miscelazione ottica tv e sat

Antoniopev

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
13 Aprile 2004
Messaggi
8.608
vorrei un info per un impianto che sto realizzando visto che sono in dirittura di arrivo con i lavori

in testa al condominio ho questo aggeggio



Uploaded with ImageShack.us

alla base dei 5 condomini mi ritrovo questi affari


Uploaded with ImageShack.us

in pratica mi ritrovo che i segnali sat rimodulati su rame escono con delle qualita super ottime ( mai viste cosi forse x via dell'lnb ottico )
mentre x il DTT ho qualche riserva in pratica esco dalla centrale a filtri programmabili con una 20na di tp con un livello di segnale che va dai 64 dbmv ai 68 dbmv, quasi equalizzati, e con valori tutti alla - 5
mentre x il sat i segnali escono da urlo i dtt escono su rame con valori alla - 4 questi valori sono uguali sia in out dalla centrale di rimodulazione ottica rame che alla presa è lontana dalla centrale
ho gia sentito la Ritar x delle info sulla questione ma le risposte date non mi hanno convinto,visto la divergenza di opinioni che mi sono state fornite da persone interpellate
volevo un opinione da qualche esperto in materia
saluti e grazie Antonio
 
Detto che non conosco quel prodotto, le domande che mi farei sono le seguenti:
- i livelli e la qualità dei segnali SAT e DTT all'ingresso del primo modulo (in elettrico) sono equivalenti?
- i livelli DTT all'ingresso non sono troppo alti o troppo bassi rispetto alle specifiche? in questo caso l'eventuale amplificatore UHF potrebbe intermodulare / introdurre troppo rumore

Se invece all'ingresso dell'impianto hai tutto nella norma mentre all'uscita no, l'unica possibile spiegazione è che quel prodotto maltratti un po' la parte terrestre (o che sia guasto).

Facci sapere!
 
Credo sia un problema di livelli, non ho sottomano i dati del TX ottico Ritar, ma altre marche richiedono livelli di ingresso più elevati per funzionare correttamente. Recentemente ho realizzato qualcosa di simile, anche se limitatamente al terrestre, la prima prova l'ho fatta senza alcun finale mandando direttamante le uscite dei filtri nel TX e mi capitava esattamente la stessa cosa: rapporto segnale /rumore pessimo e BER molto peggiorato.
Non appena ho messo il finale e regolato per il corretto livello (occhio a non esagerare che puoi bruciare il laser trasmittente!) le cose sono andate magicamente a posto.

Guarda con l'analizzatore di spettro, se oltre ai segnali DTT hai un livello di rumore su tutta la banda, il problema è quello.
Io mi ritrovavo qualcosa come 40 dBµV di fondo! Evidentemente il ricevitore ottico in presenza di segnali deboli aumenta l'amplificazione, introducendo molto rumore.
 
elettt ha scritto:
Io mi ritrovavo qualcosa come 40 dBµV di fondo! Evidentemente il ricevitore ottico in presenza di segnali deboli aumenta l'amplificazione, introducendo molto rumore.

Vuoi dire che la regolazione del guadagno del ricevitore ottico è solo automatica, in base del livello in entrata?
 
elettt ha scritto:
Credo sia un problema di livelli, non ho sottomano i dati del TX ottico Ritar, ma altre marche richiedono livelli di ingresso più elevati per funzionare correttamente. Recentemente ho realizzato qualcosa di simile, anche se limitatamente al terrestre, la prima prova l'ho fatta senza alcun finale mandando direttamante le uscite dei filtri nel TX e mi capitava esattamente la stessa cosa: rapporto segnale /rumore pessimo e BER molto peggiorato.
Non appena ho messo il finale e regolato per il corretto livello (occhio a non esagerare che puoi bruciare il laser trasmittente!) le cose sono andate magicamente a posto.

Guarda con l'analizzatore di spettro, se oltre ai segnali DTT hai un livello di rumore su tutta la banda, il problema è quello.
Io mi ritrovavo qualcosa come 40 dBµV di fondo! Evidentemente il ricevitore ottico in presenza di segnali deboli aumenta l'amplificazione, introducendo molto rumore.
no il segnale non è troppo basso anzi se lo aumento in out dalla centrale tutti i mux escono dal convertitore ottico rame con qualità peggiore, pensa che la centrale che uso io una alcad ZA 411 dispone di 5 moduli con a bordo 2 cluster, quindi un totale di 10 cluster,poi il tutto entra in un modulo di amplificazione a cui e montato anche il connettore x la 3 banda e il dab
quest'ultimo modulo lo bypasso visto che la potenza la posso gia regolare con gli amplificatori che sono inseriti in ogni modulo filtro
in pratica dall'ultimo filtro non vado all'amplificatore ma entro in un miscelatore uhf e vhf ( E9 mux 1 rai ) e qui addirittura devo attenuare ancora di circa 14 db e poi vado nel mix ottico sat,anzi di potenza ne ho troppa sono costretto ad attenuare
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che la regolazione del guadagno del ricevitore ottico è solo automatica, in base del livello in entrata?
ho notato una cosa che in out dal ricevitore ottico vedi 2 foto il segnale ha una potenza di circca 60 -65 su tutti i mux, e anche se aumento la potenza in uscita dalla centrale DTT il segnale il segnare rimodulato e sempre 60 - 65 db che cambia è la qualita che diventa pessima
 
Parliamo dei Ritar FRWFOT1 ? O di altro? Perchè quel modello dovresti alimentarlo con 75-95 dBµV, ovviamente con la solita riduzione di livello per numero canali. Comunque non starei mai nè troppo vicino al massimo nè al minimo.
Che modello hai usato esattamente e che livelli hai in ingresso al trasmettitore?
 
elettt ha scritto:
Parliamo dei Ritar FRWFOT1 ? O di altro? Perchè quel modello dovresti alimentarlo con 75-95 dBµV, ovviamente con la solita riduzione di livello per numero canali. Comunque non starei mai nè troppo vicino al massimo nè al minimo.
Che modello hai usato esattamente e che livelli hai in ingresso al trasmettitore?
se guardi la foto sopra vedi il modello odu 32
con 2 out ottiche e un imgrasso dtt
nella foto i cavi ottici erano ancora da connettere cosa che in seguito è stata fatta i valoro dei segnali lo scritto sopra
 
agosto1968 ha scritto:
Detto che non conosco quel prodotto, le domande che mi farei sono le seguenti:
- i livelli e la qualità dei segnali SAT e DTT all'ingresso del primo modulo (in elettrico) sono equivalenti?
- i livelli DTT all'ingresso non sono troppo alti o troppo bassi rispetto alle specifiche? in questo caso l'eventuale amplificatore UHF potrebbe intermodulare / introdurre troppo rumore

Se invece all'ingresso dell'impianto hai tutto nella norma mentre all'uscita no, l'unica possibile spiegazione è che quel prodotto maltratti un po' la parte terrestre (o che sia guasto).

Facci sapere!
come detto prima i segnali sono circa 20 mux con un livello max del + forte a circa 68 dbmv in out dalla centrale a filtri programmabili, da qui il segnale percorre circa 20 metri per poi arrivare al modulo ottico di miscelazione

http://youtu.be/qPuC3kusHoM
 
antoniopev ha scritto:
ho notato una cosa che in out dal ricevitore ottico vedi 2 foto il segnale ha una potenza di circca 60 -65 su tutti i mux, e anche se aumento la potenza in uscita dalla centrale DTT il segnale il segnare rimodulato e sempre 60 - 65 db che cambia è la qualita che diventa pessima

Quello è poco ma sicuro, non puoi aumentare il livello di uscita del ricevitore ottico in quel modo. Si tratta semplicemente di un convertitore, con uscita massima a xxx dBµV, lavora correttamente solo se si ritrova i giusti livelli, ma non può comunque andare oltre al livello massimo di progetto. E' l'ingresso del trasmetitore che devi curare, lì non devi essere troppo basso e nemmeno troppo alto. Adesso vedo di trovare i riferimenti dei livelli....
Altra cosa, ovviamente ci sono in mezzo alcuni partitori ottici, vero? Perchè la prima volta ho fatto anch'io questa ingenuità, ho connesso trasmettitore e ricevitore via fibra direttamente, e il ricevitore (poverino) saturava di brutto. Poi ho fatto un calcolo di quanta potenza stavo mandando dentro e mi è venuto un colpo!
 
flash54 ha scritto:
Vuoi dire che la regolazione del guadagno del ricevitore ottico è solo automatica, in base del livello in entrata?

Non esiste regolazione di livello di uscita nel ricevitore....
 
