Modena canali rai coperti da bologna

spiritoflouis

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Novembre 2011
Messaggi
46
salve a tutti mi trovo ad esporre il problema classico di chi stà in citta contornato da case e palazzi più o meno alti quindi il mio problema e che verso bologna in banda uhf, sono coperto da una palazzina di 5 piani,e di conseguenza i canali rai1,rai2.rai3 emilia non si vedono, volevo sapere se verso reggio emilia o scandiano dove ho campo libero c'è un ripetitore che trasmette i canali rai???
 
spiritoflouis ha scritto:
salve a tutti mi trovo ad esporre il problema classico di chi stà in citta contornato da case e palazzi più o meno alti quindi il mio problema e che verso bologna in banda uhf, sono coperto da una palazzina di 5 piani,e di conseguenza i canali rai1,rai2.rai3 emilia non si vedono, volevo sapere se verso reggio emilia o scandiano dove ho campo libero c'è un ripetitore che trasmette i canali rai???

Qui trovi l'elenco dei canali ricevibili a Modena:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MO10&posto=Modena
 
spiritoflouis ha scritto:
salve a tutti mi trovo ad esporre il problema classico di chi stà in citta contornato da case e palazzi più o meno alti quindi il mio problema e che verso bologna in banda uhf, sono coperto da una palazzina di 5 piani,e di conseguenza i canali rai1,rai2.rai3 emilia non si vedono, volevo sapere se verso reggio emilia o scandiano dove ho campo libero c'è un ripetitore che trasmette i canali rai???

Se Bologna è coperta, prova da Reggio in verticale.
 
flash54 ha scritto:
Ha ragione AlexRamones, sul sito otgtv non compare ma sul sito rai c'è, eccome!

http://www.raiway.it/index.php?lang...ne=Emilia&provnome=Modena&locid=36023&type=tv

Mux 24 verticale da Ca' del Vento.
Orograficamente per Modena Cà del Vento sarebbe anche meglio di Barbiano, per confronto seguite in autostrada i 92.1 /96.5/ 98.5 di Radio RAI, irradiati dallo stesso traliccio e (se staccate l'RDS) arrivate fino a Bologna...
Però mi pare che per evitare interferenze l'irradiazione TV sia molto ridotta, sia come potenza, sia probabilmente come direttività e abbassamento del lobo.
Quindi a Modena può essere utile proprio dove Bologna sia dietro un palazzo, tanto per dire.
Puoi usare lo stesso filtro 24/26/30/40 che si usa per Barbiano e punti un'antenna in polarizzazione verticale verso la collina reggiana.
 
Ricordo bene, che ci avevi fatto vedere la foto della tua antenna, dotata di una UHF per il ch48 (RAI3 ER) da Bologna? Se vedevi quello, non capisco perchè tu non riceva i canali RAI in DTT da Barbiano.
Siamo sicuri che le antenne da Ca del Vento irradino verso Modena piuttosto di dargli il fianco?
Soluzioni simili, per CH24/26/30/40 in verticale verso Viano, a Modena io non ne ho vista neanche una... e da quelle parti ci sono spesso.
Ma se i mux RAI non arrivano da Barbiano, in VHF più il resto in UHF dal Venda, no?!
:eusa_think:



spiritoflouis ha scritto:
salve a tutti mi trovo ad esporre il problema classico di chi stà in citta contornato da case e palazzi più o meno alti quindi il mio problema e che verso bologna in banda uhf, sono coperto da una palazzina di 5 piani,e di conseguenza i canali rai1,rai2.rai3 emilia non si vedono, volevo sapere se verso reggio emilia o scandiano dove ho campo libero c'è un ripetitore che trasmette i canali rai???
 
Tuner ha scritto:
Soluzioni simili, per CH24/26/30/40 in verticale verso Viano, a Modena io non ne ho vista neanche una... e da quelle parti ci sono spesso.
Quoto completamente, solo stavo sul dubitativo perchè mi riscopro ignorante sul diagramma di Cà del Vento, che certo comunque non è molto ampio...
 
areggio ha scritto:
Quoto completamente, solo stavo sul dubitativo perchè mi riscopro ignorante sul diagramma di Cà del Vento, che certo comunque non è molto ampio...

Beh... il diagramma Rai di Cà del Vento parliamone che non sia ampio: nel parmense arriva a scheggia: provato personalmente a sud di Parma verso Sala Baganza...

Su Modena effettivamente non saprei: ma se a est il tx ha la stessa apertura che a ovest, arriva tranquillamente e anche bene a Modena. Poi alla fine basta provare... E certamente, se il segnale è buono, è senza dubbio migliore del Venda in quanto ad alternativa a Colle Barbiano: si evita di installare il 5 che inevitabilmente soffre di fading.
 
AlexRamones ha scritto:
Beh... il diagramma Rai di Cà del Vento parliamone che non sia ampio: nel parmense arriva a scheggia: provato personalmente a sud di Parma verso Sala Baganza...
Questo lo sapevo...ma a Modena non ho riscontri...in realtà se l'amico ha voglia di provare mi interessava proprio per quello... :D
 
Traccia una bella linea retta tra Ca del Vento e Sala Baganza, poi guarda l'angolo sotteso tra quelle linea e la direttrice Ca del Vento-Modena.
...insomma, siamo in UHF e se la RAI non ha installato più di un sistema d'antenna per coprire un area più vasta, sarà molto difficile che il segnale sia "facilmente" utilizzabile a Modena.
Fra l'altro, il segnale di Ca del Vento, nella direzione Modena, andrebbe in overlapping con quello di Barbiano, polarità a parte.
Va bene che c'è l'SFN, ma meno si complica l'architettura, più tranquilli si dorme.
;)

AlexRamones ha scritto:
Beh... il diagramma Rai di Cà del Vento parliamone che non sia ampio: nel parmense arriva a scheggia: provato personalmente a sud di Parma verso Sala Baganza...
 
Tuner ha scritto:
Traccia una bella linea retta tra Ca del Vento e Sala Baganza, poi guarda l'angolo sotteso tra quelle linea e la direttrice Ca del Vento-Modena.
...insomma, siamo in UHF e se la RAI non ha installato più di un sistema d'antenna per coprire un area più vasta, sarà molto difficile che il segnale sia "facilmente" utilizzabile a Modena.
Fra l'altro, il segnale di Ca del Vento, nella direzione Modena, andrebbe in overlapping con quello di Barbiano, polarità a parte.
Va bene che c'è l'SFN, ma meno si complica l'architettura, più tranquilli si dorme.
;)

Resta il fatto che 1 km a sud di Sala Baganza, 24 e 26 Rai non ne sapevano di andare dal Canate a causa di un filare di pioppi cipressini; ho provato con poche speranze in verticale da Reggio e tutti e 4 i mux erano (e sono perfetti)...

Discorso Modena: ovvio che se si ha campo libero su Colle Barbiano è assurdo cercare altre postazioni, ma se questo tx è in tutto o in parte precluso da ostacoli, si possono provare giocoforza alternative, e a Modena le possibilità sono Venda e Cà del Vento. Tralasciando il Venda per il solito problema di fading estivo, io proverei subito da Cà del Vento...
 
AlexRamones ha scritto:
Beh... il diagramma Rai di Cà del Vento parliamone che non sia ampio: nel parmense arriva a scheggia: provato personalmente a sud di Parma verso Sala Baganza...

Su Modena effettivamente non saprei: ma se a est il tx ha la stessa apertura che a ovest, arriva tranquillamente e anche bene a Modena. Poi alla fine basta provare... E certamente, se il segnale è buono, è senza dubbio migliore del Venda in quanto ad alternativa a Colle Barbiano: si evita di installare il 5 che inevitabilmente soffre di fading.

Ciao a tutti, giusto per dare ulteriori elementi di giudizio vi faccio presente che il Ripetitore di Ca del Vento, che trasmette in verticale, ha un lobo di irradiazione in orizzontale con le antenne rivolte a 330°N e 40°N. Tale configurazione genera dei massimi, oltre che in quelle direzioni anche verso nord, come evidenziato in questa immagine:




Se vedete bene i due massimi laterali rispetto al Nord (330° e 40°) guardano le due località a cui faceva cenno Tuner (Sala Baganza e l'insieme di Collecchio, Fornovo di Taro, e se vogliamo anche Parma) e Modena, anche se non sono perfettamente "collimate" verso quelle due località, perchè, oltretutto non c'è bisogno che lo siano, poichè anche se è vero che la perdita in potenza, nel caso di modena è superiore ai 3 dBK quindi una potenza della metà, è anche vero che quel che conta è il campo in aria e in quel caso una perdita di 4 Db non è così importante come sembra!

Ad esempio, se sono a Modena (circa 73°N rispetto a Ca del Vento) la perdita in potenza, vedendo il diagramma di irradiazione sarà di circa 4 dB in potenza (da 12 dBK a 40° sino a 8 dBk a 70°) ma se ci riferiamo al campo in aria espresso in dBmu/m allora le cose non sono così disastrose. Infatti, tenendo conto che Modena dista da Ca Vento circa 27 Km e sapendo che l'ERP, come da diagramma trasmesso è di circa 4 dbK in meno, e quindi al valore di campo elettrico calcolato (circa 90 dBmu/m) ne devono essere tolti solo 4 dB per ottenere il valore reale di 86 dBmu/m.

Occhio, che sto parlando del campo in aria, che tolto 20*Log (F)Mhz+32+G antenna(dB)-L perdite (dB) mi da il valore in dBmV sullo strumento di misura vicino al decoder digitale. Se l'impianto non è molto incasinato si dovrebbe avere, a fronte di di un campo in aria ricevuto di 86 dBmu/m un valore di tensione di circa 76 dBmV a cui si devono togliere le perdite dell'impianto. Ho tenuto conto di una Frequenza di 560 MHz ed un guadagno di antenna di 13 dB.

In questa immagine di google vengono evidenziati i tre trasmettitori di cui si parla, potrebbe essere utile visualizzarli, ma sicuramente chi è del terrtorio sa benissimo di cui parlo.




Uploaded with ImageShack.us


Mentre Colle Barbiano ha un diagramma perfettamente circolare in polarizzazione orizzontale come si vede nell'immagine che vi allego:




Uploaded with ImageShack.us


Il fatto è che intorno a questi tre trasmettitori vi sono una pletora di altri ripetitori che servono centri abitati e che possono interferire non poco, specialmente se non si conoscono i lobi di irradiazione. Qui avete un'idea di quanti sono. i triangoli rossi grandi sono i trasmettitori più importanti, mentre i triangolini piccolini sono i ripetitori che servono generalmente i propri centri abitati, che in mancanza di questi non hanno alcun servizio. Non tenete conto delle linee verdi rosse e blu che sono i vecchi collegamenti a rimbalzo che non esistono più tranne il collegamento del il Mux 1 in VHF e non in SFN, che non so se da voi esiste. In Sardegna ogni Mux 1 è configurato in VHF e in MFN, cioè ognuno ha una sua frequenza distinguibile dagli altri MUX1. Non so se questo stato di cose perdurerà per molto, sembra che vogliono cambiare in SFN per evitare, appunto, i vetusti collegamenti " a rimbalzo" :D ed usare i collegamenti via sat come con gli altri mux.

Spero di esservi stato di aiuto





Ciao da pipione
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
ha un lobo di irradiazione in orizzontale con le antenne rivolte a 330°N e 40°N.
Questo è positivo, intendo un sistema di pannelli verso in 40° N, perchè se il sistema fosse invece stato composto da una sola fila di pannelli a 330°, era praticamente certo che nella direzione di Modena il segnale sarebbe stato marginale.

pipione ha scritto:
Infatti, tenendo conto che Modena dista da Ca Vento circa 27 Km e sapendo che l'ERP, come da diagramma trasmesso è di circa 4 dbK in meno, e quindi al valore di campo elettrico calcolato (circa 90 dBmu/m) ne devono essere tolti solo 4 dB per ottenere il valore reale di 86 dBmu/m. Occhio, che sto parlando del campo in aria, che tolto 20*Log (F)Mhz+32+G antenna(dB)-L perdite (dB) mi da il valore in dBmV sullo strumento di misura vicino al decoder digitale. Se l'impianto non è molto incasinato si dovrebbe avere, a fronte di di un campo in aria ricevuto di 86 dBmu/m un valore di tensione di circa 76 dBmV a cui si devono togliere le perdite dell'impianto. Ho tenuto conto di una Frequenza di 560 MHz ed un guadagno di antenna di 13 dB.
...però, l'attenuazione di tratta è prevedibile a tavolino soltanto nel caso in cui l'elissoide di Fresnel non sia intersecato, il che non è sempre vero, specialmente quando la postazione trasmittente ha un'altezza relativa moderata e l'urbainizzazione tipica della zona di ricezione sia tipicamente composta da molte abitazioni di altezza contenuta (7-8 mt) circondate da altre di altezza uguale o maggiore.
Diciamo che in presenza di serie difficoltà sia verso Barbiano che Venda, si può ragionevolmente provare ad utilizzare la postazione di Ca del Vento, anche se sarebbe consigilabile che qualcuno dotato di strumentazione apposita facesse qualche verifica in loco, provvedendo, nel caso, anche a spostare l'antenna ricevente un po' più in alto od in basso sul palo di sostegno.

PS ...grazie comunque per i livelli di uscita ed il diagramma delle antenne a Ca del Vento, dati che sono sicuramente di grande utilità per molti. ;)
 
Tuner ha scritto:
PS ...grazie comunque per i livelli di uscita ed il diagramma delle antenne a Ca del Vento, dati che sono sicuramente di grande utilità per molti. ;)
Grazie mille a Pipione, una documentazione veramente preziosa!
 
Tuner ha scritto:
Questo è positivo, intendo un sistema di pannelli verso in 40° N, perchè se il sistema fosse invece stato composto da una sola fila di pannelli a 330°, era praticamente certo che nella direzione di Modena il segnale sarebbe stato marginale.


...però, l'attenuazione di tratta è prevedibile a tavolino soltanto nel caso in cui l'elissoide di Fresnel non sia intersecato, il che non è sempre vero, specialmente quando la postazione trasmittente ha un'altezza relativa moderata e l'urbainizzazione tipica della zona di ricezione sia tipicamente composta da molte abitazioni di altezza contenuta (7-8 mt) circondate da altre di altezza uguale o maggiore.
Diciamo che in presenza di serie difficoltà sia verso Barbiano che Venda, si può ragionevolmente provare ad utilizzare la postazione di Ca del Vento, anche se sarebbe consigilabile che qualcuno dotato di strumentazione apposita facesse qualche verifica in loco, provvedendo, nel caso, anche a spostare l'antenna ricevente un po' più in alto od in basso sul palo di sostegno.

PS ...grazie comunque per i livelli di uscita ed il diagramma delle antenne a Ca del Vento, dati che sono sicuramente di grande utilità per molti. ;)

Caro Tuner, tu non hai fatto altro che chiudere il cerchio del mio discorso precedente. In altre parole quello che ho detto io, discorso prettamente teorico anche se credo che interessi a più di qualcuno, viene ulteriormente e con successo rivisto "praticamente" da te. Si vede proprio che lavori sul campo e vai di "stratificazione". Questa della stratificazione è stata una delle prime cose che ho dovuto imparare, trent'anni fa, quando iniziai a fare i primi sopralluoghi tecnici, sia per gli utenti che per il controllo degli impianti.

In ogni caso io sono disponibile a farvi avere anche altri diagrammi, di altri trasmettitori del vostro circondario, magari con l'immagine da aprire, altrimenti mi bannano, per spreco di risorse di banda in uso al Forum :D

N.B. Per i trasmettitori come Colle Barbiano, M. Venda e M.Penice che recentemente hanno cambiato la pannellatura, potrebbe essere cambiata la potenza, ma il diagramma è rimasto "circolare" ove lo era precedentemente ai lavori effettuati questa estate, di conseguenza non conosco i nuovi valori di ERP in DbK. In questo caso prendete il diagramma con le pinze, ma tenete anche conto che i valori in DbK del diagramma vecchio è ben superiore a quello odierno. Ne dovreste tenere conto se volete fare qualche calcoletto (sempre teorico, di badi bene, come giustamente fatto presente da Tuner).

Finisco quì questo pistolotto e vi saluto

Ciao pipione
 
Indietro
Alto Basso