Modulatore digitale terrestre VHF/UHF

angel06

Digital-Forum Master
Registrato
21 Settembre 2009
Messaggi
649
Località
Corneliano CN
Per Ottenere un canale TV digitale da un segnale A/V proveniente da:: decoder , videoregistratore,telecamera sorveglianza, ecc .... in pratica qualsiasi fonte Audio Video sul tuo televisore o decoder digitale terrestre

X la TV analogica erano a basso prezzo, anche inferiore ai 20 euro.
Di questi digitali si trovano solo quelli professionali siamo sui 500 euro.
Ne sapete di piu??:evil5: :evil5:
Grazie
Oramai parecchi TV non anno piu la sintonia analogica.
 
un momento: tu parli di di SORGENTE ANALOGICA (segnale AV proveniente da: decoder, videoregistratore, telecamera sorveglianza, ecc ...), quindo richiedi NON solo un modulatore digitale ma anche un convertitore Analogico/Digitale incorporato.
Vedrai che i prezzi cmq si abbasseranno...e in ingresso prima o poi si entrerà già in digitale nei suoi vari formati.
 
angel06 ha scritto:
Per Ottenere un canale TV digitale da un segnale A/V proveniente da:: decoder , videoregistratore,telecamera sorveglianza, ecc .... in pratica qualsiasi fonte Audio Video sul tuo televisore o decoder digitale terrestre

X la TV analogica erano a basso prezzo, anche inferiore ai 20 euro.
Di questi digitali si trovano solo quelli professionali siamo sui 500 euro.
Ne sapete di piu??:evil5: :evil5:
Grazie
Oramai parecchi TV non anno piu la sintonia analogica.


Calcola che mentre per l'analogico bastava modulare in frequenza un segnale audio e video con il digitale ti serve:

Encoder che trasformi il segnale audio video analogico in un flusso ASI digitale con tanto di pid audio , video e pcm e poi un Modulatore che prenda questo segnale ASI e lo metta in radiofrequenza. La parte che fa lievitare il prezzo è sicuramente la prima, l'encoder che si comporta in modo non dissimile a quello di un computer quando crei un file .mpg da una sorgente esterna, con l'unica differenza che lo fa in tempo reale. E questo per un solo canale, se ne vuoi mettere due o più devi avere anche in mezzo alle due cose un multiplexer in grado di miscelare i due o più segnali asi e la possibilità di agire sulla banda e sulla compressione... Calcola poi che i modulatori analogici consumer modulavano in modo abbastanza sporco, andando anche sui canali laterali, cosa che con il digitale non è ammissibile e quindi anche l'elettronica del modulatore deve essere, nel caso del digitale, a livelli più alti e quindi più costosi.
 
angel06 ha scritto:
....Oramai parecchi TV non anno piu la sintonia analogica.
Se fossi in te metterei da parte le solite "quisquilie", con il rischio di perderti poi nei meandri. Qual’ora vorresti inviare un segnale digitalizzato (anche HD) e qual’ora i tuoi dispositivi digitali fossero dotati di Ethernet, noi da tempo installiamo gli Adapter Powerline crittografati e con velocità di trasfer > 85Mbit. Il costo medio di un Kit è inferiore ad un modulatore analogico vestigiale. ;)
 
Piccola ma importante correzione:
Kantrax ha scritto:
Calcola che mentre per l'analogico bastava modulare in frequenza un segnale audio e il video in modulazione d'ampiezza.
.
 
angel06 ha scritto:
Oramai parecchi TV non anno piu la sintonia analogica.

Ma non è vero! Tutti i televisori da 15 pollici in su hanno anche l'analogico. Gli unici sono i modelli ultraportatili, che non l'hanno per un fatto di dimensioni. E non potrebbe essere diversamente, ci sono zone dove l'analogico c'è ancora, i produttori non si mettono certo a fare 2 modelli, per zone digitali e miste...

Per il modulatore, spendere certe cifre per distribuire 1 programma è una cavolata, oltretutto solo in bassa definizione. Conviene distribuire il segnale HDMI, tramite LAN o con trasmettitori a 5 Ghz.
 
elettt ha scritto:
Ma non è vero! Tutti i televisori da 15 pollici in su hanno anche l'analogico. Gli unici sono i modelli ultraportatili, che non l'hanno per un fatto di dimensioni. E non potrebbe essere diversamente, ci sono zone dove l'analogico c'è ancora, i produttori non si mettono certo a fare 2 modelli, per zone digitali e miste...

Per il modulatore, spendere certe cifre per distribuire 1 programma è una cavolata, oltretutto solo in bassa definizione. Conviene distribuire il segnale HDMI, tramite LAN o con trasmettitori a 5 Ghz.
Si il discoro del TV e un po generico, x ora quasi tutti hanno i 2 sistemi.
Pero vuoi mettere la comodita di avere tutto in digitale con la possibilita anche di scegliere l'LBN

Aspetto che si abbassi il prezzo.
X quanto riguarda i T. a 5 ghz, piuttosto uso un modulatore analogico,20 ero Max, servo tutti i TV , anche quello del vicino se faccio via etere:lol: , e non ho i disturbi. ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso