[Montecatini Terme - PT] - Manutenzione Impianto d'Antenna

marco83pt

Digital-Forum New User
Registrato
29 Luglio 2010
Messaggi
5
Salve, mi chiamo Marco e sono nuovo del forum!
Cercherò di essere il più corretto ed esaustivo possibile nell'esporvi il mio problema di natura tecnica!
Premessa:
Mi stanno ristrutturando casa (tetto e parti esterne) e sto prendendo l'occasione per sostituire l'impianto d'antenna (dato che è vecchissimo e molti canali li vedo male (nebbia)). La casa è costituita da tre piani + soffitta!
Problema e Relativa soluzione (se corretta):
1. Ricezione: Ho controllato su (www.otgtv.it) e casa mia è illuminata dal Monte serra e Monte mignaio che trasmettono un polarizzazione Orizzontale (ho anche visto che le frequenze di entrambi i ripetitori e non si sovrappongono).
1. Domanda: di quante antenne ho bisogno per prelevare i segnali da entrambi i ripetitori? Io pensavo 3, due verso il monte serra (VHF e UHF), ed una verso monte mignaio (UHF). Giusto?
2. Mixaggio? Ipotizzando che la mia risposta sia affermativa dovrei montare un miscelatore dalle tre antenne....dopodiché un amplificatore e poi l'alimentatore (meglio montare mixaggio e amplificatore vicino le antenne ed alimentatore in soffitta) oppure tutto in soffitta?
3. Calata...ho in mente di sostituire le calate per il primo e secondo piano, tipo: uscire dall'amplificatore con un derivatore induttivo dove ogni uscita è diretta ad ogni piano, dopodiché per ogni piano l'impianto rimale lo stesso!

E' corretta come soluzione al problema?
Grazie ancora anticipatamente, Marco.

ps: (aggiunta): ho letto che dalle mie parti la RAI in digitale non si prende, salvo il fatto di montare in polarizzazione V un antenna verso il Monte Amianta (Direzione SUD da qui) Vero?
 
Ultima modifica:
Ciao, Marco e benvenuto nel Forum.
Cercherò di rispondere punto per punto alle tue domande.

marco83pt ha scritto:
1. Ricezione: Ho controllato su (www.otgtv.it) e casa mia è illuminata dal Monte serra e Monte mignaio che trasmettono un polarizzazione Orizzontale (ho anche visto che le frequenze di entrambi i ripetitori e non si sovrappongono).
1. Domanda: di quante antenne ho bisogno per prelevare i segnali da entrambi i ripetitori? Io pensavo 3, due verso il monte serra (VHF e UHF), ed una verso monte mignaio (UHF). Giusto?
Non del tutto.
Ho visto che i segnali eventualmente da ricevere da Montemignaio sono tutti disponibili (su altri canali/freqeunze) anche da Monte Serra.
Per cui è inutile creare inutili (e soprattutto deleterie) interazioni/sovrapposizioni tra due antenne della stessa banda (UHF) e predisporre tutto per ricevere direttamente dal Serra, senza contare che, se la zona lo permette, spesso più l'impianto è semplificato e più il risultato è garantito. Ad ogni modo, un'attenta occhiata ai tetti dei tuoi vicini potrà eventualmente confermare questo mio parere.
Con un po' di fortuna, anzi, potrebbe anche capitare, usando un'antenna di prestazioni adeguate, di scoprire che si riesca a ricevere dal Serra pure il Mux A RAI (quello con RAI 1, 2, 3, 4 e Rai News) sul canale 49 (la cui ricezione in effetti non è prevista lì da te).


marco83pt ha scritto:
2. Mixaggio? Ipotizzando che la mia risposta sia affermativa dovrei montare un miscelatore dalle tre antenne....dopodiché un amplificatore e poi l'alimentatore (meglio montare mixaggio e amplificatore vicino le antenne ed alimentatore in soffitta) oppure tutto in soffitta?
Non proprio.
Non è mai una grande idea amplificare dopo una miscelazione (o, peggio, dopo una qualunque distribuzione di segnale, come qualcuno a volta fa).
L'ideale, quando l'amplificazione è necessaria, è fare in modo che il cavo uscente dall'antenna (o dalle antenne) arrivi direttamente all'amplificatore. Ovviamente in commercio ci sono amplificatori con ingressi multibanda (si possono in effetti definire mix-amplificatori), ad es. nel tuo caso ne servirebbe uno con un ingresso VHF ed uno UHF.
Poi nella soffitta, dove arriverà il cavo di discesa, va posto un alimentatore, che attraverso lo stesso cavo di discesa farà arrivare all'amplificatore la tensione continua a 12V che gli permette di funzionare.
O, in alternativa, puoi fare a meno del mix-amplificatore da palo e far arrivare in soffitta i cavi uscenti dalle due antenne collegandoli ad un centralino d'antenna (con analoghi ingressi) autoalimentato a 220V.


marco83pt ha scritto:
3. Calata...ho in mente di sostituire le calate per il primo e secondo piano, tipo: uscire dall'amplificatore con un derivatore induttivo dove ogni uscita è diretta ad ogni piano, dopodiché per ogni piano l'impianto rimale lo stesso!
Più che di un derivatore, sicuramente intendevi parlare di partitore... Comunque sì.
Nel caso specifico, uscire dall'alimentatore (se si usa un mix-amplificatore o un minicentralino da palo) o dal centralino da interno autoalimentato ed entrare nel partitore che suddivide il segnale tra i piani della casa (partitore a X uscite, con X=numero dei piani). :icon_cool:

Vedi inoltre se il seguente thread di istruzioni (presente in rilievo in questa stessa sezione) può tornarti utile: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Ciao "AG-BRASC", prima di tutto ti voglio ringraziare per la disponibilità e la cortesia nel rispondermi alle mie questioni. Quindi, ricapitolando:

(Introduco che dalle mie parti tutte le antenne sono rivolte verso il Monte Serra, infatti ci avevo già fatto caso da tempo.)

1. Ho bisogno di due antenne VHF, ed UHF, montate in polarizzazione orizzontale, orientate verso il monte serra! (Distanza di mezzo metro sul palo va bene?)
2. Dalla Calata delle due antenne entro in un Amplificatore a due ingressi (svolgo la funzione di sommare i segnali a frequenze diverse ed amplificarli)! Dall'unico filo in calata vado in soffitta e monto in maniera "Seriale" l'alimentatore. Da li un partitore a 3 uscite e le tre calate per i singoli piani! Ok ci siamo! E' Corretto?

(Voglio montare l'amplificatore sul palo per avere meno cavo possibile fra antenna ed esso (minor attenuazione possibile)).

Adesso, una ultima domanda d'acquisto!
Evitando di cadere nelle "truffe" di rivenditori, che tipo di antenne, amplificatore ed alimentatore dovrei acquistare?

Grazie ancora, Marco!
 
Andiamo per punti...

1) Sì, una VHF (III banda) e una UHF vanno bene. Però come distanza cerca di mantenere almeno un'ottantina di cm. Come modelli, le Fracarro di solito vanno bene e non sono difficili da reperire. Per la III banda va bene una 6E512F oppure una BLV6F, mentre per la UHF trovo adatta una BLU420.

2) Tutto corretto. Se però il tetto il luogo di ubicazione dell'antenne non è comodo/semplice da raggiungere, suggerirei comunque un centralino da interno, soprattutto se la distanza dalle antenne non ti costringe ad usare cavi lunghi più di 8-10 metri (guarda che 10 mt non sono pochi, perché corrispondono a più di due piani!). L'importante è che non ci siano divisioni o miscelazioni a monte e, visto che non è il tuo caso, non vedo il problema nell'usare un centralino da interno. ;)
Come modello vedrei bene un Fracarro MBJ2320. Al limite anche un MBJ2331 (questo ha due ingressi UHF, ma tu ne useresti solo uno, regolando al minimo il guadagno di quello inutilizzato).
Se però resti poco convinto del centralino da interno, come amplificatore, anzi, mini-centralino da palo potrebbe andare bene il Fracarro MAK2331 (anche questo ha due ingressi UHF, anche qui, quello non usato va regolato al minimo). Ricorda ovviamente che quello da palo richidere l'alimentatore.
L'uscita dell'amplificatore andrà all'ingresso dell'alimentatore (generalmente indicata con "IN" o "ANT") e l'uscita dell'alimentatore (generalmente indicata con "OUT" o "TV") andrà al partitore.

Fammi sapere come è andata... ;)
 
Perfetto, allora, ti rispondo anche io per ordine:

1. L'antenna la raggiungo benissimo (pochi metri dal lucernario);
2. Dovrò sostituire anche il palo (pensavo ad un palo telescopico, con un curva in cima, così da far passare i cavi al suo interno), è consigliabile una tale soluzione?
3. Per le marche ho visto che mi hai consigliato sempre una FRACARRO. E' un riferimento del settore?
4. Volendo fare un assemblaggio ad opera d'arte mi consigli anche l'installazione dopo l'amplificatore in uno scaricatore di scariche atmosferiche (scusami per l'eufemismo) collegando all'impianto di terra il palo e la terminazione dello scaricatore?
5. Dopodiché un partitore e via per le calate ai singoli piani!

Ho le ultime due domande:
1. Per la RAI ho visto che il MUX A sul Ch 49 nella mia zona è problematica, ma ho sentito che in Pol. V dal Monte Amiata (Direzione sud da qui) qualcosa si prende. Questo mi obbliga a montare una seconda antenna in UHF in Polarizzazione verticale verso SUD? (Ti ricordo che il monte Serra da qui è direzione OVEST / SUD-OVEST)
2. Il cavo da Usare che mi consigli? Un 75 Ohm a bassa attenuazione va bene?

Grazie ancora, Marco
 
Allora ri-vado per punti anche io... :D
1) OK
2) Non ho mai visto, almeno di recente, cavi telescopici con la curva in cima. Però puoi sempre far aderire i cavi al palo dando loro due o tre giri di nastro isolante ogni 50-60cm. Evita le fascette autostringenti che, stratte attorno al cavo, con le variazioni di temperatura possono causarne screpolature con conseguente ingresso di umidità al proprio interno.
3) Do le Fracarro come riferimento perché di solito sono facili da reperire e danno un buon rapporto qualità/prezzo.
4) La questione è controversa e non mi sbilancio mai in questo tipo di consigli. Di solito il palo non viene collegato a terra (e comunque se non erro dipende anche da quanto è alto, perché il suo collegamento a terra può risultare perfino pericoloso). Però se c'è un terminale di terra sui componenti da interno (ad es. centralino o partitore), puoi collegare a terra uno di questi. Ad ogni modo, per questo punto attnderei il parere di altri esperti.
5) OK

Per le ulteriori due domande...
1) NO. Lascia perdere la miscelazione di altre antenne UHF. In ogni caso dall'Amiata non riceveresti sostanzialmente nulla più di quanto tu possa ricevere dal Serra. Senza contare altri due fatti: il primo, che sommando dei segnali deboli / di scarsa qualità ad una buona ricezione dal Serra, a causa della somma delle ricezioni delle due antenne vai a compromettere il risultato di quanto potresti ricevere dal Serra in modo perfetto; il secondo, che la RAI non ha alcun trasmettitore sull'Amiata.
2) Sì. I cavi d'antenna comunemente in commercio sono comunque da 75 Ohm. Tu cercane comunque uno di alta qualità, bassa attenuazione, guaina resistente ma elastica e perfetta schermatura (sarebbe la stagnola e la "calza" metallica subito sotto la guaina, calza che deve essere il più possibile "fitta"). :icon_cool:
 
Ok, grazie ancora.

Domani vado ad acquistare il tutto e ti faccio sapere.

Saluti, e buona domenica.

Marco
 
Aggiornamento:

1. Ho installato nei giorni passati: Palo, antenne, mix+amp+ali!
2. Le calate ai 3 piani sono sempre le stesse, devo aspettare che i muratori facciano le tracce...
3. Tutto perfetto... solo che, come chi nella mia zona niente RAI in digitale....

:-(

Ti terrò informati a termine dei lavori.

Grazie ancora a tutti quelli che mi hanno dato i loro preziosi consigli.

ps: ultima domanda: il palo ha un alzo di 3 m circa dal tetto ed ha un diametro di 4cm, in soffitta è incernierato in due punti più il cemento sul foro del tetto. Premettendo che la mia non è una zona ventilata è necessario montare dei tiranti?

grazie ancora.
 
Quindi, se ho ben capito, c'è l'antenna UHF (la BLU420, immagino) sulla sommità, circa 90-100cm più in basso la VHF III banda (6E512 oppure BLV6F), poi altri due mteri circa di palo che include le due staffe di montaggio.
In teoria non dovrebbe essere necessario piazzare dei tiranti, però l'insieme non è leggerissimo...
Certo, poi molto dipende anche dallo "spessore" del palo (mi auguro che non sia una specie di lamierino arrotolato a tubo! :D ), oltre che dal suo diametro totale. In linea generale, meglio una sicurezza in più, per cui se la cosa non ti complica troppo la vita, io i tiranti li metterei.
Magari aspetta di vedere se l'antenna oscilla molto in un giorno più ventoso.
 
marco83pt ha scritto:
Aggiornamento:

1. Ho installato nei giorni passati: Palo, antenne, mix+amp+ali!
2. Le calate ai 3 piani sono sempre le stesse, devo aspettare che i muratori facciano le tracce...
3. Tutto perfetto... solo che, come chi nella mia zona niente RAI in digitale....

:-(/QUOTE]
Rai in digitale solo il 69, a giorni alterni, tocca rassegnarsi...
 
Purtroppo il problema dipende dall'impossibilità di ricevere il canale 49 in quanto interferito e comunque non predisposto per un irradiazione dal M. Serra verso la tua zona.
Il 69 invece mi pare che contenga il mux B (quello con RAI Sport) e anche in questo caso, se non erro non è proprio un canale in servizio "tipico" per Montecatini.
Quando si effettuerà lo switch off, con l'assegnazione definitiva delle frequenze ai vari gestori televisivi, questi problemi di interferenza dovrebbero essere finalmente risoolti. ;)
 
Indietro
Alto Basso