Modulatore RF per decoder Sky e videoregistratore vhs

mozaic83

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
16
Ciao a tutti !
Da anni uso un modulatore RF per trasmettere Sky sulle tv di casa, ma da qualche mese genera un fastidioso ronzio sul segnale audio (non succede sempre e l'intensità del ronzio è variabile). Ho provato anche a cambiare il canale di trasmissione del modulatore, ma il disturbo rimane.
Premetto che non sono molto esperto in questo settore, quindi sono a rischio errore...

In casa ho un vecchio videoregistratore VHS e ho letto su internet che alcuni hanno usato il modulatore RF che c'è all'interno per distribuire il segnale verso le altre tv. E' una prova, prima di eventualmente comprare un nuovo modulatore.

Ho collegato all'entrata aux-in del videoregistratore la scart in uscita dal decoder SKY. Il modulatore invia il segnale analogico sul canale 36, ma qui arriva il problema. Se collego direttamente una tv all'uscita antenna del VHS e mi sintonizzo sul canale 36, si vede correttamente e tutto funziona; se però provo ad attaccare il VHS all'impianto centrale (come era attaccato il vecchio modulatore), sulle altre tv di casa non si vede nulla...
Non riesco quindi a capire se il segnale che esce dal VHS è uguale e compatibile al segnale che usciva dal vecchio modulatore RF.
Per i collegamenti ho usato un cavo con un connettore F verso l'impianto di casa, e un connettore tipo antenna TV sul lato videoregistratore.

Ho sbagliato qualche passaggio oppure non è proprio fattibile come lavoro ? :eusa_wall::eusa_think:
 
Su alcuni modelli di modulatori è presente un trimmer per la regolazione fine dell'audio, se mensioni il modello del modulatore è possibile accertarlo
Per quanto riguarda il modulatore del Vhs è probabile che esca con un livello inferiore e debba essere amplificato
 
aggiungerei che il canale 36 é occupato da mediaset ed é questo il motivo del conflitto: dietro al vhs c'é una vitina (quelli piu recenti lo fanno col softweare dal telecomando) che consente di spostare il canale di uscita dal 30 al 42: se ne trovi uno libero puoi adoperarlo.
 
Se hai già constatato con la prova del modulatore VCR che il ronzio di rete può dipendere dal vecchio modulatore, il mio suggerimento oltre a quello che ti hanno già dato è quello di acquistarne uno nuovo a meno che tu non abbia già disponibile un amplificatore UHF da interno... ma si creerebbe un ammasso di cavi. Poiché se è pur vero che il modulatore VCR ti consente di vedere SKY sul 36 è anche vero che questi modulatori interni erogano mediamente 18-20 dB in meno rispetto a quelli esterni e quindi considerando le normali perdite di segnale dell’impianto (alcuni impianti fatti a regola d’arte non consentono questa soluzione di iniettare il segnale a ritroso qual’ora ci fossero prese derivate e derivatori lungo la linea) pertanto il segnale che esce dal modulatore VCR risulta insufficiente.

Tranquillo, la compatibilità del segnale composito a cui fai riferimento, dipende esclusivamente dai televisori che debbono consentire la modalità analogica. ;)

... Non riesco quindi a capire se il segnale che esce dal VHS è uguale e compatibile al segnale che usciva dal vecchio modulatore RF.

Ho sbagliato qualche passaggio oppure non è proprio fattibile come lavoro ? :eusa_wall::eusa_think:
 
Ho sbagliato qualche passaggio oppure non è proprio fattibile come lavoro ?

Ma il canale del modulatore è miscelato con i segnali dell'antenna terrestre ?
Perché sopra non hai fatto accenni al terrestre ma il post di Gherardo mi ha fatto venire qualche dubbio oltre al fatto che in ogni caso è sempre bene utilizzare un canale il più pulito possibile
 
l'ha detto eccome nel primo post : " Se collego direttamente una tv all'uscita antenna del VHS e mi sintonizzo sul canale 36, si vede correttamente e tutto funziona; se però provo ad attaccare il VHS all'impianto centrale (come era attaccato il vecchio modulatore), sulle altre tv di casa non si vede nulla... " e aggiungo che un segnale modulato va comunque inserito a monte della distribuzione se grande ricorrendo ad un amplificatore di canale, e se non ci sono canali liberi si ricorre ad una trappola (filtro elimina canale) a 10 celle; non mi intendo molto di questi "accrocchi" pero ho visto in dei videoregistratori moderni la possibilita di scegliere il canale modulato tramite il telecomando nel menu apposito e consentivano di selezionarlo addirittura dal 21 fino al 69!
 
Ultima modifica:
intendo che magari potrà essere miscelato con i segnali del digitale terrestre ma qui si legge"impianto centrale" che è una definizione vaga

Se collego direttamente una tv all'uscita antenna del VHS e mi sintonizzo sul canale 36, si vede correttamente e tutto funziona; se però provo ad attaccare il VHS all'impianto centrale (come era attaccato il vecchio modulatore), sulle altre tv di casa non si vede nulla...
 
Tornando all'origine, per non farsi troppo male...perchè non provi semplicemente a cambiare l'alimentatore del buon vecchio modulatore? :laughing7:
 
limportante in questi casi é avere un canale libero, dopodiche si sintonizza il modulatore su quest'ultimo, si prende l'uscita modulata e la si manda in distribuzione con gli altri canali miscelandolo come fosse un segnale proveniente da una antenna; cosi te lo ritrovi su tutte le prese dell'edificio.
 
Indietro
Alto Basso