Modulatore RF...e ora come lo collego?

SonyBravia

Digital-Forum Master
Registrato
14 Aprile 2012
Messaggi
978
Località
Bari
Ciao a tutti,sono in questa situazione:
Ho trovato nel garage il decoder che usavamo per vedere TELE+,oltre a questo decoder(non funzionante) ho trovato anche un modulatore RF,l'ho provato collegandolo direttamente alla tv e facendo una scansione analogica trovo il canale e si vede pure bene.Vorrei usarlo per vedere Sky nella stanza di mio fratello,dove c'è un TV LG da 26 pollici HD Ready,questo però senza pregiudicare il funzionamento del digitale terrestre che deve funzionare perfettamente.
Questo è uno schema dell'impianto che c'è adesso:
http://i.imgur.com/XwST3.jpg
E questo è quello che vorrei fare io:
http://i.imgur.com/zxNoP.jpg
grazie a quelli che mi aiuteranno.
 
pur volendo e possibile ignettare il modulatore all'impianto
 
gd94 ha scritto:
pur volendo e possibile ignettare il modulatore all'impianto
Lo so che è possibile,però la calata principale che proviene dall'antenna condominiale è lontana dal decoder Sky,per questo motivo io non potrei spostare il modulatore,in ogni caso siccome la TV su cui voglio avere il segnale modulato è solo una potrei benissimo lasciar perdere.
 
e poosibile agire localmente, immettere il modulatore alla prima derivazione dell'impianto dell'appartamento
 
SonyBravia ha scritto:
questo però senza pregiudicare il funzionamento del digitale terrestre che deve funzionare perfettamente.
Il tuo schema, partendo dall'ipotesi che il resto sia OK (prese passanti, specialmente: l'ultima ha la resistenza di chiusura?) è accettabile.
Però per garantire quanto ho quotato, cioè di garantire un digitale terrestre inalterato, sensatissima considerazione che condivido, devi fare una cosa e controllarne due ;)
Cosa da fare: non usare un partitore ma un derivatore, così il segnale più importante, quello dell'impianto d'antenna, risulterà inalterato.
Cose da controllare:
1) che il modulatore sia, o si possa sintonizzare, in VHF o meglio ancora in VHF bassa (I banda, non più usata in Italia) o in VHF alta fuori banda (banda S), perchè è impensabile di modulare sulla stessa gamma dove si trovano i segnali TV digitali...
2) che il modulatore sia abbastanza potente, meglio se regolabile, perchè col derivatore lo penalizziamo un po'...ma è giusto...essendo un optional... ;)

Derivatore da usare, può andar bene un Fracarro DE1-10, che puoi trovare anche su internet...anche se vai a spendere più di spedizione che per il pezzo...
Come si monta: troverai tre connettori F, per fare quello che dobbiamo fare lo devi usare a rovescio, cioè colleghi il cavo che arriva dall'antenna (in realtà dalla presa passante) al connettore uscita passante del derivatore.
L'ingresso del derivatore diventa l'uscita e va al televisore.
Il terminale libero (uscita derivata) nel nostro schema è una sorta di terminale di iniezione, dove puoi inserire il modulatore. ;)
 
Grazie areggio per avermi risposto,allora il mio impianto è questo:
http://i.imgur.com/qQrdF.jpg
La presa che ho contrassegnato con TV1 è quella a cui devo collegare il modulatore,invece quella che ho contrassegnato come TV2 è quella a cui è collegato il televisore che deve ricevere il segnale del modulatore.
Il modulatore trasmette sul canale S20 in VHF,la potenza di trasmissione è regolata al massimo.
Da quato ho capito dovrei comprare un derivatore e non un partitore,ma come lo devo collegare? Tu mi hai fatto capire che lo devo collegare all'uscita passante della presa,ma questa è occupata in quanto porta il segnale in camera di mio fratello.
 
SonyBravia ha scritto:
Grazie areggio per avermi risposto,allora il mio impianto è questo:
http://i.imgur.com/qQrdF.jpg
La presa che ho contrassegnato con TV1 è quella a cui devo collegare il modulatore,invece quella che ho contrassegnato come TV2 è quella a cui è collegato il televisore che deve ricevere il segnale del modulatore.
Il modulatore trasmette sul canale S20 in VHF,la potenza di trasmissione è regolata al massimo.
Da quato ho capito dovrei comprare un derivatore e non un partitore,ma come lo devo collegare? Tu mi hai fatto capire che lo devo collegare all'uscita passante della presa,ma questa è occupata in quanto porta il segnale in camera di mio fratello.
Esatto: devi interrompere quel cavo che va in camera di tuo fratello: il derivatore ha un'entrata e un'uscita passanti ad attenuazione bassissima e interponendolo i canali centralizzati dovrebbero patire pochissimo...
L'altro connettore (sono connettori F, per cui procuratene qualcuno) serve normalmente per ricavare un'uscita: se montiamo il derivatore a rovescio, cioè dall'antenna dentro l'out e dall'in verso il televisore, si inverte anche la funzione e la uscita derivata diventa un ottimo ingresso dove collegare il modulatore...
 
areggio ha scritto:
Esatto: devi interrompere quel cavo che va in camera di tuo fratello: il derivatore ha un'entrata e un'uscita passanti ad attenuazione bassissima e interponendolo i canali centralizzati dovrebbero patire pochissimo...
L'altro connettore (sono connettori F, per cui procuratene qualcuno) serve normalmente per ricavare un'uscita: se montiamo il derivatore a rovescio, cioè dall'antenna dentro l'out e dall'in verso il televisore, si inverte anche la funzione e la uscita derivata diventa un ottimo ingresso dove collegare il modulatore...
Ok,allora cercherò di procurarmi al più presto un derivatore e seguirò i tuoi consigli.Grazie ancora.
 
Indietro
Alto Basso