[Moncalieri, TO] amplificazione separata amplificatore

dadebian

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Luglio 2009
Messaggi
266
Località
Torino
ciao a tutti, vorrei alcuni chiarimenti riguardo alle amplificazioni separate vhf/uhf degli ampli/centralini da palo: oggi ho sostituito un antenna terza banda vecchia e arrugginita con una nuova all'impianto di un mio amico, impianto che qualche mese fa avevo quasi completamento rifatto io.. si tratta di una blu420 che riceve tutta la banda uhf e una terza banda logaritmica per il mux rai1. L'amplificatore che ho usato e' un offel LC5/20 A/C-3-4-5-UHF (avevo quello...) per una villetta con poche prese, distribuzione vecchia, cavi nel corrugato vecchi ma all'esterno e' tutto nuovo, cavi di ottima qualita' classe A.
Oggi, dopo aver cambiato la vecchia antenna con la nuova, ho anche alzato di due giri di trimmer il guadagno dell'ingresso vhf (alla cieca non avendo il misuratore) portandolo quasi al massimo anche se in effetti il segnale in antenna e' bello forte, mi da un 98/99% il decoder direttamente collegato, andando a controllare il risultato in casa ho notato che erano spariti alcuni canali della banda uhf.
Riassumendo: guadagno vhf quasi al max(segnale in antenna buono) , guadagno uhf al max (i segnali in antenna sono bassi), l'amplificazione delle bande vhf e uhf nell' offel che ho usato e' separata, questo significa che anche se sparo al max la vhf non vado a disturbare la uhf? oppure ho toppato ad alzare troppo il guadagno vhf? purtroppo non ho piu' potuto tornare sul tetto a fare delle prove, in attesa di suggerimenti vi ringrazio per l'attenzione
 
Forse sarebbe bene dire anche esattamente dove si trova questo impianto e quali ripetitori deve ricevere... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Forse sarebbe bene dire anche esattamente dove si trova questo impianto e quali ripetitori deve ricevere... :icon_rolleyes:

A Moncalieri, la blu420 orizzontale riceve da colle della maddalena (uhf) mentre la log terza banda da s.maria moncalieri (mux rai 1 canale 9, 205.50 Mhz verticale)
 
Ciao dadebian, ciao AG-BRASC ;).

Strano... comunque spero che gli ingressi IV e V siano al massimo come attenuazione (c'è chi ci piazza pure una resistenza di chiusura). E poi forse la vhf da come dici "buoni segnali in antenna", non ha proprio bisogno di amplificazione alcuna... anche se non vedo il ch E9 sulla questa lista per moncalieri http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO16&posto=Moncalieri, vedo il mux rai 1 in IV banda forse spostando la uhf entra pure da Eremo M. Capra sul ch22
 
Uhmmm.... Ricevere bene l'Eremo da Moncalieri (specie per le zone più sotto collina) la vedo dura... :eusa_think:

Ad ogni modo, circa il problema segnalato, io direi che è davvero necessario, meteo/temperatura permettendo, tornare sul tetto e verificare cosa accade diminuendo il guadagno sulla VHF, anche se come giustamente considerato, l'amplificazione separata tra le due gamme di frequenza dovrebbe impedire qualunque interazione tra le stesse.
In più mi assicurerei che i collegamennti BLU420 - cavo - centralino da palo siano corretti al 100% (hai visto mai un falso contatto...). :icon_cool:
 
Strano... comunque spero che gli ingressi IV e V siano al massimo come attenuazione (c'è chi ci piazza pure una resistenza di chiusura). E poi forse la vhf da come dici "buoni segnali in antenna", non ha proprio bisogno di amplificazione alcuna... anche se non vedo il ch E9 sulla questa lista per moncalieri http://www.otgtv.it/lista.php?code=TO16&posto=Moncalieri, vedo il mux rai 1 in IV banda forse spostando la uhf entra pure da Eremo M. Capra sul ch22[/QUOTE]

Gli ingressi non utilizzati sono al max di attenuazione con resistenza di chiusura, tutto quello che c'e' sul palo e' nuovo e di ottima qualita', ben collegato. Il sito otgtv e' sbagliato, strano ma vero, il ripetitore s.maria (cascina colombetto_) trasmette sul canale 09 e non sul 22 che viene invece usato dall'eremo, quest'ultimo non copre affatto la zona, purtroppo. In effeti la vhf a casa mia (vicino) e' visibile anche senza amplificazione riuscendo a passare un partitore a due 2 vie e un derivatore piu' cavo etc, quei 14 db di perdita li scavalca anche senza ampli... io a casa del mio amico sapendo di avere a che fare con una distribuzione anni 80 con prese passanti in cascata e cavi preistorici mi son detto, ma si, meglio andar sul sicuro e sparate 20 db di amplificazione.......... per di piu' il vecchio impianto del mio amico, che ho smantellato aveva un centralino 20 db con vhf al max e antenna diretta sullo stesso sito, quindi ho copiato anche se i segnali adesso col dtt saranno cambiati. Aggiungo che oggi a casa mia (impianto simile, ma ampli della fracarro mak 2331) ho provato a mettere la vhf al max e la visione dei canali uhf non e' cambiata. Penso allora che sia un problema di distribuzione dato che il mio amico accusa anche dei problemi/disturbi sui canali ra1,ra2,ra3, delle pulzazioni, ogni tot di tempo c'è uno squadrettamento (le lucine di natale non sono collegate). grazie
 
Strano... comunque spero che gli ingressi IV e V siano al massimo come attenuazione (c'è chi ci piazza pure una resistenza di chiusura).

Adesso che ci ripenso, quando avevo rifatto l'impianto le resistenze di chiusura le avevo omesse perche' un venditore cretino ha insistito affinche' non le comprassi dicendo che non si mettono! Passati due mesi, con l'occasione di andare sul tetto per cambiare la terza banda ho messo anche le resistenze e da li mi sono spariti questi due o tre mux che tra l'altro non ricordo fossero cosi' deboli...
 
Eh sì... Ti tocca tornare sul tetto e fare anche le prove, collegando le antenne una per volta (e, già che ci sei, verificare le rispettive situazioni con e senza resistenze di chiusura). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Eh sì... Ti tocca tornare sul tetto e fare anche le prove, collegando le antenne una per volta (e, già che ci sei, verificare le rispettive situazioni con e senza resistenze di chiusura). ;)

Che rottura, pero' i canali spariti hanno livello zero, non si sono solo abbassati un po', sono scomparsi. Non e' che magari la colpa e' della log? prima c'era una 6 elementi iare
 
Se la log l'hai collegata all'ingresso di III banda non vedo come possa interaginre in UHF. Solo con le verifiche da fare un'antenna alla volta si potrà capire qualcosa di più. A 'sto punto verifica anche se con l'antenna log collegata in III banda si riceve anche la UHF, perché in caso positivo allora l'amplificatore ha qualcosa che non va. :icon_rolleyes:
 
L'amplificatore offel LC4/20 V-4-5-U vuole 100 mA di corrente e penso 15 volt... io ho usato un alimentatore a trasformatore con integrato stabilizzatore da 12 Volt e 100 mA. Sara' mica che quando ho aggiunto i due tappi resistenza e' aumentato un po' il carico creando problemi??
 
Ultima modifica:
dadebian ha scritto:
L'amplificatore offel LC4/20 V-4-5-U vuole 100 mA di corrente e penso 15 volt... io ho usato un alimentatore a trasformatore con integrato stabilizzatore da 12 Volt e 100 mA. Sara' mica che quando ho aggiunto i due tappi resistenza e' aumentato un po' il carico creando problemi??

Nessuno sa consigliarmi?
 
dadebian ha scritto:
L'amplificatore offel LC4/20 V-4-5-U vuole 100 mA di corrente e penso 15 volt... io ho usato un alimentatore a trasformatore con integrato stabilizzatore da 12 Volt e 100 mA. Sara' mica che quando ho aggiunto i due tappi resistenza e' aumentato un po' il carico creando problemi??
Togli il forse: l'oggetto in questione OFFEL LC4/20 A/C-3-4-5 vuole 100 mA a 15v gli devi dare (almeno) 100 mA a 15 volts: non girarci intorno con soluzioni diverse se no non funzionerà a dovere.
 
Pietruccio ha scritto:
Togli il forse: l'oggetto in questione OFFEL LC4/20 A/C-3-4-5 vuole 100 mA a 15v gli devi dare (almeno) 100 mA a 15 volts: non girarci intorno con soluzioni diverse se no non funzionerà a dovere.

Grazie!
 
Vorrei proseguire il discorso, mi rimane il dubbio sui centralini ad amplificazioni separate: anche se le linee sono separate e' comunque possibile che un segnale alto in ingresso vhf possa andare a degradare la banda uhf oppure posso stare tranquillo? per segnale alto intendo che con un antenna direttiva (ad es blu 420) puntata anche all'opposto della direzione di provenienza del segnale lo ricevo con qualita' 80-90%; in questo caso, secondo voi, a quanti dbuV corrisponderebbe, piu' o meno, se potessi misurarlo con apposito strumento che non avro' mai?
 
Non conviene mai amplificare eccessivamente una banda, il rischio di intermodulazione c’è sempre; per il digitale, sui segnali digitali eccessivamente amplificati, si rischia altresì di ritrovarsi uno schermo nero! – Per quanto riguarda la seconda questione dipende da antenna ad antenna – una caratteristica fondamentale di un’antenna è il cosiddetto rapporto avanti/indietro; con questo parametro sappiamo di quanti dB si attenua il segnale (tenendo uguale tutto il resto dell’impianto) se orientiamo l’antenna in direzione diametricalmente opposta (cioè di 180 gradi); parlando della Blu420 della Fracarro tale attenuazione è di ben 26 dB; a livello di visione dei canali bisogna comunque mettere in conto eventuali forti segnali provenienti dalla direzione opposta oppure entranti da un’altra antenna uhf collegata all’impianto e attiva sulle stesse frequenze.
 
reggio_s ha scritto:
Non conviene mai amplificare eccessivamente una banda, il rischio di intermodulazione c’è sempre; per il digitale, sui segnali digitali eccessivamente amplificati, si rischia altresì di ritrovarsi uno schermo nero!

Intendi dire che anche in caso di ampli a linee separate, se amplifico troppo una banda (vhf) i risultati si vedono anche in uhf? Alcuni mux con schermo nero?


– Per quanto riguarda la seconda questione dipende da antenna ad antenna – una caratteristica fondamentale di un’antenna è il cosiddetto rapporto avanti/indietro; con questo parametro sappiamo di quanti dB si attenua il segnale (tenendo uguale tutto il resto dell’impianto) se orientiamo l’antenna in direzione diametricalmente opposta (cioè di 180 gradi); parlando della Blu420 della Fracarro tale attenuazione è di ben 26 dB; a livello di visione dei canali bisogna comunque mettere in conto eventuali forti segnali provenienti dalla direzione opposta oppure entranti da un’altra antenna uhf collegata all’impianto e attiva sulle stesse frequenze.

Era per capire se sto avendo a che fare con un mux estremamente potente, se lo ricevo anche con l'antenna buttata a terra sara' sui 70 db?
Una domanda per gli adetti ai lavori: ma in caso di segnali ottimi in vhf e segnali appena decenti in uhf come ci si deve comportare, si regola il tutto in modo da avere in presa tutti i segnali equalizzati (ad es. vhf attenuata e uhf al max) oppure no?
 
dadebian ha scritto:
... in caso di segnali ottimi in vhf e segnali appena decenti in uhf come ci si deve comportare, si regola il tutto in modo da avere in presa tutti i segnali equalizzati (ad es. vhf attenuata e uhf al max) oppure no?
La situazione con segnali vhf alti e uhf medio bassi non è poi così rara. Infatti esistono modelli di mx-amplificatori Vhf-Uhf con la prima entrata miscelata solamente. Tipo alcuni modelli serie map come i 210 fracarro che in banda vhf hanno una attenuazione di 2 dB e in banda UHF amplificazione di 12 dB. L'idea saerebbe quella di livellare i segnali in ingresso per poi darli in pasto ad un amplificatore e distribuirli alle utenze.
 
Ok grazie dei chiarimenti. Non ho ancora avuto l'occasione di tornare dal mio amico a cambiargli l'alimentatore con uno da 15 volt, appena andro' attenuero' tutta la banda vhf...cosi' vediamo perche' sono spariti sti tre mux della banda uhf! A casa mia, che dista poche centinaia di metri, stesso tipo di impianto ma ampli mak 2331, anche se amplifico al max la vhf (+ 21bd) non mi si degrada nessun canale della uhf. sara' quindi l'alimentatore!!
 
Quando l'ampli lavorerà ben alimentato allora si potrà capire meglio la situazione qui non ci piove. Facci sapere.
 
Indietro
Alto Basso