Montaggio nuova antenna RM

Lele78

Digital-Forum New User
Registrato
15 Maggio 2010
Messaggi
17
Salve a tutti sono Michele da Roma e mi sono iscritto oggi perche' leggendo nel vostro forum mi state facendo capire qualcosa di piu' delle mie conoscente.Vorrei rinnovare l'impianto antenna visto che il mio è vecchiotto,per ora ho fatto degli esperimenti con un'antenna VHF l'ho attaccata alla discesa del cavo e lo direzionata a montemario e prendo R4 C5 IT1 R1-2-3 e fin qui ok ora mi sono chiesto la voglio direzionare verso monte cavo e prendo tutte queste cose lo stesso,ora cosa faccio come comincio questo impianto,premetto che ho gia' fatto la calata con un cavo satellitare il top a detta del negozio di elettronica (Il negozio sta a Ciampino),ora che faccio prendo un'antenna per UHF e una per VHF con mix????Vi ringrazio anticipatamente dei consigli by Michele.
PS:E il mix con amplificazione o senza???
 
Ciao Michele.
A Ciampino... Sei andato da Campeggiani, vero? E' un ottimo negozio, molto fornito. :)

Ad ogni modo, se sei riuscito a prendere segnaliMediaset con la sola antenna VHF è perché abiti in una zona dove i segnali di Monte Cavo arrivano molto forti ed evidentemente superano l'astacolo del differente taglio di banda dell'antenna.

Comunque, i segnali del digitale terrestre li puoi ricevere tutti tranquillamente da Monte Cavo, puntando in tale direzione sia un'antenna VHF (III banda) che una UHF).
Da Ciampino, se Monte Cavo lo vedi fisicamente (cioè se non ci sono ostacoli, come presumo) non ti occorrono antenne di alte prestazioni. Come UHF andrà benissimo la comune antenna a pannello (ad es. PU4 della Fracarro). ;)

Quante prese d'antenna deve servire il tuo impianto? Come sono collegate fisicamente all'impianto stesso (derivazioni, partizioni, prese passanti...)? :eusa_think:
 
Si è Campeggiani,pero' non sono di Ciampino sto vicino tor bella monaca montecavo vedo proprio le antenne eheheheh,pero il fatto è che anche direzionando a monte mario vedo tutti i stessi canali,e sempre con la VHF,a dire la verita' l'altro giorno mi è successa una cosa bizzarra ho sbagliato ad attaccare la calata quindi ho attaccato solo il filo al decoder e prendevo C5 R4 IT1 incredibile ehehehe,comunque ora ogni tanto l'immaggine fa i pixels e monitorando tramite la funzione del decoder il segnale si abbatte di brutto,c'e' anche da dire che questo lo fa' sul telesystem perche' provando sul thomson è tutto ok,secondo te è un fatto anche di decoder??
 
No, è un fatto di antenna errata.
Non puoi aspettarti di ricevere stabilmente dei segnali UHF con un'antenna VHF.
E la direzione di puntamento, per ricevere segnali fuori dalla banda per cui è studiata un'antenna, diventa totalmente inattendibile.

PS: anche da Tor Bella Monaca e zone vicine i segnali di Monte Cavo sono potenzialmente ricevibili con un livello molto elevato. ;)
 
OK però ribadisco vicino tor bella monaca,anche perche' tor bella monaca è più alta comunque dal mio tetto vedo le antenne di monte cavo,quindi da come sto capendo posso mettere un'antenna a pannello un VHF 3 banda un mix UHF VHF e scendere col cavo al partitore per 2 televisori???O è sempre consigliato un amplificatore di antenna con regolazione?Anche perche' prima di fare le prove avevo su una 5 banda monte cavo 4 banda e VHF monte mario con mix vicky e discesa ai 2 tv ora ho comprato 2 DTT un thomson e un telesystem e ogni tanto il telesystem ha il segnale in abbattimento sia per C5 R4 IT1 e R1-2-3 invece il thomson niente neanche un disturbo.
 
Ciao Mikele
Benvenuto in questo Forum... piano piano frequentandolo, ti renderai conto delle differenze abissali di come si amministra un Forum stesso... Professionisti nel vero senso della parola; se un problema è risolvibile, stai pur tranquillo che l'omertà stà a zero.
Scrivo questo, ho indirizzato Mikele in questo Forum, dopo subìto varie esperienze personali negative in altri Forum. Ritornando al tuo impianto, se vedi a portata ottica il ripetitore e su questo ripetitore trasmettono tutti i ch interessati, in primo luogo potresti provare con una logaritmica, visto che nell'antenna VHF entrano anche le UHF, si presume che hai segnali abbastanza potenti.

"prima di fare le prove avevo su una 5 banda monte cavo 4 banda e VHF monte mario con mix vicky e discesa ai 2 tv ora ho comprato 2 DTT un thomson e un telesystem e ogni tanto il telesystem ha il segnale in abbattimento sia per C5 R4 IT1 e R1-2-3 invece il thomson niente neanche un disturbo."

In questo caso, si presume che il Telesystem abbia una tratta + corta... alla faccia del miglior cavo disponibile... Che tipo di derivatore hai montato?
 
Ultima modifica:
@ tecnorocco

Allora grazie davvero della fiducia! :D


@ Lele78

Visto che hai già un'antenna VHF di III banda, sono certo che con un pannello UHF e il miscelatore VHF/UHF il segnale sarà più che sufficiente per due televisori, purché i cavi di collegamento siano di buona qualità ed in buono stato.
Per dividere il segnale evita quelle spine a "T", ma usa un vero partitore a due uscite (qualunque marca andrà bene).
Altrimenti, vista la robustezza dei segnali ricevuti, se trovi sia più economica come soluzione, elimina l'attuale antenna VHF e procurati una logaritmica (riceve sia III banda che intera UHF) con la quale puoi fare un collegamento diretto antenna -> partitore in casa, senza nemmeno usare altri acccessori, miscelatori o simili.
Considera però che una logaritmica, specie in UHF, ha un guadagno in dB più basso di almeno 2 o 3 punti rispetto ad una Yagi da 10 elementi o un pannello (anche se non penso sarà un problema). :icon_rolleyes:
 
Ciao Rocco,grazie per avermi consigliato ehehehe,no la discesa col cavo nuovo non l'ho collegata ancora ho fatto solo un experimento con un antenna VHF,quindi Rocco sempre con il vecchio cavo pensavo come te che era un problema di segnale sul secondo punto antenna invece no ho portato il decoder sul primo punto quello piu' vicino con meno dispersione ed uguale,ogni tanto faceva a pixels forse il telesystem è piu' soggetto a disturbi,ma mi dite una cosa quindi tutti i canali sono trasmessi da monte cavo oppure no qualche canale lo perdo????Grazie a tutti e due della collaborazione :)
 
I segnali di M.Mario sono tutti disponibili anche da M. Cavo, ad eccezione solo del Mux 5 Rai sul ch.25, che però contiene solo i Test Rai e che molto probabilmente verrà destinato al servizio Dtt per Tv mobile (per i cellulari, in poche parole). ;)
 
Perfetto tutto a monte cavo allora ce l'ho piu' aperta ehehehe,allora riprendo un antenna a pannello fraccarro e una VHF mi consigli qualche modello preciso???Ovviamente Fraccarro io ho gia il mix VHF UHF sempre della marca citata prima,un salutone by Lele.
 
Se vuoi antenne Fracarro, per la UHF va bene un pannello 4PU o volendo anche una diretiva BLU220F (ha prestazioni simili al pannello), mentre per la VHF III banda puoi prendere una 6E512F oppure una BLV4F. ;)
 
Lele78 ha scritto:
Perfetto tutto a monte cavo allora ce l'ho piu' aperta ehehehe,allora riprendo un antenna a pannello fraccarro e una VHF mi consigli qualche modello preciso???Ovviamente Fraccarro io ho gia il mix VHF UHF sempre della marca citata prima,un salutone by Lele.

Al posto del pannello PU4 ti consiglio la BLU220F, sempre Fracarro, costa qualcosa in più ma ti garantisce meno echi e riflessioni.
 
Ciao a tutti,Rocco purtroppo il modello del cavo non lo so' perche' lo presi veramente un po' di tempo fa' e mi disse che era il migliore comunque gli telefono a giorni e chiedo,oggi ho avuto tempo di fare altre prove ho messo un'antenna VHF che avevo gia montata ma la marca è GBS poi ho provato la logaritmica della fracarro,tutte e due direzionate su monte cavo e con il vecchio cavo antenna la logaritmica ha vinto con un qualità segnale 97 e intensità segnale 67,ma è possibile che l'antenna VHF neanche per i canali RAI ha vinto è stranissimo cavolo capace che di quella marca non aveva un gran guadagno,i valori che vi ho dato li ho letti tramite decoder telesystem,ora pero' ho notato che RAI SAT Cinema non c'e' mi sa' che quello sta su Monte Mario ma posso mettere 2 logaritmiche a sto punto una a monte mario e una a monte cavo,o conviene fare in altri modi????Grazie by Lele.
 
Ciao Mikele
era ora che ti facevi vivo!
Purtroppo di misurazioni attraverso menù interno ai decoder non la faccio quasi mai, magari solo dopo aver perfezionato sopra il tetto ad OK al cliente.
Se su uno dei ripetitori la RAI trasmette in VHF, l'unico consiglio è la 6E512,
Nelle mie zone, prima ok, ma poi con la 4E512 sei proprio al limite.
Per altri segui come ti hanno già consigliato cioè una BLU420.
Se il cavo lo hai preso tempo fà, già avrà degradazione sia nella sua struttura sia nella perdita in db/100m x anno. Se vuoi infilare cavo n°1 stà quì...
Purtroppo Mikele rimane sempre il problema dello strumento dttm che non è assolutamente la stessa cosa di un analogico, le grandezze di misure sono molte di più, e se non coincidono con le addizioni logaritmiche, sono gatte da pelare! Altro che camera eco "ad elicottero" Colt + 48!
 
Allora Lele, alcuni chiarimenti.
NON è possibile verificare con attendibilità dei segnali UHF con un'antenna VHF.
NON è possibile avere riscontri attendibili con il menu di un decoder.
Somma le due cose... E si va ai pazzi! :badgrin:

La logaritmica verso Monte Cavo è sicuramente la scelta più idonea per la tua situazione. Anche perché, eccetto il Mux 1 (quello con RAI 1, 2, 3 e Rai News), gli altri Mux RAI sono trasmessi tutti in UHF.

Riguardo Rai Sat Cinema, non lo trovi perchè la RAI ha operato alcuni spostamenti e cambi di nome all'interno dei propri Mux e dei propri canali che ti riassumo qui di seguito.
RAI NEWS è passato da Mux 3 al mux 1
RAI SAT Cinema ha cambiato nome in RAI Movie ed è sempre sul mux 3, ch.26.
RAI 4 è passato dal Mux 2 (ch.30) al Mux 3 (ch.26)
RAI Gulp pure.
RAI Sport Più è passato dal Mux 3 al Mux 2 (ch.30) ed ha cambiato nome in RAI Sport 1.
In questo Mux 2 sono stati aggiunti RAI Sport 2 ed anche le radio RAI Auditorium, Leggera e Notturno Italiano.
RAI SAT Extra è passato dal Mux 2 (ch.30) al Mux 4 (ch.40), ha semplificato il nome in RAI Extra e in autunno prenderà il nuovo nome RAI 5.
RAI Scuola e RAI Gulp +1 sono stati rimossi dal Mux 4 e per ora non più previsti in alcun Mux. :icon_cool:
 
AG-BRASc difatti proprio oggi mi sono accorto tramite una lista che ho trovato su un sito che anche a monte cavo trasmettevano RAI SAT Cinema e difatti niente di niente anche sintonizzando manualmente,avevo pensato che difatti che il nome non era piu' quello quindi tutto ok,ma anche FR24 lo trasmettono da monte cavo?Perchè ho letto da che viene trasmesso da Guadagnolo,ultima cosa scusami se ti rompo di nuovo quindi il mix fracarro UHF VHF ce l'ho,quindi debbo solo prendere la UHF da voi consigliata e la VHF da voi consigliata finito qui,prendo quelle con un'alto guadagno oppure devo valutare la cosa?
 
Ciao Lele
Secondo mè, per non spendere 2 volte, (come spesso accade) per la VHF dovresti prendere direttamente la 6E512, (6 elementi FR). Quì da mè, anche vicinissimo al ripetitore in certi posti la 4E512 è al limite, quindi nel caso tuo meglio avere un livello alto, che avere un livello al di sotto della soglia. Stessa cosa per le UHF, potrebbe andare anche la BLU220 ma all'acquisto meglio la BLU420. Fammi sapere il tipo di cavo e quanti metri hai.
 
Ciao Rocco,sul cavo c'e' scritto:
155 ITC/CDT Sadis Digital Sat Classe A Gas J,lo spessore è di 6,5mm misurando col calibro,ma uno strumentino discreto per misurare il segnale direttamente da sopra ho visto certi misuratori della lafayette,lo so' che non sono una specialita' pero' gia' posso fare qualcosa,poi io ho pensato di alzare di piu' il palo perche' davanti a me non attaccato ma proprio verso la traiettoria di monte cavo c'e' l'antenna di mio zio,come soluzione ho pensato di stare almeno sopra alla sua antenna e via,comuque ora con la logaritmica e il vecchio cavo solo una volta mi ha fatto a quadrettini velocemente difatti andando nel menu il segnale faceva velocemente come pareva a lui,ecco perche' dicevo non è meglio antenne con un guadagno piu' alto???
PS:I metri del cavo sono 22 ovviamente mix alla prima presa di questi 22 18mt sono interni nel corrugato delle scale palazzina,un saluto a tutti :)
 
Lele78 ha scritto:
Ciao Rocco,sul cavo c'e' scritto:
155 ITC/CDT Sadis Digital Sat Classe A Gas J,lo spessore è di 6,5mm misurando col calibro,ma uno strumentino discreto per misurare il segnale direttamente da sopra ho visto certi misuratori della lafayette,lo so' che non sono una specialita' pero' gia' posso fare qualcosa,poi io ho pensato di alzare di piu' il palo perche' davanti a me non attaccato ma proprio verso la traiettoria di monte cavo c'e' l'antenna di mio zio,come soluzione ho pensato di stare almeno sopra alla sua antenna e via,comuque ora con la logaritmica e il vecchio cavo solo una volta mi ha fatto a quadrettini velocemente difatti andando nel menu il segnale faceva velocemente come pareva a lui,ecco perche' dicevo non è meglio antenne con un guadagno piu' alto???
PS:I metri del cavo sono 22 ovviamente mix alla prima presa di questi 22 18mt sono interni nel corrugato delle scale palazzina,un saluto a tutti :)

Ciao.
Ho provato cavi di quella ditta ma, 50ohm, visto il diametro e considerato la ditta costruttrice, ti posso garantire che fà parte della famiglia di cavi a bassissima perdita. Non a caso ma "calcolato", ITC fornisce cavi a Bias per quello che hai già inteso. Purtroppo un misuratore di campo decente, deve essere in grado di misurare oltre ai dBµVolt (potenza del segnale RF), almeno MER, CBER, e CN (rumore). Senza queste misure è l'equivalente del "logaritmico" installato nel menù dei ricevitori dtt, oppure avere un misuratore panoramico tv analogico. Logaritmica + cavo vecchio avrai senz'altro MER=3 che quando piove scenderà ancora, squadrettandoti ancora di più l'immagine. Sostituendo solo il cavo. già avrai meno rumore che a sua volta farà "alzare" MER+CBER ed anche il livello del segnale in dBµVolt. Sè hai squadrettamenti, hai senz'altro segnale intorno ai 40-45dBµVolt, quindi se stai andando solo con antenne, la sostituzione con altre con con maggior guadagno ovvio ti ritroverai segnale + alto. Per esempio per la VHF la 6E512 ti offrirebbe esattamente dagli 8 ai 12dBµVolt in più rispetto alla logaritmica, così pure in UHF se installeresti BLU420. Se adesso sei intorno ai 45dBµVolt, poi ne avrai senz'altro 50-55. Faresti bene anche ad alzare le antenne, in quanto una "rete" avanti alla loro traiettoria senz'alro farebbe riflessi. Capita spesso di puntare antenne sui terrazzi e sulla traiettoria del ripetitore vì è il gabbiotto dell'ascensore; in questi casi o sposti tutto il palo oppure punti l'antenna non esattamente in linea con "l'imbuto" del ripetitore, ma spostata di pochi gradi, andando a cercare la famosa Costellazione a "macchia di leopardo". Un misuratore di campo decente, dovrebbe essere in grado anche di visualizzare quest'ultima, più ci sono macchie più il segnale è ok. N.B, in certi misuratori di campo dtt, la Costellazione è simulata, cioè non è in "fase" con quella on-air ma, avviene a casaccio.
Per il Lafayette citato, a quale ti riferisci?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso