[Montagnana, PD] antenne / ricezione dtt

federiccco86

Digital-Forum New User
Registrato
23 Dicembre 2010
Messaggi
5
salve a tutti

io abito in provincia di Padova per la precisione Montagnana ( bassa padovana).
Ho le 2 antenne della ‘’RAI’’ diciamo fisse e direzionate sul monte Venda, e l’antenna ‘’tv private’’ munita di rotore direzionata so Verona ( credo che prenda i ripetitori delle Torricelle). Dopo vari tentativi di orientamento HO capito che forse questo era il compromesso migliore. Nonostante ciò continuo ad avere grossi problemi di ricezione: segnale debole e disturbato, canali che entrano e poi spariscono. Alcuni esempi : il gruppo RETA VENETA è una settimana che nol me entra più, TELEARENA va e viene e sempre in maniera disturbata, di TELEVENETO ( che tra l’altro trasmette circa 15 Km da casa mia ) e del guppo LA9 nemmeno l’ombra. I ricevitori che ho sono: 1) una tv samsung full hd 32 pollici, con decoder integrato 2) un TELESYSTM T 7000 3) un vecchio NOKIA DTT.
Come antenna ho una FRACARRO BLU 45 ELEMENTI forse un po debolina per il nuovo digitale terrestre. Per questo ho comprato in internet una TELEVES DAT 75 ELEMENTI e ho pensato di fare un altro ‘’ponte antenna’’ fissando la fracarro e mettendo il rotore nella televes. Ho letto che era una delle migliori questO MODELLO DELLA TELEVES per il DTT. Con questa antenna risolverò i problemi cioè essendo un’antenna più grande, più nuova, più direzionale e con più elementi entreranno una maggior numero di canali e in maniera chiara e stabile in più direzioni?
O può essere tanto dovuto al luogo preciso in cui mi trovo io ( per es. interferenze, ostacoli, colline lungo ìl tragitto del segnale tv) ? Ho notato che per es ad alcuni miei vicini entrano alcuni canali che io non prendo seppur loro abbiano vecchia antenne magari anche logaritmiche o a pannello….
Grazie in anticipo delle risposte
 
Ciao,

premetto di non conoscere la tua zona, quindi non entro nel dettaglio. Mi limito solo a ricordare che, un'antenna... più elementi ha, più è direzionale, quindi più è critico il suo puntamento.

Nel generico: visto che in moltissime zone, i segnali non provengono tutti dal medesimo ripetitore, ma da più stazioni dislocate nell'arco di 30/40 gradi... viene da se che l'impiego di antenne fortemente direttive, come quelle da te menzionate, può essere controproducente, salvo poi complicare (e rendere costoso) il sistema di miscelazione che richiede (con più antenne molto direttive e puntate su ripetitori diversi) centraline a filtri attivi o a cluster programmabili.

L'utilizzo e la scelta delle antenne, specie se molto direttive, richiede sempre l'intervento di un esperto con idonea strumentazione.

Per il "fai da te" casalingo, molto meglio (ho fatto parecchie prove sul campo) una semplicissima, vecchia e fidata PU4AF della Fracarro
 
La Televes da 75 elementi è davvero un ottimo prodotto, con alta direttività, evevato guadagno e buon rapporto avanti/indietro, più un lobo di ricezione molto "pulito", che dovrebbe proteggere monto bene da eventuali interferenze laterali.
Unici accorgimenti: controventare bene il palo con dei buoni tiranti, perché l'antenna pesa abbastanza e non miscelarla con altre antenne, o meglio, la miscelazione (o l'amplificazione) va benissimo, basta che non ci siano altre antenne collegate sulla medesima banda di frequenza che deve ricevere la Televes (quest'ultima è una regola valida sempre).
Credo comunque di poter confermare che da Montagnana la cosa più indicata sia ricevere la III banda VHF e la IV banda (ma solo i canali da 21 a 30) da Monte Venda e la V banda (i canali da 31 a 69) da Velo Veronese.
Attenzione ai cavi: se sono datati o comunque se presentano irrigidimenti/screpolature della guaina, vanno assolutamente sostituiti.
 
Le antenne DAT e similari, hanno una direttività sul piano orizzontale (azimuth) relativamente limitata, approssimativamente coincidente a quella che avrebbe una singola yagi di pari lunghezza. Al contrario, la direttività sul piano verticale (zenitale) è decisamente superiore poichè coincide con quella di un accoppiamento di 3 yagi. E' intuitivo che se questo tipo di antenna viene montato in polarizzazione verticale, il ragionamento da fare è esattamente l'opposto.
;)
 
Verissimo, le antenne cosiddette "triplex" hanno questa particolare caratteristica di direttività più selettiva se usate in polarizzazione verticale, anche se in questo caso mi pare proprio che da qualunque sito di zona si intenda ricevere il segnale, la polarizzazione utilizzata è sempre quella orizzontale. ;)
 
Dtt Televes Antenne Direttive

Grazie delle vostre risposte sempre molto precise ed esaustive.
Se ho capito bene dalle vostre spiegazioni la televes dat con i 75 elementi riceve bene anche i segnali più deboli però allo stesso tempo ha un raggio d'azione ( gradi giusto? ) abb limitato. Come dicevi appunto tu AG-BRASC, dalla mia zona il punto migliore per la V banda è su Varona ( velo veronese) però se tu con il rutore giri di pochi gradi a verso est o verso ovest ( in direzione Vicenza o Brescia per intenderci) entrano alcuni altri canali e altri ne escono. Visto che il mio impianto è stato realizzato ( io ho aiutato e imparato :) ) da un elettricista in pensione, molto bravo ma non dotato di necessaria strumentazione ( misuratore di campo vero?) , l'impianto stesso ha dei limiti quindi questa volta mi affiderò a un antennista specializzato che faccia solo quello...
Stavo cmq pensando : potrebbe essere utile un'altro modello della televes ovvero la UHF 1083 A DOPPIO PANNELLO? forse meno direttiva ma con un raggio d'azione maggiore ? ://www.ilsatelliteonline.com/public/store/index.php?main_page=popup_image&pID=344

GRAZIE A TUTTI E TANTI AUGURI DI BUON NATALE!!!
 
In genere a Montagnana si deve puntare Velo e le Torricelle, ma hai provato se ad oggi ricevi qualcosa dal Monte Madonna ? Poi non hai detto nulla su come è strutturato l'impianto, perchè l'antenna potrebbe anche funzionare, i cavi come son messi ? quante prese e che tipo di amplificatore ?
 
Premesso che non ho mai avuto modo di fare prove nella tua zona, basta una mappa per accorgersi che le postazioni del Venda e di Velo Veronese sono a 90° fra loro.
Non esiste nessuna antenna direzionale in grado di coprire bene un angolo di 90°, nemmeno una LOG.
Pertanto, in UHF, a meno tu non voglia rinunciare a diversi MUX Rai, dovrai forzatamente avere 2 antenne, una puntata verso il monte Venda (stessa direzione della VHF) e l'altra verso velo veronese.
Non ritengo ci sia bisogno di antenne particolarmente performanti.
In ogni caso, il consiglio è sempre quello di non cercare puntamenti strani ma di fare affidamento sulle postazioni di riferimento della zona.
Se hai velleità di ricezioni strane di emittenti da fuori regione, il consiglio è di montare (a parte) un'antenna molto direzionale su rotore. Personalmente, tra syndication e duplicati, a meno di essere interessati a notiziari locali da fuori regione, direi però che non ne valga la pena.
;)

federiccco86 ha scritto:
Grazie delle vostre risposte sempre molto precise ed esaustive.
Se ho capito bene dalle vostre spiegazioni la televes dat con i 75 elementi riceve bene anche i segnali più deboli però allo stesso tempo ha un raggio d'azione ( gradi giusto? ) abb limitato. Come dicevi appunto tu AG-BRASC, dalla mia zona il punto migliore per la V banda è su Varona ( velo veronese) però se tu con il rutore giri di pochi gradi a verso est o verso ovest ( in direzione Vicenza o Brescia per intenderci) entrano alcuni altri canali e altri ne escono. Visto che il mio impianto è stato realizzato ( io ho aiutato e imparato :) ) da un elettricista in pensione, molto bravo ma non dotato di necessaria strumentazione ( misuratore di campo vero?) , l'impianto stesso ha dei limiti quindi questa volta mi affiderò a un antennista specializzato che faccia solo quello...
Stavo cmq pensando : potrebbe essere utile un'altro modello della televes ovvero la UHF 1083 A DOPPIO PANNELLO? forse meno direttiva ma con un raggio d'azione maggiore ? ://www.ilsatelliteonline.com/public/store/index.php?main_page=popup_image&pID=344

GRAZIE A TUTTI E TANTI AUGURI DI BUON NATALE!!!
 
Guarda di amplificatori non è che al momento sia ferratissimo. Posso cmq dirti che è tutto a marca Fracarro e che ci sono 6 entrate per 5 entrate per 5 camere diverse. I cavi sono abb buoni come l'impianto che risale a circa 1 anno fa , anche se ''esterni al muro'' per intenderci ( scusa il linguaggio poco professionale :).
Su monte madonna ( a volte ho provato a girare con il rotore ) entra poco tipo RETE CAPRI e TELEVENEZIA che tra l'altro ha un sacco di doppioni. E mi sembra strano perchè girando diciamo sui Colli euganei, ci sono diversi ripetitori su diversi colli di svariate emittenti e quindi dovrebbe entrarmi altra roba.
Ho provato a puntare anche a sud verso il bolognese ( non so che ripetitori ce dove siano): entra qualche tv locale anche interessante ma non prendo più le tv nazionali ( quindi Mediaset, la7, 7 gold, sportitalia ...) e questo problema c'è anche su Monte madonna.
Come dicevate voi la soluzione migliore sia quella di montare la televes con rotore a parte inserendo altre 2 VHF facendo così un ''altro ponte'' in modo tale che alcune stanze della casa siano collegate a un antenna e altre stanze all'altra ( per consentire agli altri abitanti di guardare la tv tranquillamente senza subirsi le mie ''curiosità di ricezione strane''.:)
Però a questo punto dovrei fare un altro impianto a parte con l'amplificatore ecc,.. o potrei utilizzare sempre lo stesso?
.... spero di essermi spiegato bene .. anche se non ho usato termini molto tecnici ....
 
federiccco86 ha scritto:
.... spero di essermi spiegato bene .. anche se non ho usato termini molto tecnici ....
No :D ... e cmq (leggo adesso questo thread), bisogna proprio fare due chiacchiere sull'amplificatore, perchè secondo me stai sprecando ottime antenne collegandole in modo pessimo...
Quelle che chiami entrate direi che sono le uscite (prese) è interessante invece sapere come sono collegate le antenne agli ingressi dell'amplificatore, perchè quella col rotore è piuttosto incompatibile con la UHF "fissa" sul Venda...
Dovresti collegare l'antenna sul rotore direttamente al tuo decoder, senza alcun amplificatore...questo fra l'altro ti "esonera" direi dall'uso di strumenti...che invece potranno essere utilizzati per il resto dell'impianto (fisso)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso