Mondiale per Club... chi ha i diritti?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come diceva Mourinho da Chiambretti "son coppette quando non le si vince" (in riferimento alle Supercoppe). Un po' come la volpe e l'uva. Dite quello che vi pare, ma vincere un titolo del mondo non ha prezzo. Essere chiamato campione del mondo non ha prezzo. Quindi, 'stica**i di Roma - Milan.
Sicuramente Mourinho aveva ragione (insegnano i tanti interisti che ritengono più importante vincere un triplete nella vita che qualcosa ogni due/tre anni) ma se dovessi scegliere se giocare la sola finale Champions o la sola finale dell'Intercontinentale.... beh.... Champions tutta la vita :D
 
Sicuramente Mourinho aveva ragione (insegnano i tanti interisti che ritengono più importante vincere un triplete nella vita che qualcosa ogni due/tre anni) ma se dovessi scegliere se giocare la sola finale Champions o la sola finale dell'Intercontinentale.... beh.... Champions tutta la vita :D
Come fai a giocare la sola finale del Mondiale per Club senza aver vinto la Champions League? Il tuo paragone non ha senso.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Come fai a giocare la sola finale del Mondiale per Club senza aver vinto la Champions League? Il tuo paragone non ha senso.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

In realtà è possibile se il giocatore arriva in una squadra che ha vinto la Champions la stagione precedente e che quindi, si trova già a dover affrontare il mondiale per club (che non è solo la finale, come ai tempi dell'Intercontinentale), oppure se il calciatore ha vinto il campionato della nazione ospitante o arriva nella squadra che l'ha vinto.
In ogni caso, i casi sono imparagonabili, perchè un calciatore la Champions ha la possibilità di giocarsela ogni stagione (piazzamento in campionato permettendo), mentre il mondiale per club se lo gioca solo se ha vinto una competizione continentale, oppure nei casi sopracitati. Quindi, è un po' un qualcosa che ti capita di disputare una volta nella vita (si fa per dire), per questo è più raro vincerla.

Poi vabbè, ognuno ha i suoi obiettivi. C'è chi ambisce alla promozione in A, chi a vincere la Champions e chi a vincere il mondiale. Alla fine sono obiettivi che vengono man mano che si va avanti nel proprio percorso. E' logico che per un campione nazionale il primo obiettivo stagionale sia vincere il titolo continentale, così come per il campione continentale il primo obiettivo stagionale è quello di vincere il titolo mondiale. E' tutto una conseguenza insomma. Più vinci, più vuoi di più, fin quando non arrivi al titolo massimo.
 
Oppure può essere che uno fosse infortunato a giugno e disponibile a dicembre ;)
Io comunque non parlavo della vittoria (sempre gradita) ma proprio del fascino di giocarla :D
Potendo/dovendo scegliere proprio non c'é paragone :D
Vuoi mettere giocare 2 partite di cui solo una con una squadra "di livello" anziché affrontare e battere Milan, Chelsea, United, B. Monaco ecc.... e giocarsela contro Messi, C. Ronaldo, Iniesta, Neuer, Pirlo ecc...? Passi la sudamericana, ma le altre squadre (e relativi giocatori) ma chi sono, chi le ha mai sentite?
Che poi il senso di giocare le Supercoppe varie, incluso il Mondiale, con squadre che potrebbero essere completamente diverse da quelle dell'anno precedente, con giocatori magari passati dall'altra parte.... dov'é? È per queste cose che sono considerate coppette. Poi ovvio che sia sempre meglio giocarle, e vincerle, invece che no ;)
 
Io intendevo a livello di squadra, non di giocatore.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
 
Come fai a giocare la sola finale del Mondiale per Club senza aver vinto la Champions League? Il tuo paragone non ha senso.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Io intendevo a livello di squadra, non di giocatore.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Io so di almeno un caso,parlando però della vecchia Coppa Campioni.
Nel 1974 L'Atletico Madrid giocò e vinse L'Intercontinentale pur avendo perduto la finale di Coppa Campioni con il Bayern Monaco.
Caso raro,ma è successo.;)
 
Io so di almeno un caso,parlando però della vecchia Coppa Campioni.
Nel 1974 L'Atletico Madrid giocò e vinse L'Intercontinentale pur avendo perduto la finale di Coppa Campioni con il Bayern Monaco.
Caso raro,ma è successo.;)

Negli anni '70 accadde più volte, in quanto la Coppa Intercontinentale si giocava in una partita di andata e una di ritorno e così capitava che le squadre partecipanti non riuscivano a trovare due buchi disponibili durante la stagione, divenendo costretti ad abdicare in favore della finalista della coppa continentale che avevano vinto. Addirittura nel '75 e nel '78 la coppa non fu disputata. L'Atletico Madrid è l'unica squadra non campione continentale ad aver vinto l'Intercontinentale.
Nel 1980, quando la coppa si è cominciata a giocare in una partita di sola andata, la competizione è risorta e le cose sono tornate alla normalità.
 
