Montaggio wavefrontier T90 a Roma

drink

Digital-Forum Junior
Registrato
22 Luglio 2003
Messaggi
45
Ciao a tutti,
Dovendo montare la parabola suddetta a Roma vorrei rivolgermi a un professionista esperto che abbia già avuto esperienza con la toroidale ma a Roma sembra cercare l'ago in un pagliaio. Qualcuno può gentilmente consigliare a chi rivolgermi? Purtroppo da solo sono sicuro che avrò un sacco di problemi a installare tale antenna e ho bisogno di un aiuto. Grazie mille.
Antonio
 
Non posso darti nominativi di tecnici installatori a Roma,non essendo della zona,ma, se la parabola verrà montata in un luogo facilmente accessibile,ti consiglierei almeno di provare,puoi trovare qui sul forum parecchie discussioni relative alla T90 (usa il tasto cerca).
Immagino che ti sarai fatto un'idea del numero di sat che vuoi ricevere,hai già la T90 e tutto il materiale per l'installazione?
La mia l'ho installata qualche anno fa, senza l'aiuto di strumenti,con 14 lnb,è stato un lavoro lungo e laborioso che ha messo a dura prova la mia pazienza, ma vuoi mettere la soddisfazione a lavoro terminato?
 
Ciao e grazie di avermi risposto! Ho seguito il tuo consiglio e oggi con l'aiuto di un mio amico ho montato la wavefrontier T90. Ho messo come fuoco centrale il 28.2 gradi est e dopo parecchio tempo è arrivato il momento "emozionante": ho agganciato il satellite o meglio parte di esso perché alcune frequenze che pensavo di prendere (le ho prese fino a poco tempo fa con la motorizzata) non sono riuscito ad agganciare. Naturalmente il 28.5 gradi est si becca alla grande. Tutta questa gioia ahimè è stata poco dopo cancellata quando ho deciso di agganciare due satelliti che sono quasi all'estremità della toroidale e cioè il 42 est e il 9 est. Ebbene nulla di fatto, segnale piatto. Allora per capire bene ho puntato il 13 est fermo restando il centrale a 28,2 est. Niente ancora, segnale piatto, e allora ho alzato la pendenza di un po' e il 13 è entrato ma allo stesso tempo ho perso il segnale del 28,2 est. Dunque mi è preso lo sconforto perché ho provato mille e mille posizioni della parabola ma sembra che la fascia di fuoco non funziona! :-(
Viene in mente qualche soluzione o magari mi puoi dire in cosa ho sbagliato?
Mi sembra un utopia riuscire a vedere anche solo 3 satelliti adesso come adesso figuriamoci 14 satelliti....
 
Ciao, guarda io ti posso consigliare di fare cosi... l'arco polare che puo ricevere l'antenna è sui 40 gradi quindi dovresti mettere come satellite centrale il 9 est se tu vuoi ricevere il 28, idem vai a fare a ovest potresti arrivare sull 8 o addirittura sul 12.5 dovresti fare delle prove e vedere i limiti ricevibile sugli estremi
 
Ti rispondo col cell. Dammi il tempo di cercare dei link che ti possono aiutare per l'installazione.
Una cosa fondamentale è che devi considerare la t90 come fosse un motorizzato,per cui,palo e parabola in bolla,sat di riferimento più vicino alle tue coordinate,ricorda che con la t90 hai un'escursione di + 20º e -20º a est e ovest rispetto al sat di riferimento.
La cosa più importante! tanta pazienza! vedrai che ne arrivi a capo.
Cerca comunque delle guide,sia qui che su "angels"

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
Ti lancio anch'io un paio di dritte:
Per prima cosa definisci i satelliti che vuoi ricevere (per quelli più ostici o delicati, fai un puntamento centrato al volo, così da verificare definitivamente se li ricevi e quanto margine di segnale hai per defuocarli).
Usa il calcolatore di satlex che ti ha linkato karma, anche per la fase di decisione/simulazione/primo approntamento.
Considera la t90 ideata per avere al centro il sat più elevato, (per roma HB), e gli altri ai lati, quindi, se esci troppo dagli schemi, metti in conto piccoli interventi mirati su singoli lnb per leggere modifiche di altezza.
Ciao e buon divertimento
 
Grazie a tutti per i consigli.
Per Karma: i link in effetti già li avevo e avevo stampato tutte le coordinate ma evidentemente devo continuare a tarare il tutto...speriamo bene!
Per Diessetivi: ho centrato la wavefrontier t90 sul 28 est perché sono molto interessato al 42 est ecco perché non voglio centrare la T90 sul 9 est!
Per Kaktus: è molto interessante la tua teoria che la T90 è studiata per prendere come satellite centrale quello "più centrale" per Roma e cioè il 13 est (hb) ma allora dovrei rinunciare al mio progetto di catturare il 42 est che è tra le mie priorità?
Mi rivolgo anche a Karma e Diessetivi: pensate che devo per forza rinunciare a mettere il 28 est come centrale o continuo a tarare il tutto è finalmente verrà la luce anche agli estremi?
Un'ultima domanda: con la t90 si possono prendere, naturalmente con due Lnb separati, i satelliti che distano solo 2 gradi come ad esempio il 26 e il 28 est?
 
Penso che puoi mettere tranquillamente i 28° come sat centrale,ovviamente avrai, partendo da questo i soliti - 20° e + 20°, non ho mai fatto prove a proposito, per cui non ti so dire nulla di quali e quanti sat siano ricevibili,basta che ti documenti su "lyngsat" o meglio ancora fai le prove di ricezione "sul campo".Che io sappia due sat distanti 1° li prendi con un solo lnb, credo che per 2° di differenza dovrai usare lnb molto "stretti", con 3° di differenza non ho avuto problemi.

Per quanto mi riguarda, ho recentemente "ridimensionato"(causa fulmine:sad:14 lnb+ disecq 16inuno bruciati:crybaby2:) la T90 con solo quattro lnb,invece dei 14 che c'erano prima, per ricevere i 28°- 13°-19°.9°E-5°W collegata direttamente al dec-sat del televisore, per il resto uso due motorizzate:D ciao e buon divertimento.
 
Per Kaktus: è molto interessante la tua teoria che la T90 è studiata per prendere come satellite centrale quello "più centrale" per Roma e cioè il 13 est (hb) ma allora dovrei rinunciare al mio progetto di catturare il 42 est che è tra le mie priorità?
No, non devi rinunciare a nulla, dovrai solo lavorarci con delicatezza... Bene che abbiamo definito le priorità, quindi 13-28.5-42 (il 9E, se non ti serve, aggiungilo solo alla fine, senza farlo partecipare al calcolo dell'ambito azimutale insomma).
Allora puoi cominciare col sat 28.5 al centro, antenna el.39°, skew a 102, poi aggiungi il 13 ed il 42 e cominci a smanettare un pò...
Se poi vedi che il 28 ed il 42 vanno molto bene, rifai il puntamento centrando il 23.5 invece del 28.5 (in questo caso partendo da el 40.3 e skew 98), nell'ottica di arrivare ai tp forti del 5E ad esempio.
Ciao
PS: non pensare di usare un lnb per volta scollegando/collegando via via i cavi, diventeresti matto e ci staresti 2 giorni.... per l'occasione ti devi attrezzare comunque 3-4 lnb con lo switch...

Riguardo alle distanze, purtroppo 2° sono abbastanza antipatici... troppi e pochi allo stesso tempo insomma... defi fare delle prove pratiche e vedere se trovi un giusto compromesso; io a suo tempo, per fare 5-7-9 dovetti inserire un lnb senza il supporto originale WF, con cui non puoi scendere sotto i 2.6-2.8° orientativamente...


Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie Kaktus, questa settimana farò le prove e ti dirò. :)
Però non ho capito quando hai scritto "Se poi vedi che il 28 ed il 42 vanno molto bene, rifai il puntamento centrando il 23.5 invece del 28.5..." ma forse volevi scrivere il contrario e cioè "Se poi vedi che il 28 ed il 42 non vanno molto bene..." altrimenti perché dovrei fare un nuovo puntamento se già vedo benissimo?

Inoltre a Karma volevo dire che i satelliti che prenderei mettendo il centrale a 28,2° li so eccome avendo anche una motorizzata (una 110) e quindi li conosco anche se in effetti la WF corrisponde a una 90 e non a una 110 per cui qualche canale potrei perderlo.

Comunque vediamo se otterrò dei buoni risultati.....a sentire Voi mi avete ridato fiducia! :)
 
Ultima modifica:
Grazie Kaktus, questa settimana farò le prove e ti dirò. :)
Però non ho capito quando hai scritto "Se poi vedi che il 28 ed il 42 vanno molto bene, rifai il puntamento centrando il 23.5 invece del 28.5..." ma forse volevi scrivere il contrario e cioè "Se poi vedi che il 28 ed il 42 non vanno molto bene..." altrimenti perché dovrei fare un nuovo puntamento se già vedo benissimo?
No, ho scritto giusto: intendevo che se ti trovi un buon margine sui 28 e 42, puoi permetterti di penalizzarli ulteriormente (con nuovo sat centrale), espandendo la ricezione ad ovest..
Ciao
 
Ah ok, scusami ma non avevo capito il tuo suggerimento anche perché sono interessato anche al 45 est :) Ad ogni modo ieri sera al ritorno dal lavoro sono andato a rifare il puntamento ma niente da fare vedo solo il centrale a 28 est e non gli lnb laterali al 42 o al 9 est. Ho notato però una cosa stranissima. L'angolo di elevazione della mia WF90 è sui 48° mentre l'angolo di inclinazione trasversale (skew) è 90. Ma sui vari siti di puntamento c'è scritto che per il centrale a 28 est occorre un'elevazione di 39° e uno skew a 103 circa. Può darsi che sia questo il motivo dell'esatto puntamento solo dell'lnb centrale? Stasera ci riprovo.....sperando di uscire abbastanza presto da lavoro.
 
Ultima modifica:
L'angolo di elevazione della mia WF90 è sui 48° mentre l'angolo di inclinazione trasversale (skew) è 90. Ma sui vari siti di puntamento c'è scritto che per il centrale a 28 est occorre un'elevazione di 39° e uno skew a 103 circa.
48°?? Avrai sbagliato il posto dove misuri, probabilmente sarai a 42° (90-48) poi non ho capito che modello di toroidale hai, se quella con la barra filettata per l'elevazione o se il modello vecchio (quello della guida di Gagliostro). Per quanto riguarda lo skew, esso è anche rapportato anche all'ambito azimutale che decidi di ricevere, per questo torno a consigliarti di decretare innanzitutto i sat, ed usare il calcolatore di satlex per il primo puntamento.
Ciao
 
Ciao Dink, se hai seguito gli ottimi consigli di Kaktus (che saluto) e hai ancora dei problemi, credo ci sia un problema di base, toglimi qualche dubbio, il palo e la parabola sono in bolla? il riflettore è montato nel verso giusto? (controlla nella foto che ti ha postato Kaktus o nella guida di Gagliostro) L'elevazione a 48° mi lascia molto perplesso.
 
Purtroppo sono 3 giorni che la sera al ritorno da lavoro e oggi per l'intera giornata sono stato a combattere con la wavefrontier. Grazie a voi due Karma e Kaktus ma devo dire che non so più che altro posso fare. Intanto per togliere ogni dubbio allego due foto che ho scattato oggi.
yvygageh.jpg
taputure.jpg

Noterete che ci sono parecchi lnb montati ma in realtà solo quello centrale (intendo dire sullo 0) riesce a catturare un satellite ed è il 28 est. Gli altri non agganciano praticamente nulla tranne un 19 est e un 13 est che sono fortemente deboli. Qualora muovessi la parabola per andare incontro a questi 2 satelliti mi perdo il segnale del centrale a 28 est.
Insomma sono nel pieno sconforto e ho fatto ogni prova possibile.
Stasera ho addirittura fatto la prova con un lnb libero dal morsetto e ho notato che agganciava qualche satellite tenendo lo più in alto di alcuni centimetri rispetto alla barra che tiene i vari lnb. Ma che significa questo? Che la wavefrontier frontier è montata male? Ma non mi sembra come potete vedere dalle foto.
Peccato chea Roma non ci sia nessun altro con la wavefrontier per poterci confrontare dal vivo e sperare di risolvere il problema della mancata ricezione dei vari satelliti.
Cosa viene in mente a Voi che io possa fare già domani visto che è domenica e quindi avrei più tempo rispetto ai giorni lavorativi?
 
