[Modena] Antenna Unica

roger75

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Settembre 2011
Messaggi
1.138
Località
Sant'Agata Bol.se(BO)
Salve,
domanda da profano: esistono ora antenne che ti permettono di ricevere tutta la Uhf, dalla 21 alla 69? mi spiego meglio: a cavallo dello switch off qui da me(Modena) ebbi modo di vedere su diversi tetti una unica antenna puntata su Serramazzoni, in quanto girava la voce che tutte le emittenti compresa la rai avrebbero trasmesso da quei siti(voce non vera, peraltro bastava venire a leggere i Thread su questo forum per saperlo, e infatti poi su questi tetti sono magicamente comparse dopo qualche mese altre antenne su Bologna...)
Mi domandavo se ora con le nuove antenne si riesce a coprire tutto lo spettro possibile di frequenze o se c'e' comunque bisogno di due antenne, una IV (21-37 o giu di li..) e una V.

Grazie, auguroni di buon natale a tutto il forum e a tutti i forumisti.

Massimo.
 
roger75 ha scritto:
Salve,
domanda da profano: esistono ora antenne che ti permettono di ricevere tutta la Uhf, dalla 21 alla 69? mi spiego meglio: a cavallo dello switch off qui da me(Modena) ebbi modo di vedere su diversi tetti una unica antenna puntata su Serramazzoni, in quanto girava la voce che tutte le emittenti compresa la rai avrebbero trasmesso da quei siti(voce non vera, peraltro bastava venire a leggere i Thread su questo forum per saperlo, e infatti poi su questi tetti sono magicamente comparse dopo qualche mese altre antenne su Bologna...)
Mi domandavo se ora con le nuove antenne si riesce a coprire tutto lo spettro possibile di frequenze o se c'e' comunque bisogno di due antenne, una IV (21-37 o giu di li..) e una V.

Grazie, auguroni di buon natale a tutto il forum e a tutti i forumisti.

Massimo.
Le antenne si dividono in Antenne UHF e VHF. Le UHF si suddividono in antenne in banda IV ( ch 21-39) e banda V ( ch 40-69). Poi le antenne VHF si dividono in Banda I ( non più usate) e Banda III ( ch E05-E12). Per quanto riguarda la tua zona per una ricezione ottimale e per non perdere nessun canale ti consiglio 2 antenne UHF , una su bologna per la Rai ( ch 24-26-30-40) e l'altra su Serramazzoni sommandole con un filtro passa canale e all' uscita andando al centralino. Pero' per una buona taratura dell impianto ( ber- mer e altri valori) ti consiglio di avvalerti di un buon antennista.
 
djmirco ha scritto:
Le antenne si dividono in Antenne UHF e VHF. Le UHF si suddividono in antenne in banda IV ( ch 21-39) e banda V ( ch 40-69). Poi le antenne VHF si dividono in Banda I ( non più usate) e Banda III ( ch E05-E12). Per quanto riguarda la tua zona per una ricezione ottimale e per non perdere nessun canale ti consiglio 2 antenne UHF , una su bologna per la Rai ( ch 24-26-30-40) e l'altra su Serramazzoni sommandole con un filtro passa canale e all' uscita andando al centralino. Pero' per una buona taratura dell impianto ( ber- mer e altri valori) ti consiglio di avvalerti di un buon antennista.

Ok infatti il mio impianto è proprio composto cosi' come hai scritto tu....mi domandavo solo, curiosita' mia, se con una UHf era possibile ricevere tutti i segnali dalla 21 alla 69, grazie per la tua spiegazione..quindi chi ha montato solo un'unica antenna (un solo elemento intendo) ha magari solo una V sul tetto che gli consente di ricevere diciamo i canali dalla 33-34 alla 69...strano modo di concepire gli impianti comunque, mi meravigliano sempre di piu' certi antennisti..
 
Potrebbe essere una richiesta dell' utente stesso a cui interessano solo certi canali di un determinato sito trasmittente, dunque per risparmiare si fa montare una antenna sola.
 
areggio ha scritto:
Scusa, di fronte ai tergiversamenti mi è uscita la sintesi eccessiva... :D
Comunque sì, antenne UHF 21/69 esistono da sempre (almeno per i tempi dell'antennistica...al tempo dei Romani no...), anzi ti rivelerò una sorpresa PRATICAMENTE TUTTE QUELLE CHE SI MONTANO ADESSO SONO COSI'...tra le altre cose semplifica il magazzino... :D

Ciao, Auguri! ;)
 
Indietro
Alto Basso