Negli anni '70 accadde più volte, in quanto la Coppa Intercontinentale si giocava in una partita di andata e una di ritorno e così capitava che le squadre partecipanti non riuscivano a trovare due buchi disponibili durante la stagione, divenendo costretti ad abdicare in favore della finalista della coppa continentale che avevano vinto. Addirittura nel '75 e nel '78 la coppa non fu disputata. L'Atletico Madrid è l'unica squadra non campione continentale ad aver vinto l'Intercontinentale.
Nel 1980, quando la coppa si è cominciata a giocare in una partita di sola andata, la competizione è risorta e le cose sono tornate alla normalità.

non è quello il motivo...la ragione era squisitamente "di incolumità" per i giocatori Europei, che rischiavano letteralmente la vita quando andavano a giocare la partita in Sudamerica, accolti a pietrate e con i militari locali (ricordo che il Sudamerica era tutto una dittatura militare all'epoca) che invece di proteggere gli ospiti, facevano di tutto per favorire il clima di intimidazione estremo in cui si svolgevano quegli incontri...
per questo motivo, e solo per questo, alcune squadre di alcuni Paesi più sensibili ai problemi politici dell'epoca rinunciavano alla Coppa per evitare la trasferta in Sudamerica...
esempio didascalico...1973...la Juve giocò l'Intercontinentale (e la perse) contro l'Independiente di Avellaneda al posto dell'Ajax che l'aveva sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni a Belgrado (in gara unica a Roma, in quanto l'Uefa, essendoci appena stato il colpo di stato Cileno di Pinochet che aveva creato disordini in tutto il Continente, rifiutò di far giocare la Coppa con le tradizionali andata e ritorno...e la Conmebol, in cambio di soldi, si piegò a tale decisione unilaterale)...
 
non è quello il motivo...la ragione era squisitamente "di incolumità" per i giocatori Europei, che rischiavano letteralmente la vita quando andavano a giocare la partita in Sudamerica, accolti a pietrate e con i militari locali (ricordo che il Sudamerica era tutto una dittatura militare all'epoca) che invece di proteggere gli ospiti, facevano di tutto per favorire il clima di intimidazione estremo in cui si svolgevano quegli incontri...
per questo motivo, e solo per questo, alcune squadre di alcuni Paesi più sensibili ai problemi politici dell'epoca rinunciavano alla Coppa per evitare la trasferta in Sudamerica...
esempio didascalico...1973...la Juve giocò l'Intercontinentale (e la perse) contro l'Independiente di Avellaneda al posto dell'Ajax che l'aveva sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni a Belgrado (in gara unica a Roma, in quanto l'Uefa, essendoci appena stato il colpo di stato Cileno di Pinochet che aveva creato disordini in tutto il Continente, rifiutò di far giocare la Coppa con le tradizionali andata e ritorno...e la Conmebol, in cambio di soldi, si piegò a tale decisione unilaterale)...

Ecco le verità che non vengono mai dette. Grazie per gli aneddoti. E' sicuramente più plausibile rispetto a ciò che viene detto sul fatto che non riuscivano a trovare giorni disponibili.
 
Il clima non proprio amichevole per le squadre europee si respirava molto di più, in verità, negli anni sessanta e ne fece le spese anche il Milan nel 1969 coinvolto in scontri molto duri che costarono anche il ferimento e l'arresto del calciatore rossonero Combin. Negli anni settanta i motivi del declino vanno realmente fatti risalire a problemi organizzativi e di date e non a quelli squisitamente di ordine pubblico. Prova ne è che le due edizioni cancellate ( 1975 e 1978 ) avevano come protagoniste squadre argentine e nel Paese sudamericano all'epoca si svolgevano tranquillamente avvenimenti agonistici, anche se si era in presenza di una dittatura militare. Infatti proprio nel 78 l'Argentina ospitò il campionato mondiale di calcio e mi fa specie pensare che a fronte di un evento così complicato e lungo non si potesse trovare il coraggio di andare lì per disputare una semplice partita a Buenos Aires tra Boca e Liverpool. :eusa_think:
 
una manifestazione sempre più considerata...:eusa_whistle: :laughing7:

solo in streaming e persino nemmeno in versione integrale (visto che i 2 quarti di finale verranno bellamente ignorati)...praticamente una copertura più scarsa di quella di una gara di Coppa del Mondo di Scherma...:badgrin: :lol: :lol: :lol: :eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso