Misurazioni quale soluzione migliore ?

ic910

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
5 Agosto 2011
Messaggi
427
Salve amici del forum.
Facendo un rilievo di misurazioni con una log della Fracarro ho riscontrato tali valori:
CH 36 40.6 Pot. 23.2 Mer 1*10-3
CH 42 37,8 Pot. 20.8 Mer 5*10-3
CH 48 33.6 Pot. 21.2 Mer 3*10-2
CH 49 50 Pot. 31 Mer 4*10-4
CH 51 32.4 Pot 17.3 Mer 5*10-2
CH 52 36.2 Pot 19 Mer 1*10-2

Da questo rilievo mi rendo conto che i parametri dei segnali mux non sono ottimi .
Infatti lo strumento mi da in pass solo il mux CH49.
La posizione dove è installata l'antenna non è delle migliori e non posso neanche cambiarla, posso solo un pò alzare l'antenna con un palo telescopico ma ci sono davanti alberi e dopo gli alberi vi è una casa alta che copre il ripetitore.
In un altra occasione mi era capitato un caso simile ,infatti avevo fatta la misurazione sotto l antenna e i mux in pass erano pochi dopo aggiungendo però l'amplificatore i mux in pass erano molti di più.
Ho spiegato tale fenomeno con il (procedimento standard Itu) che viene direttamente calcolato dallo strumento con (pass marginale negativo).
Pensavo di installare una Sigma 6 alzando il sistema d'antenne per migliorare un pò la situazione voi che ne pensate.
 
ic910 ha scritto:
Salve amici del forum.
Facendo un rilievo di misurazioni con una log della Fracarro ho riscontrato tali valori:
CH 36 40.6 Pot. 23.2 Mer 1*10-3
CH 42 37,8 Pot. 20.8 Mer 5*10-3
CH 48 33.6 Pot. 21.2 Mer 3*10-2
CH 49 50 Pot. 31 Mer 4*10-4
CH 51 32.4 Pot 17.3 Mer 5*10-2
CH 52 36.2 Pot 19 Mer 1*10-2

Da questo rilievo mi rendo conto che i parametri dei segnali mux non sono ottimi .
Infatti lo strumento mi da in pass solo il mux CH49.
La posizione dove è installata l'antenna non è delle migliori e non posso neanche cambiarla, posso solo un pò alzare l'antenna con un palo telescopico ma ci sono davanti alberi e dopo gli alberi vi è una casa alta che copre il ripetitore.
In un altra occasione mi era capitato un caso simile ,infatti avevo fatta la misurazione sotto l antenna e i mux in pass erano pochi dopo aggiungendo però l'amplificatore i mux in pass erano molti di più.
Ho spiegato tale fenomeno con il (procedimento standard Itu) che viene direttamente calcolato dallo strumento con (pass marginale negativo).
Pensavo di installare una Sigma 6 alzando il sistema d'antenne per migliorare un pò la situazione voi che ne pensate.


Come vedi i segnali non sono "puliti" e dubito che un amplificatore risolva.
L'unica cosa che potresti fare è provare qualche altra antenna ma non si può dirti che la sigma risolva.
Come arrivano tutti gli altri mux?
 
Il mux della Rai arriva a 54 Pot. 25.7 Mer e 4*10-3 bBer
Con questo penso di non avere problemi visto che già con una log si riceve discretamente.
Sostituisco la log e per il mux Rai prendo una 4E512F puntata verso l'atro ripetitore dove ho la visuale libera ma dove non ricevo gli altri mux citati sopra.
Al massimo stavo pensando di prendere in considerazione una Sigma 9 per i mux critici che ne pensi Flash?
 
ic910 ha scritto:
Il mux della Rai arriva a 54 Pot. 25.7 Mer e 4*10-3 bBer
Con questo penso di non avere problemi visto che già con una log si riceve discretamente.
Sostituisco la log e per il mux Rai prendo una 4E512F puntata verso l'atro ripetitore dove ho la visuale libera ma dove non ricevo gli altri mux citati sopra.
Al massimo stavo pensando di prendere in considerazione una Sigma 9 per i mux critici che ne pensi Flash?

Allora anche con il mux rai non sei completamente a posto, hai un ber "allameno3":
dove stai misurando il ber?
parli di cber o vber?

Se devi montare una sigma 9 e contemporaneamente alzarla sul palo non sarà un bel lavoro. Come sai ha una presa sul vento esagerata il che ti costringerà a tirantare il palo o a montare un palo con le "controp@lle".
 
Il bBer è prima del correttore Viterbi e se non vado errato il limite e di 2*10-2 (0,02 sù 100)
Certo è il limite meno errori ci sono e meglio è.
Concordo con il palo per la Sigma 9 ,ho gia un ottimo staffaggio composto da 2 staffe zincate telescopiche da 40 mm con possibilità di pali da 35 mm a 70 mm.
Certo i segnali di partenza non sono buoni.
 
Che di antenne più leggere di una Sigma, ma ugualmente più performanti di una log, ce n'è in abbondanza...

PS I segnali sono bassi, ma le misure, dove sono state fatte? Sul tetto con pochi mt di cavo oppure alla presa vicino al TV?

ic910 ha scritto:
Pensavo di installare una Sigma 6 alzando il sistema d'antenne per migliorare un pò la situazione voi che ne pensate.
 
ic910 ha scritto:
Il bBer è prima del correttore Viterbi e se non vado errato il limite e di 2*10-2 (0,02 sù 100)
Certo è il limite meno errori ci sono e meglio è.
Concordo con il palo per la Sigma 9 ,ho gia un ottimo staffaggio composto da 2 staffe zincate telescopiche da 40 mm con possibilità di pali da 35 mm a 70 mm.
Certo i segnali di partenza non sono buoni.

Io ho l'impressione che tu stia usando "l'astronave" che hai acquistato come un tv portatile.
Dovresti imparare a valutare i parametri senza controllare se l'immagine tv si veda, oppure no, sul monitor dello strumento.

Con un ber così non vai molto lontano e voglio vedere quanti tv o decoder riescono a ricostruire l'audio/video senza problemi.
 
La misurazione è stata effettuata sul tetto con 1 metro di cavo collegato alla Log.
Strumento utilizzato Rover Atom STC.
Si sono pienamente consapevole che il volore di bBer che ho è critico ,ma la casa si trova in una posizione sfovorevole rispetto ai ripetitori.
Devo cercare di ottenere il massimo .
 
...allora, credevo cha avessi già provato, ma se c'era solo 1m di cavo, allora non è stato così.

Dato che non c' vista ottica ma ci sono ostacoli rilevanti, ovvero ed il segnale subisce riflessioni e rifrazioni, la prima cosa da fare è trovare la quota migliore per l'antenna
All'antenna si collega un cavo lungo diversi metri, un po' più del palo esteso, quindi, pazientemente, direi un decimetro alla volta, si comincia a variare la quota, fino a trovare quella migliore.
Ciò potrebbe dare (e normamlente li da) vantaggi notevolmente più sensibili di quanto non possano derivare dal semplice cambio dell'antenna.
Purtroppo, spesso la quota ideale per un dato canale non corrisponde a quella migliore per un altro.
Pertanto, si tratta di verificare un po' tutto ad ogni variazione di quota.
 
Grazie Tuner farò la prova con un palo telescopico, cercando di trovare il migliore compromesso.
 
tentativo consigliato

Ciao a Tutti :happy3: anche a mè capita spesso di trovarmi in queste situazioni nella mia zona (Bogogno-Novara-) dove i segnali mi arrivano già bassi di potenza e con errori,ma a volte mi riesce diminuire questi notevolmente,una volta centrato il canale in spettro con valore max e la sua laghezza di banda più lineare possibile andando a variare anche l'inclinazione dell'antenna e più volte mi riescono meglio quando questa guarda il "cielo"...
se questo può aiutarti...;)
ciao
 
@ ic910

Concordo con Tuner, prova a stratificare eseguendo oltre all'innalzamento anche il puntamento guardando il Mer. Parti dalla posizione più bassa, vedrai che alzando e puntando, il segnale e la qualità si alzano. Normalmente su un palo di 10-15 metri, troverai, stratificando, due minimi ed un massimo. Può succedere che ritrovi il massimo anche a solo 3-4 metri dal tetto. Esegui la stratificazione a salti di 20-30 cm, perchè il massimo è in quel range. ;)
 
Grazie a tutti dei vari consigli.
Adesso proverò a stratificare con step di 20 30 cm poi vi farò sapere.
 
Indietro
Alto Basso