Misuratore di campo professionale

bj87

Digital-Forum New User
Registrato
21 Marzo 2016
Messaggi
24
Ciao, so che è una domanda difficile, forse inutile ma ci provo lo stesso ..

Ho fatto un corso di impianti TV e sat e abbiamo utilizzato strumenti Rover.. il mio capo dopo il corso ha comprato un Rover hd tab 7 evo e mi rendo conto di quanto sia valido.. ho la fortuna che me lo presta quando voglio ma non è la stessa cosa come averne uno mio.. avendo la possibilità di poter sperimentare e mettere in pratica quello che ho imparato al corso, (e con il prezioso aiuto di questo forum) sul tetto di casa mia, mi piacerebbe imparare a puntare e miscelare l'impianto in modo quasi perfetto, almeno nella mia zona (nel mio post precedente se vi interessa ne ho parlato) ..

La domanda è: esiste uno strumento che mi permetta di fare bene il lavoro QUASI come se usassi uno strumento professionale come il rover per esempio (so che non è lunico) e che non costi così tanto? Intorno ai 500 euro per esempio..

Grazie in anticipo
 
Se ci fosse non avrei speso oltre 2000 euro per il Rover, ti pare? Ci sono alcuni modelli inferiori, costano parecchio meno ma hanno anche parecchio di meno. Ma non credo, per esempio, che passerai tempo a sperimentare con la fibra ottica. Certo la misura degli echi è indispensabile, il mer per portante quasi lo stesso...se si potesse non avere la costellazione a fronte di un costo minore, sarebbe qualcosa di cui si può fare a meno. Ma non è possibile, ovviamente.
 
La costellazione serve, solo che bisogna saperla interpretare. Ad es. per verificare se l'amplificatore sta distorcendo di amplitude o di fase quando si è abbastanza spinti di amplificazione.
 
Concordo con te, ma quanti sono gli antennisti/installatori che sanno interpretare la costellazione e capire quale distorsione c'è in funzione di quale quadratino ha i punti più o meno concentrati e/o spostati?
 
Se il misuratore serve solo per potenza e mer, anche un easy touch meter penso vada bene

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Daiii sbilanciatevi !! Non penso che usate tutti rover.. io qualche mese fa ho comprato l' SMB 05 Lafayette e ho pure fatto un impianto (che poi ho ottimizzato-sistemato) con il rover..

Penso che una via di mezzo tra l SMB e il rover esista per fare impianti dove grossi problemi non ci sono.. 😂
 
La costellazione serve, solo che bisogna saperla interpretare. Ad es. per verificare se l'amplificatore sta distorcendo di amplitude o di fase quando si è abbastanza spinti di amplificazione.

Se e' per quello serve anche a capire se hai ripple in alimentazione, ma se sei agli inizi mi sa che non sei in grado di utilizzarla.
Lafayette...non e' un misuratore, e' un decoder travestito. Come detto decine di volte, un semplice decoder e un mini tv fanno la stessa cosa con meno spesa. Il mer lo valuta in base al c/n....e ribadisco che almeno gli echi li devi poter vedere altrimenti vai alla cieca.
Si era detto che doveva servire a sperimentare miscelazioni. Non mi e' ben chiaro cosa si voglia fare (accoppiamenti, miscelazioni in banda??) ma in ogni caso devi poter vedere i casini che combini.
 
Concordo con te, ma quanti sono gli antennisti/installatori che sanno interpretare la costellazione e capire quale distorsione c'è in funzione di quale quadratino ha i punti più o meno concentrati e/o spostati?

Ovvio, gli antennisti son tutti imbecilli incapaci....
Piuttosto sarebbe da chiedersi come fai a fare le valutazioni guardando una rappresentazione talmente piccola che serve un microscopio. Personalmente uso altri sistemi visto che non ho piu' la vista di superman.
 
Ovvio, gli antennisti son tutti imbecilli incapaci....
Piuttosto sarebbe da chiedersi come fai a fare le valutazioni guardando una rappresentazione talmente piccola che serve un microscopio. Personalmente uso altri sistemi visto che non ho piu' la vista di superman.
Sei tu che lo scrivi, io non l'ho mai scritto e non lo penso assolutamente, ma io mi sono trovato varie volte con antennisti, o perlomeno che si dichiaravano tali, che non sapevano usare il loro strumento anche con funzioni più elementari.

Quante foto di impianti separati tra parte elettrica e TV hai visto su questo forum, io nessuna, tutte foto di impianti misti in barba alle normative e alla sicurezza.

P.S. Permettimi una battuta: allora con il T2 e 256QAM sarai a posto.
 
o perlomeno che si dichiaravano tali

Ecco appunto!

P.S. Permettimi una battuta: allora con il T2 e 256QAM sarai a posto.

Hai voglia!!:laughing7: Più tardi ti metto le misure in centimetri di quanto dovrei vedere sulla schermata, compreso lo zoom. O mi porto altro strumento apposito o una mega lente (ma chiaramente la risoluzione dello schermo rimane la stessa), o in situazione di necessità uso altri artifici per vedere quando un ampli inizia a intermodulare... non ho molta scelta! Per questo dico che una costellazione così serve a poco o nulla. O me la fanno visibile o la tolgono. Mio parere, eh! Tra parentesi, il ripple lo si vede agevolmente anche sullo spettro, con tutte le altre misure deduco tutto il deducibile...alla fine sembra più una cosa messa lì perchè tanto il chip lo prevede e non costa nulla...
 
Se il misuratore serve solo per potenza e mer, anche un easy touch meter penso vada bene

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Chi si basa solo su potenza e mer è come se lavorasse un po' alla cieca. Mi spiego, essendo capitato anche a me al passaggio al digitale:
ti puoi accorgere che MER è basso, ma NON ne sai esattamente il motivo (la causa) non potendo controllare i livelli degli echi entro intervallo, la presenza di eventuali echi fuori IG, la presenza (specie in VHF) di interferenze all'interno del canale.
Per questo echi (pre e post) e MER/carrier sono fondamentali.
Dirò di piu...sarebbe fondamentale l'ETL R&S che è l'unico che ti da echi oltre i 300 us visto che ormai siamo pieni...mentre sono inutilli quelli che danno solo i post echi e pre-echi solo fino a -50, ribaltando poi gli altri come post-echi (ti creano solo casino!).
La presenza dei 50Hz o l'intermodulazione del centralino se spingi troppo sull'amplificazione li puoi ricavare invece facilmente lo stesso se hai occhio e astuzia.
 
Ma in soldoni un misuratore rover easy meter touch può bastare ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
 
Ma in soldoni un misuratore rover easy meter touch può bastare ?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Che poi sarebbe l'HD TAB 4 Touch, l'Easy meter è Prime Digital (stessa identica cosa). Per un utilizzo professionale assolutamente no. Mancano un sacco di cose INDISPENSABILI, non ha echi nè tantomeno Mer Vs Carrier. Almeno un Tab 7 Lite che ha gli echi, pazienza per il Mer per portante....oppure il piccolo di casa Sefram. Senza la funzione echi è veramente difficile lavorare, non dico impossibile, in qualche modo si riesce a capire che ci sono anche non vedendoli. Ma ha senso?

L'ho già scritto altre volte, ma chiamereste un falegname che usa la sega della Lidl?? E stiamo parlando ancora di strumenti magari non professionali, ma se hai una buona mano ci ottieni qualcosa. Ma se la sega non avesse i denti??
 
Elettt. Non so se il Rover ha la stessa Costellazione del mio Unaohm , se si non serve a niente. E' solo un diagramma di costellazione legato al mer e non è reale.
Un diagramma di costellazione che ho visto di persona essere reale e quello del vecchio Unaohm EP4000 che utilizzava un sistema simile a quello del R&S e aveva una scheda hardware dedicata, in pratica su ogni simbolo viene riportato il numero di portante in cui appartiene e in che punto esatto si trova nel quadrante. In questo modo si può scovare un errore di intersimbolo oppure un disturbo che interessa solo una piccola parte delle portanti del Mux.

Solo con un sistema di sostellazioni complesso oppure un Mer per pertonte si possono monitorare eventuali tipi di disturbi, come appunto un Ripple elevato ,come una portante a banda stretta in frequenza ecc.
 
Ovviamente non riporta nulla, ti fa vedere il diagramma e basta. E infatti serve a poco se non a nulla. In compenso c'e il mer per portante e le puoi scorrere tutte le portanti dalla prima all'ultima. Solo in quel modo vedi quale portante ha problemi. C'e da dire che una costellazione seria permetterebbe qualcosa in piu', ma cosi, come dicevo, possono risparmiarsela.
 
Indietro
Alto Basso