Una domanda: hai fatto scansione e visualizzi effettivamente i canali del 28E, o finora hai visto solo delle barre segnale?
Se rispondi di no vuol dire che punti da altra parte, e si spiega tutto, visto che l'assemblaggio sembra corretto;
Se rispondi di si, domani salgo un attimo sul tetto e verifico la mia elevazione (che non è molto diversa da Roma), nonchè il punto di misurazione.
Ciao
 
Si Kaktus, il 28 est si prende molto bene e prendo tutte le frequenze del 28,5 e tutte quelle ricevibili a Roma del 28.2. In quest'ultimo caso prendo anche alcune frequenze del beam UK che a guardare i footprints non dovrebbe essere assolutamente ricevibile a Roma.
Ieri sera cercando di abbassare l'elevazione della parabola naturalmente il segnale andava via con qualsiasi tipo di altra elevazione. Quindi mi sorge una domanda: il segnale forte di un satellite centrale con la Wavefrontier può esistere con due diversi livelli di elevazione? Se la risposta è No allora l'elevazione da me trovata è quella giusta e a questo punto devo focalizzare la soluzione su altre alternative ad se.lo skew o altro!
Adesso sta piovendo a Roma e se rischiara vorrei fare nuove prove ma è rimasta poca fantasia su cosa fare....avendo provato quasi tutto! :-((
 
...ero rimasto shockato dai 48° di elevazione... ma dove e come li hai misurati?
Quindi visualizzi i canali del 28.5;
Ma partendo dal centrale, in maniera graduale come si comportano ad esempio i 23.5E, i 31.5E... flettendo il disco intendo, gli passi sopra, sotto... è impossibile che non ricevi hb con 15° di fuori fuoco insomma, dev'esserci una qualche svista macroscopica, o qualche serio ostacolo...
 
Oggi sono stato tutto il pomeriggio sul terrazzo lavorando sulla wavefrontier. Fermo restando che il 28 si prende alla grande tutti gli altri fuochi non vengono centrati nonostante abbia mosso l'angolo di inclinazione trasversale e cioè lo skew. Il sat Finder mi trova qualcosa verso il 19 est o il 13 est ma con una intensità così debole che il ricevitore non riesce a visualizzare nemmeno un canale da queste gradazioni che sappiamo essere delle bombe di potenza. Come ti avevo detto Kaktus ho notato che se alzo l'LNB ben al di sopra della fascia di posizionamento degli lnb allora catturo dei segnali più forti ma questa cosa non posso testarda in quanto ci vorrebbe qualcuno che mi tiene l'LNB in alto con la mano mentre io scendo giù a vedere di che satellite si tratta ma a che pro visto che comunque non potrei fissare l'LNB a quell'altezza non essendoci un supporto adatto.
Insomma allo stato attuale ho una wavefrontier col palo esattamente posizionato con la bolla a 0 gradi e ricevo un solo satellite: il 28 est.
Se rimarrà tale situazione praticamente avrei avuto più successo con una Gibertini da 90 cm mettendoci un dual feed.
Che tristezza!
Cosa posso fare ancora?

N.b. A proposito l'angolo di elevazione adesso è 47,1 gradi e l'ho misurato mettendo la livella coi gradi sulla piastra bianca che sta dietro la parabola e che si vede nella prima delle due foto postate prima. Ma ad ogni modo anche se la gradazione dovrebbe essere sui 39 gradi io a 47 gradi riesco a prendere perfettamente i 28 est. È possibile tutto questo?



Gibertini 110cm. motorizzata con posizionatore; Gibertini 80cm.
Wavefrontier T90;
Clark Tech 6600 SST; Golden Media Spark Triplex
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso