Moduli RAM di marca diversa

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Nel PC che uso a casa ( un Pentium 4 dual core da 3.0 giga ) ho installato 1 giga di RAM DDR a 400 mHz di marca Mushkin ( che so essere una delle migliori..).
Il PC va bene e non mi lamento. Siccome, però , vedo che il prezzo della ram sta molto diminuendo, e siccome uso molto questo pc per l'editing video, avevo pensato di aumentarne le prestazioni spendendo relativamente poco, aggiungendo un altro giga di Ram.
Purtroppo, però, nonostante l'abbia a lungo cercato, non trovo un modulo ram come quello che ho io. O meglio: trovo solo dei kit da 2 giga ( 1 gb + 1 gb 9 che, però, costicchiano alquanto ( e 3 giga di ram mi sembrano, francamente, superflui...).
Ora, io ho sempre saputo che non conviene installare contemporaneamente moduli ram di marca diversa, ma mi chiedo se, effettivamente, sia proprio così controindicato... Per esempio, trovo dei moduli Skill o Kingston da 1 gb a prezzi ottimi... Che ne dite: faccio una stupidaggine?
 
roddy ha scritto:
Nel PC che uso a casa ( un Pentium 4 dual core da 3.0 giga ) ho installato 1 giga di RAM DDR a 400 mHz di marca Mushkin ( che so essere una delle migliori..).
Il PC va bene e non mi lamento. Siccome, però , vedo che il prezzo della ram sta molto diminuendo, e siccome uso molto questo pc per l'editing video, avevo pensato di aumentarne le prestazioni spendendo relativamente poco, aggiungendo un altro giga di Ram.
Purtroppo, però, nonostante l'abbia a lungo cercato, non trovo un modulo ram come quello che ho io. O meglio: trovo solo dei kit da 2 giga ( 1 gb + 1 gb 9 che, però, costicchiano alquanto ( e 3 giga di ram mi sembrano, francamente, superflui...).
Ora, io ho sempre saputo che non conviene installare contemporaneamente moduli ram di marca diversa, ma mi chiedo se, effettivamente, sia proprio così controindicato... Per esempio, trovo dei moduli Skill o Kingston da 1 gb a prezzi ottimi... Che ne dite: faccio una stupidaggine?

Non vedo perchè? Sul mio vecchio pc (PIII 800 Mhz, pace all'anima sua :icon_wink: ) avevo tre banchi di memoria di marche differenti e funzionavano egregiamente.
 
roddy ha scritto:
Nel PC che uso a casa ( un Pentium 4 dual core da 3.0 giga ) ho installato 1 giga di RAM DDR a 400 mHz di marca Mushkin ( che so essere una delle migliori..).
Il PC va bene e non mi lamento. Siccome, però , vedo che il prezzo della ram sta molto diminuendo, e siccome uso molto questo pc per l'editing video, avevo pensato di aumentarne le prestazioni spendendo relativamente poco, aggiungendo un altro giga di Ram.
Purtroppo, però, nonostante l'abbia a lungo cercato, non trovo un modulo ram come quello che ho io. O meglio: trovo solo dei kit da 2 giga ( 1 gb + 1 gb 9 che, però, costicchiano alquanto ( e 3 giga di ram mi sembrano, francamente, superflui...).
Ora, io ho sempre saputo che non conviene installare contemporaneamente moduli ram di marca diversa, ma mi chiedo se, effettivamente, sia proprio così controindicato... Per esempio, trovo dei moduli Skill o Kingston da 1 gb a prezzi ottimi... Che ne dite: faccio una stupidaggine?
il problema delle memorie diverse nasce soprattutto sui pc molto veloci e con le ram usate come dual bank (non so se si dice così). quando presi il mio P4 3,4 Ghz con bus ram da 800 Mhz ho avuto dei problemi addirittura con ram della stessa marca ma di partite di produzione diverse. alla fine non mi interessava più di tanto perchè al massimo il bus va a 400 mhz invece di andare a 800 ma non è che non funzionano del tutto infatti poi ho anche recuperato un modulo ram del vecchio pc e adesso vanno a 400 mhz ma ho un giga in più e non sento la differenza.
 
ninnolo ha scritto:
il problema delle memorie diverse nasce soprattutto sui pc molto veloci e con le ram usate come dual bank (non so se si dice così). quando presi il mio P4 3,4 Ghz con bus ram da 800 Mhz ho avuto dei problemi addirittura con ram della stessa marca ma di partite di produzione diverse. alla fine non mi interessava più di tanto perchè al massimo il bus va a 400 mhz invece di andare a 800 ma non è che non funzionano del tutto infatti poi ho anche recuperato un modulo ram del vecchio pc e adesso vanno a 400 mhz ma ho un giga in più e non sento la differenza.
Quindi tu dici che non vale la pena acquistare un altro banco di memoria ( anzi, mi sembra di capire, si rischia, addirittura, di peggiorare la situazione...)?

P.S. Ercolino, nostro vate, se ci sei batti un colpo...:D
 
No, dice che in casi limite si rischia di lavorare con memorie a velocità inferiore rispetto a quella nominale (400 Mhz anzichè 800).
In realtà aumentare la memoria fa sempre bene, soprattutto se utilizzi programmi pesanti di fotoritocco o editing video (per word, excel etc... la memoria oltre il gb non ti serve mai).
Il consiglio che ti do è di acquistare memorie di buona qualità e che abbiano le stesse caratteristiche in termini di velocità di quelle che ai già...
Ciao !
 
alanza ha scritto:
No, dice che in casi limite si rischia di lavorare con memorie a velocità inferiore rispetto a quella nominale (400 Mhz anzichè 800).
In realtà aumentare la memoria fa sempre bene, soprattutto se utilizzi programmi pesanti di fotoritocco o editing video (per word, excel etc... la memoria oltre il gb non ti serve mai).
Il consiglio che ti do è di acquistare memorie di buona qualità e che abbiano le stesse caratteristiche in termini di velocità di quelle che ai già...
Ciao !
Grazie per la risposta e te e a tutti gli altri.
Quello che non mi è chiaro, però, e se EFFETTIVAMENTE sia sconsigliabile usare moduli di marca diversa... Il commesso del mio negozio di informatica abituale dice di si: i moduli Mushhin sono i più performanti ( e i più cari...) che hanno e mi dice che sarebbe un peccato depotenziarlo accostandone un altro di marca diversa, seppure buono come gli skill o kingston o corsair...
Non so, forse mi vuole vendere i banchi da 2 giga, ma non credo ( è un commesso, non il proprietario, e non gli mancano certo i clienti, visto che c'è sempre la fila...).
 
Si ma anche se e' un commesso stai tranquillo che se vende la cosa piu' cara a lui conviene sempre.... :icon_wink: :icon_wink:

Leggiti bene le caratteristiche tecniche della RAM che il piu' delle volte e' rimarchiata e prenditi quelle corsair cosi' vai sul sicuro.

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Ciao Roddy,
Questo è uno dei campi in cui sono più preparato (sicuramente + del Sat), quindi vedo di darti una mano ed un vademecum.
In linea di massima sue memorie RAM non devono avere la stessa marca per essere completamente compatibili, ma devono avere due parametri uguali.
Questi parametri sono la specifica e la latenza.
Il primo è volgarmente la frequenza (nel tuo caso 400 MHz in DDR, ossia le classiche PC3200) anche se si parla di specifiche, nel tuo caso PC3200. Indica la massima frequenza (e quindi la larghezza di banda, 3200 MB, appunto) a cui può funzionare.
Il secondo parametro, la latenza, spiegato banalmente, indica il tempo, in numero di cicli di clock in cui la memoria reagisce a determinati comandi. Di solito si indicano con 3-3-3-3, 2-3-3-2. La prima, la CAS latency, è il tempo che interpassa tra la richeista di un dato alla emmoria e quando questo è effettimanete disponibile, e solitamente è il più importante.
Ora, detto ciò, se tu trovi moduli che sono dichiarati con specifica PC3200 (o DDR400) e timing 2-3-3-2, essi o sono Kingston, o Mushkin, o Corsair, sono conformi tra di loro, a meno che i produttori non hanno barato.

Ultimamente le memorie si vendono a coppie, perchè sono sempre più diffusi i PC che sfruttano il Dual Channel verso le memorie. Ossia due canali paralleli e indipendenti che indirizzano i dati da e verso le memorie, senza ostacolarsi a vicenda. Si vendono a coppia porprio perchè il parallelismo richiede che i dati che vanno e vengono dalle memorie usando due canali distinti se partono isnieme devono arrivare insieme. O meglio, questo non è obbligatorio, ma è molto meglio in termini di stabilità e di prestazioni se ciò avviene.
Le memorie in kit sono controllate ed accoppiate in modo tale che siano funzionalmente identiche.
Anche il tuo PC penso sia predisposto, visto che è un P4 Dual Core, ma dipende dalla scheda madre, ed in particolare dal Chipset.
Per controllare, basta che vedi la scheda madre, se i banchi delle memorie sono in numero pari e di due colori distinti, allora molto probabilmente la scheda madre è Dual Channel.
Se riesci a controllare le latenze della memoria Mushkin (ed in particolare la CAS), dovrebbe essere scritta sull'adesivo sul chip, puoi comprare un modulo di qualsiasi altra marca che ha le stesse funzionalità ed andare sul sicuro.
Poi puoi scegliere di accoppaire memorie differenti, se sono della stessa dimensione (1 Gb nel tuo caso), puoi usare ancora la modalità Dual Channel, altrimenti devi usare la modalità Single Channel, ottenendo però le prestazioni dettate dalla latenza della più lenta.
Se usi il PC non per lavoro, puoi rischiare questo passaggio, tenendo conto che se compri 2 GB di Mushkin ti sveni, e forse 2 GB di una A-Data o Kingston costano quando 1 GB di Mushkin, quindi alla fine puoi togliere la Mushkin e venderla all'usato che valuta molto bene prodotti così specifici.
Sperando di essere stato chiaro.
 
Ammazza che spiegazione !
Complimenti a te per la preparazione !!!
 
Pigmos ha spiegato perfettamente ,la cosa principale è che abbiamo le stesse latenze :)

Meglio due banchi dual channel da 1GB che uno da 2GB
 
Ultima modifica:
Perfettamente d'accordo con ercolino, ed inoltre è inutile installare più di 2 GB di Ram con Windowx XP Home, mentre con Windows XP Professional solo determinati PC (configurazioni, anche di memoria) e determinate applicazioni possono avvantaggiarsi di più di 2 GB.
 
Ringrazio pigmos per l'esaurentissima spiegazione.
Oggi mi sono recato ad un negozio vicino casa, per seguire i suoi consigli, cioè comprare un modulo simile al mushkin. Ma, miracolo, ne ho trovato uno proprio di questa marca! pensate che erano due settimane che lo cercavo... Costava in effetti una belle cifra ( 90 eurozzi... :crybaby2: ), ma, tutto sommato, rispetto alle altre marche c'erano solo una diecina di euro di differenza. Poi quest'altro commesso mi ha detto che questi moduli sono "latenza 2" ( che non so bene cosa intenda, ma mi sembrava dal tono che fosse una caratteristica positiva... :icon_redface: ).
Ora la mia scheda madre ( una Asus P5P800 SE ) ha 4 slot di memoria RAM, messi a due a due: penso, pertanto che, supporti il dual channel.. Io, ovviamente, ho montato il secondo modulo affianco al primo, ma devo cambiare qualche parametro del bios per farli lavorare in coppia?
Infine un altro dubbio: ho installato il software "Sandra 2007 Lite" e. facendo i test sulla RAM, trovo risultati ottimi per la latenza, ma non esaltanti per l'ampiezza di banda, mentre tra i suggerimenti mi dice che la scheda supporterebbe RAM di migliore qualità rispetto a quella montata... :5eek: :mad: Forse dovevo prendere altri moduli RAM ( la cosa mi farebbe incavolare alquanto, visto che, alla fine, ho speso quasi 200 euro solo per questo... :icon_twisted: )?
 
Debbo comunque dire che adesso che sto provando ad utilizzare la nuova RAm.... Ragazzi, che bomba!:5eek: Riesco ad editare una foto da 6-7 mb in un decimo di secondo....:5eek: :D
Ho provato ad editare in blocco ( con psp X ) un set di 400 ( dicasi 400....) foto con risoluzione 2560X1920: ero sicurissimo che il pc mi andava in blocco o comunque avesse problemi... Non solo non si è bloccato, ma mi ha fatto tutto il lavoro in 5-10 minuti... :5eek: E il bello che potevo continuare a navigare su Internet o fare altro... :5eek:
Grande, ragazzi, grande...:icon_wink:
 
Hai montato la memoria nello slto sbagliato. Per farle funzionare in modalità Dual CHannel, supportato dalla tua scheda madre, devi inserirla nello slot di stesso colore di quello che avevi già inserito, che di solito non è quello adiacente, ma sono alternati.
Controlla sul manuale della scheda madre, ma dovrebbe essere così.
Tu stai lavorando in single Channel, per questo Sandra ti dice che puoi aumentare le prestazioni.
Ed in ogni caso, non dare molto ascolto a Sandra, a volte spara ****ate perchè sono messaggi preimpostati.
 
Vedrai che una volta messe in dual channel aumenteranno ancora le prestazioni :D
 
alanza ha scritto:
No, dice che in casi limite si rischia di lavorare con memorie a velocità inferiore rispetto a quella nominale (400 Mhz anzichè 800).
proprio questo intendevo :)
pigmos ha scritto:
Ultimamente le memorie si vendono a coppie, perchè sono sempre più diffusi i PC che sfruttano il Dual Channel verso le memorie.
quando, nel mio precedente intervento, dicevo "dual bank" in realtà intendevo dual channel ma non mi veniva in mente il termine.
 
ERCOLINO ha scritto:
Spero che tu abbia messo due moduli da 1GB DDR2 :D
:D certo amico mio !!!!!!!
però mi spiace che se uso gli altri due slot vado solo a 400....anche con la DDR2:mad:
 
roddy ha scritto:
Io, ovviamente, ho montato il secondo modulo affianco al primo,

pigmos ha scritto:
Hai montato la memoria nello slto sbagliato. Per farle funzionare in modalità Dual CHannel, supportato dalla tua scheda madre, devi inserirla nello slot di stesso colore di quello che avevi già inserito, che di solito non è quello adiacente, ma sono alternati.
Complimenti a me!..Ho fatto una di quelle figure che metà basterebbe...:icon_redface:
Avevi ragione... :icon_redface:
Adesso il pc va ancora meglio e i benchmark di Sandra mi mettono al vertice di quelli di riferimento in tutte le prove... :D
 
Indietro
Alto Basso