Monitor LED local dimming?

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.453
Località
Langhe (CN)
Ho acquistato recentemente questo monitor http://www.lg.com/it/monitor/lg-IPS237L-monitor-ips, secondo voi è valido?
Avendo prima un 17" a tubo, a confronto è uno spettacolo specie per la grandezza e il formato panoramico, specialmente le foto, i video non so ancora perchè il vecchio PC non ce la fa con i video in HD, un vecchio videogioco di F1 si vede bello fluido.

Venendo alle cose che mi convincono meno, guardandolo leggermente di lato le immagini forse sono più scadenti che sulla Samsung led da 46", i colori, la luminosità, la limpidezza, ecc... degradano in modo maggiore. Specialmente il nero sembra emettere luce, sicuramente è dovuto che i led sono sempre accesi mentre sulla TV si spengono almeno in certe zone dello schermo per creare dei neri più spenti e reali. Esistono altri monitor per PC che siano full led o local dimming che i led si spengono o si attennuano totalmente/parzialmente in occasione di immagine buie? Sicuramente i costi lieviteranno, oppure non riescono proprio a farli perchè sono troppo piccoli?
E se invece andavo su una TV da 23" quindi con tuner digitale terrestre e casse integrate, e la usavo sul PC, c'era maggiore scelta e qualità?
 
Ultima modifica:
Bisogna tenere conto che su un computer le immagini sono maggiormente statiche rispetto ad un programma televisivo e generalmente, se si desidera riprodurre un filmato con il computer e fedelmente, lo si fa collegando uno schermo adatto, cioè ad esempio una televisione a grande schermo. Il local dimming, con la retroilluminazione a led, non è in certi frangenti la soluzione universale per rendere migliore uno schermo: infatti il risultato può essere ottimo secondo certi punti di vista ma può introdurre altri tipi di alterazione dell'immagine. Per esempio ci possono essere dei problemi legati alla dinamica delle immagini con effetti di sovraesposizione o sottoesposizione temporanea al variare della luminosità dell'immagine, cosa, che reputo, si noterebbe molto su di un computer e decisamente meno in un filmato o su di una televisione. Al contrario credo che la luminosità delle zone che rimangono scure sia più accettabile su di un computer rispetto ad una televisione. Ciò non toglie che possa esistere anche una elettronica che abbia delle caratteristiche per realizzare un local dimming efficacie in questi casi e anche dal costo accettabile per un monitor da computer e come grandezza del monitor. In pratica sto dicendo che le immagini proposte da un computer e da una televisione hanno caratteristiche diverse e non credo che, allo stato dell'arte, ci sia una soluzione sempre valida per entrambi a basso costo. Questa è la mia esperienza sul local dimming, sarò lieto di sentire altri pareri.
 
Ultima modifica:
Secondo voi qual è la risoluzione ottimale per un monitor led 16:9 da 23”?
Potrei anche metterla a 1920x1080 ma possibilmente vorrei lavorarci senza diventare orbo.
Credo che la risoluzione che si avvicina alle mie esigenze sia 1600x900 con caratteri al 125%.
Se metto 1920x1080 e caratteri grandi 150% non riesco a trovare le giuste proporzioni testo/icone, delle cose sembrano spaginate, poi il testo è si grande ma è finissimo cioè i caratteri sono fini come un capello. Si possono zoomare le pagine Internet, le email o Word ma le scritte e schermate dei vari menù sono troppo piccole.
 
Direi quella massima che viene utilizzata dal sistema (monitor + il pc con la scheda grafica + sistema operativo) senza che si offuschi o si appanni l'immagine ed i dettagli (linee sottili e puntini) si vedano bene. La grandezza del carattere dovrebbe essere in ogni caso regolabile a piacere, almeno sui sistemi operativi moderni. In certe occasioni il desktop potrebbe diventare una piazza come grandezza, ma questo direi che non dovrebbe essere un problema. Poi dipende da che da distanza si guarda il monitor, per esempio lavorando, scrivendo testi, facendo disegni tecnici la distanza dovrebbe essere minima, giocando dovrebbe essere maggiore ... in questo direi che non c'è un criterio preciso.

Papu ha scritto:
Secondo voi qual è la risoluzione ottimale per un monitor led 16:9 da 23”?
 
Ho trovato ora la risoluzione ottimale:
1600x900
dimensione caratteri personalizzata 135%
 
Assolutamente e sempre, indipendentemente dalle dimensioni dello schermo, quella nativa del monitor.
(non è bello se si scopre che la scheda grafica del PC non supporta la risoluzione nativa del monitor)

Secondo voi qual è la risoluzione ottimale per un monitor led 16:9 da 23”?
 
Tuner dice una cosa vera, però in generale nella gestione periferiche deve essere impostato il modello esatto di monitor e le sue proprietà così Windows dovrebbe permetterti di scegliere tra le frequenze di refresh in base anche alla risoluzione ottimale scelta. A volte quando si cambia monitor le vecchie impostazioni rimangono e così con la configurazione non aggiornata è possibile definire valori non congrui per il tipo di monitor (questa cosa può succedere anche per colpa del sistema operativo, per la scheda grafica o proprio per il tipo di monitor).
 
Il monitor è questo http://www.lg.com/it/monitor/lg-IPS237L-monitor-ips collegato via hdmi ad un PC con scheda grafica nvidia GT630 da 2GB.
Dopo varie prove sono tornato all'unica impostazione che mi soddisfa cioè 1600x900 con caratteri medi 125%.
Ho provato la risoluzione consigliata 1080p 1920x1080 mi pare ma i colori sembrano più sbiaditi, il testo scritto troppo fine, i caratteri diventano quasi trasparenti, se vado a ingrandirli a 150% poi altre cose diventano spaginate.
Nel menù di Windows 8 oltra alla risoluzione consigliata c'è anche evidenziata quella 1600x900 come per dire, se proprio vuoi metterne un'altra, metti quella.
Nel menù della scheda video ci sono due famiglie di risoluzioni, quelle per uso HD-SD 1080p, 720p, ecc… e le risoluzioni per uso PC dove c’è la 1600x900 che è l’unica che se vede ottimamente, le altre sono allungate, o sfarfallano, o i colori sono offuscati.
 
Sembrerebbe che tu nella gestione periferiche o dispositivi (sotto Sistema, in pannello di controllo, su Windows 7) non abbia impostato il modello esatto manualmente sotto la voce "Schermi" oppure non venga riconosciuto automaticamente. Dovrebbe essere riconosciuto automaticamente sul sistema operativo che hai. Controlla che tipo di Schermo è definito.

Papu ha scritto:
Ho provato la risoluzione consigliata 1080p 1920x1080 mi pare ma i colori sembrano più sbiaditi, il testo scritto troppo fine, i caratteri diventano quasi trasparenti ... la 1600x900 che è l’unica che se vede ottimamente, le altre sono allungate, o sfarfallano, o i colori sono offuscati.

Potrebbe essere anche la scheda grafica che ha dei limiti, anche se mi sembra strano.
 
Ultima modifica:
La risoluzione ottimale sarebbe quella nativa, e su questo, non ci piove....
C'è però un altro problemino, che è la frequenza di refresh.
Hai provato, mantenendo l'uscita a 1920 x 1080 a cambiare la frequenza di refresh (sempre che sia possibile)?

...a parte ciò, soltanto SONY costruisce Notebook con schermi 1920 x 1080.
La risoluzione 1920x1080 non ha le proporzioni tipiche da PC che, tipicamente è 1920 x 1200.
In un monitor 1920x1200 bisogna però entrare dalla porta DVI, perchè l'HDMI non supporta una risoluzione verticale superiore a 1080.

Il monitor è questo http://www.lg.com/it/monitor/lg-IPS237L-monitor-ips collegato via hdmi ad un PC con scheda grafica nvidia GT630 da 2GB.
Dopo varie prove sono tornato all'unica impostazione che mi soddisfa cioè 1600x900 con caratteri medi 125%.
Ho provato la risoluzione consigliata 1080p 1920x1080 mi pare ma i colori sembrano più sbiaditi, il testo scritto troppo fine, i caratteri diventano quasi trasparenti, se vado a ingrandirli a 150% poi altre cose diventano spaginate.
Nel menù di Windows 8 oltra alla risoluzione consigliata c'è anche evidenziata quella 1600x900 come per dire, se proprio vuoi metterne un'altra, metti quella.
Nel menù della scheda video ci sono due famiglie di risoluzioni, quelle per uso HD-SD 1080p, 720p, ecc… e le risoluzioni per uso PC dove c’è la 1600x900 che è l’unica che se vede ottimamente, le altre sono allungate, o sfarfallano, o i colori sono offuscati.
 
Indietro
Alto Basso