Montaggio parabola

tisba

Digital-Forum New User
Registrato
14 Febbraio 2009
Messaggi
26
Salve a tutti
mi trovo a Roma e sto cercando di montare la parabola sul tetto. Per orientarla, ho trovato in vari siti che la parabola deve essere inclinata di circa 40° gradi e direzionata verso sud. Per il corretto puntamento ho portato decoder e tv sul tetto e mi sono aiutato con la schermata di diagnostica del decoder sky: ho collegato l'illuminatore con un cavo direttamente al decoder e spostando pian pianino la parabola sono riuscito ad ottenere un livello di segnale molto alto (quasi al massimo), una qualità del segnale al massimo e la voce lock su ok.

A questo punto, sono uscito dalla schermata di diagnostica ma purtroppo il decoder non riesce a visualizzare nessun canale e rimane sulla schermata iniziale che dice "Ricerca informazioni. Attendere....". :eusa_wall:

Allora ho eseguito la diagnostica del decoder e ho ottenuto il codice di errore 35

Avete qualche suggerimento?
 
Ultima modifica:
Ciao, benvenuto
Proverei a collegarci un decoder standard FTA per vedere se c'è segnale con quest'ultimo e per capire se dipende dal ricevitore sky o da un puntamento non corretto delle parabola.

P.S L'inclinazione della parabola a Roma è di 41,9 gradi
 
tisba ha scritto:
Salve a tutti
mi trovo a Roma e sto cercando di montare la parabola sul tetto. Per orientarla, ho trovato in vari siti che la parabola deve essere inclinata di circa 40° gradi e direzionata verso sud. Per il corretto puntamento ho portato decoder e tv sul tetto e mi sono aiutato con la schermata di diagnostica del decoder sky: ho collegato l'illuminatore con un cavo direttamente al decoder e spostando pian pianino la parabola sono riuscito ad ottenere un livello di segnale molto alto (quasi al massimo), una qualità del segnale al massimo e la voce lock su ok.

A questo punto, sono uscito dalla schermata di diagnostica ma purtroppo il decoder non riesce a visualizzare nessun canale e rimane sulla schermata iniziale che dice "Ricerca informazioni. Attendere....". :eusa_wall:

Allora ho eseguito la diagnostica del decoder e ho ottenuto il codice di errore 35

Avete qualche suggerimento?
Il puntamento col decoder fta sarebbe più intuitivo. Comunque se la qualità è al massimo il satellite è agganciato bene. Hai provato a staccare la presa e staccare e riattaccare il cavo d'antenna del decoder per riavviare il tutto? ... Hai controllato nella configurazione del ricevitore che sia selezionato il giusto tipo di impianto?
 
Ciao a tutti
posso affermare con certezza che il decoder funziona, perchè a casa mia vedo tutto perfettamente. Ho anche provato più volte a staccare e riattaccare la corrente del decoder, ma non è servito a nulla.

Riguardo al tipo d'impianto, c'è da dire che il livello di segnale, la qualità e lo stato OK su lock sono possibili solo se il decoder è impostato su:
tipo di impianto -> 1LNB
tipo lnb -> universale
satellite -> eutelsat
alimentazione LNB -> ON

Se cambio questi parametri, il livello del segnale sparisce (o meglio, appare la barra per un istante e poi va via per circa 4 o 5 secondi per poi riapparire sempre per un istante... ciclicamente) e lo stato LOCK del segnale risulta NON AGGANCIATO

Inoltre, solitamente, non modifico mai la configurazione del tipo d'impianto quando porto il decoder da amici e conoscenti che hanno sia impianti condominiali centralizzati, sia parabole montate direttamente sul tetto con il filo che scende fino al salotto

Quello che non capisco è proprio il fatto che il livello di segnale, la qualità e il lock su ok ci sono, ma poi i canali non si vedono e la diagnostica da errore 35. Mi era anche venuto in mente di aver puntato su un altro satellite, ma presumo che il decoder sky non faccia vedere il livello di segnale se sto puntando un altro satellite diverso dal satellite sky. Oppure no?
 
Secondo me hai preso un altro satellite, il decoder riconosce che c'è un segnale ma poi lo skybox rimane bloccato perchè si mette in funzione solo se riesce a scaricare il database da una frequenza di Sky e nel tuo caso non lo riesce a scaricare perchè sicuramente punti un altro satellite.
Facendo un puntamento a mano è facilissimo spostare la parabola solo di qualche millimetro e becchi un altro satellite.
A Roma per un corretto puntamente l'inclinazione è 41,9°, poi in orizzontale come ti muovi di pochissimo puoi trovare altri satelliti.
 
E' lo stesso dubbio che ho anche io.
Ma non basta dare l'inclinazione della parabola (che dovrebbe essere un pò più di 41.9 perchè mi trovo leggermente a sud di roma), ma occore anche sapere la direzione. Poichè il satellite di sky è hotbird e si trova a 13° est (gisto?), se io mi trovassi a 12° est dovrei orientare la parabola di un grado verso sinistra mentre guardo in direzione sud. Sbaglio qualcosa in questo ragionamento? E' giusta la posizione del satellite a 13° est?

Grazie
 
è normale perdere mezza giornata a orientare la parabola.

cmq si sky trasmette da 13 est e li vicino ci sono molti altri satelliti quindi è facile prendere quello sbagliato...

quando prendi quello giusto dovresti leggere
NETWORK ID fbff
transport stream 16a8 e subito dovresti leggere l'orario scritto sopra giusto (in genere se sbagli satellite ti ritrovi l'orario di londra

cerca di ottenere il massimo segnale e qualità possibile(nn puntare al massimo xkè dipende da moltissimi fattori decoder compreso) una volta ottenuto un segnale stabile...allora procedi alla diagnostica di TUTTE le frequenze (menu diagnostica tasto colorato-test frequenze) per vedere di avere risultati decorosi su tutte
 
Burchio ha scritto:
è normale perdere mezza giornata a orientare la parabola.
Normale se si utilizza lo Skybox, altrimenti bastano pochi minuti, anche meno se non è la prima volta che lo si fa.

Ho fatto una volta l'errore di utilizzare lo Skybox per il puntamento, ed è stata un'esperienza che non ripeterei volentieri... dava "NON AGGANCIATO" ma si sentiva la musica di sottofondo, poi agganciava ma spariva la musica... idem per il livello del segnale, ha un tempo di risposta molto lento.
Almeno questo con l'Amstrad SD.
tisba ha scritto:
E' lo stesso dubbio che ho anche io.
Ma non basta dare l'inclinazione della parabola (che dovrebbe essere un pò più di 41.9 perchè mi trovo leggermente a sud di roma), ma occore anche sapere la direzione. Poichè il satellite di sky è hotbird e si trova a 13° est (gisto?), se io mi trovassi a 12° est dovrei orientare la parabola di un grado verso sinistra mentre guardo in direzione sud. Sbaglio qualcosa in questo ragionamento? E' giusta la posizione del satellite a 13° est?
Forse hai fatto confusione, il satellite si trova a 13° gradi Est, ma ciò non significa che la parabola vada puntata a 13° partendo da Est.

L'azimuth dovrebbe essere 180 per i 13°E da Roma, il ché vuol dire che la parabola va orientata esattamente a Sud.
 
Guarda ho fatto la stessa esperienza un paio di anni fa, ed empiricamente ho fatto quanto segue:

1) alle ore 12:00 esatte, ho puntato la parabola in direzione del sole: in questo modo sei sicuro di essere orientato verso il SUD;
2) assicurandomi di aver montato il palo esattamente in verticale, ho impostato l'angolo della parabola sui 42 gradi, utilizzando la scala graduata laterale del supporto della parabola;
3) ho montato l'illuminatore in verticale.

Già queste 3 semplici manovre mi davano un segnale di SKY abbastanza buono. Successivamente, con un satfinder da 15 euro, ho proceduto ad un puntamento migliore, effettuando di volta in volta spostamenti minimi.
Alla fine, dopo una mezz'oretta di tentativi, ho raggiunto un livello del segnale all'80% ed una qualità del 100%.
Il test delle frequenze mi dà tutti valori 7 e 8.

Il puntamento a Roma è piuttosto semplice, perchè hai parecchi punti di riferimento "facili".
Ciao !
 
Boothby ha scritto:
Normale se si utilizza lo Skybox, altrimenti bastano pochi minuti, anche meno se non è la prima volta che lo si fa.

Ho fatto una volta l'errore di utilizzare lo Skybox per il puntamento, ed è stata un'esperienza che non ripeterei volentieri... dava "NON AGGANCIATO" ma si sentiva la musica di sottofondo, poi agganciava ma spariva la musica... idem per il livello del segnale, ha un tempo di risposta molto lento.
Almeno questo con l'Amstrad SD.
Forse hai fatto confusione, il satellite si trova a 13° gradi Est, ma ciò non significa che la parabola vada puntata a 13° partendo da Est.

L'azimuth dovrebbe essere 180 per i 13°E da Roma, il ché vuol dire che la parabola va orientata esattamente a Sud.







Non ho fatto confusione: se io mi trovo a 12° est e il satellite si trova a 13° est, allora,devo mettermi a guardare esattamente in direzione sud e girare la parabola di 1 grado verso sinistra
 
tisba ha scritto:
Non ho fatto confusione: se io mi trovo a 12° est e il satellite si trova a 13° est, allora,devo mettermi a guardare esattamente in direzione sud e girare la parabola di 1 grado verso sinistra
No, ad una variazione di gradi nella longitudine dei satelliti non ne corrisponde una uguale per l'azimuth della parabola.

Su questo link si possono inserire i dati e sapere l'azimuth corretto: http://www.bombasat.it/calc_azim_E_Elevaz.html

Ad esempio dal Colosseo per i 13°E si ha un azimuth di 179.2, mentre per i 12°E 180.7
 
io invece utilizzavo questo http://www.dishpointer.com/

Ricapitolando, l'elevazione indica l'inclinazione della parabola, mentre l'azimut indica (in parole povere) di quanto devo ruotare la parabola attorno al palo su cui la monto, dove 0 è il nord, 90 l'est, 180 il sud e 270 l'ovest

Il problema è che non mi rendo bene conto di quale margine di errore ho: ad esempio la parabola che ho ha una scala graduata per i gradi che ha delle tacche ogni 5 gradi.... quindi risulta un po difficile montarla esattamente a 42.3 gradi! E poi anche il palo stesso dovrebbe essere perfettamente verticale

Mi sa che l'unica è il satfinder :eusa_think:
 
Boothby ha scritto:
No, ad una variazione di gradi nella longitudine dei satelliti non ne corrisponde una uguale per l'azimuth della parabola.

Su questo link si possono inserire i dati e sapere l'azimuth corretto: http://www.bombasat.it/calc_azim_E_Elevaz.html

Ad esempio dal Colosseo per i 13°E si ha un azimuth di 179.2, mentre per i 12°E 180.7


Adesso ho capito (scusate il ritardo)
Se il satellite sta a 13 gradi e io mi trovo a 12 gradi di longitudine:
- quando sto esattamente all'equatore devo girare la parabola esattamente a est
- quando sto al polo nord, devo puntare la parabola a sud (circa)

E' per questo che l'azimut non è esattamente di 1 grado (nel caso di 12 e 13 gradi)

Ho capito :D
 
tisba ha scritto:
io invece utilizzavo questo http://www.dishpointer.com/

Ricapitolando, l'elevazione indica l'inclinazione della parabola, mentre l'azimut indica (in parole povere) di quanto devo ruotare la parabola attorno al palo su cui la monto, dove 0 è il nord, 90 l'est, 180 il sud e 270 l'ovest

Il problema è che non mi rendo bene conto di quale margine di errore ho: ad esempio la parabola che ho ha una scala graduata per i gradi che ha delle tacche ogni 5 gradi.... quindi risulta un po difficile montarla esattamente a 42.3 gradi! E poi anche il palo stesso dovrebbe essere perfettamente verticale

Mi sa che l'unica è il satfinder :eusa_think:
Beh, un po' di margine ce l'hai, anche perchè il satellite non è uno solo, ma sono un gruppo.
Poi dipende dalle dimensioni della parabola.
Comunque un satfinder (costa 15 euro circa) è veramente comodo, perchè è "analogico" e quindi il livello del segnale cambia istantaneamente mentre muovo la parabola.
Per il montaggio del palo "in verticale" basta un filo con un peso attaccato...

Ciao !
 
L'affare si complica

Ciao a tutti
credo di essere finalmente riuscito a direzionare la parabola nel modo giusto.
Il problema però è che devo settare le impostazioni del decoder (menu -> 4 -> 5 -> 1) nel seguente modo:

Tipo impianto: 1LNB
Tipo LNB: 9750
Satellite: EUTELSAT
Tono 22 kHz: ON
Alimentazione LNB: ON

Solo impostando il decoder in questo modo, nella pagina che visualizza il livello del segnale (menu -> 4 -> 5 -> 4) riesco ad ottenere:

Segnale: xxxxxxx
Qualità: xxxxxxxxx
Lock: OK
Network ID: fbff
Transport Stream: 2774

Il problema sta proprio nel transport stream!!! Dobrebbe essere 16a8, e di conseguenza, visualizzo l'ora giusta, visualizzo la programmazione dei canali, ma ricevo il messaggio "nessun segnale dalla parabola" e non mi si vede un bel nulla! :eusa_wall:

Mi sta venendo il dubbio che l'illuminatore che ho non va bene (possibile?)
Ho fotografato le varie scritte che ci sono sull'illuminatore.... potete trovare le foto a questo indirizzo http://www.steekr.com/n/50-17/share/LNK461249a191e9145ff/

Qualche suggerimento?
Possibile che l'illuminatore non vada bene?
C'è scritto UNIVERSAL LNB: perchè se imposto il tipo d'impianto con il tipo di illuminatore "universale" (che poi sarebbe l'impostazione di default) non aggancia il segnale e, di conseguenza, non aggancia nessun network id?

Grazie a tutti per l'aiuto
 
Il transponder con ID (esadecimale) 2774 dovrebbe essere quello della frequenza Sky 12731H, come tu stesso hai detto in teoria dovrebbe comparirti il 16a8, che corrisponde invece all'home frequency, dove viene trasmessa tra le altre cose anche l'EPG (e l'annessa musica di sottofondo).

Hai provato a fare una diagnostica delle frequenze?
 
Ciao Boothby
non ho provato a fare la diagnostica delle frequenze. Appena potrò (la parabola sta a casa del suocero) lo farò.

Ci sono delle cose che però non capisco:
- Anche se prendo il transponder id 2774 invece di 16a8, vuol dire che la parabola è orientata bene?
- Cos'è Sky 12731H ?
- Secondo te, per quale motivo devo cambiare il tipo di illuminatore da "universale" a "9750" nelle impostazioni del decoder per poter agganciare il segnale che altrimenti non si aggancia?

Grazie 1000
 
tisba ha scritto:
Ciao Boothby
non ho provato a fare la diagnostica delle frequenze. Appena potrò (la parabola sta a casa del suocero) lo farò.

Ci sono delle cose che però non capisco:
- Anche se prendo il transponder id 2774 invece di 16a8, vuol dire che la parabola è orientata bene?
Dovrebbe essere orientata bene, il Network ID è quello di Sky (poi con lo Skybox non si sa mai)
tisba ha scritto:
- Cos'è Sky 12731H ?
E' una frequenza utilizzata da Sky, precisamente quella a 12731 MHz e polarizzazione Orizzontale.

Sky utilizza circa una ventina di frequenze.
tisba ha scritto:
- Secondo te, per quale motivo devo cambiare il tipo di illuminatore da "universale" a "9750" nelle impostazioni del decoder per poter agganciare il segnale che altrimenti non si aggancia?
Ora ho visto questa cosa, in teoria "Universale" dovrebbe andar bene, anche perchè così c'è scritto sull'LNB.

Comunque non ti fidare dello Skybox, prova a impostare su Universale, aspettare un po' (ovviamente dopo avergli dato l'OK), se non succede nulla prova a staccare e riattaccare la corrente.
Se alla riaccensione ti dice "Nessun Segnale Dalla Parabola", non fidarti ancora, prova a spegnere e riaccendere il decoder (attenzione, questa volta spegnerlo e riaccenderlo semplicemente con il pulsante di accensione, senza togliere la corrente).
 
Ce l'ho fatta!!!!

Ragazzi.... incredibile.....:D
Non ci crederete mai, ma è bastato ruotare di 90 gradi l'illuminatore!!!

In pratica, prima lo avevo messo in modo che l'attacco per il filo dell'antenna fosse di lato. Ora, è bastato ruotarlo fino a metterlo in basso.

Ora funziona tutto e si vede correttamente tutto..... non ci posso credere..... la parabola era orientata bene, era solo l'illuminatore a dover essere ruotato.

:happy3:

Ma come mai?
 
La rotazione dell'illuminatore (detta "skew") è fondamentale, per Hotbird gli attacchi dei cavi devono puntare verso il basso, e infatti ora funziona.

Davo la cosa per scontata, in giro quante parabole vedi con i cavi di lato? :D
 
Indietro
Alto Basso