Montaggio parabola offset con rotore Egis

Uno da 0,01 μF 100V (può essere indicato anche come 10nF 100V) mylar o multistrato (non polarizzato).

Uno da 200pF 50V, ceramico (non polarizzato), va bene anche con tensione superiore.

Ed uno da 1000µF 16V elettrolitico e polarizzato.
 
Per eliminare disturbi si possono aggiungere anche dei ferriti sul cavo










Queste immagini me le ha passate un amico che ha provato ad eliminare gli errori di pulsi sul Titanium e sono diminuiti da 14 é passato a 7

non guardare il cavo rosso é per un altro tipo di motore
 
Ultima modifica:
Le ferriti, sono più adatte a bloccare le alte frequenze e cioè disturbi con frequenze elevatissime... ma servono a poco su disturbi a bassa frequenza, come quelle introdotte dalla rete elettrica. Per un corretto filtraggio servono sia ferriti che condensatori.
 
Uno da 0,01 μF 100V (può essere indicato anche come 10nF 100V) mylar o multistrato (non polarizzato).
Questo é indicato per motori a sensore e non fa per il nostro caso se no il nostro amico si confonde

Uno da 200pF 50V, ceramico (non polarizzato), va bene anche con tensione superiore.

Ed uno da 1000µF 16V elettrolitico e polarizzato.

Precisazione
 
Utilizzo come connettori quelli rotondi che sono insieme al Polarotor, sono quelli rotondi a pressione con un liquido dentro. Non sono protetti da nulla, sono all’esterno sul tetto, potrebbe essere anche lì il problema?
Questi sono i tipi di morsetto che uso:

____Quei connettori, se non sbaglio hanno il sistema a ghigliottina...
...non mi sono mai piaciuti, in quanto mi danno l'impressione che lacerino parte del conduttore in rame...



Io di solito, uso questi cappucci a crimpare..... attorciglio i 2 fili spellati fra loro, e poi metto il cappuccio
serrandolo con l'apposita pinza automatica usata anche per i capicorda.
Se li hai messi sul tetto, esposti all'acqua piovana.... non e' il massimo...
Di solito, uso della guaina termorestringente larga 2-3 cm. piegata a busta
e creo una sorta di cappuccio grande, dove infilo i 3 cavi giuntati...
e a sua volta chiudo le 2 estremita' con fascette in plastica.
Soluzione ermetica, ed in futuro "ispezionabile" per le varie manutenzioni.

Resta inteso, che dove ci sono giunte, non devono esserci movimenti.... i cavi vanno fissati.
Sul mio skew-lnb sto usando un servomotore azionato da cavetto telefonico lungo 25 mt.
Non riscontro grossi problemi.... ma e' anche vero che lo uso per affinare od aggiungere
punti di Snr per riscontri sulle ricezioni deboli..... e poi una volta regolato,
lo spengo tramite interruttore, e da li' ____non si muove piu'.




Il tuo servomotore, credo sia sempre sotto corrente..... non so se hanno fatto
la pensata, di togliere alimentazione dopo che e' stato selezionato l'esatto skew....
Con l'Egis, installato cosi' come nel tuo caso... e' ovvia una mega-usura del servomotore
sia per la lunga escursione.... sia per "cottura" elettrica.

:evil5:......e riguardo al Titanium..... Americano ( Made in China ).... vedo un prodotto non riuscito, e mal progettato,
... non esiste che devo inventarmi "escamotage" per riuscire a farlo funzionare.....:eusa_wall:..... e forse neanche tanto bene....
 
Hai ragione e ci sono grossi problemi di consumo se si monta Corotor per C e Ku banda insieme mai risolti

Brian dice che i motori Ajack da loro funzionano perfettamente ,
avevano richiesto dei motori che si usano in Europa per testarli ma nessuno si prende la briga di mandarliene uno , EGIS o SMR 1224

Si dice che i motori a pistone non hanno errori di Pulsi ma nessuno lo ha ancora confermato in Europa ma a giudicare da Ebay ne mandano/ vendono parecchi in Europa
Bisognerebbe leggere nei forum inglesi ma io ci capisco na mazza...
 
Uno da 0,01 μF 100V (può essere indicato anche come 10nF 100V) mylar o multistrato (non polarizzato).

Uno da 200pF 50V, ceramico (non polarizzato), va bene anche con tensione superiore.

Ed uno da 1000µF 16V elettrolitico e polarizzato.

Li prendo tutti e 3 vista la spesa non esagerata, poi li proverò.
Siccome li utilizzo solo per il polarizzatore, il condensatore lo devo collegare nei morsetti +5v e gnd, mettendo il meno del condensatore sul morsetto gnd e il + nel morsetto +5v, giusto?
Fra l’altro non so se i condensatori hanno la polarità, deduco che i non polarizzati non c’è l’abbiano.
 
