[Monfalcone-GO] Nuovo impianto con Televes Avant 3/HD

wnoise72

Digital-Forum New User
Registrato
15 Marzo 2010
Messaggi
9
Mi sono appena iscritto a questa comunity, ho consultato un pò l'area tecnica del forum, ho trovato una sola discussione risalente a due anni fa riguardante i Centralini Avant della Televes, mi domandavo se in prospettiva di Switch-Off ha senso impiegare un centralino del genere per realizzare l'impianto d'antenna, sembra interessante la possibilità di avere un CAG sugli ingressi utile a livellare i segnali, penso che anche con il DVB-T sarà necessaria questa funzione, la possibilità di impostare dei filtri per far passare solo i canali dei MUX DVB-T con il miglior segnale ed escludere tutto ciò che può dar fastidio, mi sembra una buona cosa.

Tutto questo, ovviamente perché devo revisionare il mio impianto d'antenna in previsione dello Switch-Off programmato per ottobre/novembre in FVG, l'impianto da revisionare si trova in zona Monfalcone (GO), attualmente ho una Televes (Modello antecedente alla DAT45) puntata verso Piancavallo (PN), una Logaritmica verso Conconello (TS), una YAGI IV in verticale su Muggia(CAN 25 LA7) ed una YAGI IV su M. Nanos (SLO CAN27 TVKP), ora purtropo non ricordo il modelli dei Miscelatori Mitan, sul primo ho un ingresso UHF Banda IV (Can 21/36 (+ 47)(-27)) per la LOG su Conconello, un ingresso Banda V (can 38/69 -47) per il Pincavallo, ed un ingresso CAN27 per M-Nanos, il secondo miscelatore serve per il CAN25( in realta nasce per il 21 poi Ritarato).

Alla fine di tutta questa pappardella ho provato a togliere di mezzo il primo miscelatore mantenendo l'antenna per Piancavallo e quella per LA7 in analogico, come da previsione ho gli stessi canali DVB-T di prima, guadagnando Rai DVB B (can23), senza questo Miscelatore ho l'impressione che il segnale DVB-T sia un pò migliorato, squadretta un pò meno IRIS, LA7 non entra nemmeno con le cannonate, in analogico ho perso le tre rai, Poco male, l'analogico non mi interessa più di tanto.

Pensando di ricollegare la LOG per Conconello e sostituire la Yagi iV per muggia con una UHF 21/69, in modo da far entrare i MUX Mediaset Dvb 1, Telefriuli Dvb, e di trovare una posizione per il MUX LA7, ha senso dotarsi di un centralino programmabile tipo Avant o equivalente di altre marche ? Diciamo pure che vista la qualità scarsa dei segnali Analogici, punterei ad un impianto esclusivamente DVB-T, la mia idea del centralino programmabile nasce dalla possibilità di variare le impostazioni, nel caso che al momento dello Switch-OFF cambino le frequenze di trasmissione, una volta puntate le antenne sulle varie postazioni ricevibili, non rimarrebbe che settare il centralino per far entrare solo i canali dei MUX che mi hanno miglior qualità.

Il mio rgionamento è corretto oppure ho sbagliato tutto l'approccio ?

Grazie mille del aiuto che potete darmi.

EDIT : A pensarci bene forse la Verticale su Muggia posso risparmiarmela, non sembrano esserci MUX indispensabili e non ricevibili da altre postazioni.
 
Ultima modifica:
Quindi per il momento è meglio lasciare tutto come stà... Varrebbe la pena cambiare solo il Miscelatore per permettermi di continuare ad agganciare i Mux Rai DVB B ricollegando nuovamente la LOG puntata su Conconello, nel caso che tipo di Miscelatore dovrei acquistare ? Ultima cosa la LOG che ho attualmente è sufficente per ricevere i MUX RAI in III Banda oppure devo pensare a montare un antenna specifica... Eventualmente per i canali Sloveni tipo Tele Kapodistria , a cui sono interessato solo per le gare di SCI che MammaRai non manda in onda.

Per tentare di agganciare meglio i Mux dal Piancavallo mi è stato suggerito di alzare di uno stelo l'antenna, portando il palo a 8 mt di lunghezza, ha senso questa cosa ?

Grazie mille

Walter
 
wnoise72 ha scritto:
Quindi per il momento è meglio lasciare tutto come stà... Varrebbe la pena cambiare solo il Miscelatore per permettermi di continuare ad agganciare i Mux Rai DVB B ricollegando nuovamente la LOG puntata su Conconello, nel caso che tipo di Miscelatore dovrei acquistare ? Ultima cosa la LOG che ho attualmente è sufficente per ricevere i MUX RAI in III Banda oppure devo pensare a montare un antenna specifica... Eventualmente per i canali Sloveni tipo Tele Kapodistria , a cui sono interessato solo per le gare di SCI che MammaRai non manda in onda.

Per tentare di agganciare meglio i Mux dal Piancavallo mi è stato suggerito di alzare di uno stelo l'antenna, portando il palo a 8 mt di lunghezza, ha senso questa cosa ?

Grazie mille

Walter
A parte il puntamento, che non so se è compatibile, non ho capito la domanda sui canali sloveni, in quanto in banda III c'è solo lo storico canale 06 di SLO 1, ma lo sport è sul secondo...
I mux digitali (gli sloveni in Mpeg 4) sono in UHF, come anche quelli croati.
A proposito del palo, se sei in grado di gestire la cosa meccanicamente e mettendolo in sicurezza con tiranti, a meno che già la casa sia alta, spesso i risultati sono buoni.
 
areggio ha scritto:
A parte il puntamento, che non so se è compatibile, non ho capito la domanda sui canali sloveni, in quanto in banda III c'è solo lo storico canale 06 di SLO 1, ma lo sport è sul secondo...
I mux digitali (gli sloveni in Mpeg 4) sono in UHF, come anche quelli croati.
A proposito del palo, se sei in grado di gestire la cosa meccanicamente e mettendolo in sicurezza con tiranti, a meno che già la casa sia alta, spesso i risultati sono buoni.
I sloveni sul 51 e i croati sul 28.
 
Per il puntamento penso non sia un problema, con la sola LOG su Conconello, riesco a ricevere i MUX Sloveni in UHF

In pratica mi chiedo se esiste un miscelatore o un centralino, nel quale posso entrare da un lato in UHF 4° e 5° e dall'altro VHF III + UHF 4° 5°, se poi abbiamo anche un ingresso FM ancora meglio.

Tento di fare uno schemino:

UHF 4°+5° Piancavvallo _____
.........................................\
..........................................\
...........................................>--------- Distribuzione Impianto
........................................../
III+4°+5° Conconello _______/


Per il Palo penso sia fattibile, in effetti la casa è più bassa di quelle adiacenti, meccanicamente come è meglio disporre i tiranti, pensavo di metterne due in favore di vento (abbiamo spesso la bora) ed uno contrario, ha senso questa cosa oppure è totalmente indifferente ?
 
Ultima modifica:
Se unisci i segnali 4° e 5° banda di due antenne diverse su di un accoppiatore non vedi più nulla.
Devi comunque filtrare e decidere che frequenze prendere da una parte e quali dall'altra.
 
Immaginavo... anche vista l'attuale configurazione...

Ritorno indietro di un passo tirando in causa il famoso centralino programmabile, con il quale posso scegliere quali canali far "entrare" dalle due antenne... Oppure mi accontento di un semplice miscelatore VHF - UHF ?

VHF Conconello - UHF Piancavallo

Grazie ancora.

Walter

PS: L'antenna che ho attualmente su piancavallo e la stessa del tuo avatar, di che modello si tratta ?
 
Hai provato a considerare un'antenna di III banda VHF su Trieste - Belvedere, un'antenna di IV banda sempre su Trieste Belvedere e mantenere su Piancavallo quella che hai già, però solo per la V banda? :eusa_think:
Secondo me questa configurazione potrebbe andar bene anche per il dopo switch off. :icon_rolleyes:
 
@AG-BRASC, in pratica si discosterebbe di poco dall'attuale situazione, il problema è che in 4° Banda da Piancavallo riesco ad agganciare il MUX Rai DVB B, che trasmette Rai Sport, che da Trieste non riuscirei ad agganciare, di contro in Banda 5° da Trieste ricevo il MUX TIM LA7/K2/Dahlia (a onor del vero devo verificare la bontà del segnale), che non riesco ad agganciare da Piancavallo, l'altro MUX TIM La7, trasmette in verticale da Muggia, ma non ho verificato...

Al momento cercherei una soluzione dignitosa da impiegare fino allo Switch-OFF, implementare o migliorare la ricezione analogica non è nelle mie intenzioni, lo ritengo uno spreco di tempo.

Si conoscono in anticipo le direzioni ed i canali che verranno impiegati al momento dello Switch-OFF oppure in puro stile italiano tutto rimane indefinito fino all'ultimo momento, dal momento che si conoscono le date di cambio tecnologia presumo siano state defite Frequenze e Postazioni, al momento l'unica cosa che sembra certa è che RAI trasmetterà in 3° Banda.

Grazie ancora per la pazienza e disponibilità.
 
Ultima modifica:
@ wnoise72

Ha ragione areggio. ANCHE in III banda, dove dovrebbe trovare posto il Mux 1 RAI (quello con solo RAI1, 2 e 3).
Guarda il seguenti thread (specie l'ultima parte, dedicata allo switch off): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Contiene la nuova distribuzione dei segnali all'interno dei vari Mux Nazionali e le frequenze loro assegnate su tutto il territorio Italiano (per ora fa eccezione solo la Sardegna).

Come puoi ben vedere, a parte il Mux 4 RAI con il canale sperimentale HD, tutto è trasmesso in III o IV banda.
In III banda troverà posto il Mux 1 RAI in tutti quei casi ove RAI 1 era già trasmesso su questa banda. Per quelle situazioni ove invece storicamente RAI 1 analogico non era trasmesso in III banda, per il Mux 1 verrà utilizzato un canale UHF (di solito 22 o 23).
Invece il Mux 2 RAI sarà sul ch. 30 e il Mux 2 sul ch. 26.
In linea di massima, oltre al Mux 1, conterranno almeno il 2 e 3 (quindi anche RAI Sport) tutti quei siti che raggiungono una certa quantità di popolazione (sicuramente quindi anche Trieste - Belvedere)... Diciamo che in questi casi vale l'equazione X segnali RAI totali (tra analogici e digitali) = X segnali RAI totali digitali. :icon_cool:

Per questo motivo, pur considerando che forse attendere comunque lo switch sarà meglio, mi sento di suggerire di semplificare tutto e ricevere III e IV banda da Trieste - Belvedere e V banda da Piancavallo.
Attenzione solo a procurarti un mix-amplificatore dove il ch. 36, che sarà utilizzato dal Mux 2 Mediaset, passi con assoluta certezza O sull'ingresso di IV banda OPPURE sull'ingresso di V banda, perchè se il "taglio", la divisione di IV e V banda (che non è mai netta al 100% e può "mischiare" i ch. 36-37-38 su più ingressi) dovesse coinvolgere parte della banda passante del ch. 36, rischieresti di non ricevere questo Mux (per l'incompletezza dei dati ricevuti).
Poi può anche darsi che anche da Trieste Belvedere e da Trieste Conconello vengano resi disponibili tutti i segnali di tuo interesse (quindi sia in III banda che nell'intera UHF), sia nazionali che locali. In fondo attualmente già tutti i segnali nazionali trovano posto su questi siti (peraltro quasi identici)... Per cui è ovvio che anche dopo la situazione (quanto a presenze di Mux Nazionali) resterà immutata. E quel punto potresti usare l'attuale antenna Televes per l'intera UHF e una III banda, puntando tutto su Trieste. :icon_cool:

Ciò che NON consiglio è invece puntare l'intera UHF su Piancavallo e la III banda su Trieste, perché a quanto pare i segnali RAI attualmente trasmessi da lì si trovano in postazioni non di propietà RAI e la RAI non ha più intenzione di mantenere in piedi queste locazioni, il ché comporterà da parte della RAI l'abbandono di questi siti a switch off avvenuto (a parte forse Castaldia, da dove verrà irradiato probabilmente solo il Mux 1, forse in UHF). :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ok ora ho capito, in pratica le frequenze su cui ricevo attualmente il DVB-T sono da considerarsi provvisorie, se i Mux seguono la tabella che mi hai indicato, direi che non avrò bisogno di fare variazioni all'impianto, potrò comodamente smontare le antenne Yagi canalizzate per ricevere LA7 e TeleKP ed i relativi Miscelatori/Filtri.

A questo punto mi dedico ad alzare e regolare di fine le antenne attualmente già in mio possesso, credo che anche la LOG UHF/VHF sia da sistemare.

Un ultima cosa, quale distanza debbo tenere in altezza fra le due antenne, considerato che sono quasi opposte ?

Grazie ancora.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ciò che NON consiglio è invece puntare l'intera UHF su Piancavallo e la III banda su Trieste, perché a quanto pare i segnali RAI attualmente trasmessi da lì si trovano in postazioni non di propietà RAI e la RAI non ha più intenzione di mantenere in piedi queste locazioni, il ché comporterà da parte della RAI l'abbandono di questi siti a switch off avvenuto (a parte forse Castaldia, da dove verrà irradiato probabilmente solo il Mux 1, forse in UHF). :icon_rolleyes:
Per i primi di aprile raiway saprà dire per certo se ci saranno i mux 2-3-4 da piancavallo (non il gaiardin).
Io credo ( ma sopratutto spero) che ci possano essere altrimenti comporterebbe parecchi problemi alle provincie di pordenone,udine e gorizia in quanto riceventi praticamente tutto da piancavallo (tipicamente da E21 a E69 tranne E22 E47) oltre alla difficolta di dover mettere tanti filtri per ricevere i vari mux rai (a quel punto resterebbe solo pedrosa per tali provincie).
 
Io avevo sentito che la RAI sarebbe orientata (purtroppo, lo dico anch'io) a mantenere solo Castaldia (la postazione di cui è titolare) e con il solo Mux 1... Naturalmente sono il primo ad augurarmi che cambino idea, perché la realizzazione di un impianto in grado di ricevere tutti i segnali Nazionali diventerebbe un mezzo incubo per quasi tutto il Friuli e parte del Veneto...! :icon_eek:
 
Per l'altipiano Carsico sarebbe un grosso problema ricevere tutto dal piancavallo, rimarrebbe la sola possibilità di ricevere a mezzo TIVUSAT, già adesso hanno problemi con l'analogico...

Per la mia situazione, mi auguro di non dover mettere una quantità immonda di Filtri e miscelatori, se così dovrà essere mi orienterò verso un impianto canalizzato... ho già scampato la paura che lo Switch-Off avvenga in estate durante il mondiale di calcio, anche se personalmente non m'interessa, in quel periodo trovare componentistica o nella peggiore delle ipotesi, un antennista libero diventerebbe una caccia alle streghe...

Grazie ancora per l'aiuto.

Walter
 
Sì, ma per te e per chi può ricevere da Trieste la corretta ricezione RAI non dovrebbe essere un problema, perché Trieste Belvedere (e anche Muggia, del resto) è uno di quei siti RAI che servono una cospicua quantità di popolazione e dove sicuramente non sarà attivato solo il Mux 1.
Puoi sempre ricevere la IV banda da Trieste, come mi pare ti avevo già suggerito, mi pare... ;)
 
Indietro
Alto Basso