Mistero

giuian

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
11 Settembre 2010
Messaggi
153
Località
Casalnuovo Monterotaro (FG)
Salve a tutti.
Ho 4 televisori in casa di cui due con dtt interno e due decoder esterni.
Mi spiegate com'è possibile che l'unico televisore che sintonizza un mux sul CH 66 con qualità 90% è il televisore più lontano di tutti dall'antenna?? Gli altri apparecchi non lo "sentono" proprio il mux.
Qualche idea??
 
E necessario sapere la località e l'impianto come e strutturato.Provatre a scambiare i decoder.Sembra che il segnale sia al pelo quindi il decoder e troppo o poco sensibile.
 
giuian ha scritto:
Salve a tutti.
Ho 4 televisori in casa di cui due con dtt interno e due decoder esterni.
Mi spiegate com'è possibile che l'unico televisore che sintonizza un mux sul CH 66 con qualità 90% è il televisore più lontano di tutti dall'antenna?? Gli altri apparecchi non lo "sentono" proprio il mux.
Qualche idea??

Potresti provare, sulla presa più lontana, se tutti gli apparecchi lo sintonizzano e se così fosse potresti avere il mux 66 con livello troppo alto.
Però se non ci dici come è fatto l'impianto di distribuzione si possono solo fare ipotesi.
 
due antenne: una log per III e IV una yagi in V. Amplificatore da palo guadagno separato per ogni banda e alimentatore. Discesa e partitori per ogni piano. La tv che sintonizza è al 2° piano ed ha anche il filo più lungo.
 
giuian ha scritto:
... Discesa e partitori per ogni piano.

Non è sufficiente, servono i dettagli (tipo di partitori/derivatori, lunghezza dei cavi e tipo di prese installate. Posta uno schemino, sarà più immediata la valutazione dell'attuale situazione.
 
il modello dei partitori non lo so ... l'impianto non l'ho fatto io e ho i mobili davanti alle scatole di derivazione.So solo che sono a 4 uscite. Adesso prendo uno dei decoder esterni e lo collego alla presa dove si riceve il mux.
 
giuian ha scritto:
il modello dei partitori non lo so ... l'impianto non l'ho fatto io e ho i mobili davanti alle scatole di derivazione.So solo che sono a 4 uscite. Adesso prendo uno dei decoder esterni e lo collego alla presa dove si riceve il mux.

Senza quelle informazioni non si potrà valutare se l'impianto è corretto e bilanciato oppure no.
Tu parli di "partitore" ma se fosse un "derivatore" cambia completamente la condizione. Un partitore a 4 vie attenua sempre 9-10 dB mentre nei derivatori si possono avere diverse attenuazioni.
Se,poi, avessi un partitore con prese di tipo diretto potresti avere altri problemi dovuti proprio alla presenza di un partitore che con prese dirette, spesso, ci litiga.
 
Il decoder esterno collegato alla stessa presa non sente il mux. Possibile una tale differenza di sensibilità ... 90% vs 0% ?? Ci deve essere qualche altra spiegazione.
 
giuian ha scritto:
Il decoder esterno collegato alla stessa presa non sente il mux. Possibile una tale differenza di sensibilità ... 90% vs 0% ?? Ci deve essere qualche altra spiegazione.

E' chiaro che hai un impianto di distribuzione con problemi.
La tecnologia dtt necessita di livelli dei segnali entro un range che va da circa 47 a 74 dBuV ma bisogna fare attenzione a non essere vicini alle due soglie (inferiore e superiore). In questi casi ci sono apparati (tv e/o decoder) che riescono comunque a decodificare le informazioni mentre altri apparecchi vanno "in palla". Quando, invece i livelli sono lontani dai limiti tutti i ricevitori devono funzionare (tranne quelli difettosi o guasti).
Per questo motivo servono le info di cui sopra.

Se nel frattempo proverai ogni singolo apparecchio in tutte le prese e ci dirai cosa succede ci aiuterai ad aiutarti ma servono comunque le informazioni mancanti.
Il tuo è un tipico caso che avendo un misuratore di campo si capirebbe immediatamente quale è il problema ma credo che se tu avessi strumenti e conoscenza non avresti postato sul forum.
Dovrai armarti di santa pazienza, aprire tutte le scatole e, magari con delle foto, farci capire come è fatto il tuo impianto.

