Montaggio 2 antenne

lupo1964

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Marzo 2007
Messaggi
85
salve. chiedo consigli.
E' possibile montare su di un unico palo due antenne (per portare il segnale in due appartamenti differenti) o si disturbano a vicenda?
mi spiego:
su di un palo ho una sigma che porta il segnale in tre camere differenti con un partitore a tre uscite.
adesso devo portare il segnale ad altre due prese al piano di sotto dove abitano i genitori.
non voglio montare altri partitori perchè credo che il segnale (gia di per se non tanto potente) vada perdendo potenza con relativi problemi ai decoder.
allora tagliando la testa al toro è possibile avendo un solo palo a disposizione mettere un altra antenna un po' più sotto di quella già montata sul palo stesso?
ci sono problemi di interferenze tra le due antenne?
in un certo modo si pregiudica la visione dell'antenna già montata?

grazie
giovanni
 
lupo1964 ha scritto:
salve. chiedo consigli.
E' possibile montare su di un unico palo due antenne (per portare il segnale in due appartamenti differenti) o si disturbano a vicenda?
mi spiego:
su di un palo ho una sigma che porta il segnale in tre camere differenti con un partitore a tre uscite.
adesso devo portare il segnale ad altre due prese al piano di sotto dove abitano i genitori.
non voglio montare altri partitori perchè credo che il segnale (gia di per se non tanto potente) vada perdendo potenza con relativi problemi ai decoder.
allora tagliando la testa al toro è possibile avendo un solo palo a disposizione mettere un altra antenna un po' più sotto di quella già montata sul palo stesso?
ci sono problemi di interferenze tra le due antenne?
in un certo modo si pregiudica la visione dell'antenna già montata?

grazie
giovanni

Hai diverse possibilità: puoi installare una seconda antenna sullo stesso palo, purché la distanzi almeno di 80 cm dall'altra, non ci sono assolutamente problemi di disturbo reciproco. Piuttosto, devi controllare che il palo sia robusto per sostenere 2 antenne, specie la Sigma che ha un certo carico del vento... Considera che acquistare un'altra Sigma 6HD ti costerebbe circa 65 euro. Oppure, in alternativa, puoi usare la sola antenna già montata, aggiungendo un amplificatore da 20 dB di guadagno, con alimentatore da posizionare in uno dei due appartamenti. Con questo incremento di segnale puoi tranquillamente servire entrambi gli appartamenti, se ora ne viene servito bene uno senza amplificazione. Un ampli, ad esempio Fracarro MAP, a 1 o 2 ingressi di tipo semplice, + alimentatore costa circa 35 euro, meno dell'antenna... A te la scelta.
 
lupo1964 ha scritto:
salve. chiedo consigli.
E' possibile montare su di un unico palo due antenne (per portare il segnale in due appartamenti differenti) o si disturbano a vicenda?
mi spiego:
su di un palo ho una sigma che porta il segnale in tre camere differenti con un partitore a tre uscite.
adesso devo portare il segnale ad altre due prese al piano di sotto dove abitano i genitori.
non voglio montare altri partitori perchè credo che il segnale (gia di per se non tanto potente) vada perdendo potenza con relativi problemi ai decoder.
allora tagliando la testa al toro è possibile avendo un solo palo a disposizione mettere un altra antenna un po' più sotto di quella già montata sul palo stesso?
ci sono problemi di interferenze tra le due antenne?
in un certo modo si pregiudica la visione dell'antenna già montata?

grazie
giovanni

Se posso darti un consiglio spensierato, prova ad abbassare l'attuale antenna all'altezza dove metteresti quella nuova e controlla che si riceva tutto in modo idoneo.
Te lo dico perchè se sei in una zona balorda alzare o abbassare l'antenna potrebbe crearti dei problemi.
 
Se con l'antenna attuale la ricezione è buona ma la zona in sè è critica, non mi pare ci sia molto da discutere su quale sia l'opzione più "furba": amplifica e suddividi il segnale.
;)
 
Ot

Tuner ha scritto:
Se con l'antenna attuale la ricezione è buona ma la zona in sè è critica, non mi pare ci sia molto da discutere su quale sia l'opzione più "furba": amplifica e suddividi il segnale.
;)

E se il nostro amico fosse ligure o scozzese? Chi pagherebbe l'energia elettrica "forever" :lol: :lol: :lol:

Scherzo chiaramente, è la cosa più saggia ma più di una volta rispondiamo con soluzioni alternative alla domanda originale.

Non fraintendermi, condivido in pieno la tua soluzione e farei anch'io così.
 
flash54 ha scritto:
E se il nostro amico fosse ligure o scozzese? Chi pagherebbe l'energia elettrica "forever" :lol: :lol: :lol:

Scherzo chiaramente, è la cosa più saggia ma più di una volta rispondiamo con soluzioni alternative alla domanda originale.

Non fraintendermi, condivido in pieno la tua soluzione e farei anch'io così.

divisore e due alimentatori come ho fatto io nella villetta al mare della famiglia di mia suocera, famiglia dove non vanno in bagno per non tirare l' acqua del cesso :D :D
 
pezz8tto ha scritto:
divisore e due alimentatori come ho fatto io nella villetta al mare della famiglia di mia suocera, famiglia dove non vanno in bagno per non tirare l' acqua del cesso :D :D
Ahahah :D :lol:
C'è chi va in bagno e poi prende una catinella, la riempie con l'acqua dal lavandino e la va a versare nel gabinetto per non tirare lo scarico :D
Direi che la seconda soluzione è la migliore :D
...altrimenti... tutti in giardino!
 
Opzione risparmio energetico n° 1: alimentare l'amplificatore solo quando si utilizza l'impianto TV. (basta collegare l'alimentatore dell'amplificatore ed il TV/decoder ad una ciabatta con interruttore)

Opzione risparmio energetico n°2: pannello solare con batteria in tampone che alimenta l'amplificatore, solo quando si utilizza l'impianto TV . La tensione sul cavo (pochi uA) non alimenterà l'amplificatore, ma ne abiliterà soltanto l'alimentazione da fonte solare/batteria. (qui c'è il costo del pannellino, della batteria ermetica, del circuito di carica e di switch, più un eventuale contenitore a tenuta di pioggia)

Considerando che l'amplificatore assorbirà, più o meno, 50ma @12V, parliamo di 0.6W/h (5Kw/anno) ovvero meno del consumo in st-by della maggior parte dei dispositivi che lasciamo perennemente alimentati.


flash54 ha scritto:
E se il nostro amico fosse ligure o scozzese? Chi pagherebbe l'energia elettrica "forever" :lol: :lol: :lol:

Scherzo chiaramente, è la cosa più saggia ma più di una volta rispondiamo con soluzioni alternative alla domanda originale.

Non fraintendermi, condivido in pieno la tua soluzione e farei anch'io così.
 
Tuner ha scritto:
Considerando che l'amplificatore assorbirà, più o meno, 50ma @12V, parliamo di 0.6W/h (5Kw/anno) ovvero meno del consumo in st-by della maggior parte dei dispositivi che lasciamo perennemente alimentati.
Non credo si possa fare economia sui vari alimentatori per 5kw l'anno poi.. cifra da far ridere...
Non immagino quanto spendano le persone con i canalizzati :D
 
Indietro
Alto Basso