Modifica impianto per 3 prese TV in abitazione condominiale.

xilav

Digital-Forum Junior
Registrato
30 Giugno 2004
Messaggi
87
Località
Varese
Ciao a tutti,
il presente messaggio per avere sugerimenti su come modificare un estensione di un impianto 'fatto in casa' a casa dei miei genitori per poter attaccare 3 televisori all'antenna condominiale. Ora vi spiego come è fatto l'impianto; correggetemi pure poichè tutto quello che sto scrivendo di tecnico in questa pagina l'ho imparato leggendo moltissimi posts di questo interessante forum (sono un informatico, ex elettronico pentito :D )
Il condominio è della fine degli anni 60. In ogni appartamento vi è solo una presa per un televisore. L'appartamento è al 4 piano in un condominio di 5 piani avente due appartamenti per piano. Aperto la presa ho trovato un aggeggio resistivo che penso sia derivatore nel quale arriva il coassiale TV dal quinto piano per poi ripartire verso il terzo. Ecco le immagini:

Da qui ho provato a calcolarne l'attenuazione, che penso sia di circa 12 dB. Mi potete dire se il calcolo è corretto o se ho sbagliato qualcosa?


Anni fa (1990 circa), quando ero ancora un ragazzotto, presi una 'pipetta a T'

un bel po' di metri di coassiale che faceva il giro di 4 stanze facendo il periplo di molte porte e aggiunsi alla televisione della sala(TV1) anche una televisione in cucina(TV2). Si vedeva tutto benissimo.
Successivamente è stata aggiunta anche una TV in camera (TV3). L'operazione è stata fatta da un elettricista; anche la TV3 si vedeva bene, per cui sembrava tutto OK.

Arriviamo allo switch-off, e i miei si lamentano che nella TV3 non si vedono tutti i canali come nella TV1 e TV2; inoltre per vedere retequattro sulla TV3 bisogna lasciare accesa la TV2(!). Ok, allora c'è qualcosa di errato; i miei chiamano l'antennista che dice loro, senza neanche guardare nelle prese, che non si può fare di meglio (eravamo in tempo di switch-off, molto probabilmente aveva problemi più importanti di un televisore su tre che non si vede...).
Incuriosito, leggo il forum, e ieri vado dai miei per rilevare la composizione dell'impianto. Lo schema attuale è il sottostante;la presa condominiale è quella nelle prime tre foto linkate, il partitore a T è la pipetta che ho messo in foto; nelle descrizioni ho messo le attenuazioni dedotte (30dB/100mt per i cavi che sono vecchiotti ma non posso cambiare -girano all'interno degli stipiti delle porte(!) -) e quelle di targa dei vari dispositivi, nonchè in rosso l'attenuazione presente in presa (l'ho calcolata io, correggetemi se ho fatto qualche stupidata :icon_rolleyes: ).


Visto lo sbilanciamento dell'impianto, nonchè il derivatore con una presa diretta sull'uscita, ho pensato di rivedere l'impianto; purtroppo come già detto non posso assolutamente cambiare nè mettere dei cavi nuovi, per cui ho pensato di cambiare tutti i componenti a partire dal derivatore condominiale (sempre se fattibile; non vorrei lasciare al buio i tre piani sottostanti...) Lo schema che ho pensato è il seguente:


Da questo schema scaturiscono le mie domande:
- Posso mettere un DE2-10 o DE2-14 al posto dell'aggeggio resitivo (che penso sia un derivatore) che c'è in casa? Ho calcolato giusto l'attenuazione dell'aggeggio resistivo?
- Per mantenere nell'ordine dei 14dB di attenuazione, visto che attualmente ve ne sono circa 14 in cucina e si vede bene tutto, ho pensato di mettere una SPI05 in camera (TV3) + resistenza di chiusura. Ho letto nel forum che la SPI05 è tecnicamente un partitore... non è che creo casini, tipo sbilanciamenti o ROS visto che è all'uscita diretta del derivatore?
- Al fine di valutare empiricamente se un attenuazione di 14dB è valida per tutte le TV che ho in casa ho pensato di mettere la SPI14 colegata con uno spezzone di 3 metri di cavo alla presa a muro preesistente e vedere se le TV sintonizzano ancora tutti i canali. Potrebbe essere un test empirico valido al fine di prevedere la buona riuscita dell'impianto una volta modificato?
Un grazie a chi ha la pazienza di leggere questo post chilometrico e di rispondermi! :D
 
Ultima modifica:
il modo corretto é mettere un derivatore a tre uscite - 14db piu passante al posto della presa condominiale e servire cosi i tre televisori. altri modi non funzionano bene.
 
gherardo ha scritto:
il modo corretto é mettere un derivatore a tre uscite - 14db piu passante al posto della presa condominiale e servire cosi i tre televisori. altri modi non funzionano bene.