Ultima modifica:


:eusa_think:...ma quella morsettiera col condensatore è stata aggiunta all'originale? e all'interno cosa va a collegare? che senso dovrebbe avere ?:eusa_think:



Io non li vedo così male questi connettori: con la sezione giusta dei cavi non viene "tranciato" niente, mentre il gel all'interno protegge il giunto dall'acqua e dalla corrosione; in passato preferivo saldare direttamente i fili, dare una passata di silicone e usare la guaina termorestringente per chiudere il tutto, ma a livello di praticità sono la soluzione migliore :).

Parlando del Titanium....sono solo io a cui va bene tutto????:5eek: a me non sbaglia un colpo, il pulse sull'Eps dell'Egis è impostato a 1 (uno !), il servomotore mantiene la posizione impostata dello skew su ogni satellite e, soprattutto, non mi si fulmina :laughing7:; ...anche a livello di qualità costruttiva non trovo niente da eccepire :eusa_shifty:

Saluti
d@nluc
 
Ciao , sono stato uno dei primi a possedere un Egis con 32 posizioni con installata un Alcoa a petali primo fuoco da 180 che tra parentesi l'ho installata sul BigPolar da me costruiti , non ho più seguito l'evoluzione e lo sviluppo del tedesco che riusciva con l'Eprom ad aggiungere satelliti o addirittura a renderlo compatibile con il ricevitore se ho ben capito , da quando sono usciti gli lnb 14/18 l'ho subito accantonato perché come tu hai potuto rilevare i problemi si verificano sullo skew perché l'Egis non segue la fascia di Clark ma si posiziona sulla singola posizione satellitare con l'LNB sempre posizionato come lo hai montato per la tua longitudine . Devi capire che quando posizioni un satellite alle estremità con un sistema polare l'LNB 14/18 automaticamente declina per la massima polarizzazione , con l'Egis no hai bisogno sempre e comunque un polarotor. Per agganciarci all'installazione mi ricordo che , come per tutti i sistemi motorizzati è necessaria la perfetta piombatura del motore , poi dovevi dargli latitudine e longitudine del posto ed eventualmente posizionato il satellite avevi la possibilità con il TCH e o nord,o est,o sud e o ovest di ritoccare le posizioni.Se ho capito bene per il sistema che hai con banda KU + 2 di Banda C , avresti bisogno del Corotor non puoi avere gli LNB universali , paradossalmente dovresti avere 3 POLAROTOR su 3 lnb normali , uno per ogni lnb .Ciao
 
Ultima modifica:
Siccome li utilizzo solo per il polarizzatore, il condensatore lo devo collegare nei morsetti +5v e gnd, mettendo il meno del condensatore sul morsetto gnd e il + nel morsetto +5v, giusto?.

Si, così è corretto.

Fra l’altro non so se i condensatori hanno la polarità, deduco che i non polarizzati non c’è l’abbiano.

Solo quello elettrolitico è polarizzato.. il ceramico, non è polarizzato e nemmeno il mylar non ha polarità, anche se quest'ultimo se ho capito bene, non è necessario, in quando non colleghi nulla ai morsetti del motore.
 
@ghigiu

ad oggi è tutto superato (è il nuovo che avanza!)...con l'Egis fai quello che vuoi, col Titanium ti puoi slegare dai ricevitori con posizionatore integrato e controllo del servomotore tipo Echostar, il cui sviluppo si è fermato, permettendo l'uso dei nuovi ricevitori DiseQC ed il controllo dello Skew...ed esistono in commercio ormai anche convertitori universali da abbinare al Corotor, senza accrocchi, senza sbattimenti e con il solo telecomando fai tutto; il problema è semmai capire perchè il sistema funziona perfettamente da me mentre per altri ci sono errori...e saremmo già OT rispetto al trhead.

Saluti
d@nluc
 
Dubito che puoi installare un lnb universale ad un corotor per questioni meccaniche , al corotor metti un semplice convertitore in flangia e poi con il polarotor puoi variare le polarità , se poi sono usciti sistemi a me sconosciuti ti sarei grato se mi mettessi delle foto per capire Grazie
 
Oggi ho provato ad installare i condensatori, ma ho rilevato un altro problema, forse quello che mi complica il tutto riferito al titanium.
A questo punto non vorrei che dipendesse da lui il problema.
Spiego il problema.
Sulla posizione 1 del titanium ho memorizzato i 13 est con relativi valori dello skew.
Ho spostato la parabola su un altro satellite, poi sono tornato sui 13 est, ma non avevo visione su nessun canale.
Allora ho svitato il cavetto coassiale che va al ricevitore e ho verificato che il ricevitore fornisse rispettivamente i 13 V e i 18 V a seconda della polarizzazione del canale.
Verifica fatta e ricevitore ok.
Ho voluto a questo punto provare a memorizzare nel titanium il 13 est su un'altra posizione (99), utilizzando ovviamente gli stessi valori di skew memorizzati prima, poi ho midificato la configurazione del dreambox.
Come per magia tutto a posto, 13 est tornato visibile.
Domani se ho tempo mi prendo giù tutti i valori dello skew di ciascuna posizione e faccio un reset al titanium, poi rimemorizzo tutto.
C'è un programma per caricare e salvare le configurazioni del titanium?
 
C'è un programma per caricare e salvare le configurazioni del titanium?

:icon_rolleyes: _____sinceramente, pensavo che possedendo il Titanium..... ti fossi gia' procurato tutto il materiale relativo.....

Qui sotto una traduzione, per l'installazione dei condensatori:

Suggerimenti per l'installazione del DiSEqC Posizionatore:

1. Collegare un condensatore da 0,01 μF, 50 volt (minimo nominale) tra i fili M1 e M2 sul motore dell'attuatore. Il condensatore minimizza il rumore RF del motore interferendo con i circuiti del sensore e del servocomando.

2. Collegare un condensatore da 1000 μF, 5 volt (minimo nominale) tra i +5 V e i fili di terra del servomotore. Il condensatore previene la caduta di tensione tra il controller e il servo, eliminando il "flutter" del servomotore dopo il cambio di canale o di polarità.

3. Usare sempre un calibro adeguato e fili schermati per il sensore e il servocomando. Collegare il cavo di drenaggio dello schermo a terra solo ad una estremità del cavo. Non utilizzare gruppi di cavi non schermati generalmente venduti per il controllo di sprinkler o termostato. Il controllo non schermato dei fili del sensore provocheranno errori di posizionamento e controllo.

*** Software per backup vari e caricamento firmware, scaricare da qui: http://www.titaniumsatellite.com/updates


L'ASC1 ha un'altra grande caratteristica non trovata su nessun altro posizionatore DiSEqC di consumo che consentirà a Titanium di fornire nuove funzioni e di risparmiare ore e ore di programmazione delle posizioni dei satelliti con l'ingresso del telecomando. Un programma gratuito per PC con editor e caricatore è disponibile per connettersi alla porta RS-232 seriale ASC1.
Un cavo RS-232 di tipo null modem e un Prolific USB / Serial RS232 sono inclusi in ASC1!
Aggiornare con nuovo firmware, eseguire il backup del database utente salvando fino a 199 posizioni dei satelliti, i nomi e le impostazioni di polarità con offset di skew come file PC. Modifica i nomi dei satelliti, i conteggi dei posizionatori e gli offset di distorsione indipendenti per le polarità orizzontali e verticali. Non dovrai più perdere tutte le posizioni dei satelliti dopo un reset di fabbrica o aver indossato le dita su un telecomando! Condividi un file del posizionatore satellitare con un altro utente ASC1 e sposta semplicemente i conteggi dei posizionatori, ottimizza le impostazioni e salva le impostazioni di inclinazione per adattarle alla nuova installazione del sistema. Sono possibili ulteriori comandi e supporteremo richieste di funzioni aggiuntive, comandi e sviluppo di funzionalità.
 
Dubito che puoi installare un lnb universale ad un corotor per questioni meccaniche , al corotor metti un semplice convertitore in flangia e poi con il polarotor puoi variare le polarità , se poi sono usciti sistemi a me sconosciuti ti sarei grato se mi mettessi delle foto per capire Grazie

Ciao....il semplice convertitore adesso c'è anche in versione universale ( cambio banda con il tono a 22kHZ, flangia WR75); è chiaro che la polarità che arriva deve essere comandata dal polarotor, ma l'interposizione del Titanium consente a qualsiasi ricevitore DIseqC 1.2 di gestire tutti i cambi banda alta/bassa e regolazione dello skew in modo completamente automatico :thumbup:.

NewJapanRadio
Idirect
...c'è pure l'SMW in firma di Egis...
o se si ha voglia di giocare con qualche universale da due soldi (c'è un thread in banda C in proposito):



Saluti
d@nluc
 
Oggi ho provato ad installare i condensatori, ma ho rilevato un altro problema, forse quello che mi complica il tutto riferito al titanium.
A questo punto non vorrei che dipendesse da lui il problema.
Spiego il problema.
Sulla posizione 1 del titanium ho memorizzato i 13 est con relativi valori dello skew.
Ho spostato la parabola su un altro satellite, poi sono tornato sui 13 est, ma non avevo visione su nessun canale.
Allora ho svitato il cavetto coassiale che va al ricevitore e ho verificato che il ricevitore fornisse rispettivamente i 13 V e i 18 V a seconda della polarizzazione del canale.
Verifica fatta e ricevitore ok.
Ho voluto a questo punto provare a memorizzare nel titanium il 13 est su un'altra posizione (99), utilizzando ovviamente gli stessi valori di skew memorizzati prima, poi ho midificato la configurazione del dreambox.
Come per magia tutto a posto, 13 est tornato visibile.
Domani se ho tempo mi prendo giù tutti i valori dello skew di ciascuna posizione e faccio un reset al titanium, poi rimemorizzo tutto.
C'è un programma per caricare e salvare le configurazioni del titanium?