P.S. Non farti convincere nella ricerca e acquisto di altri tv o decoder come vuole una delle leggende metropolitane che girano sui forum, il problema è nell'impianto.
 
é un problema spostare i mobili ... cmq grazie per l'attenzione.
Stai pur certo che aspetto comunque l'imminente switch off prima di comprare qualsiasi cosa.
Grazie.
 
flash54 ha scritto:
E' chiaro che hai un impianto di distribuzione con problemi.
La tecnologia dtt necessita di livelli dei segnali entro un range che va da circa 47 a 74 dBuV ma bisogna fare attenzione a non essere vicini alle due soglie (inferiore e superiore). In questi casi ci sono apparati (tv e/o decoder) che riescono comunque a decodificare le informazioni mentre altri apparecchi vanno "in palla". Quando, invece i livelli sono lontani dai limiti tutti i ricevitori devono funzionare (tranne quelli difettosi o guasti).
Per questo motivo servono le info di cui sopra.

Se nel frattempo proverai ogni singolo apparecchio in tutte le prese e ci dirai cosa succede ci aiuterai ad aiutarti ma servono comunque le informazioni mancanti.
Il tuo è un tipico caso che avendo un misuratore di campo si capirebbe immediatamente quale è il problema ma credo che se tu avessi strumenti e conoscenza non avresti postato sul forum.
Dovrai armarti di santa pazienza, aprire tutte le scatole e, magari con delle foto, farci capire come è fatto il tuo impianto.

P.S. Non farti convincere nella ricerca e acquisto di altri tv o decoder come vuole una delle leggende metropolitane che girano sui forum, il problema è nell'impianto.

Vero flash che iniziano i problemi con tutti gli impianti installati a mò di cavi in parallelo? Nel passato ma anche tuttora vedo decine di reti di distribuzione privi di qualsiasi elemento separatore. Mi è capitato una volta che mentre con estrema pazienza ristrutturavo una rete di distribuzione di 6 appartamenti totalmente priva di partitori deivatori etc etc mi senti dire da un elettricista che stavo sbagliando tutto perchè le "scatulell s futtn i segnal". tradotto: gli aggeggini rubano il segnale. Adesso il 99% degli impianti installati con la tecnica del parallelo puro non funzionano a dovere generando problematiche di tutti i tipi. Ma la cosa grave è che "molti colleghi antennisti" combinavano e continuano imperterriti con la sessa porcheria. Prima o poi pubblicherò le foto di tutte le nefandezze viste, anzi propongo di aprire una discussione su questo.. che ne pensi?

:icon_bounce:
 
luigiC ha scritto:
Vero flash che iniziano i problemi con tutti gli impianti installati a mò di cavi in parallelo? Nel passato ma anche tuttora vedo decine di reti di distribuzione privi di qualsiasi elemento separatore. Mi è capitato una volta che mentre con estrema pazienza ristrutturavo una rete di distribuzione di 6 appartamenti totalmente priva di partitori deivatori etc etc mi senti dire da un elettricista che stavo sbagliando tutto perchè le "scatulell s futtn i segnal". tradotto: gli aggeggini rubano il segnale. Adesso il 99% degli impianti installati con la tecnica del parallelo puro non funzionano a dovere generando problematiche di tutti i tipi. Ma la cosa grave è che "molti colleghi antennisti" combinavano e continuano imperterriti con la sessa porcheria. Prima o poi pubblicherò le foto di tutte le nefandezze viste, anzi propongo di aprire una discussione su questo.. che ne pensi?

:icon_bounce:

Finalmente con il dtt, i professori delle "scatulell che s futtn i segnal" non potranno più far danni anche se tu mi dici che qualcuno continua imperterrito a collegare coassiali in parallelo. Spero che siano gli utenti a boicottarli anche perchè mica pagano con soldi falsi come falso è l'operato che svolgono certi individui.
Sì, è vero, gli impianti che prima "spaccandosi un po' gli occhi" ti facevano vedere qualcosa, ora, sono destinati a morire.

Se vuoi aprire una discussione con le foto delle situazioni vissute e che vanno evitate, penso che possa essere utile, sperando che vengano apprezzate dai vari utenti che si vogliono cimentare a farsi un impianto da soli.
 
Indietro
Alto Basso