Ciao,
purtroppo non ho possibilità di passare altri cavi nè sostituirli; la mia soluzione pur sempre 'tappandosi il naso' :lol: può essere adottabile o la devo scartare a priori e lascio tutto così com'è?
Al limite metto un derivatore a 4 uscite -14dB al posto di quello condominiale in previsione di passare un altro cavo per la camera quando si rifaranno i lavori in sala (prima o poi i miei toglieranno la tappezzeria....) per poi modificare l'impianto nel modo corretto quando possibile.
 
questa é la miglior cosa da fare; provvisoriamente puoi gia montarlo e andare adoperando solo due uscite a: una ad un televisore ma con presa diretta e l'altra a un partitore ( T ) che serve gli altri due sempre con prese dirette ma non ti posso garantire nulla, il tutto a prescindere dal fatto di avere i segnali buoni all'origine.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
questa é la miglior cosa da fare; provvisoriamente puoi gia montarlo e andare adoperando solo due uscite a: una ad un televisore ma con presa diretta e l'altra a un partitore ( T ) che serve gli altri due sempre con prese dirette ma non ti posso garantire nulla, il tutto a prescindere dal fatto di avere i segnali buoni all'origine.

Ok, grazie, ma per adesso al partitore che prese metto? SPI00 o SPI05 + resistenza 75ohm?
 
xilav ha scritto:
Ok, grazie, ma per adesso al partitore che prese metto? SPI00 o SPI05 + resistenza 75ohm?

Mi rispondo da solo così mi dici vedi se ho imparato bene lurkando il forum :) : visto che un partitore tipo fracarro PP2 ha una separazione che è maggiore di 20 dB, tappandosi il naso posso mettete le SPI00... giusto?
 
Allora, correggimi se sto sbagliando :D

Questa sarà la soluzione temporanea:


Mentre questa sarà la definitiva non appena riuscirò a tirare un altro cavo:


Prospetto di fare il tutto durante le vacanze di Natale, poi ti farò sapere! :D

Grazie per la cortesia!
 
Ciao,
premetto che non ho ancora installato nulla, ma mi serve una rassicurazione :) .
Oggi ho comprato il materiale ed il fornitore dove sono andato non avendo materiale Fracarro mi ha dato Mitan (DF414 e DV2F4) dicedomi che è identico a Fracarro in quanto viene prodotto dallo stesso fornitore e poi rimarcato per le due ditte. Mi posso fidare ad utilizzare questa marca oppure getto via tutto e vado a cercare ch mi fornisce Fracarro :eusa_think: ?
Sono un po' perplesso perchè dal sito della Mitan i datasheet degli articoli non indicano ad esempio la separazione fra le uscite del partitore, cosa che invece Fracarro fà.....
 
Ciao,
ieri sono andato a casa dai miei per effettuare le modifiche. Sono arrivato armato di 25 metri di cavo da 5mm. (non ho potuto prenderlo di diametro superiore in quanto oltre a girare' attorno alle porte dovevo riuscire anche a passare il cavo sottotraccia, dato che in certi locali l'impianto elettrico è stato rifatto recentemente) e colla a caldo per fissare il cavo attorno alle porte, poichè ho voluto applicare lo 'schema definitivo' perchè non mi piaceva fare un lavoro tecnicamente errato :D.
Ho quindi rifatto tutta la tratta che va dalla presa condominiale alla cucina. Il cavo preesistente l'ho giuntato con la tratta che dalla cassetta andava in camera tramite due connettori 'F' e guinto F/F. Inutile dire che mentre 'tiravo' il cavo nuovo ho trovato un'altra giunta nel cavo preesistente fatta con nastro isolante... Per fortuna avevo comprato qualche giunto in più e l'ho prontamente utilizzato :).
Una volta sistemati tutti i cavi ho scablato il vecchio derivatore presente nella 'dorsale' per mettere il nuovo 4/14.
Penso di aver lascato al buio circa 20 minuti i piani sottostanti :D in quanto ho avuto un po' di difficoltà con il cavo che và al piano inferiore; piuttosto vecchiotto da 7 mm e tagliato proprio a misura (esce solo di 5 cm dalla presa a muro). Tutto ciò perchè non me la sono sentita di fare giunte sulla dorsale :).

Comunque alla fine delle modifiche tutto è andato alla perfezione!!!
In sala e cucina ho tutti i MUX visibili con i TV (tutti LG) che davano segnale 99/100% e qualità media del 90%, mentre in camera segnale 90/95% e qualità media del 85%.

L'unica cosa strana è il MUX 46 di Antennatre che squadretta molto (ho segnale 100% in tutti i TV ma qualità da 0 a 5%), ma il problema è comune a tutti i condomini. Ho notato che lo stesso MUX è problematico anche a casa mia (le abitazioni sono a 5 km di distanza ed entrambe in portata ottica del Grande Albergo di Campo dei Fiori); la cosa strana è che i canali adiacenti 45 e 47 sono entrambi con segnale e qualità al 100%. Mi confermi se è un problema noto o se devo far chiamare l'antennista per dare un'occhiata al centralino?

Grazie ancora per i consigli che mi hai dato; senza di questi sarei ancoira lì ad arrovellarmi sul modo migliore di risolvere il problema della distribuzione TV a casa dei miei!

... a proposito... auguri per un sereno e prospero 2013!!!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso