Modifica disponibilità canali e contratti in essere

Se si ritiene di avere qualche ragione, consiglio di tentare comunque la conciliazione al Co.Re.Com. regionale....
Io l'ho chiesta per mio fratello - e lo rappresenterò, avendo più volte fatto l'esperienza -, che è stato privato della possibilità di utilizzare i suoi decoder SD di proprietà, soprattutto nella seconda casa...

Direi che è un caso completamente diverso, che non ha nulla a che vedere con l'argomento trattato nella discussione.
 
Certo, appena piove mezza Italia è fregata... che sistemate i vostri transponder! Con l'SD regge anche sotto il diluvio universale.

Poi ci sono enormi problemi con i sottotitoli sui canali HD e non ve ne siete mai accorti?



Che le frequenze in HD siano più sensibili e necessitino di un segnale migliore è fuor di dubbio.

Altrettanto certo è che l'assenza di segnale durante un normale maltempo sia dovuta a una ricezione non ottimale.
 
per continuare a vedere dovrei aggiungere il prezzo di un decoder HD e mi pare altri 5euro di abbonamento mensile

Giusto...ma sei tu che non vuoi pagare quei cinque euro e quindi non vuoi vedere il canale..Sky il canale lo rende disponibile
 
Certo, appena piove mezza Italia è fregata... che sistemate i vostri transponder! Con l'SD regge anche sotto il diluvio universale.

Poi ci sono enormi problemi con i sottotitoli sui canali HD e non ve ne siete mai accorti?
Oh però parlare di "appena piove è sbagliato".
Se l'impianto è fatto bene prima che saltino per la pioggia ce ne vuole....
 
Oh però parlare di "appena piove è sbagliato".
Se l'impianto è fatto bene prima che saltino per la pioggia ce ne vuole....

Utilizzo due parabole (una padella da 80 cm e una Penta da 60 cm) e dentro casa ho dei decoder collegati sia all'una che all'altra (un lnb da 8 uscite + un lnb da 4 uscite, 11 uscite utilizzate delle 12 disponibili in tre appartamenti), abito al centro, in montagna, e quando piove / nevica, nonostante le due parabole siano ottimamente puntate (barre di segnale del MySky - SkyHD al massimo) i decoder della padella iniziano a squadrettare (prima i canali HD, poi, in caso di bufera, anche quelli in SD).

Alcune notti mentre nel mio decoder HD in camera sono saltati tutti i canali, le mie bimbe vedono tranquillamente i Cartoni Animati nel loro decoder SD attaccato alla Penta.

Curioso mio suocero che ha il MySky con un cavo attaccato ad una, un cavo attaccato all'altra; spesso e volentieri può vedere ma non registrare......
 
Utilizzo due parabole (una padella da 80 cm e una Penta da 60 cm) e dentro casa ho dei decoder collegati sia all'una che all'altra (un lnb da 8 uscite + un lnb da 4 uscite, 11 uscite utilizzate delle 12 disponibili in tre appartamenti), abito al centro, in montagna, e quando piove / nevica, nonostante le due parabole siano ottimamente puntate (barre di segnale del MySky - SkyHD al massimo) i decoder della padella iniziano a squadrettare (prima i canali HD, poi, in caso di bufera, anche quelli in SD).

Alcune notti mentre nel mio decoder HD in camera sono saltati tutti i canali, le mie bimbe vedono tranquillamente i Cartoni Animati nel loro decoder SD attaccato alla Penta.

Curioso mio suocero che ha il MySky con un cavo attaccato ad una, un cavo attaccato all'altra; spesso e volentieri può vedere ma non registrare......

Se può vedere, ma non registrare, è perchè il sat in 2 è in assenza di segnale, parziale o totale.
 
Direi che è un caso completamente diverso
Hai ragione, infatti precisavo in seguito che ciascuno deve valutare attententamente - e il più possibile oggettivamente - la propria situazione.
Si trattava più che altro di una considerazione generale sulla possibilità/opportunità, quando si ha la (quasi) certezza di essere stati in qualche modo ingannati, ovviamente supportata da elementi precisi e circostanziati, di poter chiedere degli indennizzi/risarcimenti, senza scomodare avvocati e senza spenderci nulla, a parte il proprio tempo. E sempre che ne valga la pena!
 
Indietro
Alto Basso