Misurainternet, operatori all'esame di banda

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.103
Località
Torino
Gli abbonati del Belpaese potranno effettuare il test rapido per monitorare la propria velocità di banda rispetto alle promesse promozionali fatte dai singoli operatori

Dettagli
 
------------------
"Nel caso in cui l'utente rilevi valori peggiori rispetto a quanto promesso dall'operatore, il risultato di tale misura costituisce prova di inadempienza contrattuale e può essere utilizzato come strumento di tutela da allegare al reclamo al fine di richiedere il ripristino degli standard minimi e ove non vengano ristabiliti i livelli di qualità contrattuali il recesso senza costi", si legge sulla homepage del sito misurainternet.it. (M.V.)
-------------------


Bella la cosa, peccato che, per chi come me, ha solo la possibilità di utilizzare linea Telecom Italia (o provider alternativi che su tale linea si appoggiano), il recesso significa tornare al vecchio analogico:sad:
 
Infatti, poi leggendo qua e la su quel sito trovi i dati relativi alla velocità media di Telecom Italia che nella mia regione si attesta intorno ai 6.4 MB per una 7 mega, niente male ma rispetto agli altri operatori è più cara e se usi un alternativo ovviamente non in LLU hai delle velocità molto inferiori, bella come idea ma in pratica non serve a niente con la copertura dei provider alternativi a meno che non si utilizzi fastweb non in LLU.....
 
Quoto il commento che attualmente si legge per primo su punto-informatico:
Un provider mi puo' vendere una linea 1Gb/s con 0 garantito... se la linea va a 20k/s cosa posso fare io?
Facciamo una legge che preveda una garanzia di banda minima decente proporzionata alla banda massima offerta e poi vediamo
...infatti quasi nessun operatore parla di banda minima garantita,
per cui partono tutti dandoti la 7/8 o la 10 o la 20 Mbps... poi, dopo... downgrade della linea a gogo! :icon_rolleyes:
 
Purtroppo questo strumento è utile per una minima parte degli utenti. L'ho usato diverso tempo fa quando fu lanciato e lo scopo è mirabile. Il problema è che sono troppo basse le velocità minime garantite dai gestori. Difficilmente si scende sotto tali soglie tranne appunto alcuni casi specifici che posso utilizzare misurainternet come strumento ultimo per avere ragione nei confronti dei provider, negli altri casi anche se si paga per una 8 mega e si va a 3 ci si accorge che il provider deve garantirne almeno 2 e sta con le spalle al sicuro. La soluzione sarebbe alzare il valore minimo delle linee garantite.
 
Eh appunto tikal, questa è l'ennesima mossa solo apparentemente a favore del consumatore. Possibile che nessuno si renda conto che le velocità minime garantite sono troppo basse per essere un problema per i gestori? FW deve garantirmi almeno 2,1 mega in DL, ma scherziamo? E allora non dica che posso avere la 20 mega che è quello per cui pago in effetti quando vado a 3,5. Che alzino almeno a 5 mega le velocità minime da garantire al cliente e vedremo forse dei miglioramenti.
 
scusate non ho tempo per leggere ora, ma questa misura internet non esisteva già un anno fa? :eusa_think: so che se n'era già parlato qui.
era l'unica legalmente riconosciuta, mentre speedtest non contava nulla (scusate la sintesi).
 
Unica valida legalmente per poter disdire l'operatore internet ma andate a leggervi le velocità dichiarate dagli operatori, poi per quanto riguarda i test di velocità provate ad usarne vari, io di solito uso NGI e mi da una velocità vicina ai 7 mega ( ho telecom ) e quindi non mi posso lamentare.

LINK
 
sconfortanti i dati statistici del primo semestre 2012, soprattutto per la variabilità da regione a regione....
ma sono dati credibili? come mai certi profili a 10 o 20 Mbps, di noti operatori, manco compaiono?
mi sembra ci sia grande abbondanza di "minori".... :eusa_think:
 
Devi guardare anche il numero di utenti coinvolti nei monitoraggi e poi ho letto che i dati di telecom nel loro sito che valgono per gli utenti che abitano fino a 1,5 km dalla centrale, poi l'offerta a 7 mega è quella più comune e molti sono fortunati ad avere la possibilità di farla....
 
Appunto mi ha colpito il fatto che ci siano medie su decine di migliaia di utenti, ma riferiti quasi tutti a profili "scarsi".
Solo quelli che avevano problemi sono stati oggetto delle rilevazioni? Se è così, il campione non fotografa certo la situazione italiana.
Poi perché solo 11 regioni + un dato nazionale aggregato? Mah, non credo avrò voglia di sforzarmi più di tanto, non ne vale la pena... :icon_rolleyes:
 
La mia esperienza con Misurainternet è fortemente negativa. Circa un paio di anni fa ci avevo provato dato che il mio ex provider (wholesale). Tranne che la mattina e a notte inoltrata non mi permetteva nemmeno la navigazione web.
Probabilmente il problema era della porta sul DSLAM ma l'operatore non ha mai nemmeno cercato di risolvermi il problema diendomi le solite stupidaggini che tutti conosciamo ed evito di ripetere.
Misurainternet non riusciva a terminare tutti i cicli di rilevazione e quindi la misura abortiva.
Alla fine ho pagato il costo d'uscita e finalmente ho una connessione ADSL degna di tale nome
 
Indietro
Alto Basso