Modificare impianto

Anthonywjuve

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Giugno 2011
Messaggi
1.724
Località
Cutro kr
prima di tutto auguri di buon natale amici del forum.
ecco il mio impianto:

come potete vedere dall'immagine il filo che esce dall'amplificatore è collegato ad uno splitter(identico a quello in foto) a due uscite, di cui una va ad un tv e l'altra uscita va ad un secondo splitter anch'esso a due uscite che collega altre due tv.
ora, vorrei eliminare il secondo splitter a causa di continue inflitrazioni d'acqua.
vorrei fare cosi:


cosi facendo dovrei guadagnare qualche db visto che questi splitter portano una perdita in questo senso.

il primo tv è ad una distanza di circa 8 metri dal primo splitter, gli altri due tv invece sono entrambi a circa 20 metri dal primo splitter.
per questo motivo ne avevo montati due, per risparmiare sul cavo.
ma visto che ho sempre problemi d'infiltrazione d'acqua invece di spendere 3 euro per un nuovo splitter, ne spendo 6 per 20 metri di cavo e monto un unico splitter a 3 uscite(che ho già) come mostrato nella seconda foto.
voi dite che avrò problemi facendo in questo modo?
grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
Grazie, pensavo che aggiungendo altri 20 mt di cavo potessero sorgere problemi.
Per l'alimentatore, non l'ho inserito perché credevo non fosse rilevante per il mio problema.
Buon natale anche a te.
 
20 metri attenuano poco 1db e mezzo circa, l'alimentatore lo chiedevo perché se sta subito a valle dell'amplificatore prima del partitore a tre uscite che vuoi mettere va bene, invece se si trova a valle del partitore a 3 uscite devi assicurarti che il partitore abbia il transito della cc.
 
20 metri attenuano poco 1db e mezzo circa, l'alimentatore lo chiedevo perché se sta subito a valle dell'amplificatore prima del partitore a tre uscite che vuoi mettere va bene, invece se si trova a valle del partitore a 3 uscite devi assicurarti che il partitore abbia il transito della cc.

quindi di conseguenza ci guadagno visto che questi partitori attenuano circa 5 db in uscita e quindi montandone 2 nella seconda e terza tv avevo una perdita di circa 10 db:5eek:

per la questione alimentatore, questi partitori possono alimentare l'amplificatore, quindi l'alimentatore è situato tra il primo partitore e primo tv.

grazie ancora dei consigli.

spero di non aver detto qualche castroneria riguardo i db di perdita dei partitori.
 
Ultima modifica:
quelli a due uscite perdono 4db, quelli a tre uscite ne perdono 6,5; in digitale non é la potenza a fare la differenza, bensi é la qualita, quindi non preoccuparti di pochi db di differenza; per fare le cose perbene se proprio vuoi essere fiscale, dovresti infatti utilizzare derivatori al posto di partitori mettendo il primo a una uscita da 14db che serve il televisore in alto, l'uscita passante di questo derivatore prosegue verso il piano inferiore dove trovera un secondo derivatore da 12db due uscite per servire i due televisori, naturalmente l'uscita passante di questo derivatore va chiusa con la resistenza di chiusura da 75 ohm, cosi ottieni una distribuzione perfetta; i derivatori, a differenza dei partitori che dividono in parti uguali il segnale, perelevano soltanto una piccola parte di segnale (quanto basta) dalla montante verso la/le uscite derivate, lasciando transitare il grosso attraverso la passante, per esempio un derivatore da 14db ne perde 14 sulla derivata e 1,5 sulla passante; diciamo che su una distribuzione cosi piccola la differenza quasi non si nota, diverso invece sulle grosse distribuzioni https://postimg.cc/image/rqhwlds7z/?_ga=1.172588771.1919892615.1468667629 o anche piu piccole https://postimg.cc/image/lpb0wtqu7/?_ga=1.129700556.1919892615.1468667629 dove l'utilizzo di derivatori in cascata dai valori a scalare, é perentorio sia per mantenere l'impedenza di linea a 75 ohm (grazie anche alla presenza della resistenza di chiusura in fondo), sia per bilanciare i livelli a tutti i piani tenendo conto delle perdite di passaggio dei derivatori piu quella del cavo, in modo da ottenere segnali sui 60db uguali in ogni presa da cima a fondo.
 
Ultima modifica:
Ma cosi facendo non dovrei spendere di più? Inoltre, il secondo derivatore lo dovrei installare dove adesso c'è il secondo partitore e quindi andrà in contro a infiltrazioni d'acqua.
 
grazie anche a te e tutti i lettori buone feste, il tuo impianto é talmente semplice che l'unica cosa da verificare é la qualita dei cavi (7mm. classe a +) e ovviamente le connessioni.
 
alla fine ho preso un cavo classe b da 5mm credo.
sono andato dal mio negoziante di fiducia e per un cavo classe a, quindi senza + mi chiedeva 16 euro.
16 solo di cavo mi sembravano un enormità, quindi ho chiesto un altro tipo di cavo e mi ha dato un classe b....
magari in futuro se trovo un classe a+ a meno prezzo lo sostituisco, per ora uso questo.
spero non si degradi troppo velocemente, per le interferenze mi metto l'anima in pace.
possibile costano cosi tanto i cavi classe a?
 
Infatti ho detto che vedrò di trovarlo a meno prezzo un cavo più buono.16 euro x 20 metri mi sembra eccessivo.
 
é perché te lo vende sciolto, una matassa di 100 metri di classe a+ costa fra i 50 e i 70 euro, e ti va ancora bene a quel prezzo; qui i nostri ladri di dettaglianti il cavo sciolto lo rifilano a 2 franchi al metro (2,20 euro)!
 
mica posso comprare una matassa di 100 metri:D
poi 2,20 euro al metro sono pura follia!
comunque ho montato tutto come nello schema e funziona bene.
ho notato un aumento sensibile del segnale nel secondo e terzo tv, che comunque sono parametri del tv che lasciano il tempo che trovano.
sono comunque soddisfatto di non incombere piu ad infiltrazioni d'acqua.
spero di trovare un cavo di qualità a meno di 16 euro.
grazie per l'aiuto che mi hai dato.
 
Indietro
Alto Basso