Modifica polarmout gibertini

RobbyRally

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Luglio 2006
Messaggi
37
Salve ragazzi ho due problemi con il mio polarmount che spero possiate risolvere. Premetto che posseggo una gibertini 120
Allora il primo è che purtroppo la montatura del polarmount non mi permette di andare oltre i 39W circa perchè come potete vedere da questa immagine

va a toccare su un bullone. Io avrei pensato di tagliare un pezzettino dalla parte della montatura azimutale del disco per far si che possa girare. Secondo voi è fattibile?
Qui vi posto un dettaglio.

Un altro problema riguarda il posizionamento. Io abito in provincia di Roma a 42,16 di latitudine e ho elevato il polarmount a 47,84° diciamo 48 va :icon_cool:
e poi ho, con un sat finder, trovato il massimo segnale su hotbird modificando l'elevazione del disco. Il problema è che riesco a prendere con il massimo segnale da 28E a 30W nessun satellite escluso. Ed inoltre riesco a prendere benone 33E fino ad arrivare a 42E e 45E dove riesco a captare su entrambi un solo canale. Secondi voi cosa posso modificare per prendere bene anche questi satelliti che dal footprint sembrano alla mia portata?
Grazie mille delle risposte ma la colpa è vostra che mi avete fatto comprare un polarmount :D
 
RobbyRally ha scritto:
Salve ragazzi ho due problemi con il mio polarmount che spero possiate risolvere. Premetto che posseggo una gibertini 120
Allora il primo è che purtroppo la montatura del polarmount non mi permette di andare oltre i 39W circa perchè come potete vedere da questa immagine

va a toccare su un bullone. Io avrei pensato di tagliare un pezzettino dalla parte della montatura azimutale del disco per far si che possa girare. Secondo voi è fattibile?
Qui vi posto un dettaglio.

Un altro problema riguarda il posizionamento. Io abito in provincia di Roma a 42,16 di latitudine e ho elevato il polarmount a 47,84° diciamo 48 va :icon_cool:
e poi ho, con un sat finder, trovato il massimo segnale su hotbird modificando l'elevazione del disco. Il problema è che riesco a prendere con il massimo segnale da 28E a 30W nessun satellite escluso. Ed inoltre riesco a prendere benone 33E fino ad arrivare a 42E e 45E dove riesco a captare su entrambi un solo canale. Secondi voi cosa posso modificare per prendere bene anche questi satelliti che dal footprint sembrano alla mia portata?
Grazie mille delle risposte ma la colpa è vostra che mi avete fatto comprare un polarmount :D
io direi che la colpa è tua che non l'hai montato a dovere:D :D per il bullone non puoi metterne uno a testa piu bassa? o conica , il mio h-h stab arriva a 45est 45 ovest e sono vicino a te forse devi ritoccare qualcosina ,il palo naturalmente è a piombo:eusa_whistle:
 
domani di giorno controllo se si può montare un bullone diverso, ottima dritta :icon_wink:. Il palo credo che sia a piombo perchè anche io prima avevo lo stab e riuscivo come te ad arrivare da 45E a 45W forse anche qualche cosa di più ora non ricordo. Per chi volesse sapere il motivo per cui ho cambiato lo stab, è innanzitutto perchè purtroppo si è rotto tre volte forse la causa è stato il vento che in alcune giornate qui da me tira abbastanza forte. Per essere sincero da quando ho montato l'attuatore non lo rimpiango affatto :icon_cool:. Stabilità superiore e velocità spaventosa in confronto allo stab. Anzi forse faccio un filmato e lo posto perchè anche io non mi aspettavo che andasse cosi veloce.
 
avevo delle foto sull'hard disk e credo che il bullone si può cambiare

ci proverò e vi farò sapere
 
Hai poi risolto?io ho un problema simile da quando ho rifatto poco temo fà il mio impianto,solo che a me il bullone non dà fastidio,è dopo che girando leggermente,il polarmuont sbatte contro il supporto AZ-L della parabola e non me la fà girare,in pratica vado da 65E a 50W circa e poi sbatte,e si blocca,mentre il pistone da 24'' potebbe tranquillamente andare oltre senza sbattere contro il polarmount,come posso risolvere?
 
Questo è il vecchio polarmount Gibertini molto più performante del nuovo...

in questa posizione la parabola è puntata a 61°W


per altre immagini qui
 
Maxicono ha scritto:
@mister
Più performante, ma pesava 6 o 7 chili di più! :D
quindi è più robusto ;)

avevo fatto una pensatina per sostituire la Gibertini 125cm con la 150cm, chissà se si riesce a montare sul vecchio polarmount? :eusa_think:
 
In sostanza,vorrei sapere se possibile,quello che mi succede è un limite del nuovo polarmount Gibertini,oppure il problema è da andare a cercare altrove,è questo che non mi è molto chiaro;)
 
Confermo Mistersat,il vecchio modello era più performante (vedi escursione da 61°w-85°E) ma sopratutto più solido(il nuovo con le modifiche per ottenere più escursione flette in maniera esagerata).
@Rasputin il tuo modello é uguale a quello di RobyRally o è quello distribuito dalla Fracarro?
 
bisui ha scritto:
@Rasputin il tuo modello é uguale a quello di RobyRally o è quello distribuito dalla Fracarro?
Mi sembra uguale,non ho molte conoscenze a riguardo visto che ho montato sempre motori H-H,in teoria i polarmount di Fracarro e Gibertini dovrebbero essere identici,domani comunque (tempo permettendo) posto alcune foto;)
 
Essendo che escono da Gibertini dovrebbero essere uguali,invece ci sono due o tre tipi,non vorrei che il tuo fosse quello con il perno più arretrato che di conseguenza ti porta ad avere meno escursione.Aspettiamo le foto così togliamo
ogni dubbio.
 
Purtroppo RASPUTIN in questo periodo non ho molto tempo per salire sul tetto causa esami all'università. Comunque secondo me ho anche io il tuo stesso problema perchè, se riuscissi a superare l'ostacolo del bullone dopo poco andrei a toccare anche io sul supporto AZ/AL. Mentre ad est riesco tranquillamente ad arrivare a fine corsa del pistone.
 
Indietro
Alto Basso