[Monte Argentario, GR] Problemi impianto Appartamento

Romero

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Ottobre 2011
Messaggi
94
Ciao, è oramai più di un anno che seguo questo forum, ma mi sono convinto a scrivere solo ora per chiedervi consiglio su come rimettere a posto il mio impianto di casa.

Per prima cosa vi descrivo l'impianto:

Credo di avere un'antenna logaritmica, anche se non essendone sicuro l'ho fotografata:

p1070603q.jpg


che ha un ottima visuale sulle antenne:

visualeantenne.jpg


da qui l'impianto si sviluppa come da questo schema:

impiantotv.jpg


Il divisore Ritar 4 dichiara un attenuazione di 8 dB.
Tutte le postazioni TV, ad esclusione della sala sono collegate con delle prese da muro BTicino.
In sala, invece, esce direttamente il filo tv con uno spinotto che si attacca direttamente al decoder HUMAX combo.

PROBLEMA:
Il problema è che in sala ho una qualità video ottima sia sulle 6 principali analogiche (ad esclusione della 7 che si vede malissimo e di MTv che non si vede per niente) sia dalle digitali Mediaset (MDS1 e DFREE) o del mux che trasmette Cielo.
Nelle altre stanze (provate una ad una con tv che in sala non da nessun problema), invece, le analogiche si riescono a vedere estremamente disturbate con neve, sfarfallamento immagini ecc, le digitali non si vedono per niente con casi al limite di MDS1 che mi da potenza di segnale 98% e qualità da 0% a 15%.

Da cosa può dipendere questo problema?
Può essere un problema del divisore?
Ma il divisore è quello che in questo forum si chiama comunemente partitore?
Se può esservi utile vi posso dare altre due info, che non so se possono aiutare, :
1) Il cavo che va alla TV di Sala è l'unico che si collega al divisore nello stesso lato dell'antenna.
2) Il decoder Humax, come faceva anche quello che avevo prima, mi da la scossa quasi ogni volta che lo tocco.

Grazie in anticipo per l'aiuto :)

P.s. Una info da chi abita a P.s.Stefano , ma si riesce a prendere il mux Timb2 come dice il sito di Ogtv, xchè io non l'ho mai preso.

P.s.2 ma quell'elemento rotto sull'antenna può provocare problemi di ricezione? in generale o anche solo a frequenze specifiche?
 
Ultima modifica:
Romero ha scritto:
Ciao, è oramai più di un anno che seguo questo forum, ma mi sono convinto a scrivere solo ora per chiedervi consiglio su come rimettere a posto il mio impianto di casa.

Ciao e benvenuto.

Il problema potrebbe essere nelle prese che, se sei fortunato, attenuano 14-15 dB che sommati agli 8 del partitore fanno 22 dB.
Riesci ad essere più preciso sul tipo di prese?
Giusto per provare elimina una presa a muro e collegaci un connettore volante, prova così e facci sapere.
 
Ciao, dal tuo schema, le prese di camera e cameretta sono più vicine della presa in sala; Perciò se in sala vedi bene, non dovrebbero esserci problemi negli altri punti.
Come ha detto flash54, le uniche differenze sono le prese a muro, fai la prova suggerita....
Ed è anche improbabile che il divisore sia rotto (3 uscite su 4).
 
Ho potuto provare solo a sostituire la presa dello studio (presa BTicino art. N4202D con Attenuazione Diretta <1 dB) e purtroppo il miglioramento è stato leggerissimo, infatti con lo spinotto il mux MDS1 si riesce a vedere con potenza 70-75 e qualità 25-36 , gli altri continuano a non vedersi per niente.

Purtoppo per mancanza di tempo non ho potuto fare le prove con lo stesso tv sia in sala che nello studio, ma per fare un confronto posso dirvi che in sala:

MDS1 Segnale al 100% PreViterbi 4 e-4; PostViterbi 0
DFREE Segnale al 100% PreViterbi 2.5 e-3; PostViterbi 0
ITALIA7 Segnale al 100% PreViterbi 1 e-3; PostViterbi 0

Invece nello studio MUX Italia7 (Cielo) Potenza circa 40 Qualità 0-10

P.s. per la sala ho anche altri dati , ma non capendoci niente non so quanto possano essere utili (UEC , Pre e Post a 5s e COFDM ACG)
 
Romero ha scritto:
Ho potuto provare solo a sostituire la presa dello studio (presa BTicino art. N4202D con Attenuazione Diretta <1 dB) e purtroppo il miglioramento è stato leggerissimo, infatti con lo spinotto il mux MDS1 si riesce a vedere con potenza 70-75 e qualità 25-36 , gli altri continuano a non vedersi per niente.

Cioè la presa che hai smontato era la 4202D e al suo posto hai messo un connettore volante?
Se è così è normale che non sia cambiato nulla.

A proposito, mi ero dimenticato... divisore e partitore sono sinonimi.
Non so se il partitore ritar ha i connettori "F" (tipo sat) ma potresti by-passarlo con due connettori ed un giunto. Servirà solo a dimostrare che con 8 dB in più di segnale è probabile che si veda qualcosa in più. Il vero problema è che ti arriva poco segnale nell'appartamento.
 
Ma per vedere se è il partitore che fa casino potrei togliere il cavo dell'antenna ed attaccarlo tramite una di quelle prese della BTicino ed un connettore volante ad ognuno degli altri fili o perderei solo tempo?

Per gli attacchi del divisore non sono di tipo sat, ma sono dei cubetti attaccati ai lati del corpo principale in cui va il cavetto di rame, bloccato poi da una vitina.
Stasera lo fotografo.
 
Romero ha scritto:
Ma per vedere se è il partitore che fa casino potrei togliere il cavo dell'antenna ed attaccarlo tramite una di quelle prese della BTicino ed un connettore volante ad ognuno degli altri fili o perderei solo tempo?

Scusa ma non ho capito cosa intendi.
Nel mio precedente post ti avevo consigliato di by-passare il partitore che vuol dire prendere il cavo che arriva dall'impianto, scollegarlo dal partitore e collegarlo direttamente ad un cavo che va ad una presa tv.
Però come ho già detto serve a dimostrare che il segnale è già basso in partenza e non a decretare se il partitore funziona.
 
Che ripetitori sono quelli nelle foto?
Indipendentemente dalle condizioni dell'antenna mi viene da pensare che anche con uno spezzone di filo, a quella distanza, si deve vedere qualcosa!
 
Sono i ripetitori su Monte Argentario
Quelli sulla sx della foto sono i ripetitori della "Croce" , quello alla destra è il nuovo di ripetitore di elettronica Industriale.

P.s. non rende davvero in questa foto, a vederlo dal vivo è mastodontico.

Stasera provo a bypassare il partitore e con la tv di sala (quella che da i PreViterbi ecc) prendo un po di dati, poi vediamo.

P.s.s. Un rivenditore di componenti elettrici mi ha consigliato di mettere un amplificatore sul palo (guadagno 25 db) ed un alimentatore in casa, penso che male non faccia, che ne dite?
 
Romero ha scritto:
P.s.s. Un rivenditore di componenti elettrici mi ha consigliato di mettere un amplificatore sul palo (guadagno 25 db) ed un alimentatore in casa, penso che male non faccia, che ne dite?

Mah, amplificare a quella distanza dai ripetitori e con quel tipo di impianto potrebbe anche peggiorare la situazione.
 
Io darei una controllata all'antenna.
L'impianto è ridotto al mimimo indispensabile; nella peggiore ipotesi hai 12-15 dB di attenuazione sulla distribuzione e se le connessioni dell'antenna sono ok devi per forza vedere i canali disponibili sui ripetitori.
 
Ho fatto le prove bypassando il partitore.

Con il collegamento diretto sia nello studio che in camera la tv si vede meglio, con i mux dfree e mds1 che si vedono in entrambe le stanze con un PreViterbi sui 3\4 e-2 , invece il mix di Italia7 (Cielo) si vede a scatti con segnale che va da niente a basso.

In compenso la tv in sala con il collegamento diretto riporta gli stessi valori che riportava prima quando era inserito il partitore, come se non risentisse degli 8 dB di attenuazione.
Valori che sono in media 1 o perfino 2 ordini di grandezza inferiore rispetto alle altre postazioni.

P.s. L'elettricista mi ha passato in camera un cavo più piccolo rispetto agli altri.
Dovrebbe essere spesso al max 5 mm e ha una maglia di protezione molto fina e grigia (Codice scritto sopra il cavo: ITC SAD39 - SAT D 39) a differenza del cavo che va in sala e nello studio che è molto più spesso ( 1 cm circa) con una maglia di protezione in rame.

Il cavo + piccolo , va bene lo stesso? può portare un attenuazione in 2,5 ml?
 
Indietro
Alto Basso