Misure da Oscilloscopio.

rikynar

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Gennaio 2011
Messaggi
375
Località
Genova
Ciao a tutti, dopo il Thread " Misure da decoder ", oggi sono per proporvi un'altro discorso.
Come da titolo, non si può fare nulla con un'oscilloscopio?
Qualsiasi tipo di misura, certo non ber, mer, c/n, ma qualità, intensità o cose del genere.
Ciao a tutti.
 
rikynar ha scritto:
Ciao a tutti, dopo il Thread " Misure da decoder ", oggi sono per proporvi un'altro discorso.
Come da titolo, non si può fare nulla con un'oscilloscopio?
Qualsiasi tipo di misura, certo non ber, mer, c/n, ma qualità, intensità o cose del genere.
Ciao a tutti.

L'oscilloscopio misura ampiezza e frequenza di un segnale e visualizza la sua forma d'onda.
Che io ricordi gli oscilloscopi (normali) misurano sino a 100 MHZ, magari qualcosa in più ma in campo tv siamo oltre questi valori. Un oscilloscopio che misuri frequenze più alte ha comunque un costo che va al di là di un misuratore di campo che fa tutto ciò che serve.
 
rikynar ha scritto:
Ciao a tutti, dopo il Thread " Misure da decoder ", oggi sono per proporvi un'altro discorso.
Come da titolo, non si può fare nulla con un'oscilloscopio?
Qualsiasi tipo di misura, certo non ber, mer, c/n, ma qualità, intensità o cose del genere.
Ciao a tutti.
l'oscilloscopio, misura Tensione in Volt e frequenza in Herz....non credo possano contribuire come valori fondamentali per una selezione stabile di un canale o di un gruppo di canali...
 
bè... al limite si possono visualizzare le forme d'onda demodulate, ASI, component e HDMI o il "vecchio" segnale videocomposito...
 
No, anche perchè la massima sensibilità di ingresso del canale verticale di un oscilloscopio, quello che potrebbe anche arrivare a misurare l'ampiezza di segnali con svariate centinaia di MHz, è largamente inferiore (l'ordine è di 1000 volte) a quella di un segnale "on air". Decisamente da scartare l'idea di collegare un oscilloscopio all'antenna, od anche all'uscita di un amplificatore per ricezione TV, centralini inclusi.
;)

PS Inoltre, la misura effettuata da un oscilloscopio (l'ampiezza in base tempi) non è selettiva rispetto alla frequenza.

rikynar ha scritto:
Ciao a tutti, dopo il Thread " Misure da decoder ", oggi sono per proporvi un'altro discorso.
Come da titolo, non si può fare nulla con un'oscilloscopio?
Qualsiasi tipo di misura, certo non ber, mer, c/n, ma qualità, intensità o cose del genere.
Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Ciao !.
Gli oscilloscopi sono solo parenti degli Analizzatori di Spettro e da quello che se ne sappia, sono strumenti che consentono di visualizzare solo segnali nel dominio del tempo e non della frequenza come fanno normalmente tutti gli Analizzatori (AS).

A differenza della visualizzazione che si ottiene come ho anticipato prima con l'oscilloscopio, sui i due assi cartesiani rappresentati da Ampiezza (asse Y) e di Tempo (asse X), su tutti gli AS si cerca di rappresentare l'Ampiezza del segnale sempre sull’asse verticale (Y) ma su quella orizzontale (asse X) viene rappresentato la Frequenza. Lo spettro in frequenza,visualizzato sul monitor vale sia per i segnali deterministici (non ha nessun legame filosofico) che per segnali casuali come ad esempio il classico rumore di fondo, un segnale dai connotati impulsivo ma ad ampio spettro.
 
Indietro
Alto Basso