Ti avverto che se carichi il software con 199 satelliti non puoi piú tornare indietro e forse avrai problemi di posizionamento seri !!! questo me lo ha confermato l´amico che mi ha mandato le foto ed usa come motore un SMR 1224 e nonostante il condensatore sul motore e sul cavo schermato del servomotor sono rimasti gli errori di pulsi , mi ha confermato che con la versione a 99 satelliti andava meglio
Se non lo hai ancora provato....Vai su programma 18 poi fai 2 volte enter e rimetti interuttore giu poi sposti sul Titanium con la freccia destra o sinistra fino a vedere un altro satellite sull´Egis , ti uscirá il numero dei pulsi per la centratura

Normalmente la centratura esatta dovrebbe essere 10 e prima che cambia satellite deve andare a -1 o 21 ( tolleranza ) se nel programma 18 é impostato su 20 pulsi

Io adesso nel mio Egis sul programma 18 ho impostato 10 Pulsi quindi ho 5 pulsi a destra o a sinistra di tolleranza , ho sentito che qualcuno con Eprom nuovo programmato a 124 satelliti ( Europa ) imposta solo 2 Pulsi e gli va perfetto ma a me no anzi se passo 4 volte sullo stesso satellite mi va fuori di 10 pulsi e naturalmente non ho segnale perché sono gia sul satellite vicino e devo correggere con la freccia del Titanium

Mettendo il condensatore ceramico da 1nF -500 Volt come ho gia scritto sopra va meglio ma non é perfetto e gli errori persistono , al massimo passo 5/6 volte o vado su altri satelliti 6/7 volte e poi ritorno indietro e sono fuori satellite , vabbeh non ci posso fare niente... e me lo devo tenere cosí

Questo é l´impianto che ha il mio amico delle foto ....
che funziona diversamente e ha aggiunto il cavo rosso



 
Ultima modifica:


:eusa_think:...ma quella morsettiera col condensatore è stata aggiunta all'originale? e all'interno cosa va a collegare? che senso dovrebbe avere ?:eusa_think:

Usa un altro tipo di motore credo che sia la morsettiera originale della titanium da aggiungere vedi sul loro sito... sensor adapter

Parlando del Titanium....sono solo io a cui va bene tutto????:5eek: a me non sbaglia un colpo, il pulse sull'Eps dell'Egis è impostato a 1 (uno !), il servomotore mantiene la posizione impostata dello skew su ogni satellite e, soprattutto, non mi si fulmina :laughing7:; ...anche a livello di qualità costruttiva non trovo niente da eccepire :eusa_shifty:

Saluti
d@nluc

Te sei fortunato perché lo usi solo per banda C e non misto... KU con Corotor se no potrebbe intervenire la protezione per il troppo consumo come da me , son costretto a non usare il dicecq ma il Toneburst detto anche minidisecq e va meglio ... boh in banda C si incanta o non va proprio e devo spegnere da interuttore
 
Ultima modifica:
Ho fatto un danno.
Ho provato ad aggiornare i miei 2 Titanium Satellite ASC1, ma mi si sono impallati e non riesco più ad utilizzarli.
Ho letto che nel caso succeda bisogna mandarli alla Tiatnium negli Stati Uniti.
Per caso è capitata la stessa cosa a qualcun altro ed ha risolto senza doverlo rispedire?
 
Ultima modifica:
Ho fatto un danno.
Ho provato ad aggiornare i miei 2 Titanium Satellite ASC1, ma mi si sono impallati e non riesco più ad utilizzarli.
Ho letto che nel caso succeda bisogna mandarli alla Tiatnium negli Stati Uniti.
Per caso è capitata la stessa cosa a qualcun altro ed ha risolto senza doverlo rispedire?

Aspetta che hai combinato , mica avrai preso il nuovo loader 2.00 e la vecchia soft con 99 satelliti che é tutto diverso e bisognava fare una procedura specifica per caricare prima il nuovo loader ? ma poi perché se su un apparecchio non andava hai proceduto ad aggiornare anche il secondo , potevi chiedere qui prima , adesso non so se si puó sbloccare !
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso