Modem Router Wi Fi: info

F

foresti

Ciao a tutti. Ho una linea ADSL flat. Finora navigo col modem collegato al pc tramite cavo di rete. Stavo pensando di comprare un modem router wi fi, visti che i prezzi sono ormai abbordabili. Quello che ho notato è che alcuni modelli hanno una sola antenna, altri due ed altri ancora addirittura tre. Che differenza c'è tra un modello ad una, piuttosto che due o tre antenne? Migliora la portata e quindi la copertura del segnale?
 
I modelli con più antenne hanno una copertura del segnale più ampia, almeno sulla carta.
Alcuni hanno invece antenne integrate
 
Principalmente è come ha detto Gianni. Con più antenne dovrebbere essere più uniforme la copertura in radiofrequenza nei limiti imposti per il WiFi. Personalmente ti dico che un pochettino migliora rispetto ad un modulo WiFi con antenna singola ma non ti aspettare miracoli: molto dipende anche dalla distanza (in media la stanza adiacente) fra il router e l'utilizzatore, dalla posizione del router (in posizione più aperta possibile alle onde radio), dall'affollamento in zona della bande WiFi. Personalmente ho visto dei router con antenne integrate funzionare meglio di antenne esterne al cabinet del ruoter, magari era la disposizione aperta del router nell'ambiente e non vi erano oggetti metallici ad ostacolare la propagazione delle onde radio.
Guarda io studierei la disposizione del router e vedrei eventualmente un punto di accesso WiFi separato dal ruoter: la posizione del modulo WiFi è tutto per la copertura. :)
 
ALEVIA ha scritto:
Principalmente è come ha detto Gianni. Con più antenne dovrebbere essere più uniforme la copertura in radiofrequenza nei limiti imposti per il WiFi. Personalmente ti dico che un pochettino migliora rispetto ad un modulo WiFi con antenna singola ma non ti aspettare miracoli: molto dipende anche dalla distanza (in media la stanza adiacente) fra il router e l'utilizzatore, dalla posizione del router (in posizione più aperta possibile alle onde radio), dall'affollamento in zona della bande WiFi. Personalmente ho visto dei router con antenne integrate funzionare meglio di antenne esterne al cabinet del ruoter, magari era la disposizione aperta del router nell'ambiente e non vi erano oggetti metallici ad ostacolare la propagazione delle onde radio.
Guarda io studierei la disposizione del router e vedrei eventualmente un punto di accesso WiFi separato dal ruoter: la posizione del modulo WiFi è tutto per la copertura. :)
Per ragioni tecniche non posso che installare il modem al piano superiore della mia abitazione, senno dovrei spostare tutte le prese e la cosa non mi va. La copertura dovrebbe essere un appartamento di medie dimensioni su due piani, circa 120 metri quadri.
Quanto all'affollamento dei segnali wi fi, facendo la ricerca delle reti disponibili me ne indica tra le 5 e le 7 di cui tre con coperture buone (ma con password), di cui una dei miei vicini di casa.
Telecom Italia offre la possibilità di avere a noleggio il loro modem/router, che però non conosco, l'ho visto solo in foto: cosa ne dite? É un modem valido, ma soprattutto conviene il noleggio o l'acquisto?
Ultimi dubbi, la configurazione è semplice e soprattutto le schermate sono in lingua italiana?
Qualora non configurassi la password per il wi fi, cosa rischierei anche dal punto di vista legale?
 
foresti ha scritto:
Per ragioni tecniche non posso che installare il modem al piano superiore della mia abitazione, senno dovrei spostare tutte le prese e la cosa non mi va. La copertura dovrebbe essere un appartamento di medie dimensioni su due piani, circa 120 metri quadri.
Quanto all'affollamento dei segnali wi fi, facendo la ricerca delle reti disponibili me ne indica tra le 5 e le 7 di cui tre con coperture buone (ma con password), di cui una dei miei vicini di casa.
Telecom Italia offre la possibilità di avere a noleggio il loro modem/router, che però non conosco, l'ho visto solo in foto: cosa ne dite? É un modem valido, ma soprattutto conviene il noleggio o l'acquisto?
Ultimi dubbi, la configurazione è semplice e soprattutto le schermate sono in lingua italiana?
Qualora non configurassi la password per il wi fi, cosa rischierei anche dal punto di vista legale?
Ho una situazione simile alla tue e un annetto fa ho comprato un Dlink D Link DSL-2740R. L'apparecchio ha tre antenne ma rispetto a quello precedente (che di antenna ne aveva una sola) non ho notato grandi differenze. Per installazione dovrebbe esserci una procedura guidata anche in italiano. Dovrai inserire in cd nel lettore, seguire le istruzioni a schermo ed inserire gli elementi che richiede, tipo operatore usato, tipo di protezione per il wi fi con relative password.
La password andrebbe sempre inserita, perché sei responsabile di ciò che accade con la tua connessione.
 
Se non vuoi sorprese metti la password in WPA2 e nascondi il nome della rete, che deve essere non banale. Leggetti bene prima come fare. Prendi un buon router tipo un linksys od un netgear. Generalmente i router venduti od in comodato d'uso del provider hanno una procedura guidata per il WiFi.
 
La soluzione consigliata da ALEVIA non è male, io a casa mia ho messo un modem adsl (con 4 porte ethernet) appena entra il cavo telefonico in casa (in modo da sfruttare al meglio la portante, e ridurre l'attenuazione sulla linea).
Dopo varie prove (per trovare un punto che coprisse discretamente tutta casa mia), ho installato un access point WI-FI al piano superiore, e l'ho collegato al modem ADSL tramite un cavo di rete (passato nei tubi corrugati nel muro). In questo modo ho una rete WI-FI con una discreta copertura, quando non la utilizzo spengo l'access point (meno onde elettromagnetiche in giro:D ), lasciando sempre attaccato il modem ADSL, anche perchè i pc fissi sono tutti su rete cablata (collegati al modem appunto).;)

Un consiglio: quando imposti la rete WI-FI, oltre a seguire i consigli che ti sono già stati dati, se riesci controlla i canali utilizzati dalle reti (dei tuoi vicini) che "invadono" casa tua; fondamentalmente, non devi impostare lo stesso canale delle reti che ti circondano, per diminuire le possibili interferenze (p. es. attorno a casa mia ci sono parecchie reti sul canale 1, io ho impostato la mia sul canale 6 ;)).
 
ALEVIA ha scritto:
Se non vuoi sorprese metti la password in WPA2 e nascondi il nome della rete, che deve essere non banale. Leggetti bene prima come fare. Prendi un buon router tipo un linksys od un netgear. Generalmente i router venduti od in comodato d'uso del provider hanno una procedura guidata per il WiFi.
Mi permetto di intromettermi. Sul mio Dlink ho inserito la WPA2, mentre per il nome della rete l'ho cambiato mettendone uno da me scelto.
Guardando tra le reti disponibili in casa, oltre alla mia ce n'è un'altra con segnale ottimo con una strana “denominazione”. Indica Alice seguita da 8 cifre, discorso simile vale per una rete Fastweb. Ovviamente entrambe sono protette. Cosa indicano le serie di cifre dopo il nome della rete? Il n° seriale del modem?
 
Indietro
Alto Basso