide.
Tuttavia ci sono alcune considerazioni da fare.

1. L'antenna verso Monte Cavo richiederà comunque un filtro a trappola (notch) per il ch. 55, perché tale frequenza verrà comunque ricevuta (e in modo alterato per il diverso puntamento) e sommata vettorialmente a ciò che riceve quella dedicata. Pertanto, per un buon risultato, è necessario che sull'antenna verso M.Cavo il ch. 55 fosse come se "fisicamente" non esistesse.

2. Il ch. 55 per le aree di switch off non resterà libero in eterno, perché sarà oggetto d'asta per assegnazione agli operatori televisivi esistenti. ;)
 
salute ha scritto:
Comunque un miscelatore per canale 55.


Intendi un miscelatore tipo MEF Fracarro, a due ingressi, uno che lascia passare il ch. 55, l'altro che lascia passare tutta la UHF e attenua il 55 di -15 dB? Oppure il solo filtro passa canale e utilizzare poi un altro ingresso del centralino?
 
landtools ha scritto:
puoi mettere anche un solo filtro tipo KF sul canale che devi far entrare e miscelarlo con gli altri che avevi prima .Da chiarire che sull'altro ramo esistente in precedenza, il canale che fai entrare con il filtro deve essere libero altrimenti si va in conflitto...

Attualmente il ch. 55 è libero da Monte Cavo. In futuro però...
 
AG-BRASC ha scritto:
Diciamo che sia l'opzione MEF che quella col passacanale (o eventuale filtro attivo) possono considerarsi valide.
Tuttavia ci sono alcune considerazioni da fare.

1. L'antenna verso Monte Cavo richiederà comunque un filtro a trappola (notch) per il ch. 55, perché tale frequenza verrà comunque ricevuta (e in modo alterato per il diverso puntamento) e sommata vettorialmente a ciò che riceve quella dedicata. Pertanto, per un buon risultato, è necessario che sull'antenna verso M.Cavo il ch. 55 fosse come se "fisicamente" non esistesse.

Capisco cosa vuoi dire, ma credo che essendo le due antenne quasi a 180° l'una rispetto all'altra, il rapporto A/I dovrebbe bastare a evitare questo genere di inconvenienti...

2. Il ch. 55 per le aree di switch off non resterà libero in eterno, perché sarà oggetto d'asta per assegnazione agli operatori televisivi esistenti. ;) [/QUOTE]

Questo è vero e potrebbe essere il vero motivo per filtrare questo canale dall'antenna che non deve riceverlo. Con il MEF si potrebbe risolvere, in quanto filtra a -15 dB dal primo ingresso il canale che invece lascia passare dal secondo ingresso, dove passa solo il 55. Mi preoccupano un po' le attenuazioni di passaggio, -4 dB per il canale miscelato e -5 dB per tutti gli altri... Anche se si possono recuperare con il guadagno degli ampli usati in questa zona, ovvero 30 dB e oltre.
 
Utilizzando due ingressi separati del centralino, ad esempio quello UHF per l'antenna che riceve tutta la banda e il V banda per l'antenna che deve iniettare il ch. 55, si potrebbe però regolare il guadagno dei segnali in modo indipendente. La vedo una soluzione migliore, dal momento che i livelli non sono uguali: Monte Cavo dista 90 km, Monte Martano solo 28 km...
 
A questo punto direi che non resta che provare... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
A questo punto direi che non resta che provare... ;)

Già... devo prima procurarmi un filtro passacanale tarato sul 55, e non è cosa da qualche giorno... Così intanto smetterà di piovere, nevicare, tirare vento... spero.
 
piersan ha scritto:
Vi chiedo un consiglio: dovendo miscelare, e amplificare, un canale UHF V banda (il 55 di Rai mux A) ricevuto da Monte Martano ad altri canali UHF banda IV e V ricevuti da Monte Cavo (uno a nord, l'altro a sud rispetto al punto di ricezione), cosa è preferibile? Un miscelatore tipo MEF/ Fracarro dove inserire le due antenne e utilizzare poi un unico ingresso dell'amplificatore o un filtro passa canale 55 sull'antenna verso Monte Martano e utilizzare due ingressi separati del centralino, cioè ingresso V banda per il canale 55 e ingresso UHF per tutti gli altri? Da notare che da Monte Cavo non arriva alcun segnale sul canale 55, quindi al momento non serve un filtro elimina canale.
Grazie

Ciao, io ho il tuo stesso problema in quanto ricevo tutto da M.Argentario tranne il ch 41 da M.Amiata (circa 90° di angolo tra le 2 direzioni), e non riesco a trovare una soluzione ottimale. Mi chiedevo se il MEF può essere utilizzato unicamente come passa-canale, quindi collegando un solo ingresso, oppure è necessario collegarvi anche la seconda antenna...
 
Certamente, il MEP può essere usato come passacanale, però sull'altra antenne è bene predisporre comunque un filtro-trappola per quello stesso canale (anche se dall'Argentario dovesse risultare libero). ;)
 
Anche io penso che il MEF si possa usare come solo filtro passacanale, se non hai bisogno di filtrare quel canale specifico dall'altra antenna (ma credo ci sia quasi sempre bisogno di farlo). Allora puoi utilizzare il secondo ingresso, quello per tutti gli altri canali, che filtra a -15 dB, e se non è sufficiente aggiungere un secondo filtro. Così facendo, però, per i canali che NON devono essere stoppati, la perdita di passaggio del MEF (-4 dB mi pare) si somma a quella del secondo filtro, e occorre tenerne debito conto.
 
Indietro
Alto Basso