Veramente pazzesco, nemmeno sul sito Global Invacom ci sono dati. Si limitano ovunque a riportare le bande di ingresso, ma se non si indica anche il livello, cosa dovremmo fare, indovinare?
Il problema secondo me stà tutto lì, il livello al connettore di ingresso del tx. Il fatto che il sat funzioni egregiamente è la riprova, quello arriva dal convertitore e non puoi sbagliare.
 
elettt ha scritto:
Pazzesco, ma possibile che non si trovino i dati tecnici dell'ODU???
ci ho provato tutta una sera ma niente dati
se guardi attentamente anche i dati del ricevitore ottico si scriva che viene tagliata tutta la 3 banda, ma non è vero
il mix odu ha 2 out la prima va direttamente ad un ricevitore ottico con inserito un attenuatore da 15 db ottici
mentre l'altra uscita va a un partitore ottico con 4 uscite x servire gli altri 4 ricevitori ottici
 
elettt ha scritto:
Veramente pazzesco, nemmeno sul sito Global Invacom ci sono dati. Si limitano ovunque a riportare le bande di ingresso, ma se non si indica anche il livello, cosa dovremmo fare, indovinare?
Il problema secondo me stà tutto lì, il livello al connettore di ingresso del tx. Il fatto che il sat funzioni egregiamente è la riprova, quello arriva dal convertitore e non puoi sbagliare.
guarda che anche in Ritar non lo sanno, almeno io e il mio fornitore di fiducia abbiamo parlato con persone diverse di Ritar e nessuno a detto la stessa cosa, figurati come lo possiamo sapere noi e ti confermo che la parte sat va che è una meraviglia in out dai ricevitori ottici
 
elettt ha scritto:
Non esiste regolazione di livello di uscita nel ricevitore....
no non esiste nessuna regolazione da li escono segnali dtt e sat sui 65 db poi vanno riamplificati a piacere
 
Non ho parole, ma come è possibile???
Io tartasserei di brutto ritar, pretendendo che mi facciano avere i dati corretti, che fanno, importano senza nemmeno sapere cosa hanno per le mani? E poi nemmeno ti sanno dare un aiuto? Complimenti!
Potresti andare anche per tentativi, ma la vedo lunghetta....dovresti cominciare con un solo mux, variando il livello che mandi in entrata al TX per trovare l'ottimale. Poi però aggiungendo gli altri tutto cambierà....

Oltretutto andare così alla cieca ha i suoi rischi. Non so quel prodotto, ma su tutti gli altri trasmettitori ottici è scritto a caratteri cubitali che con un segnale in ingress elevato puoi bruciare il laser.
 
elettt ha scritto:
Non ho parole, ma come è possibile???
Io tartasserei di brutto ritar, pretendendo che mi facciano avere i dati corretti, che fanno, importano senza nemmeno sapere cosa hanno per le mani? E poi nemmeno ti sanno dare un aiuto? Complimenti!
Potresti andare anche per tentativi, ma la vedo lunghetta....dovresti cominciare con un solo mux, variando il livello che mandi in entrata al TX per trovare l'ottimale. Poi però aggiungendo gli altri tutto cambierà....

Oltretutto andare così alla cieca ha i suoi rischi. Non so quel prodotto, ma su tutti gli altri trasmettitori ottici è scritto a caratteri cubitali che con un segnale in ingress elevato puoi bruciare il laser.
a me ha detto il mio fornitore che basta anche un partitore x attenuare il laser
quindi uno lo installato mentre dall'altra parte ho un attenuatore, quindi sarei a posto
lunedi dovro tornare in cantiere x altre faccende e se avanzo un pò di tempo faccio qualche prova
cmq alla presa un segnale preso a caso mux 4 MDS bber a 1-4 ma con NM da 5.9 db ancora MARG mi dice il digicube ( il pass lo da sopra i 6 db ) in teoria sarebbe buono, ma io non sono contento visto che entra pass deve uscire Pass, anche tu sei del mio parere
ciao
 
antoniopev ha scritto:
a me ha detto il mio fornitore che basta anche un partitore x attenuare il laser
quindi uno lo installato mentre dall'altra parte ho un attenuatore, quindi sarei a posto
lunedi dovro tornare in cantiere x altre faccende e se avanzo un pò di tempo faccio qualche prova
cmq alla presa un segnale preso a caso mux 4 MDS bber a 1-4 ma con NM da 5.9 db ancora MARG mi dice il digicube ( il pass lo da sopra i 6 db ) in teoria sarebbe buono, ma io non sono contento visto che entra pass deve uscire Pass, anche tu sei del mio parere
ciao
oggi ho avuto un pochino di tempo per fare alcune prove, variando la potenza in ingresso del mix ottico con valori che vanno dai 58 ai 68 db non ho notato differenza in qualità che di potenza in uscita dal convertitore ottico rame,unica cosa che ho notato in uscita da uno dei 5 convertitori che toccando la giunta fatta sul cavo ottico variano i valori di potenza del dtt anche fino a 8 db
i segnali in dtt escono dai covertitori attorno ai 60 dbmv
quindi sarei propenso a pensare che sia colpa delle giunte fatte sui cavi in fibra


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

però la cosa è strana visto che il sat va che è una meraviglia
oppure che questo odu della invacom non faccia il suo dovere fino in fondo

http://youtu.be/JJFK7miaLwk
 
Indietro
Alto Basso